Trapani: mancano loculi e l’M5S presenta un esposto ai Carabinieri
Dopo il sopralluogo effettuato presso il cimitero comunale di Trapani lo scorso 1 aprile 2016, con la presenza dei Carabinieri del Comando provinciale di Trapani, oggi il Senatore Vincenzo Maurizio Santagelo ha provveduto a depositare un ulteriore esposto allo stesso Comando dei Carabinieri.
Il portavoce ha poi detto: “sicuramente questo stato emergenziale in una città come Trapani, sta diventando un problema che i cittadini stessi, vivono in rigoroso silenzio, ma che vorrebbero risolto da parte dell’amministrazione comunale, per non vedersi negare l’immediato diritto alla sepoltura dei propri cari defunti.… ... Leggi il resto
Operaio fa esumazioni: beccato nel rubare denti d’oro
Un operaio impegnato in lavori di esumazione in un cimitero ha rubato i denti d’oro a un defunto. L’uomo, un pregiudicato di 50 anni, e’ incappato pero’ in un controllo della polizia e gli agenti che lo hanno trovato in possesso della protesi hanno fatto presto a scoprirne la provenienza. L’indagato aveva appena ultimato interventi di riesumazione nel cimitero di Uopini a Monteriggioni e stava rientrando a casa sull’auto di un collega.
La vettura, una Mitsubishi, e’ stata fermata nel corso di un servizio di prevenzione disposto dal questore di Siena, Maurizio Piccolotti.… ... Leggi il resto
Maddaloni: crolla una cappella di Confraternita. Centinaia le salme coinvolte
Sono 400 le salme travolte e finite sotto le macerie della Cappella Concezione Nuova crollata qualche giorno or sono nel cimitero di Maddaloni (Caserta). Dal sopralluogo effettuato dai tecnici del comune è emerso che anche le vicine Cappella Corpo di Cristo Vecchio e Soccorso Vecchio versano in precarie condizioni per cui devono essere chiuse.
Il commissario Samuele De Lucia ha ordinato la chiusura del camposanto fino alla completa rimozione delle salme e alla sistemazione della zona compromessa dal crollo.… ... Leggi il resto
Come fare la detrazione fiscale per i funerali pagati nel 2015 e anni seguenti
Si è aperta lunedì 2 maggio la “seconda fase” della dichiarazione dei redditi per chi si è avvalso del 730 precompilato (disponibile online dal 15 aprile scorso).
Da ora in poi, infatti, il modello potrà essere ritrasmesso alle Agenzie delle Entrate così com’è o modificato e integrato con nuovi dati.
Per fare le modifiche o aggiungere detrazioni varie non considerate dal Fisco i circa 20 milioni di contribuenti (questa la platea potenziale) interessati potranno o intervenire sul modello da soli dal proprio pc oppure avvalersi dell’aiuto di un intermediario abilitato (commercialista privato o Caf).… ... Leggi il resto
Pubblicato ISF162, il numero di Aprile-Giugno 2016 di I Servizi Funerari
Gli abbonati alla versione cartacea riceveranno il numero ISF 161 per posta.
Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA
Usa tua User-id e password.
Se non sei ancora abbonato, valuta uno dei numeri digitali passati per capire se la rivista ti interessa: Clicca VEDO
I principali contenuti di questo numero sono:
EDITORIALE
La scommessa: cambiare la politica cimiteriale del Paese
RUBRICHE
Brevi dall’Italia e dall’estero
Quesiti e lettere
Chiedilo a www.funerali.org… ... Leggi il resto
Si moltiplicano in Italia i cimiteri di cani e gatti
Non è passato nemmeno un anno dall’apertura de Il Fido Custode, il cimitero per animali d’affezione immerso nel Parco Sud di Milano, ma già molti padroni hanno deciso di sceglierlo come luogo per fare un ultimo gesto d’amore per i propri animali domestici.
In attività dallo scorso agosto 2015 , è un’area verde curata e silenziosa che accoglie cani, gatti e tutti gli animali d’affezione di qualsiasi taglia e dimensione. E’ uno dei vari cimiteri che da qualche anno in Italia custodiscono i resti delle nostre amate bestioline.… ... Leggi il resto
Tumbas. Tombe di poeti e pensatori
Vi consigliamo la lettura di TUMBAS, un singolare libro di viaggio dello scrittore, poeta e drammaturgo olandese Cees Nooteboom. La particolarità di quest’opera sta nel trattarsi di una scorribanda nei cimiteri di mezzo mondo alla ricerca delle tombe di poeti e pensatori di ogni epoca. Lo scrittore vi fa le sue riflessioni, propone brani degli autori prediletti e aggiunge la foto del rispettivo sepolcro.
Ogni tomba è un lampo sul mondo dello scrittore che la occupa, rievoca una poesia, un frammento di vita o di libro, ispira folgoranti riflessioni e inattesi collegamenti, in un appassionante pellegrinaggio indietro e avanti nella storia della letteratura e del pensiero.… ... Leggi il resto
Inaugurato ampliamento cimiteriale a Messina
Sono stati ultimati i lavori del secondo stralcio dell’ampliamento del cimitero di San Filippo a Messina con il completamento dei circa 1.800 posti-salma previsti dal progetto. L’opera, inaugurata giovedì 28 aprile 2016, dal sindaco e dall’assessore ai cimiteri e verde pubblico, è stata progettata da Giovanni Maimone, che ha curato anche la direzione lavori.
I lavori, per un importo complessivo di circa 5 milioni di euro, costituiscono una delle maggiori opere realizzate ed ultimate a Messina negli ultimi dieci anni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2997] TG.Fun del 5 maggio 2016 sull’origine dei cimiteri moderni
E’ on line il TG.fun del 5 maggio 2016, trasmesso da www.funerali.org. Questa puntata riguarda le origini dei cimiteri moderni.
Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun
Il nostro sistema cimiteriale si distingue per alcune peculiarità, quali, la demanialità degli impianti e soprattutto, il regime concessorio dei sepolcri privati pensati principalmente come edifici, o porzioni degli stessi, per praticare la tumulazione dei defunti. Il termine “concessione” è di origine settecentesca, e indicava gli atti di benevolenza sovrana – fons honorum – con i quali si attribuiva un privilegio nel senso che si riconosceva “al beneficiario una condizione particolare, di cui altri non godeva”; si pensi, in proposito, alle materie di prerogativa della corona, quale quella dei titoli nobiliari e degli ordini cavallereschi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2996] Crematorio di Bergamo fermo 4 mesi per lavori, ma senza alcun problema per i cittadini
Finalmente un modo di affrontare i problemi e risolverli nell’interesse della cittadinanza che merita di essere additato d’esempio!
Un plauso quindi al Comune di Bergamo e al gestore del locale crematorio.
Il motivo sta nel fatto che dal 2 maggio al 15 settembre 2016 il crematorio del cimitero monumentale di Bergamo sarà chiuso per importanti lavori.
Durante questo periodo, il servizio di cremazione sarà comunque garantito dalla società Scb che, a propria cura e spese, provvederà al trasporto delle salme e dei resti dal camposanto di Bergamo al crematorio del cimitero di Giubiano, in provincia di Varese.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2995] Approvato il testo delle modifiche alla Costituzione. Si va a referendum confermativo ad ottobre
Nella Gazzetta Ufficiale del 15 aprile 2016 è stato pubblicato il testo della legge costituzionale (C. 2613-D) approvato da entrambe le Camere, in seconda deliberazione, a maggioranza assoluta dei componenti.
Dopo un lungo iter parlamentare il testo di legge costituzionale recante: «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione» è quindi approvato.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2994] Tumulazione di urne cinerarie in mare: non è consentita
Un imprenditore veneto sta pensando di tumulare urne cinerarie in fondo al mare. Lo definisce un nuovo sostema di dispersione delle ceneri, ma sulla base di quanto si evince dalle dichiarazioni alla stampa è in effetti una tumulazione sottomarina, fuori del cimitero e com etae vietata, se non nel luogo di abituale residenza o abitazione del familiare affidatario dell’urna cineraria.
La notizia: A Jesolo si parla di un progetto unico nel suo genere. Cioé la tumulazione di urne cinerarie sott’acqua, in un mare non molto profondo come l’Adriatico e lungo una costa, quella veneziana.… ... Leggi il resto
Cede ringhiera in cimitero a Bogliasco: persona cade e muore
Sul finire della scorsa settimana a Bogliasco, in provincia di Genova, un uomo è morto cadendo da un muraglione del cimitero di via Marconi.
La vittima, Italo Colleoni, genovese di quarantanove anni, aveva accompagnato il figlio tredicenne (tifosissimo della Samp) a vedere la tompa dell’ex presidente della Sampdoria Paolo Mantovani.
Secondo le prime ricostruzioni, durante la visita l’uomo si sarebbe appoggiato a una righiera, che ha ceduto e l’ha fatto precipitare per diversi metri.
Colleoni è stato immediatamente soccorso dagli operatori del 118 e trasportato al pronto soccorso dell’ospedale San Martino, dove è arrivato in condizioni disperate ed è morto dopo alcune ore.… ... Leggi il resto
Vive il cimitero di Chernobyl
Nei giorni passati è caduto il trentesimo anniversario della fuga radioattiva di Chernobyl. Lo ricordiamo su questo blog, riportando le parole di un esperto in antropologia dei disastri.
L’unico luogo rimasto vivo a Chernobyl è il cimitero.
Qui, una volta all’anno, nella settimana dopo la Pasqua ortodossa, la popolazione evacuata il 26 aprile 1986 torna a salutare i defunti, preparando un banchetto sulle loro tombe. Il rito viene rispettato dal governo ucraino che, in questa occasione, sorvola sul divieto di sostare nell’area radioattiva.… ... Leggi il resto
Funerale con carrozza a Termoli: tradizione Rom per la morte di un capo
Il funerale di un capo rom di Termoli ha creato una lunga scia di traffico su viale Pertini e fino al cimitero. La bara è stata posizionata dentro una carrozza nera e oro trainata da cavalli scuri e guidata da un cocchiere. Davanti, corone d’alloro e petali di fiori, dietro la musica funebre eseguita dalla banda, come nella migliore tradizione di questa comunità.… ... Leggi il resto
La scommessa: cambiare la politica cimiteriale del Paese
La scommessa: cambiare la politica cimiteriale del Paese
… ... Leggi il restoNei cimiteri del centro Nord (e in particolare nelle città) è ormai sotto gli occhi di tutti che stanno avvenendo cambiamenti epocali e duraturi, conseguenti a nuove domande di servizio che provengono dalla società italiana.
Cresce la scelta cremazionista (la cremazione ha superato il 20% medio in Italia, ma con zone del Paese con oltre i 2/3 delle scelte).
Cambiano costumi e tradizioni, accentuati dalla congiuntura economica: si comprano sempre meno loculi e tombe!