Resti Mortali di ignoti: quale procedura seguire?
Cara Redazione,
Gradirei conoscere il Vostro punto di vista in merito a questo problema:
- Un’erede ha titolo a chiedere operazioni cimiteriali su una cappella privata volte a recuperare spazio per nuove tumulazioni? non mi pare possa esercitare lo “jure sanguinis”, in quanto ha dichiarato essere nipote di X che non so chi fosse rispetto ai concessionari originari, cioè i signori Y e Z, eventualmente costei sarebbe appunto una erede. Il nostro Regolamento di Polizia Mortuaria Comunale datato 1939 (sic!)
Tra breve riapre il crematorio di Reggio Emilia, chiuso per manutenzione
L’impianto di cremazione dell’obitorio di Coviolo a Reggio Emilia potrebbe tornare a funzionare in tempi brevi. Entro la settimana il Comune avrà i risultati dei test effettuati mercoledì scorso sul livello di fumi inquinanti emessi dall’unico forno a disposizione.
Il Comune ha così rispettato quanto prescritto dalla diffida notificata dalla Provincia, ente responsabile sul controllo del rispetto delle norme antinquinanti. Chiuso dal 21 giugno scorso, l’impianto di Coviolo potrebbe dunque riaprire entro pochi giorni. L’assessore Paolo Gandolfi – che ha la delega sulla manutenzione straordinaria degli impianti pubblici – ha confermato che il Comune intende riattivare il servizio, facendo anche intendere che la giunta, nelle prossime settimane, darà continuità al progetto di riqualificazione del cimitero di Coviolo.… ... Leggi il resto
Un ripartitore di carichi
Nei giorni scorsi al Memoria Expo di Brescia è stata presentata la “bretella bionica TSC5”. Il prodotto, che utilizza il brevetto TSC5 di proprietà dell’azienda bresciana Monfarma, consente di ripartire il peso dei carichi asimmetrici, evitando i disturbi della colonna vertebrale, quali displasia dell’anca, calcificazione della spalla, sciatalgia, lombalgia, ernia del disco, contrattura del collo, cefalea, parestesia alle estremità.
Potrebbe essere utile anche per il settore pompe funebri, in particolare per gli spostamewnti di defunti e cofani da case con piani alti, che necessitano di un percorso lungo le scale.… ... Leggi il resto
Consigliere comunale chiede cremazione selezionata delle bare a Ravenna
Alvaro Ancisi, capogruppo di Lista per Ravenna, ha predisposto un ordine del giorno del Consiglio comunale di Ravenna con il quale si chiederà l’utilizzo delle cosiddette ‘eco bare’.
“Il Comune di Ravenna — spiega Ancisi — non ha disposto norme restrittive per la cremazione dei feretri, nonostante l’utilizzo di normali casse verniciate o trattate con prodotti sintetici che contribuiscono ad incrementare le emissioni di inquinanti nell’aria.
Viceversa altri Comuni, tra cui Bologna e Padova, hanno reso obbligatorie le eco-bare, composte di cellulosa con bordoni di legno in monoblocco.… ... Leggi il resto
Continuano le proteste per la privatizzazione dei cimiteri. Un altro caso in Sicilia
Nel comune di Piana degli Albanesi (PA), nel giugno del 2009, l’amministrazione ha privatizzato i servizi cimiteriali, concedendo l’esclusiva sia della costruzione dei loculi che della vendita delle lapidi a un’unica ditta privata. Da allora il monopolio ha fatto lievitare i prezzi portandoli, a distanza di poco più di un anno, a quasi il doppio. Così, se prima le lapidi da apporre sui loculi si aggiravano attorno ai 500 – 600 euro, oggi in assenza di concorrenza si arriva a pagare poco più di mille euro.… ... Leggi il resto
Il programma delle iniziative musicali di settembre e ottobre alla Certosa di Bologna
Adorate le stelle che non passano mai
Concerti alla Certosa di Bologna | 2010
16 settembre | 14 ottobre
La Certosa, da anni al centro di un progetto di restauro e valorizzazione, ospita la seconda edizione di Adorate le stelle che non passano mai, cinque appuntamenti di musica, riflessioni, letture e visite guidate, per scoprire alcuni dei luoghi più significativi del maestoso Cimitero bolognese.
– Giovedì 16 settembre
ore 21.00 | Chiostro VI o della Grande Guerra
Il suono del ricordo
La musica e l’arte del Novecento
Ensemble corale Arsarmonica, Direttore Daniele Venturi
Musiche di G.… ... Leggi il resto
Assemblea dell'ASCE a Cagliari
Si aprira’ giovedi’ 16 settembre 2010 a Cagliari, nella passeggiata coperta del Bastione, il congresso annuale dell’Association of Significant Cemeteries in Europe (Asce), l’associazione delle citta’ che sono sede dei cimiteri storico-monumentali piu’ importanti d’Europa. Cagliari e’ stata designata dal comitato direttivo dell’organizzazione ad ospitare l’edizione 2010 del meeting che per due giorni impegnera’ i delegati di 40 citta’ di 16 Paesi: Austria, Belgio, Bosnia, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia e naturalmente Italia.… ... Leggi il resto
Assemblea dell’ASCE a Cagliari
Si aprira’ giovedi’ 16 settembre 2010 a Cagliari, nella passeggiata coperta del Bastione, il congresso annuale dell’Association of Significant Cemeteries in Europe (Asce), l’associazione delle citta’ che sono sede dei cimiteri storico-monumentali piu’ importanti d’Europa. Cagliari e’ stata designata dal comitato direttivo dell’organizzazione ad ospitare l’edizione 2010 del meeting che per due giorni impegnera’ i delegati di 40 citta’ di 16 Paesi: Austria, Belgio, Bosnia, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia e naturalmente Italia.… ... Leggi il resto
Cimitero e pannelli fotovoltaici in zona di rispetto
Nel Comune di Pignataro Maggiore (Caserta) è nata una contestazione sulla collocazione di pannelli solari fotovoltaici in un campo adiacente ad un cimitero, in zona di rispetto cimiteriale. La questione è di particolare interesse pe ri possibili sbocchi (anche giudiziari) circa l’utilizzo possibile o meno di pannelli in tali zone. Di seguito riportaimo la notizia tratta da una letetra aperta di un comitato contrario alla installazione:
… ... Leggi il restoCimitero e pannelli fotovoltaici
Il giorno 9 settembre è previsto l’esame, in sede di conferenza dei servizi, della richiesta della Gaia Energy di allestire un parco fotovoltaico sui terreni che costeggiano il Cimitero di Pignataro Maggiore.
A Cassino trenta studenti polacchi e tedeschi si prenderanno cura dei cimiteri militari
Per il quarto anno consecutivo, questa settimana trenta ragazzi tedeschi e polacchi sono ospiti a Cassino (FR) per prendersi cura dei cimiteri di guerra Tedesco, Polacco ed Italiano. I ragazzi hanno visitato il Parco della Memoria di San Pietro e poi il cimitero militare italiano di Mignano Montelungo. Sono poi stati ricevuti nella Sala Restagno del Palazzo Municipale dal sub commissario, che ha portato loro il saluto del commissario, dottor Luigi Pizzi, dei dipendenti comunali e di tutta la cittadinanza.… ... Leggi il resto
Ad Arezzo importanti lavori al cimitero monumentale
Al via i lavori per il restauro della pavimentazione del terzo ripiano del cimitero monumentale di Arezzo.
Ottenuto il nullaosta della Soprintendenza ai Beni monumentali, adesso Arezzo Multiservizi prosegue il progetto di riqualificazione del camposanto aretino.
I lavori sono appena iniziati e proseguiranno per i prossimi mesi coinvolgendo il terzo ripiano e parte del secondo. “Il restauro coinvolgerà la parte più antica del cimitero – spiega il Presidente Vaccaro – per la quale è prevista la risistemazione delle lastre.… ... Leggi il resto
A Singapore il mausoleo pe rurne più costoso
Singapore vuol fare concorrenza a Dubai per gli hotel di lusso, ma in questo caso si tratta di hotel per urne cinerarie.
Vedere per credere!
La gioia di un bimbo al cimitero può alleviare le pene di un dolente?
Sul web la nostra Redazione ha scovato la seguente lettera al direttore di www.vareseNews.it:
… ... Leggi il resto
Fin da bambino i miei genitori e i miei nonni mi hanno sempre insegnato che i cimiteri sono sacri, luogo di culto e di raccoglimento, mi ricordo che varcando la soglia parlavano a bassa voce e si toglievano il cappello in senso di rispetto.
Perché voglio condividere questi ricordi?
Perché sabato 28 agosto abbiamo accompagnato per l’ultimo saluto una giovane concittadina.
A Sciacca sono finiti i loculi
Nel cimitero comunale di Sciacca (Agrigento) non ci sono piu’ loculi e la bara di una bimba resta nel magazzino della camera mortuaria. Dal 9 agosto scorso la salma della piccola Francesca, una bimba strappata improvvisamente all’affetto dei genitori, non puo’ infatti essere tumulata. Il Comune ha esaurito i propri loculi ed ha dovuto requisire quelli di alcune confraternite.… ... Leggi il resto
Funerale alla tecnologia concorrente
Una processione funebre per celebrare l’uscita di Windows Phone 7, il nuovo sistema operativo per smartphone di Microsoft. O, meglio, per celebrare la “morte” (o almeno questa sarebbe la loro speranza) dei diretti concorrenti, iPhone e Blackberry. L’hanno organizzata gli impiegati dell’azienda a Redmond, nello Stato di Washington, dove ha sede il quartier generale dell’azienda: e l’iniziativa dell’azienda di cui negli ultimi anni si ricordano diversi fallimenti di comunicazione e immagine sta già generando molti commenti in rete.… ... Leggi il resto
Banchetti funerari già dodicimila anni fa
Una ricerca della Hebrew University (di Gerusalemme, Israele) e dell’Università del Connecticut (USA), diretta da Leore Grossman e Natalie Munro è stat recentemente pubblicata su “Proceedings of the National Academy of Science” (PNAS).
Gli studiosi hanno condotto delle ricerche nella zona intorno alla Hilazon Tachtit Cave (in prossimità della città di Karmiel, nel nord d’Israele), teatro di funerali nell’antichità. In questo modo, sono stati portati alla luce reperti di 12.000 anni da che dimostrano si svolgessero “Particolari rituali funebri per commemorare la sepoltura del morto, e che i banchetti fossero un elemento centrale (dei riti).… ... Leggi il resto