A Casapesenna (CE) una convenzione per calmierare i prezzi dei funerali

A Casapesenna (Caserta) i funerali potranno essere regolati e monitorati direttamente dal Comune.
L’amministrazione comunale ha stabilito di promuovere strumenti utili per riuscire a fissare il prezzo massimo dei costi funerari per le famiglie promuovendo intese con le imprese di Onoranze Funebri e definendo alcune tipologie di interventi a prezzi convenzionati.
Tutto ciò significa che ci sarà un tetto massimo e ch ei prezzi dovranno essere solo al ribasso rispetto a tale tetto, con la specificazione delle prestazioni offerte e di quelle non comprese consentendo informazioni sempre più trasparenti e leggibili da parte dei parenti a lutto.… ... Leggi il resto

Verbale sul corretto confezionamento del feretro in capo all’addetto al trasporto: dichiarare il falso costa caro!

Ormai quasi tutte le Regioni che abbiano affrontato compiutamente, anche se in modo disordinato e disomogeneo, la riforma dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali, demandano all’addetto al trasporto funebre la responsabilità, prima di spettanza sanitaria ex Paragrafo 9.7 Circ. Min. 24 giugno 1993 n. 24 esplicativo dell’art. 30 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, di controllo sul corretto confezionamento del feretro.

In Emilia-Romagna (il caso di specie in esame, ormai generalizzato, è estensibile anche al altre ed analoghe esperienze regionali) l’attestato di garanzia per il trasporto di cadavere trova fonte nella determinazione del responsabile del Servizio Sanità pubblica della regione Emilia-Romagna n.… ... Leggi il resto

Scheletro ritrovato in sacco di plastica in un ossario di cimitero modenese

La Procura di Modena ha incaricato la locale Medicina Legale di esaminare lo scheletro rinvenuto in maniera anomala in un ossario comune del cimitero di Saliceto Panaro. Si ipotizza una scorretta procedura di esumazione.
Il ritrovamento è avvenuto verso la fine di agosto 2016 presso il cimitero di Saliceto Panaro, alla periferia est di Modena.
Durante alcuni lavori di manutenzione ad un ossario, gli operai della ditta che svolge queste operazioni per conto del Comune ha infatti rinvenuto uno scheletro umano avvolto in un sacco di plastica.… ... Leggi il resto

Lastre sepolcrali o semplice cippo identificativo sulle fosse dei campi ad inumazione: quali obblighi minimi per il gestore del cimitero?

Effettivamente, secondo una lettura molto rigida della disposizione, l’art. 62 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, il quale è normativa di rango secondario (regolamento) e non di Legge, consentirebbe l’installazione, solo sulle aree concesse per sepolture private, di lapidi e monumenti funerari, nel rispetto delle speciali norme e condizioni contemplate nel regolamento comunale di polizia mortuaria, così come l’art. 70, successivo, individua l’obbligo, ed il conseguente onere, per il comune di provvedere a contraddistinguere ogni singola fossa dei campi ad inumazione con apposito cippo identificativo, oggi operazione rientrante nelle voci di calcolo con cui ai sensi dell’ art.… ... Leggi il resto

Domodossola: clochard cacciato dal cimitero

Dormiva nel cimitero di Domodossola. La strana presenza, tollerata per mesi, ha sollevato le proteste dei parenti dei defunti e ora indotto il neo assessore ai servizi cimiteriali Antonella Ferraris a presentare un esposto ai carabinieri. L’uomo, un quarantenne forse con problemi psichiatrici, ogni sera, scavalca la recinzione per introdursi nel camposanto dove poi restava tutta la notte. A segnalarlo le tante persone che si recavano a far visita ai defunti e trovavano, ogni mattina, i segni del suo passaggio: bottiglie di vino, vasi rotti, resti di cibo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3067] Parte la procedura informatizzata di centralizzazione dei dati dei decessi

E’ in via di applicazione la nuova procedura per centralizzare le notizie su tutti i decessi che sono registrati nei comuni.
La nuova procedura prevede l’invio per posta elettronica certificata (PEC) da parte degli uffici comunali al sistema informativo del casellario del Ministero di giustizia (SIC) delle comunicazioni sui soggetti deceduti.
Il decreto dirigenziale 19 marzo 2014 contiene le regole procedurali di carattere tecnico operativo per la trasmissione telematica al Sistema Informativo del Casellario delle informazioni concernenti l’avvenuta morte della persona da parte dei comuni.
... Leggi il resto

Ragusa: anche cimiteri interessati dal risparmio energetico

Sono in corso i lavori di posa di guaine impermeabilizzanti fotovoltaiche nei colombari cimiteriali dei cimiteri di Ragusa Centro ed Ibla. Il completamento dell’intervento, previsto per la metà di ottobre, riguarda anche l’installazione di due generatori solari da 10 kW che saranno connessi alla rete elettrica non appena verrà effettuato il collaudo funzionale.
L’ENEL, tra l’altro, ha comunicato, dopo apposito sopralluogo svoltosi la scorsa settimana, di avere già appaltato i lavori di competenza per potenziare la linea elettrica nei rispettivi punti di consegna di energia.… ... Leggi il resto

Regolamento Comunale di polizia mortuaria: scrivere o copiare? Il problema dell’omologazione.

Ogni Comune, a far data dal Regio Decreto n. 2322/1865, osia all’alba della formazione del Regno d’Italia, deve necessariamente dotarsi di uno strumento indispensabile per il buon governo locale del fenomeno funerario: il regolamento comunale di polizia mortuaria, ma esso in alcune realtà locali ancora latita, evidentemente il comando del Legislatore a distanza di oltre 150 anni non è stato ancora recepito!

Non è mai operazione suggeribile quella di “copiare” pedissequamente in sede di redazione di quest’ultimo (ma il principio vale per qualsiasi regolamento comunale) disposizioni od indicazioni già presenti in altri atti ufficiali, magari di livello diverso e sovraordinato, si tratterebbe di un’inutile e ridondante appesantimento burocratico….poi… ... Leggi il resto

Apertura ossario comune…con sorpresa!

Modena: C’è un giallo al cimitero di Saliceto Panaro, quello che si trova a Modena Est, vicino alla chiesa della frazione e al sottopasso del tratto ferroviario. Un fatto inquietante sul quale sta indagando la procura di Modena e che ha portato, da parte della questura, nello specifico la squadra Mobile guidata dal dottor Enrico tassi, a sequestrare una piccola area all’interno del cimitero stesso.

 

Da quanto si è saputo sono stati scoperti dei resti umani di cui non si conosce l’identità e neanche la provenienza.… ... Leggi il resto

Ferrara: passeggiata nel cimitero ebraico

A Ferrara dalle 10 alle 18 di oggi, domenica 18/9/2016, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra “Torah fonte di vita”, allestita al MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah) di Ferrara, in Via Piangipane 81. Attraverso una selezione di oggetti di vita ebraica appartenenti alla Comunità di Ferrara, la mostra indaga il ruolo centrale della Torah, testo fondante dell’ebraismo.
E’ parte delle manifestazioni della XVII Giornata Europea della Cultura Ebraica
Ma ci sarà anche la possibilità di fare una passeggiata nel vecchio cimitero ebraico ferrarese, che conserva lapidi del ‘600.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3066] Disponibile l’aggiornamento del documento sul rischio idrogeologico di Italiasicura

Una parte non considerevole di cimiteri italiani è situata in zone con rischio idrogeologico.
E’ per questi motivi che, in tali situazioni, il responsabile cimiteriale può trarre utilità nel consultare il recente documento di Italiasicura.
Italiasicura rende disponibile il nuovo documento con la versione aggiornata 2.0 (settembre 2016) delle “Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico“.
Questa versione delle linee guida fa seguito alla prima fase di dibattito pubblico sul tema, e raccoglie le osservazioni e suggerimenti pervenuti in questi mesi, anche dalle associazioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3064] A Trento l’APP più usata dai cittadini: orari dei funerali e dove si trovano le sepolture al cimitero

A Trento hanno fatto un censimento tra le APP più usate dai cittadini, con riguardo ai servizi forniti dalla pubblica amministrazione.
Sorprendentemente  il servizio più usato tra quelli messi a disposizione dal Comune di Trento è la consultazione degli orari dei funerali e della dislocazione delle sepolture nei cimiteri cittadini.

E forse non è proprio una sorpresa, come ha sottolineato Carmelo Passalacqua, dirigente del Servizio servizi funerari, dal momento che con il cimitero, prima o poi, ci rapportiamo tutti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3063] Regolamento UE per semplificare rilascio certificati, tra cui quello di morte

Il 9 giugno 2016 il Parlamento Europeo ha adottato nuove norme per semplificare il riconoscimento dei certificati nell’UE.
Lo ha fatto con l’approvazione di un regolamento, proposto dalla Commissione, per ridurre i costi e le formalità per i cittadini che devono presentare un documento pubblico in un altro paese dell’UE.

Attualmente i cittadini che si spostano o vivono in un altro paese dell’UE devono far legalizzare i loro documenti pubblici, come i certificati di nascita, di matrimonio o di morte, per dimostrarne l’autenticità.… ... Leggi il resto

Cimitero di Monreale: indagini in corso su presunto traffico illecito di sepolture

I Carabinieri stanno indagando su un presunto traffico di loculi e concessioni nel cimitero di Monreale (Pa).
L’ipotesi di reato che ci sia un commercio di sepolture nel cimitero e che ci siano coinvolti alcuni privati e dipendenti comunali.
Nei mesi scorsi era stata sequestrata una cappella gentilizia mentre la scorsa settimana i carabinieri sono andati in Comune e hanno sequestrato documenti negli uffici in merito ad alcune concessioni per costruire alcune tombe gentilizie.
L’indagine è coordinata dalla procura di Palermo.… ... Leggi il resto

Si parla di un nuovo forno crematorio nel Veneto

Sembra che a Noventa Vicentina l’Amministrazione comunale stia pensando ad un project financing per la realizzazione di un crematorio. pronta è stata la presa di posizione politica contraria da parte del M5S.
Difattil’ipotesi è stata anche oggetto di una interrogazione regionale depositata dal consigliere del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco, su input della consigliera comunale di Noventa Vicentina Maria Pia Dall’Armellina.
I pentastellati interrogano la giunta regionale veneta per capire in che modo, questo impianto di incenerimento si inserisca nella programmazione regionale e come si intende normare non solo il singolo impianto ma la sostenibilità dello stesso all’interno dell’intero contesto regionale, visto l’indubbio impatto ecologico e sulla salute dei cittadini che i forni crematori hanno.… ... Leggi il resto

Ovada: Comune costruisce 480 nuovi loculi

Il Comune di Ovada amplia il cimitero urbano di via Gramsci. Saranno costruiti, in due lotti successivi, 480 nuovi loculi. La gara d’appalto per l’affidamento dei lavori sarà duplice e verrà gestita dalla Provincia di Alessandria.
“Nella prima fase – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Sergio Capello – sarà costruito un edificio di tre piani da 280 nuovi loculi nell’area a nord verso il mulino Mandelli. Abbiamo curato tutti i dettagli. I lavori devono partire in fretta, entro l’inizio del prossimo anno”.… ... Leggi il resto