Morti e sepolture a Vignola

Dal blog http://amarevignola.wordpress.com/2009/03/08/citta-dei-vivi-citta-dei-morti/ abbiamo tratto un post che tratta argomenti di interesse, come lo sviluppo demogrfico connesso con la mortalità, lo sviluppo di pratiche funerarie alternative alla sepoltura tradizionale e quindi la cremazione. Merita una lettura:

Storici come Philippe Ariès e Michel Vovelle hanno richiamato l’attenzione sul mutamento intervenuto dal medioevo ad oggi circa il senso della morte e le prassi rituali che la accompagnano. Oggi il tema della morte è sempre più rimosso dalla nostra società in cui si celebra invece il benessere, la salute, la vita.

... Leggi il resto

Impresario funebre scagionato da accusa i corruzione di dipendenti ospedalieri di Pistoia

Sono stati condannati i tre necrofori dell’ospedale di Pistoia, accusati di pretendere delle mazzette dalle aziende funebri per i pazienti deceduti al Ceppo. Ciascuno è stato condannato a cinque anni di reclusione, con la confisca dei beni personali, sino al raggiungimento della somma illecitamente ottenuta e l’interdizione dai pubblici uffici. È stato invece assolto per non aver commesso il falso il titolare di azienda di pompe funebri, accusato di corruzione.… ... Leggi il resto

Mortalità nel 2008 prevista in leggera crescita

Nel periodo gennaio-settembre 2008 l’ISTAT ha registrato un numero di decessi in Italia pari a 438.502, con un aumento di 14.504 unità (+3,3 per cento) rispetto all’analogo periodo del 2007. Se il trend venisse confermato, nel 2008 si avrebbe un leggero incremento della mortalità o almeno una stabilità rispetto ai valori del 2007. Pertanto è possibile stimare la mortalità annua per l’intero Paese nel 2008 in circa 570.000 decessi.… ... Leggi il resto

La popolazione di Piana degli Albanesi non vuole il Project financing cimiteriale

Il progetto di privatizzazione del cimitero di Piana degli Albanesi (Palermo), avviato dal Comune, ha scatenato una rivolta in paese dove gli abitanti hanno costituito un comitato cittadino per opporsi. Il comitato ha ora scritto al prefetto, Giancarlo Trevisone, per chiedere un suo “intervento urgente per la sospensione della procedura di affidamento del cimitero ad un soggetto privato” e “permettere che la controversia si risolva democraticamente con lo strumento del referendum comunale”. Nella lettera si afferma tra l’altro che si e’ venuto a creare uno “stato di agitazione da parte della cittadinanza” e “una pressione popolare di cui il Comitato si fa promotore” che potrebbero portare a una “degenerazione dei rapporti tra i cittadini e le Istituzioni locali”.… ... Leggi il resto

Usano ebay per vendere statue rubate in cimitero

Avevano pensato di vendere statue trafugate da un cimitero su Ebay via internet: i carabinieri della stazione di San Donaci, in provincia di Brindisi, sono riusciti a recuperare alcune opere rubate grazie al monitoraggio del sito di e-commerce. La fotografia degli angeli allegata all’inserzione ha permesso di accertare che le statue erano quelle rubate qualche giorni prima. Durante la perquisizione domiciliare effettuata presso l’abitazione dell’inserzionista, oltre alle due statue, sono stati trovati anche numerosi altri oggetti di natura ecclesiastica, la cui provenienza è ora al vaglio del nucleo di tutela patrimonio culturale di Bari.… ... Leggi il resto

Crisi negli USA nell'acquisto di tombe non in presenza di salma

Service Corporation International (SCI), la multinazionale americana, colosso del settore funerario mondiale, ha annunciato di aver avuto un forte calo dei profitti. “La scarsa fiducia dei consumatori che ha colpito le vendite di ‘servizi cimiteriali prima del bisogno’ si è associata a uno straordinario declino dei mercati finanziari, traducendosi in un pesante effetto negativo per i nostri risultati operativi cimiteriali”, ha spiegato l’AD Tom Ryan. Per “vendite cimiteriali prima del bisogno” si intendono gli spazi per la sepoltura e altri servizi che sono stati acquistati prima della morte di una persona.… ... Leggi il resto

Crematorio nel trentino?

Si parlerà di cremazione venerdì 13 marzo a Predazzo (Trento), nel corso di una conferenza promossa dal Comune e dall’Associazione di solidarietà «Il Cerchio». Il tema è «Tempio crematorio? Si grazie!». In primo piano la legge provinciale 7 del 2008 sulla «Disciplina della cremazione ed altre disposizioni in materia cimiteriale»: il provvedimento, nel rispetto della libertà di scelta e delle convinzioni culturali e religiose di ogni individuo, disciplina la dispersione e la conservazione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti e dalla cremazione dei resti mortali e dei resti ossei.… ... Leggi il resto

L'ultima casa

Al Teatro Gobetti, martedì 17 marzo 2009, alle ore 20.45, andrà in scena L’ultima casa di Tiziano Scarpa con Manuela Massimi (Alba, Ginevra), Michele Modesto Casarin (Ivo Mezler, il Guardiano, un Uomo), Roberto Serpi (Ahmed), Federico Scridel (Lucio), Marta Dalla Via (Irina, il Morto, lo Zombie). Regia Michele Modesto Casarin, scene e costumi Licia Lucchese, musiche originali Andrea Mazzacavallo, maschere Stefano Perocco di Meduna, disegno luci Filippo Caselli, coreografie Patrizia Aricò. Lo spettacolo sarà replicato al Gobetti per la Stagione in Abbonamento del Teatro Stabile di Torino fino a domenica 22 marzo 2009.… ... Leggi il resto

Armi nel cimitero di Catania

Armi al cimitero di Catania. Pronte per essere utilizzate a momento opportuno. La scoperta e’ stata fatta dal Gico della Guardia di finanza che ha messo le mani su un potentissimo fucile mitragliatore calibro 7.62 di fabbricazione slava, quasi identico a un kalashnikov, e una carabina con il calcio e le canne tagliate a mo’ di lupara. I due fucili erano nascosti in una tomba da anni in costruzione e accessibile dall’esterno. Al camposanto di Catania, peraltro, l’accesso e’ libero anche alle auto.… ... Leggi il resto

A Pescara dipendenti cimiteriali vogliono, ma non possono, lavorare

I dipendenti comunali in forza presso il cimitero San Silvestro di Pescara lavorano per la ‘Fidia’, la societa’ privata che si e’ aggiudicato l’appalto per i servizi cimiteriali. “Tuttavia da mesi hanno un problema che a nessuno sembra interessare: vogliono lavorare, ma e’ loro negato”.

Ad affermarlo sono i cobas della Federazione Sindacati Europei (Fse) i cui vertici hanno presentato, parlando di “fatti gravissimi”, una denuncia “al nucleo specializzato dell’Arma: il Comando dei Carabinieri per la Tutela del Lavoro”.… ... Leggi il resto

Digitalizzate opere cimiteriali alla Certosa di Bologna coi soldi di una Fondazione bancaria

Un protocollo d’intesa per restaurare, valorizzare e promuovere (anche tramite la digitalizzazione) il cimitero monumentale della Certosa di Bologna. E’ l’accordo presentato oggi in Comune dai due firmatari: il sindaco Sergio Cofferati e il presidente della Fondazione Carisbo Fabio Roversi Monaco. In pratica, l’intesa triennale che scade nel 2011, prevede uno stanziamento annuale da parte della Fondazione pari a 100mila euro. Altrettanto il denaro che mettera’ in campo annulmente Palazzo D’Accursio, accanto a risorse umane e logistiche.… ... Leggi il resto

Schema di regolamento attuativo dell'art. 23bis per servizi pubblici locali aventi rilevanza economica

Di seguito si riporta, nella versione bozza provvisoria del 26 febbraio 2009, lo:

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione dell’art. 23-bis, comma 10, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica

 

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visto l’articolo 87, quinto comma, della Costituzione;

Visto l’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n.

... Leggi il resto

A Roma si discute di un'area cimiteriale per i bambini non nati

All’Ordine del Giorno della seduta di Consiglio del XX Municipio di Roma di oggi lunedi’ 9 marzo vi è l’iniziativa promossa dal Centro di Aiuto alla Vita di Roma, per realizzare in un cimietro un’area per bambini non nati. Con la proposta, presentata dal consigliere PdL Marco Petrelli, si intende chiedere al Sindaco di Roma di redigere un regolamento e di istituire presso i cimiteri del Municipio XX apposite aree per la sepoltura dei bambini non nati.… ... Leggi il resto

Non solo lacrime

Trovata sul web. Tanto per non perdere il buonumore in questi tempi di crisi …

07 marzo
Lettera commerciale
Spett. Ditta
“Onoranze Funebri”
V. Delle Tombe,17
00006 Aldilà

OGGETTO: Spettacolo offerto dalla ditta

Egregio Signore,
Si prega mortalmente la Signoria Vostra di intervenire Venerdì prossimo alla festa che si terrà in via Scheletro, 17 sotto la tomba di Spirito Giovanni. Interverranno l’illustre prof. Luigi Agonia, il direttore dell’ossario comunale, l’ospite d’onore della società “Scheletri & C.”

... Leggi il resto

Trasporti funebri di salme incidentate. Ora le Procure chiedono i soldi ai Comuni

La procura di Bologna ha sollecitato una cinquantina di Comuni del Bolognese al pagamento dei rimborsi spese sostenuti finora dalla procura per il trasporto di salme oggetto di inchieste, ma di competenza delle amministrazioni.
Un ‘buco’ che, secondo il procuratore reggente Silverio Piro (autore delle lettere di ‘sollecito’ spedite a luglio), ammonta a circa 150-200 mila euro. Ma a far notare i mancati rimborsi sono stati anche gli ispettori del ministero della giustizia, in una comunicazione arrivata alla procura.… ... Leggi il resto

Il recupero delle somme dovute negli USA per i funerali

Nell’America immersa nella sua piu’ profonda crisi economica degli ultimi decenni gli esattori di debiti hanno fatto una sorprendete scoperta: e’ piu facile far pagare i debitori morti che quelli vivi. Mentre l’ondata di licenziamenti che ha colpito il paese ha aumentato i debiti di milioni di americani, che spesso ignorano le richieste o le minacce degli esattori, le agenzie specializzate nel recupero dei soldi dovuti da persone passate a miglior vita continuano a prosperare. Le agenzie specializzate, come la DCM, entrano in contatto con i familiari delle persone decedute lasciando conti non pagati di carte di credito, bollette del telefono o della luce, prestiti bancari da restituire.… ... Leggi il resto