Intervista con la necrofora

Vi proponiamo uno spensierato scambio di chiacchiere e facezie con una simpatica signora che ha scelto di realizzarsi, nel mondo del lavoro, con una strana professione. E’, infatti, dipendente comunale con la funzione di necrofora-affossatrice. Per modestia ha scelto di non rivelarci il suo nome.
Se non ci credete potete tranquillamente recarle visita presso il cimitero di XYZ, in provincia di Modena, tranne al lunedì, il camposanto, infatti, è chiuso…per turno!

 

Cominciamo con la più classica e scontata delle domande: come mai questa scelta così atipica:

minigal 11 0La mia esperienza lavorativa comincia in un’industria tessile, poi attriti ed incomprensioni mi hanno spinto verso una soluzione più coraggiosa, così quando ho saputo che il comune ricercava personale necroforo per consolidare il proprio organico mi sono candidata…e con successo.… ... Leggi il resto

Lavori al cimitero di Termoli

Sono partiti lunedì 7 settembre 2009 i lavori di realizzazione di 216 nuovi loculi nel Cimitero Comunale di Termoli. L’intervento rientra nella riorganizzazione complessiva dei servizi cimiteriali predisposta dall’Amministrazione Comunale, che comprende il 1° Piano Regolatore Generale del Cimitero Comunale, attraverso il quale sarà possibile razionalizzare gli spazi residui a disposizione e individuare in maniera organica e distinta le aree destinate alle inumazioni, alle tumulazioni, ai loculi e alle cappelle gentilizie, nonché alle infrastrutture e ai servizi necessari per il funzionamento ottimale del Cimitero, e il Nuovo Regolamento per la gestione dei servizi cimiteriali, con il quale saranno aggiornati e stabiliti i criteri di assegnazione di loculi, cappelle ed aree gentilizie, anche attraverso un nuovo progetto di informatizzazione dell’anagrafe cimiteriale attualmente al vaglio dell’Assessorato al Patrimonio.… ... Leggi il resto

Due carri funebri vanno a fuoco a Milano

A Milano continuano i roghi notturni di automobili, tra cui due carri funebri in due giorni. Dopo le tre vetture incendiate ieri in viale Ungheria, stanotte a Milano sono bruciate infatti altre macchine, di cui la maggior parte sempre in zona Forlanini. In via Mecenate, a mezzanotte inoltrata, ha preso fuoco una Citroen C2. La macchina è stata danneggiata nella parte anteriore e il fuoco si è poi propagato ad altre due auto parcheggiate. In viale Ungheria, invece, dove proprio ieri erano state incendiate tre auto tra cui un carro funebre, stanotte sono bruciate una Fiat Ulisse e un furgone della Nissan.… ... Leggi il resto

Fissare i costi per i trasporti funebri?

Dato per assodato che:

1)dopo dopo il 1/1/2002 (art. 35, 12, lett. g) L. 28/12/2001, n. 448 non esiste più il diritto di privativa, anche se altri studiosi della materia funeraria propendono per far risalire questa eliminazione addirittura all’entrata in vigore della Legge 142/1990, la quale abrogava l’Art. 1, n. 8 TU di cui al RD 15/10/1925, n. 2578. (si veda anche la Circolare Sefit n. 5595 del 21.02.2005)

2) l’attività di trasporto funebre è libera.… ... Leggi il resto

Le pompate

Gateano D., detto Gaetanino, è stata la prima persona a morire di influenza A nel nostro Paese. L’uomo, 51 anni, napoletano, è stato lasciato completamente solo durante le esequie in chiesa, per la psicosi generata dai mass media sulla presunta pericolosità dell’influenza A-X1N1.

In chiesa c’erano solo 3 familiari, trai quali la madre e la sorella. Gli operatori funebri dell’impresa funebre portavano le mascherine, quasi fossimo in piena epidemia di peste. RIDICOLO!. Siamo di fronte solo ad una banale influenza stagionale …

Se ci fosse veramente un qualche pericolo, cosa indosserebbero quei necrofori?… ... Leggi il resto

Diffusione dell'influenza e misure italiane per contrastarne la diffusione

Con un comunicato stampa del 29 agosto 2009, il Ministero della salute italiano ha fatto il punto sulla situazione della diffusione della influenza AH1N1 in Italia: i casi rilevati al 25 agosto erano 1900, di cui circa il 10% secondari.

Invece gli ultimi dati diffusi sulla base della raccolta statistica al 2 settembre 2009, assommano per l’Italia a 2.058. Invece i casi segnalati in Europa, alla stessa data sono stati 46.635 (con 105 decessi). Nel mondo, l’OMS, alla data del 4 settembre, ha contato 254.206 casi con 2.837 decessi.… ... Leggi il resto

Diffusione dell’influenza e misure italiane per contrastarne la diffusione

Con un comunicato stampa del 29 agosto 2009, il Ministero della salute italiano ha fatto il punto sulla situazione della diffusione della influenza AH1N1 in Italia: i casi rilevati al 25 agosto erano 1900, di cui circa il 10% secondari.

Invece gli ultimi dati diffusi sulla base della raccolta statistica al 2 settembre 2009, assommano per l’Italia a 2.058. Invece i casi segnalati in Europa, alla stessa data sono stati 46.635 (con 105 decessi). Nel mondo, l’OMS, alla data del 4 settembre, ha contato 254.206 casi con 2.837 decessi.… ... Leggi il resto

A Ravenna chiusa per motivi strutturali una parte del cimitero monumentale

Da sabato 5 settembre, non si potrà accedere alla parte monumentale del cimitero di Ravenna poiché chiusa, in via temporanea e cautelativa, per motivi di sicurezza. La decisione è stata presa dall’Amministrazione Comunale a seguito di sopralluoghi effettuati nei giorni scorsi alla struttura dell’edificio monumentale da personale tecnico del Comune. Dai controlli è emersa, infatti, l’esigenza di approfondire con dettagliate indagini il reale stato di conservazione del monumento e delle sottostanti nicchie di sepoltura. Indagini attualmente in corso, che richiedono la chiusura del solo accesso al monumentale, a tutela della pubblica incolumità.… ... Leggi il resto

Giornata delal cultura ebraica: si aprono anche i cimiteri

Sara’ il tema delle feste ebraiche e delle tradizioni a caratterizzare nelle Marche la Nona giornata europea della cultura ebraica il 6 settembre. Le sinagoghe di Ancona, Pesaro, Senigallia e Urbino rimarranno aperte fino alle 19 cosi’ come il cimitero ebraico di Colle San Bartolo a Pesaro. Ad Ancona sono in programma una visita guidata al campo degli ebrei sul Cardeto e, nella sinagoga di via Astagno, un concerto per voce e pianoforte con Lee Colbert e Corrado Fantoni in collaborazione con l’Assocazione Adriatico Mediterraneo.… ... Leggi il resto

Cimitero ebraico sotto i riflettori a Moncalvo

Claudia De Benedetti, vicepresidente nazionale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sarà a Moncalvo (nel Monferrato) domenica prossima 6 settembre, nell’ambito della Giornata Europea della Cultura Ebraica che nella città aleramica propone la visita al cimitero ebraico di Strada Grazzano. La vicepresidente Ucei, unitamente al sindaco Aldo Fara e alla famiglia Norzi (in rappresentanza della locale Comunità Ebraica), interverrà presso il cimitero ebraico in occasione dell’apertura mattutina delle ore 10.00. Il sito religioso, posto in un punto altamente panoramico sulla dorsale collinare che guarda verso il centro aleramico, rappresenta la testimonianza della consistente presenza ebraica in città dove fino alla prima metà del secolo scorso erano presenti famiglie che popolavano l’antico ghetto situato tra la “Fracia” e la piazza Carlo Alberto, su cui si affacciava la sinagoga.… ... Leggi il resto

Reazioni a Carpi sull'ipotesi di realizzare un cimitero islamico

La richiesta, da parte degli immigrati, di un cimitero musulmano a Carpi, ha suscitato molte polemiche in città. Parlando con la gente, nei negozi e in giro per il centro, sono emerse molte perplessità, ma non sono mancati commenti favorevoli: «Una città moderna deve dare pari diritti a tutti i residenti».… ... Leggi il resto

Reazioni a Carpi sull’ipotesi di realizzare un cimitero islamico

La richiesta, da parte degli immigrati, di un cimitero musulmano a Carpi, ha suscitato molte polemiche in città. Parlando con la gente, nei negozi e in giro per il centro, sono emerse molte perplessità, ma non sono mancati commenti favorevoli: «Una città moderna deve dare pari diritti a tutti i residenti».… ... Leggi il resto

Gruppi A.M.A.: con l’autunno riprende l’attività.

Le attività dei Gruppi di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) riprendono dopo la pausa estiva. In particolare, merita di essere segnalata l’inizativa che, periodicamente, si realizza a Dueville, dove viene sottolineato il discrimine tra “cordoglio” e “lutto”.

Gli incontri si terranno, a partire dal 9 settembre, presso il centro “Rinaldo Arnaldi”, via A, Rossi, Dueville (VI), in orario serale e con cadenza quindicinale. La partecipazione e’ gratuita. Per informazioni: 331 1055533 oppure 333 7758351.… ... Leggi il resto

Operaio cade dentro una tomba e ne esce quasi illeso

Un operaio che stava effettuando lavori di manutenzione nel cimitero di Nichelino (Torino) è caduto il 1 settembre 2009 dentro una tomba aperta. Sembra che l’uomo cadendo, abbia addirittura rotto con la testa una lapide in marmo ma fortunatamente non ha riportato conseguenze gravi. La ferita più seria è una frattura a un piede. Quando si dice che “… non era la sua ora”, ci si prende!… ... Leggi il resto

Musica alla Certosa di Ferrara

Prende il via venerdì 4 settembre alle 18 nel Famedio dei Caduti, la prima edizione di Certosa in Musica. Quattro episodi, ogni venerdì del mese di settembre, con eventi musicali, letture e visite guidate, destinati a familiarizzare sempre più il pubblico cittadino con gli ambiti monumentali della Certosa e a promuovere un approccio diverso agli spazi cimiteriali.
E’ la prima edizione della manifestazione promossa da Amsefc – Ferrara in collaborazione con la Direzione dei Musei Civici di Arte Antica e il Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara.… ... Leggi il resto