Matera: 140 nuove aree da concedere al cimitero
Il Comune di Matera, valutando le numerose richieste pervenute ha individuato 140 aree disponibili per la realizzazione di cippi funerari.
“Le aree – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Michele Casino – non intaccheranno il perimetro cimiteriale e sono state individuate fra quelle non piantumate, proprio per evitare disagi per la manutenzione. Ritengo che si tratti di un’azione che, tenendo in considerazione le necessità della comunità, consente al tempo stesso alle famiglie di dare adeguata sepoltura ai defunti secondo le modalità che ritiene più adatte e nel rispetto del decoro.… ... Leggi il resto
La cremazione di cittadini stranieri in territorio italiano.
Nota della Redazione: appunti tratti e rielaborati da: Sereno Scolaro, La polizia mortuaria, anno 2007, Maggioli edizioni.
Nel caso, invero nemmeno tanto raro, data l’intensità odierna dei flussi migratori, della cremazione dei cittadini stranieri, deceduti sul nostro territorio nazionale, si deve sempre ricordare come l’incinerazione delle spoglie umane, così come altri diritti attinenti alla materia della polizia mortuaria, sia riconducibile ai c.d. diritti della personalità, cioè quei diritti assoluti che spettano alla persona in quanto tale ed in questo novero sono compresi, senza dubbio, il diritto al nome, il diritto all’immagine, i diritti di disporre del proprio corpo nel solco delineato dall’Art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3074] L’ANAC emana prime due linee guida
Dopo la consultazione pubblica effettuata nei mesi scorsi l’ANAC ha completato il percorso per la validazione di un paio di linee guida, conseguenti all’emanazione del Codice degli appalti. Si tratta dei seguenti provvedimenti:
Linee Guida n. 1, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” (deliberata dal Consiglio il 14 settembre 2016)
– Linee guida – formato pdf (217 Kb)
– Relazione AIR – formato pdf (156 Kb)
Linee Guida n.… ... Leggi il resto
Siderno: si valuta la possibilità di realizzare il secondo crematorio della Calabria
E’ senza sosta la serie di proposte di realizzazione di crematori in project financing in Italia. E ora è la volta del Sud, con una ipotesi di realizzazione di impianto a Sidereo, in Calabria.
Se realizzata, sarebbe la seconda struttura di questo genere costruita in Calabria e la prima per grandezza e capacità.
Il progetto è stato presentato nei giorni scorsi presso la Sala Consiliare del comune di Siderno, dal promotore finanziario (la società Italgeco) e riguarda la gestione e la costruzione di un tempo crematorio da realizzarsi a ridosso del cimitero di Siderno Superiore.… ... Leggi il resto
Staglieno Genova: spiegazioni sulle tombe monumentali via WI-FI
Da sabato 8 ottobre 2016 cambia il modo di visitare il cimitero monumentale di Staglieno. Basterà connettersi con uno smartphone alla rete wi-fi “Staglieno”, installata al suo interno, per accedere gratuitamente, e ad alta velocità, a diversi contenuti multimediali: audio-guida in italiano o inglese, schede dei monumenti principali, foto, video, percorsi consigliati e persino un quiz che aiuta a collegare il cimitero monumentale alla Genova ottocentesca.
«Non è una app, ma una rete wi-fi museale chiusa – spiega la coordinatrice del progetto Silvia Melloni – a cui può accedere solo chi si trovi all’interno di Staglieno, che consente al visitatore di entrare in un ambiente multimediale ad alta qualità e velocità, da cui scaricare tutta una serie di contenuti che lo accompagnino nella visita e lo incuriosiscano».… ... Leggi il resto
[Fun.News 3073] La Toscana inibisce l’osservazione delle salme nelle strutture per il commiato
La Legge Regione Toscana 9 agosto 2016, n.58 ("Legge di manutenzione dell’ordinamento regionale 2016"), ed in particolare gli articoli 25 e 26, hanno inibito trasporti di salma a fini di osservazione presso strutture per il commiato (quelle che sono ordinariamente note come case funerarie, in altre regioni).
Il testo dei due articoli di che trattasi è il seguente:
Art. 25 Trasporto di salme. Modifiche all’articolo 2 della l.r. 18/2007
1. Al comma 1 dell’articolo 2 della legge regionale 4 aprile 2007, n.… ... Leggi il resto
Imbratta lapidi al cimitero. Pero e denunciato
Ha scelto un modo davvero singolare di prendersela con una signora con la quale, in passato, aveva intrecciato una breve relazione sentimentale. All’interno del cimitero di Bosnaco (Pavia), ha imbrattato (con una vernice spray di colore rosso) e danneggiato a martellate le lapidi dei genitori della donna; inoltre ha affisso, vicino alle tombe, alcuni foglietti contenenti frasi gravemente diffamatorie e minacciose nei confronti della vittima.
L’uomo, un pensionato di 74 anni originario di Bosnasco (Pavia) e residente a Montù Beccaria (Pavia), è stato denunciato dai carabinieri di Stradella (Pavia) alla Procura della Repubblica di Pavia, perché accusato dei reati di vilipendio delle tombe, diffamazione e minacce gravi.… ... Leggi il resto
Olanda: trasformata una Tesla in carro funebre ad emissioni zero
In Olanda un’impresa di pompe funebri attenta agli aspetti ecologici, la Vander der Lans & Busscher BV, si è recentemente dotata di una TESLA Model S a batteria opportunamente modificata per garantire ai propri clienti funerali ecologici.
La trasformazione è stata curata dalla RemetzCar, che ha tagliato in due la vettura rimuovendo il battery pack e rimettendolo al suo posto dopo averla allungata di 80 centimetri. E ricavando così un vano posteriore completamente vetrato dove sistemare la bara.… ... Leggi il resto
Palermo: passo in avanti per realizzare il cimitero per animali
Il Consiglio comunale di Palermo ha approvato, insieme alla delibera sullo Schema di massima del Prg “Palermo 2025”, un Ordine del giorno presentato da tutto il Gruppo del Mov139 che prevede l’individuazione nel Piano Regolatore Generale di un’area da destinarsi alla costruzione del cimitero per animali di affezione.… ... Leggi il resto
SEFITDIECI: memoria e ritualità, qualità e innovazione nei servizi funerari
L’annuale assemblea SEFIT avrà luogo, domani 7 ottobre 2016, a Caserta, presso la Camera di Commercio di Caserta, Sala Consiliare (Via Roma 75, I Piano)
Quest’anno il tema è il cambiamento che si sta determinando nel comparto funebre e cimiteriale italiano, che presto interesserà anche il Centro e il Sud Italia.
La cremazione ha già raggiunto valori importanti in varie zone del Nord, e si appresta a crescere anche al Centro e al Sud. Non si deve essere impreparati e occorre analizzare i cambiamenti previsti e adeguare il servizio che da basico deve crescere in qualità.… ... Leggi il resto
Crematorio di Verbania: documento dei M5S
Pare proprio che la politica del M5S, in varie sedi locali, stia perseguendo il disegno di contrastare la installazione o la presenza di forni crematori.
E’ la prima volta in Italia che un partito politico assume così decisamente una posizione contraria all’incenerimento di cadaveri.
mentre è notorio che da un secolo ormai è organizzato in Italia un movimento cremazionista con locali Società di cremazione.
Ultimo documento che testimonia questa presa di posizione è il seguente comunicato, di cui siamo giunti a conoscenza, e che volentieri pubblichiamo, del M5S di Verbania.… ... Leggi il resto
Sarzana: dopo 5 anni arrivano le condanne per un locale fattaccio di racket del caro estinto
Era il 2011 quando da una denuncia di un impresario funebre locale che non riusciva a fare funerali, partì una indagine con pure intercettazioni ambientali, che incastrò personale dell’ospedale e impresari di pompe funebri in provincia di La spezia. Per segnalare l’impresa funebre amica arrivavano soldi o dosi di droga.
E dopo 5 anni, è arrivata la sentenza: Dovrà scontare 4 anni e 6 mesi di reclusione Sergio Caramaschi, addetto all’obitorio dell’ospedale di Sarzana, accusato di corruzione e di segnalare i decessi ad alcuni impresari di pompe funebri.… ... Leggi il resto
Crematorio a Civitavecchia: tanto tuonò che piovve
La Procura della Repubblica di Civitavecchia ha aperto un fascicolo sul progetto di realizzazione del forno crematorio al cimitero nuovo di via Braccianese Claudia.
Il procuratore capo Andrea Vardaro ha affidato l’indagine al pubblico ministero Delio Spagnolo, a seguito della presentazione di un dettagliato esposto da parte dell’avvocato Daniele Barbieri, per conto delle due associazioni cittadini ‘‘In nome del popolo inquinato’’ e ‘‘Punton de Rocchi’’ e a seguito della consulenza commissionato all’architetto Ermanno Mencarelli.
Una indagine tecnica, fondata inizialmente sullo studio di carte e documenti: tanto che lo stesso sostituto procuratore sembra essere intenzionato a rivolgersi ad un consulente per avere a disposizione una relazione proprio sull’iter amministrativo e sulle presunte anomalie indicate nell’esposto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3071] Negli USA la cremazione supera la sepoltura tradizionale
Per la prima volta, negli USA, e cremazioni hanno sorpassato le sepolture (in terra o in tumulo).
La notizia è contenuta nel periodico rapporto che NFDA (la federazione statunitense in materia di pompe funebri) effettua.
Il rapporto evidenzia come nel 2015 la percentuale di sepolture negli USA è sceso al 45,4 per cento, mentre l’incidenza percentuale della cremazione è aumentata al 48,5 per cento.
I risultati variano notevolmente da Stato a Stato, con alcune zone dove è fortemente prevalente la sepoltura e altre in cui viene preferita la cremazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3070] Linee guida ANAC su procedure negoziate senza previa pubblicazione di bando per forniture e servizi infungibili
Nell’adunanza del 31 agosto 2016, il Consiglio dell’Autorità Anticorruzione ha approvato, in via preliminare, il documento denominato “Linee guida per il ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili”, che tiene conto sia delle osservazioni pervenute a seguito della consultazione pubblica avviata il 27.10.2015 sia delle disposizioni dettate in materia dalla nuova normativa nazionale e comunitaria.
Per la rilevanza generale delle determinazioni assunte, il Consiglio ha ritenuto di acquisire, prima dell’approvazione del documento definitivo, il parere del Consiglio di Stato, della Commissione VIII – Lavori pubblici, comunicazioni del Senato della Repubblica e della Commissione VIII – Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati.… ... Leggi il resto
Nuovo testo di riforma dei servizi funerari: luci per il funebre, ombre per il cimiteriale
Nuovo testo di riforma dei servizi funerari: luci per il funebre, ombre per il cimiteriale
Chi legge il testo unificato dalla relatrice, Sen.ce Giuseppina Maturani, degli AS447, AS1611 e AS2492 (si rimanda nell’area documentazione di questo numero della rivista), non può che riconoscere quanto esso sia frutto di una scelta di normalizzare in particolare il settore funebre italiano.
E le parole, tratte dalla relazione di accompagnamento, riportate qui di seguito, descrivono l’inequivoca scelta dei propugnatori della riforma di introdurre elementi di trasparenza, legalità e controllo nel settore funebre.… ... Leggi il resto