[Fun.News 2836] Le politiche per i servizi funebri e cimiteriali: documento comune di Anci e Utilitalia Sefit

I due Presidenti delle Associazioni ANCI e Utilitalia, on.le Piero Fassino e Prof. Giovanni Valotti, hanno firmato nei giorni scorsi (2 luglio 2015) un documento di principi condivisi sulle politiche per i servizi funebri e cimiteriali italiani.
Dopo una analisi stringata dell’attuale interesse dei Comuni per il settore, richiamante le varie forme di gestione possibili e praticate, il documento interviene sulle politiche più opportune, secondo i firmatari, per affrontare i problemi gestionali attuali e futuri, sia in ambito cimiteriale che funebre, anche in vista della discussione parlamentare sull’AS1611, riforma del settore funerario.… ... Leggi il resto

Campobasso: si sposta la localizzazione dle crematorio

Il Comune di Campobasso fa sapere che la procedura di gara del project financing pe la realizzazione dle crematorio è sospesa per valutare un nuovo sito dove realizzare il forno.
Lo ha stabilito la Giunta comunale di Campobasso.
La struttura, inizialmente doveva essere costruita nella zona di San Giovanni dei Gelsi, a ridosso del cimitero cittadino.
Ora l’amministrazione comunale sta pensdo di realizzarla nella frazione di Santo Stefano, a pochi chilometri dal capoluogo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2835] E' Cristian Vergani il nuovo presidente di Federcofit

Venerdì 26 giugno 2015 si è tenuto, a Milano, il VI° Congresso nazionale di Federcofit e a seguire il rinnovo degli Organi dirigenti federali.
La presidenza passa da Bellachioma, chiamato ad altri impegni, a Cristian Vergani, milanese.
Nel suo saluto Bellachioma ha introdotto i temi del Congresso:
"Dopo la prospettiva aperta dal Congresso di Roma, per l’attivazione della convergenza sia delle due Federazioni Nazionali del settore, sia di tutto il comparto funerario nel Consiglio Nazionale della Funeraria, prospettive interrotta per volontà di soggetti diversi da Federcofit, inizia una fase nuova.... Leggi il resto

Bari: forno crematorio fermo per riparazioni

Il Comune di Bari ha sospeso le accettazioni di feretri da cremare,per un disservizio all’impianto del crematorio.
Ci vorranno circa 30 giorni per le riparazioni.
La questione risale al 26 maggio quando nell’unico forno crematorio della città i tecnici hanno scoperto una crepa. È stato effettuato un sopralluogo e si è deciso di interpellare le tre ditte, le uniche che si occupano della riparazione dei forni crematori in Italia, proprio per poter provvedere alla sistemazione del danno, previa indagine di mercato.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2834] Presentato alla Camera dei Deputati un ulteriore DDL di disciplina del settore funerario

L’on.le Daniela Gasparini e l’on.le Ezio Casati, ambedue PD, sono firmatari di una proposta di legge, presentata alla Camera, il 19 giugno 2015, "Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri" (3189).
Il testo, che Federcofit afferma essere da lei condiviso, è abbastanza innovativo per quanto concerne la natura dell’attività funebre, che non sarebbe più nell’alveo dell’attività commerciale ma verrebbe collocata tra "attività intrinsecamente fondate sullo svolgimento di servizi di interesse pubblico (attività di pubblico servizio) e funzionali ad garantire alle famiglie adempimenti di natura igienico sanitaria (osservazione della salma, trasporto funebre ecc.)."… ... Leggi il resto

Latina: attentato a impresa funebre

Ennesimo episodio di intimidazione nel sud pontino, a pochi chilometri di distanza dall’Hotel Nuova Suio, teatro dell’agguato armato di un mese fa.
Questa volta a finire nel mirino di ignoti è stata un’agenzia funebre di San Cosma e Damiano: l’agenzia Cifonelli, in via Francesco Baracca.
La notte di venerdì 19 giugno, intorno alle 2, qualcuno ha esploso dei colpi d’arma da fuoco contro il locale, mandando in frantumi il locale. Hanno sparato con un fucile a canne mozze.… ... Leggi il resto

Palermo: fanno sesso al cimitero. Frate chiama il 113

Una coppia si e’ appartata nel cimitero di Santa Maria di Gesu’ a Palermo e ha fatto sesso sulla lapide di una sepoltura.
Un guardiano dei Frati minori, che gestiscono il camposanto, ha visto la scena dalla finestra del suo alloggio e ha chiamato il 113.
I due avevano scavalcato la recinzione del cimitero e hanno scelto un sepolcro come alcova del loro amplesso. Agli agenti che li hanno colti sul fatto hanno detto di aver voluto soddisfare una voglia di trasgressione.… ... Leggi il resto

I pro e i contro del ddl Vaccari, secondo l'Ama di Roma

Dall’esigenza di "regolare in modo omogeneo sul territorio nazionale le scelte di cremazione" a quella di "assoggettare tutta la produzione di atti, provvedimenti e modulistiche del settore all’osservanza del codice dell’amministrazione digitale".
Senza scordare altre necessità come quella di "combattere il malaffare" o quella di "prefigurare la costituzione di imprese a capitale misto".
Sono questi alcuni dei punti del disegno di legge a prima firma Stefano Vaccari (Pd), sulla disciplina delle attività funerarie, che Ama ha sposato, secondo quanto si legge in un documento depositato dall’azienda romana in commissione Sanità al Senato.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2833] Tg.fun sulla differenza tra autorizzazione al trasporto e quella alla sepoltura

E’ on line il TG.fun dell’8 luglio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla differenza tra autorizzazione al trasporto funebre e autorizzazioni di stato civile, prima tra tutte quella alla sepoltura.
L’autorizzazione al trasporto funebre (se si eccettuano le discutibili scelte di alcune Leggi Regionali palesemente incostituzionali) appartiene ai servizi di cui all’art.… ... Leggi il resto

10 indagati per furti di rame nei cimiteri

Dieci persone, tre italiani e sette romeni, sono indagate dalla procura di Biella con l’accusa di avere messo a segno in pochi mesi una ottantina di furti di rame tra Lombardia e Piemonte.
I carabinieri del Comando provinciale hanno eseguito le misure di custodia cautelare nelle province di Milano, Torino e Biella.
I furti nei confronti di cimiteri e opifici sono stati compiuti, secondo l’accusa, tra il settembre e il dicembre 2014.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2832] Socrem Pavia indice un concorso di idee per nuovo colombaro per urne cinerarie

La Società pavese per la Cremazione ha bandito in concorso di idee per la progettazione di una struttura dedicata ad accogliere le ceneri dei soci aderenti allo società che si sono avvalsi dell’opportunità di conservarle in un tempio appositamente costruito e che si affianca a quello già esistente.
L’edificazione del tempio su due piani (seminterrato e piano terra) dovrà avere un numero minimo di cellette pari a 3.000 di cui 1.000 singole e 2.000 doppie.È richiesto un elevato livello di armonizzazione della proposta con il contesto architettonico del Cimitero Monumentale e del Tempio SOCREM già esistente.… ... Leggi il resto

Attività necroscopica e sua natura giuridica. – Medico necroscopo e medico curante: diversità di funzioni.

Premessa: L’art. 4 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 individua la figura del medico necroscopo quale medico “nominato” dall’ASL, in via generale (comma 1), prevedendo altresì che negli “ospedali” le relative funzioni spettino al direttore sanitario o medico da questi delegato. Si rappresenta la distinzione linguistica, assai importante, sotto il profilo giuridico, tra “nomina” (comma 1) e “delega” (comma 2).

Per quanto attiene al termine “ospedali” occorre fare riferimento alla legge 12 febbraio 1968, n.… ... Leggi il resto

Richiesta di aree per sepolture islamiche a Catania

Catania organizza il 7 luglio 2015 esequie pubbiche per i migranti morti in mare nella tragedia al largo della Libia la notte tra il 18 e il 19 aprile 2015. Con l’affondamento del barcone, carico di migranti, quella notte morirono un numero non precisato di persone: tra le 750 e le 800 vittime.
Oggi si ha una funzione interreligiosa per le prime 13 vittime recuperate dalla Marina Militare.
La cerimonia si terrà alle 11 nella corte del Palazzo della Cultura, alla presenza del sindaco di Catania Enzo Bianco, di autorità civili e militari e di associazioni di volontariato.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2831] Minacce di morte per il Sen. Vaccari, primo firmatario dell'AS1611

Stefano Vaccari, senatore del Partito Democratico, nonché primo firmatario del Disegno di legge inerente le attività funerarie, è stato raggiunto ultimamente da numerose minacce di morte.
Il senatore del PD ha rilasciato alcune dichiarazioni per spiegare a fondo il significato del Ddl AS1611 e chiarire, così, quella che ha definito una cattiva informazione sulla cosiddetta "tassa sui morti".

Vaccari, afferma che la normativa punta a regolamentare il settore dei servizi funebri, affinché si garantiscano maggiore legalità e trasparenza.… ... Leggi il resto

Prefettura interviene a Caltanissetta per far svolgere lavori cimiteriali urgenti

Interviene anche la Prefettura di caltanissetta per risolvere i problemi al cimitero Angeli di caltanissetta dove la chiusura di un’area ha provocato le proteste di tantissimi nisseni.
Dalla Prefettura, chiamata indirettamente in causa dal presidente di una società di mutuo soccorso, è partito l’invito al Comune ad avviare le opere minime di sicurezza e consentire così la riapertura di una zona interdetta ai visitatori da mesi.
L’area chiusa al pubblico sorge ai piedi della rocca di Pietrarossa dalla cui sommità si sono staccati massi finiti a ridosso di una sezione di loculi (un centinaio) della società "Maria Santissima della Catena" e di una ventina di cappelle gentilizie private circostanza che ha obbligato il Comune e la direzione del camposanto a vietare l’accesso al pubblico con le transenne.… ... Leggi il resto