Trasferimenti di resti mortali a Bra

Dal prossimo undici novembre il Comune di Bra provvederà al trasferimento di alcune salme al fine di rendere disponibili sessantatre loculi del campo “O” ubicati nel cimitero urbano. L’estumulazione ed il trasferimento saranno eseguiti d’ufficio ed in forma gratuita. Le salme saranno trasferite, a seconda delle particolari casistiche descritte nello specifico dall’ ordinanza n° 42 del 15.03.2010, in ossari, nel campo comune oppure sottoposte a cremazione.

In questi giorni è stato affisso, agli ingressi della struttura di viale Rimembranze, un avviso che riporta i nominativi delle salme che saranno interessate dall’estumulazione ed i nominativi dei concessionari dei loculi stessi.… ... Leggi il resto

A Modica verso un project financing cimiteriale

L’Assessore ai Lavori Pubblici di Modica (RG) iha effettuato una dichiarazione per confermare l’ampliamento del Cimitero comunale di Modica attraverso lo strumento del project financing, il cui progetto preliminare è stato trasmesso dall’Amministrazione al Consiglio Comunale in questi giorni. Tutto ciò, afferma l’assessore Sammito, ‘ci consentirà di rispondere presto ad un’esigenza fortissima della Città, che si fa sempre più pressante nel tempo a causa del fatto che attualmente non c’è disponibilità di nuovi loculi e che il problema coinvolge migliaia di cittadini.… ... Leggi il resto

A schifio se finisce!

A schifio se finisce!

Non si è ancora spento l’eco dei fattacci degli operatori cimiteriali di Genova, cui è dedicato un articolo in questo numero della rivista, che si ripresenta (e ormai è una sorta di tormentone) la denuncia dell’associazione “SOS racket usura” sulle connivenze nel milanese tra personale delle camere mortuarie e impresari funebri.
Un paio di video passati anche sui TG nazionali, cui hanno fatto seguito decine e decine di segnalazioni pervenute a quella associazione, provenienti da molti comuni della Lombardia, ma anche dal Lazio e da altre regioni.

... Leggi il resto

Incendiate 3 autofunebri nel ragusano

Notte di fuoco a Pozzallo (Ragusa). Un incendio, di probabile origine dolosa, ha distrutto tre mezzi di proprietà di Ernesto Bonvento, titolare di un servizio di onoranza funebri. Si tratta di un furgone e due autovetture, parcheggiate nei pressi della propria abitazione, in via Quasimodo 5, dove al piano terra insiste un negozio di fiori, di cui è titolare lo stesso Bonvento. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri. Le indagini sono in corso, ma sulla natura dolosa dell’evento pare non ci siano dubbi.… ... Leggi il resto

A Napoli l'assessore ai cimiteri alza la voce

L’assessore ai Cimiteri di Napoli, Paolo Giacomelli, ha chiesto la ‘revoca di ogni autorizzazione all’accesso nei cimiteri per le ditte coinvolte nell’inchiesta’ sulla costruzione abusiva di nuove tombe in area periferiche e semi abbandonate del cimitero di Poggioreale. Una ventina gli indagati nella «compravendita illegale di loculi» all’interno di vecchie cappelle private gentilizie. ‘Per contrastare in maniera più efficace tali azioni delittuose (furti, abusi edilizi) all’interno dei cimiteri e garantire una maggiore sorveglianza delle aree, in particolare quelle di Poggioreale – sottolinea l’assessore – è stato disposto il potenziamento del nuovo ufficio “Controllo aree cimiteriali” utilizzando tutte le risorse necessarie ad organizzarlo sulle 24 ore, in collaborazione con gli agenti di Polizia Municipale che operano nel Cimitero anche in funzione anti-abusivismo’.… ... Leggi il resto

A Napoli l’assessore ai cimiteri alza la voce

L’assessore ai Cimiteri di Napoli, Paolo Giacomelli, ha chiesto la ‘revoca di ogni autorizzazione all’accesso nei cimiteri per le ditte coinvolte nell’inchiesta’ sulla costruzione abusiva di nuove tombe in area periferiche e semi abbandonate del cimitero di Poggioreale. Una ventina gli indagati nella «compravendita illegale di loculi» all’interno di vecchie cappelle private gentilizie. ‘Per contrastare in maniera più efficace tali azioni delittuose (furti, abusi edilizi) all’interno dei cimiteri e garantire una maggiore sorveglianza delle aree, in particolare quelle di Poggioreale – sottolinea l’assessore – è stato disposto il potenziamento del nuovo ufficio “Controllo aree cimiteriali” utilizzando tutte le risorse necessarie ad organizzarlo sulle 24 ore, in collaborazione con gli agenti di Polizia Municipale che operano nel Cimitero anche in funzione anti-abusivismo’.… ... Leggi il resto

Alla fine riposeranno insieme al cimitero di Milano

Sandra Mondaini e Raimondo Vianello saranno iscritti l’uno accanto all’altro nel Pantheon dei Grandi di Milano, il Famedio del Cimitero Monumentale, nella solenne cerimonia pubblica del 2 novembre. Lo ha annunciato Manfredi Palmeri, Presidente del Consiglio comunale e Presidente della Commissione per le Onoranze al Famedio: “E’ la prima in oltre 120 anni di storia”.

“La doppia iscrizione nel marmo, simbolo di un legame, di vita e di arte, eterno e indissolubile – ha detto Palmeri -, credo rispetti la volontà di entrambi oltre che lo spirito del nostro Regolamento in merito”.… ... Leggi il resto

UCOII vuole conoscere diffusione di sepolture islamich ein Italia con un questionario da compilare da parte delle comunità

“Benvenga il censimento delle moschee in Italia. Abbiamo già dato il via a un’indagine interna alla comunità islamica”. È con queste parole che il presidente dell’Unione delle Comunità islamiche in Italia (Ucoii), Izzedine El Zir, risponde alle richieste di un reale censimento delle moschee in Italia avanzate nei giorni scorsi da molti politici, in particolare di centro-destra, in seguito alla vicenda della donna pakistana uccisa a Novi. L’imam fiorentino ha espresso tutta la sua disponibilità in merito a questa proposta, offrendo la sua più ampia collaborazione e rivelando che “nella Giornata di Studi svoltasi a Bologna lo scorso 3 ottobre 2010, abbiamo approvato la realizzazione di un’indagine statistica sulla comunità in Italia e presentato ai convenuti la bozza di un questionario in 21 punti”.… ... Leggi il resto

Poggioreale a Napoli: mancano i posti

Di nuovo sotto i riflettori il cimitero di Poggioreale. Ieri la conferma dell’abusivismo di loculi e tombe. Una banda ben attrezzata nel costruire nuovi posti in aree periferiche e semi abbandonate del cimitero, talvolta profanando anche le cappelle meno frequentate, e vedevano i loculi a decine di migliaia di euro.

Oggi la conferma: le operazioni avvenivano anche profanando tombe esistenti e traslando vecchie ossa e bare dimenticate. Qualsiasi cosa pur di creare spazi da sfruttare. Uno scenario sempre più amaro quello che emerge dalle indagini dei carabinieri della compagnia Poggioreale.… ... Leggi il resto

A Carpi la cremazione è al 30%

Oltre il 30% degli abitanti di Carpi (MO) sceglie, dopo la morte, di farsi cremare. Il dato è fornito dai Servizi comunali per l’anno 2009, e nel 2010 la tendenza è in aumento. ‘La tendenza – fanno sapere dal Comune – è in costante aumento anche se di poche unità. Nel 2008, ad esempio, abbiamo registrato 230 cremazioni, mentre nel 2009 sono state 233 su 644 decessi. E per quest’anno c’è già una lieve tendenza verso l’alto quindi non si esclude che le cremazioni possano arrivare a superare le 240 unità’.… ... Leggi il resto

Loculi abusivi al cimitero di Poggioreale a Napoli

La Procura della Repubblica di Napoli sta indagando su un presunto traffico di tombe all’interno del cimitero cittadino di Poggioreale. Salme trafugate per far posto a tumulazioni abusive e lavori illegali nelle cappelle per rivendere, a peso d’oro, i loculi. L’inchiesta è stata avviata dopo la denuncia presentata a fine settembre 2010 dai figli di una signora defunta sei mesi prima: aperto il cancello della cappella di famiglia si sono trovati davanti a sacchi, calce e attrezzi da lavoro proprio davanti al loculo.… ... Leggi il resto

CIMITERI: Riflessioni sull’estetica neoclassica

Intorno alla seconda metà del XVIII secolo l’architettura cimiteriale conobbe uno sviluppo tumultuoso, dopo un torpore durato centinaia d’anni.
fede1Per un tempo immemorabile, infatti, la gestione delle sepolture era stata esclusivo appannaggio dell’istituzione ecclesiastica.
La Chiesa aveva permesso ai sagrati delle pievi, ai portici delle basiliche ed alle navate delle cattedrali di trasformarsi in una disordinata successione di tombe addossate alle pareti o disseminate sotto le lastre del pavimento.
I cimiteri, dunque, si presentavano come uno spazio desolato ed anonimo, irto di croci ormai logore e cippi sgretolati, dove, dai tumuli e dalle orride fosse comuni, affioravano periodicamente, oltre ad esalazioni mortifere, ossame e resti inconsunti.… ... Leggi il resto

Crematorio a Ravenna

ImageIl giorno 2 ottobre 2010 si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo impianto di cremazione situato presso il Cimitero Maggiore di Ravenna.
La nuova struttura costruita esternamente in acciaio cor-ten richiama soluzioni architettoniche storiche tipiche dell’area (capanno); è provvista di un’ampia sala per lo svolgimento della cerimonia del commiato e dei servizi per il pubblico oltre ad un’area di parcheggio esterno.Image
Alla cerimonia hanno partecipato oltre alla autorità della città ed alla stampa locale un folto gruppo di cittadini interessati a prendere visione della nuova struttura che offrirà al bacino di utenza locale il servizio di cremazione.… ... Leggi il resto

Orsi affamati

The Guardian riferisce degli orsi del circolo artico siberiano che, dopo un’estate particolarmente magra dal punto di vista alimentare, avrebbero acquisito il gusto della carne umana conservata nei cimiteri, aprendo le bare per consumarne il contenuto. Il caso più recente si è avuto a Vezhnya Tchova, nel nord della Siberia, dove due donne hanno sorpreso un orso mentre si cibava di un congiunto nel camposanto del paese. L’animale sarebbe fuggito davanti alle loro grida, lasciando però i vestiti del defunto sparsi sulle pietre tombali adiacenti.… ... Leggi il resto

Nasce la Decisione di Finanza Pubblica

Esordisce in Italia la decisione di finanza pubblica. Lo schema di DFP per gli anni 2011-2013 viene quest’anno presentato per la prima volta in sostituzione del Dpef, Documento di programmazione economico e finanziaria ai sensi della nuova normativa in tema di contabilità pubblica (legge n. 196 del 2009). Illustrata in Consiglio dei Ministri dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, la Decisione di finanza pubblica costituisce uno degli strumenti centrali del ciclo di programmazione economico finanziaria, accanto al programma di stabilità e alla relazione sull’economia e finanza pubblica.… ... Leggi il resto