Rinnovati i vertici della ICCFA

La International Cemetery, Cremation and Funeral Association (ICCFA), l’Associazione principale degli USA per il settore funerario, ha rinnovato i propri vertici nel corso della annuale Conventione svoltasi dal 20 al 23 Aprile 2009 a Las Vegas, Nevada. Riportiamo la composizione estesa, tratta dalla comunicazione pervenutaci:

ICCFA officers for 2009-2010 are:
” President-Gregg M. Williamson, CCE, Rose Hills Memorial Park & Mortuary, Whittier, California;
” President-Elect-Kevin R. Daniels, CCE, The Daniels Company, Albuquerque, New Mexico;
” Vice President, Education-Jeff Kidwiler, CCE, CSE, Heritage Park, Metro Manila, Philippines;
” Vice President, Membership & Marketing-Nancy R.

... Leggi il resto

[Fun.News 1730] AGCM fa multa di 50.000 euro a impresa funebre per pubblicita’ ingannevole

L’Antitrust ha comminato una sanzione del valore di 50mila euro ad un’impresa di pompe funebri di Monza per pratica commerciale scorretta. In particolare, per promuovere la propria attività di onoranze funebri, l’Azienda in questione aveva diffuso, attraverso inserzioni presenti sulle Pagine bianche e gialle nonché su cartelli posizionati nel territorio del comune di Monza, il messaggio: “Funerali completi con convenzioni comunali” con il riferimento ad un’esperienza nel settore “da oltre cento anni”.
L’Antitrust, dopo aver acquisito tutta la documentazione necessaria, ha rilevato l’ingannevolezza del messaggio in quanto il servizio che l’Azienda offre in convenzione comunale ha riguardo esclusivamente ai cd funerali di povertà che consistono nel solo servizio di trasporto salma nei casi di indigenza del defunto, stato di bisogno della famiglia o disinteresse da parte dei familiari ed il servizio di raccolta e trasferimento all’obitorio dei deceduti sulla pubblica via o in luogo pubblico, ponendo le spese a carico del bilancio comunale.… ... Leggi il resto

Multa di 50.000 euro dell'Antitrust a impresa funebre che faceva pubblicitĂ  ingannevole

L’Antitrust ha comminato una sanzione del valore di 50mila euro ad un’impresa di pompe funebri di Monza per pratica commerciale scorretta. In particolare, per promuovere la propria attivitĂ  di onoranze funebri, l’Azienda in questione aveva diffuso, attraverso inserzioni presenti sulle Pagine bianche e gialle nonchĂ© su cartelli posizionati nel territorio del comune di Monza, il messaggio: “Funerali completi con convenzioni comunali” con il riferimento ad un’esperienza nel settore “da oltre cento anni”. L’Antitrust, dopo aver acquisito tutta la documentazione necessaria, ha rilevato l’ingannevolezza del messaggio in quanto il servizio che l’Azienda offre in convenzione comunale ha riguardo esclusivamente ai cd funerali di povertĂ  che consistono nel solo servizio di trasporto salma nei casi di indigenza del defunto, stato di bisogno della famiglia o disinteresse da parte dei familiari ed il servizio di raccolta e trasferimento all’obitorio dei deceduti sulla pubblica via o in luogo pubblico, ponendo le spese a carico del bilancio comunale.… ... Leggi il resto

Si suicida. Stanco di vedere morti

Su questo blog spesso si ricevono richieste di entrare a lavorare nel settore funebre. Ecco una notizia che fa riflettere sul lato nero della professione.

Impiegato presso l’azienda dei servizi funebri del Comune si impicca a 39 anni:non sopportava piu’ vista delle salme e dolore dei parenti. Al tragico gesto La Forgia, scrive oggi ‘Il Secolo XIX’, e’ arrivato dopo un periodo di tensioni, con il coinvolgimento di sindacati e direzione dell’azienda. La Forgia era stato assunto all’Asef come consulente, ma e piu’ tardi era finito per fare altro trovandosi sempre piu’ spesso nelle camere mortuarie e a contatto con i parenti dei defunti.

... Leggi il resto

Visite guidate alla Certosa di Ferrara

ImageLe opere d’arte di una grande chiesa da poco restaurata. Le tombe monumentali della Certosa di Ferrara. Le storie e i misteri che circondano le mura rinascimentali. E’ un carnet ricco di suggestioni quello che attende tutti gli appassionati di storie ferraresi con il nuovo l’appuntamento di visite guidate alle bellezze della cittĂ , promosse dall’Amministrazione comunale e a partecipazione gratuita. Tre gli incontri in programma, tutti curati dal ricercatore storico del servizio Beni monumentali Francesco Scafuri, che farĂ  da guida ai percorsi, riportando notizie e curiositĂ , accompagnato di volta in volta da altri oratori e ospiti d’eccezione.… ... Leggi il resto

Il sito si ferma per due giorni

Tra sabato e domenica 16 e 17 maggio 2009 il sito www.funerali.org verrĂ  fermato per manutenzione. Come giĂ  annunciato stiamo migrando verso una nuova piattaforma di hosting che ci permetta di assorbire con maggiore facilitĂ  gli alti carichi di lavoro del server.

Per dirla piĂą semplice è ormai normale superare i 600 accessi al giorno e se da un lato questo è indice dell’ottimo riscontro dei lettori, dall’altro ci obbliga a rivedere le scelte iniziali e quindi a potenziare gli strumenti tecnologici per consentirvi di non trovare, come oggi capita sempre piĂą spesso, la scritta SERVIZIO NON DISPONIBILE, dovuta al sovraccarico di utenti in contemporanea.… ... Leggi il resto

La morte e la celebrazione delle esequie cristiane. Un incontro a Imola l'1 e il 2 giugno 209

Riportiamo, per il notevole iteresse, l’articolo dal titolo “La morte e la celebrazione delle esequie cristiane“, pubblicato il 7 maggio 2009 su il “Nuovo Diario Messaggero”

Monsignor Caprioli: «Incontrarsi per capire come cambia l’approccio all’ultimo viaggio»

La commissione liturgica regionale ha scelto il seminario di Imola come sede di un convegno, in programma lunedì 1 e martedì 2 giugno, che affronterĂ  il tema “La morte e i suoi riti. Per una celebrazione cristiana dei funerali”.

... Leggi il resto

Completati Organi della EFFS

Nel corso del direttivo della EFFS (European Federation of Funeral Services) svoltosi a Salisburgo (Austria) l’8 maggio 2009, sono stati completati gli Organi dirigenti della Federazione Europea dei Servizi Funerari, con la designazione del tedesco Rolf Lichtner a direttore esecutivo e con le nomine dei comitati tecnici. Si rammenta che nell’ottobre del 2008, a Brussels l’Assemblea aveva giĂ  nominato Presidente (Baltzer – Danimarca) e 2 vicepresidenti (Wulf – Germania e Van Vuure – Olanda). Non aveva raggiunto il quorum Vidal – Spagna e a seguire Fertinger – Austria.… ... Leggi il resto

A Savona chiesto rinvio a giudizio di 14 persone per una questione di caccia al morto in ospedale

Il giudice Gianfranco Arnaud del Tribunale di Savona ha rinviato a giudizio per concussione e corruzione quattordici persone, tra personale in servizio alle camere mortuarie dell’Ospedale San Paolo e titolari di sette agenzie di pompe funebri. La vicenda risale al 2003, il processo Ă© stato fissato per il 27 gennaio 2010. Secondo l’accusa, il personale dell’ospedale aveva trovato un accordo con i titolari delle agenzie di pompe funebri per garantire i servizi dei pazienti deceduti in cambio di tangenti.… ... Leggi il resto

Negata la sepoltura in Senegal per un gay

l corpo di un uomo ritenuto omosessuale è stato disotterrato per due volte in un cimitero musulmano in Senegal. L’uomo, scrive la Bbc, era stato sotterrato sabato prima che gli abitanti della cittĂ  di Thies lo esumassero per lasciarlo di fianco alla tomba. La famiglia l’ha quindi risotterrato ma il cadavere è stato nuovamente estratto dalla terra e abbandonato davanti all’abitazione dei famigliari. La polizia ha raccontato che l’uomo è stato quindi sotterrato fuori dal cimitero.… ... Leggi il resto

Scandalo del crematorio di Padova: nuovi sospetti

Riportiamo il testo di un articolo, a firma di Lino Lava, tratto dal Gazzettino di Padova, dal titolo “Padova. Cremazioni con scandalo, sotto le ceneri un traffico di bare “, pubblicato l’8 maggio 2009

Quelle poveri cenere mischiate pesano troppo poco. Sì, mischiate. Perchè la mattina di martedì 14 ottobre scorso gli addetti dell’inceneritore del Cimitero Maggiore di via Chiesanuova bruciarono tre salme e lasciarono tutto nel “cassetto di scarico” del forno numero 2.
Fino a quando arrivarono, all’improvviso, i carabinieri del Noe (Nucleo operativo ecologico) di Venezia, che bloccarono tutto su ordine del pubblico ministero Renza Cescon.

... Leggi il resto

Cimiteri frazionali terremotati nell'aquilano. Diversi sono inagibili

Oltre al crollo della maggior parte delle chiese dell’Aquilano anche molti dei cimiteri periferici sono stati dichiarati non agibili. Nei paesi del circondario, dove la costruzione dei loculi e’ stata spesso approssimativa e lontana negli anni, i camposanti sono stati transennati ed interdetti al pubblico.

Il problema e’ che le persone che muoiono nelle frazioni non possono piu’ essere tumulate nei luoghi d’origine, ma devono essere trasportate al cimitero monumentale dell’Aquila, dove le bare vengono depositate l’una sull’altra.… ... Leggi il resto

5 condanne e 10 assoluzioni al processo "Sorriso" a Messina

Dopo dieci anni l’8 maggio 2009 si è chiuso a Messina con 5 condanne e 10 assoluzioni il primo grado del “processo Sorriso”. La sentenza emessa dal Tribunale ha inoltre deciso dodici prescrizioni tra le quali quella per il dirigente della Provincia di Messina, Pietro Antoci, ex segretario della “Fiera”.

Al centro del processo Sorriso ci sono le infiltrazioni mafiose nell’Ente Fiera e nella gestione dei cimiteri. L’inchiesta coordinata dalla Dda e portata avanti dalla Squadra Mobile prese l’avvio dopo un esposto anonimo del ’97.… ... Leggi il resto

Mostra fotografica su ossari e cimiteri dimenticati a Napoli

ImageSi è inaugurata lunedì 4 maggio 2009, nei locali di Evaluna Libreria delle donne (piazza Bellini 72, Napoli), la mostra fotografica di Antonio Emanuele Piedimonte “Il terzo luogo: la cittĂ  purgatorio“, 66 immagini che raccontano i luoghi dell’aldilĂ  napoletano e quelli del culto delle anime pezzentelle, come gli antichi ossari del sottosuolo partenopeo, i cimiteri dimenticati e quelli abbandonati, colorate Patmos sospese su un abisso cresciuto nei millenni intorno al sepolcro di una Sirena.… ... Leggi il resto

Ad Aosta, un'azienda in ordine!

ImageL’Aps, Azienda Pubblici Servizi del Comune di Aosta, societĂ  in house a totale partecipazione municipale, ha realizzato nel 2008 un utile di esercizio di 378.896 mila euro, con un fatturato complessivo di 11,7 milioni di euro, 200 mila in piĂą rispetto al 2007.

Il bilancio consuntivo dell’azienda è stato approvato dall’assemblea, presieduta da Salvatore Luberto, a cui ha partecipato il sindaco di Aosta, Guido Grimod, in rappresentanza del socio unico. Il risultato è stato ripartito in 18.945 euro, come riserva legale, 265.227 euro in distribuzione al socio e 94.724 euro per la riserva straordinaria aziendale.… ... Leggi il resto

Problemi per il crematorio di Monza

Il gruppo monzese di Beppe Grillo (meet up) ha promosso per lunedì 11 maggio 209, alla sera (ore 21), un incontro pubblico presso l’associazione culturale “Il Platano” di via Dalle Bande nere dal titolo “Nuovo forno crematorio o inceneritore regionale?”.

Il comunicato del meet up pone l’attenzione sui possibili rischi che possono derivare da un forno crematorio come quello che è previsto a Monza: «Il Comune di Monza sta per realizzare presso il cimitero un impianto di cremazione sperimentale che dovrĂ  smaltire, oltre alle salme, le casse di zinco provenienti da tutta Lombardia, essendo l’unico impianto di questo tipo previsto sul territorio regionale» si legge nel documento pubblicato anche sul sito del meetup monzese di Beppe Grillo.… ... Leggi il resto