A Torino si tira la cinghia

Dopo la lettera firmata dal sindaco Piero Fassino, i vertici delle società controllate dal Comune di Torino sono stati convocati dal vicesindaco Tom Dealessandri per passare dalle parole ai fatti. Non è solo un problema di tagli ai premi che spettano ai dirigenti, ma di riduzione generale del costo del lavoro. “Dobbiamo far fronte ai paletti imposti dal governo — spiega il vicesindaco — la spesa per il personale del Comune e delle partecipate non può superare il 40 per cento del totale”.… ... Leggi il resto

Rinnovato il coordinamento SEFIT

Nella riunione di commissione funeraria svoltasi a Bologna il 13 ottobre 2011, è stata ridefinita la composizione del coordinamento nazionale, il massimo organo della SEFIT, che risulta così composto per il prossimo triennio:
Borghini Vittorio Benedetto, AMA S.p.a. – Cimiteri Capitolini, Roma, Burchielli Roberto, ADE S.p.a., Parma; Dieni Antonio, AFC Torino S.p.a., Torino; Gaeta Michele, Hera – Bologna S.r.l., Bologna; Maistri Daria, Comune di Milano; Malagutti Marzio, TEA S.P.A., Mantova; Passalacqua Carmelo, Comune di Trento; Rossetti Franco, ASEF S.r.l.… ... Leggi il resto

Niente project financing cimiteriale a Gioia del Colle

Riportiamo la seguente notizia tratta da faxonline.it

La revoca del project financing per il cimitero è l’ultimo atto della giunta Longo a Gioia del Colle (Bari). La votazione infatti è avvenuta a poche ora dalla decisione del sindaco di dimettersi. Maggioranza e opposizione hanno così allontanato quasi all’unanimità la possibilità che un privato gestisse il cimitero e tutti i servizi ad esso connessi. Una “quasi unanimità” che in qualche modo smentisce la notizia circolata anche attraverso manifesti secondo cui un “manipolo di soliti noti” sarebbe stato disposto a mandare a casa il sindaco e l’amministrazione pur di svendere il cimitero ai privati.

... Leggi il resto

Proteste a Piacenza per il nuovo crematorio

Alcuni cittadini del Capitolo (quartiere di Piacenza) sono scesi in strada per protestare contro la decisione dell’Amministrazione comunale di costruire nell’area del cimitero urbano il forno crematorio (dovrebbe essere pronto nel 2013). I lavori per l’edificio (2 milioni di euro), dovrebbero iniziare a cavallo tra la fine del 2011 e l’inizio del 2013. Gianmarco Maffini, presidente del Comitato del Capitolo ma anche consigliere della Circoscrizione 4 dice: “Quando non sanno dove fare qualcosa di nocivo vengono qua, e poi il forno servirebbe solo per i morti del comune di Piacenza».… ... Leggi il resto

Rimini: Arte e storia nella città del silenzio

“Arte e storia nella città del silenzio” è il titolo delle quattro visite guidate gratuite al Cimitero monumentale di Rimini curate dalla storica dell’arte Michela Cesarini. Luoghi della memoria, del silenzio, della preghiera, i cimiteri monumentali sono suggestivi musei all’aperto. Città speculari a quella dei vivi, fin dall’800 furono in tutta Europa meta di letterati e cultori di belle arti per il fascino dei monumenti sepolcrali e per le illustri personalità sepolte.

Le visite si terranno nelle giornate di martedi 1 e mercoledi 2 novembre, con orario 9 – 10,30, 11 – 12,30.… ... Leggi il resto

Si avvia l'iter per un crematorio a Catanzaro

Catanzaro Servizi, società del Comune di Catanzaro, acquisterà ed attiverà, all’interno del camposanto di via Paglia, un impianto di cremazione salme che, una volta in funzione, sarà l’unico del genere in Calabria ed uno dei pochi del Meridione (il più vicino è quello di Napoli). L’amministratore unico di CS, architetto Giuseppe Grillo, ha già avviato gli opportuni contatti sia con istituti bancari per l’acquisto delle tecnologie e sia con i vertici delle aziende sanitarie (Pugliese-Ciaccio, Asp e Mater Domini) per la stipula delle convenzioni per l’utilizzo futuro dell’impianto.… ... Leggi il resto

Si avvia l’iter per un crematorio a Catanzaro

Catanzaro Servizi, società del Comune di Catanzaro, acquisterà ed attiverà, all’interno del camposanto di via Paglia, un impianto di cremazione salme che, una volta in funzione, sarà l’unico del genere in Calabria ed uno dei pochi del Meridione (il più vicino è quello di Napoli). L’amministratore unico di CS, architetto Giuseppe Grillo, ha già avviato gli opportuni contatti sia con istituti bancari per l’acquisto delle tecnologie e sia con i vertici delle aziende sanitarie (Pugliese-Ciaccio, Asp e Mater Domini) per la stipula delle convenzioni per l’utilizzo futuro dell’impianto.… ... Leggi il resto

Nel Torinese il convegno: Riflessioni su…la fine della vita

Segnaliamo un interessante convegno dal titolo “Riflessioni su…la fine della vita” che si terrà a Volpiano (TO) nelle giornate del 29 e 30 ottobre 2011. Il convegno, arrivato alla sua seconda edizione, è organizzato dal Circolo culturale Tavola di smeraldo e dall’AIMEF (Associazione Italiana Medici di Famiglia) con il patrocinio di: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Volpiano, Comune di San Benigno Canavese, Comune di Brandizzo, Società Italiana di Cure Palliative, FederDolore, Collegio IPASVI di Torino e Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Torino.… ... Leggi il resto

Non c'è pace per la salma di Muammar Gheddafi

In attesa di chiarire le circostanze della uccisione di Muammar Gheddafi, tra gli insorti emergono divisioni su come e quando seppellirlo. “Non e’ stata ancora presa alcuna decisione” sulla sepoltura, ha riferito il ministro dell’Informazione, Mahmud Shamam, spiegando che non e’ neppure chiaro se il corpo del colonnello sara’ tenuto a Misurata o trasferito altrove. Il timore del governo di transizione libico e’ che la tomba possa diventare meta di pellegrinaggio dei suoi fedelissimi. Da Misurata, pero’, un comandante militare del Cnt, Abdul-Salam Eleiwa, ha affermato di attendersi che Gheddafi venga sepolto in un cimitero musulmano entro 24 ore dalla morte, come prevedono i precetti islamici.… ... Leggi il resto

Non c’è pace per la salma di Muammar Gheddafi

In attesa di chiarire le circostanze della uccisione di Muammar Gheddafi, tra gli insorti emergono divisioni su come e quando seppellirlo. “Non e’ stata ancora presa alcuna decisione” sulla sepoltura, ha riferito il ministro dell’Informazione, Mahmud Shamam, spiegando che non e’ neppure chiaro se il corpo del colonnello sara’ tenuto a Misurata o trasferito altrove. Il timore del governo di transizione libico e’ che la tomba possa diventare meta di pellegrinaggio dei suoi fedelissimi. Da Misurata, pero’, un comandante militare del Cnt, Abdul-Salam Eleiwa, ha affermato di attendersi che Gheddafi venga sepolto in un cimitero musulmano entro 24 ore dalla morte, come prevedono i precetti islamici.… ... Leggi il resto

Il Comune di Cremona finanzia la realizzazione di un nuovo impianto di cremazione

Il nuovo impianto di cremazione presso il Civico cimitero di Cremona verrà costruito. Per la somma necessaria – 1.700.000 euro – si attingerà al piano delle opere pubbliche. Il progetto aveva sollevato opinioni contrastanti in giunta. Ci si era chiesti se, in tempi di crisi, valesse la pena spendere tanto. La questione è stata nuovamente sollevata durante l’ultima seduta dall’assessore Claudio Demicheli, che ha avuto il via libera.… ... Leggi il resto

A Modica si sono già mangiati gli aanticipi per i loculi

“Non importa se il nuovo cimitero verrà costruito con il project financing o dal Comune, ci interessa solamente poter tumulare serenamente i nostri cari, senza provvisorietà, in un posto dignitoso, decoroso e facilmente raggiungibile”, appello, questo, del movimento “Cittadini Liberi” di Modica (Ragusa) con Giorgio Iabichella che và a toccare una nota dolente.
Era il mese di febbraio scorso e Modica era nel bel mezzo di un dilemma: project financing sì, project financing no?
Dopo tutti questi mesi – è sempre Iabiichella a denunciare la situazione – il Comune “ha preso in giro, ancora una volta, i modicani, affermando che entro l’anno in corso sarebbero iniziati i lavori di costruzione dei loculi già pagati dai cittadini.… ... Leggi il resto

Alle Iene la situazione cimiteriale di Napoli

Oggi, Mercoledì 19 ottobre 2011, in diretta alle ore 21.10 su Italia 1 nuovo appuntamento de”Le Iene Show” condotto da Luca Argentero, Enrico Brignano e Ilary Blasi.
Tra i servizi anche quello di Giulio Golia dove si documenta la compravendita illegale dei loculi nei cimiteri a Napoli. Nella città partenopea infatti, la carenza di nicchie cimiteriali, dovuta alla concessione per 99 anni e alla mancanza di nuove costruzioni adibite a quell’utilizzo, ha portato alla nascita di un vero e proprio mercato nero nei cimiteri.… ... Leggi il resto

Crolla per incuria un manufatto cimiteriale di 40 loculi nel trapanese

Oltre 40 loculi della parte più antica del cimitero comunale a Mazara del Vallo (Trapani), dove le salme sono state tumulate tra la fine e l’inizio del 1900, hanno subito un cedimento strutturale che non si esclude possa essere stato favorito dalle piogge di questi giorni. Il crollo dei loculi ha fatto aprire alcune vecchie bare. I resti ossei ora saranno trasferiti in un’altra area cimiteriale. Quella interessata dal crollo era già stata transennata dal Comune.… ... Leggi il resto

A Vasto la crisi la si affronta con la società mista

Progetto per Vasto ha presentato una mozione, che intende far discutere nel prossimo Consiglio comunale, per costituire una società a capitale misto: al 60% del Comune e al restante 40 da affidare a privati, “attraverso una procedura di selezione pubblica alla quale potranno partecipare singole imprese o associazione temporanea di imprese. Inoltre, si prevede che i canoni annui corrisposti alla Società debbano essere rigidamente calcolati sulla base di un risparmio per l’ente di almeno il 20% rispetto alla spesa attualmente dichiarata in bilancio per l’espletamento dei servizi”, scrivono in una nota Massimo Desiati e Andrea Bischia.… ... Leggi il resto

A San Casciano volontari per vigilare contro atti vandalici

Volontari come custodi del decoro urbano e della tutela del patrimonio pubblico. Cittadini, aziende, associazioni, amministratori comunali che amano San Casciano (Firenze) e intervengono con iniziative e gesti concreti per preservarla da chi, sempre più insistentemente, tenta di deturparla con atti vandalici. Secondo l’assessore al decoro urbano Roberto Ciappi potrebbe essere questa la chiave per uscire del grigiore di un fenomeno, quello del vandalismo ai danni del patrimonio pubblico, che a San Casciano, soprattutto a partire dai mesi estivi, si è intensificato in maniera significativa.… ... Leggi il resto