E’ on line il TG.fun del 5 maggio 2016, trasmesso da www.funerali.org. Questa puntata riguarda le origini dei cimiteri moderni.
Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun
Il nostro sistema cimiteriale si distingue per alcune peculiarità, quali, la demanialità degli impianti e soprattutto, il regime concessorio dei sepolcri privati pensati principalmente come edifici, o porzioni degli stessi, per praticare la tumulazione dei defunti. Il termine “concessione” è di origine settecentesca, e indicava gli atti di benevolenza sovrana – fons honorum – con i quali si attribuiva un privilegio nel senso che si riconosceva “al beneficiario una condizione particolare, di cui altri non godeva”; si pensi, in proposito, alle materie di prerogativa della corona, quale quella dei titoli nobiliari e degli ordini cavallereschi. La legislazione degli Stati, succedutasi nel tempo, ha conservato il termine solo come struttura logica, cambiandone tuttavia il significato, il quale oggi si estende a materie che un tempo erano rette dal diritto privato. Qual è, allora, sotto il profilo storico-normativo, ma anche culturale, l’origine dei nostri moderni cimiteri?
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.