I contenuti della conferenza stampa di presentazione della Istruzione Ad resurgendum cum Christo
Di fronte ai giornalisti accreditati, nella sala stampa vaticana, si è tenuta ieri la conferenza di presentazione dell’elaborato vaticano, contenente le indicazioni per un corretto comportamento nel caso in cui i defunti o i familiari, scelgano di non seppellire i propri cari.
Il cardinale Gerhard Müller, Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, ha illustrato le motivazioni che hanno spinto il Vaticano, attraverso il suo dicastero, a promulgare questo documento.… ... Leggi il resto
Protesta per funerali di animali da compagnia ritenuti troppo cari
“Sono ancora troppo care le esequie per micio e fido in Italia ed in particolare in regioni come Valle d’Aosta, Toscana ed Umbria si possono arrivare a spendere fino a 4.000 euro per dare degna sepoltura in un cimitero per animali”. Lo segnala l’associazione animalista Aidaa (Associazione italiana difesa animali e ambiente) in un comunicato. “I prezzi sono meno esosi nelle grandi città come Milano e Roma – prosegue la ong – dove si possono toccare i 3.000 euro, compresa la sepoltura nel cimitero e la piccola lapide a ricordo.… ... Leggi il resto
Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
Di seguito il testo dell’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
1. Per risuscitare con Cristo, bisogna morire con Cristo, bisogna «andare in esilio dal corpo e abitare presso il Signore» (2 Cor 5,8). Con l’Istruzione Piam et constantem del 5 luglio 1963, l’allora Sant’Uffizio ha stabilito che «sia fedelmente mantenuta la consuetudine di seppellire i cadaveri dei fedeli», aggiungendo però che la cremazione non è «di per sé contraria alla religione cristiana» e che non siano più negati i sacramenti e le esequie a coloro che abbiano chiesto di farsi cremare, a condizione che tale scelta non sia voluta «come negazione dei dogmi cristiani, o con animo settario, o per odio contro la religione cattolica e la Chiesa».… ... Leggi il resto
Aosta: studenti delle medie fanno video su cimitero e arrivano secondi ad un concorso nazionale
Con un breve documentario sul Cimitero di Sant’Orso gli allievi della scuola secondaria “Martinet” di Aosta hanno conquistato la medaglia d’argento al concorso nazionale “La scuola adotta un monumento”, indetto dalla Fondazione Napoli Novantanove in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il premio verrà consegnato alla IIID il prossimo 28 ottobre a Roma nella Sala della Promoteca in Campidoglio. Nella stessa occasione verrà presentato l’atlante virtuale dei monumenti adottati, consultabile sul sito www.atlantemonumentiadottati.it… ... Leggi il resto
Veneto: consigliera regionale PD contraria alla eccessiva proliferazione di crematori
In Veneto ci sono sei forni crematori che sarebbero più che sufficienti a soddisfare le esigenze della popolazione, ma negli ultimi anni alcuni privati ne hanno proposti altri sette da realizzare con “la formula deleteria del project financing”, e per questo la Regione Veneto deve intervenire per evitare una “proliferazione di forni” che sarebbe dannosa per le tasche dei cittadini. Lo dice la consigliera regionale democratica Cristina Guarda, chiedendo l’istituzione di “regole chiare” a livello regionale.… ... Leggi il resto
Via dal Friuli
Arrestati per furto dai Carabinieri della stazione di San Giovanni al Natisone (Udine) tre cittadini romeni: Ioan Emil Manola di 38 anni, Florin Andrian Coloji di 29 e Ilie Darius Muntean di 24. Si erano impossessati nottetempo dal locale cimitero di 31 statue di grosse dimensioni, altre 16 statue di piccole dimensioni, 4 crocifissi di medie dimensioni, 3 bassorilievi tutti in bronzo, 44 tra vasi e portafiori in rame e bronzo per un valore complessivo di 100 mila euro.… ... Leggi il resto
La Chiesa annuncia che sta per prendere posizione ufficiale sulla cremazione con una Istruzione
La Congregazione per la Dottrina della Fede ha messo a punto una ‘Istruzione’ circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione. Il documento, dal titolo “Ad resurgendum cum Christi”, sarà reso noto – avvisa la sala stampa vaticana – martedì 25 ottobre 2016. A presentarlo alla stampa saranno il cardinale Gerhard Mueller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; P.… ... Leggi il resto
Torino: cimitero monumentale avrà ancor più attenzione all’accessibilità per disabili motori
“Condividere con cittadini e cittadine percorsi di progettualità politica e costruire insieme nuovi modi di vivere gli spazi pubblici, accogliendo spunti che provengano da altre esperienze nazionali e internazionali”. Lo ha affermato l’assessore alle pari Opportunità di Torino Marco Giusta, percorrendo insieme a un gruppo di persone con disabilità motoria un tratto del Cimitero Monumentale, durante una visita guidata organizzata dall’associazione VolonWrite. Un tour che ha messo in evidenza alcuni problemi di accessibilità e di fruibilità, sui quali l’assessore e la direzione dell’Afc – società pubblica che ha in gestione la cura dei cimiteri cittadini – hanno dato chiarimenti e hanno raccolto spunti per un costruttivo percorso di miglioramento.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3079] Socrem Pistoia ricorre e vince per dimezzamento impostole per tariffa cremazioni
Il TAR Toscana ha bocciato il dimezzamento delle tariffe di cremazione deciso unilateralmente dall’amministrazione comunale di Pistoia nel settembre 2015, quando una delibera di giunta fece scendere il corrispettivo di una cremazione per un pistoiese da 604 a 272 euro (50%).
Il Tar ha anche deciso che il Comune dovrà risarcire la Socrem Pistoia, versandole tutti i soldi che non ha incassato nei mesi in cui le tariffe dimezzate sono rimaste in vigore.
Nella sentenza il Tar dà ragione alla Socrem.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3078] In vigore il DL sul sisma del 24 agosto 2016. Finanziamenti anche per ripristini di cimiteri e cappelle private
E’ uscito nella Gazzetta Ufficiale n.244 il decreto-legge n.189 del 17 ottobre 2016 “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016”. Il decreto legge è già in vigore.
Il provvedimento disciplina gli interventi per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
Le disposizioni si applicano ai 62 comuni individuati nell’allegato 1 del decreto e, in relazione alle misure previste per gli immobili distrutti o danneggiati, anche agli altri comuni delle quattro regioni purché gli interessati dimostrino il nesso di causalità diretto tra i danni e il terremoto del 24 agosto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3077] Quest’anno si prevede un aumento delle influenze e anche della mortalità 2017
Gli esperti si aspettano quest’anno una stagione influenzale più pesante del solito: difatti si prevedono 6-7 milioni di italiani a letto, contro i meno di 5 milioni della stagione 2015-16; e un carico di gravi complicanze che fanno prevedere anche 11mila morti, contro gli 8mila della scorsa stagione.
Lo afferma Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del Dipartimento Scienze biomediche per la Salute dell’Università di Milano.
"Tutto dipenderà anche dal meteo – osserva -. Se quest’inverno dovesse essere più lungo e freddo, sicuramente si avranno più pazienti influenzati.… ... Leggi il resto
Parma: X edizione di il rumore del lutto
È dedicata alla Spiritualità, al suo dare un senso alla nostra vita, guarendo il dolore e superando i limiti del corpo e della materia, la decima edizione de “Il Rumore del Lutto”, che si svolgerà a Parma dal 29 ottobre al 2 novembre 2016, con un’anteprima il 21 e 22 ottobre.
Patrocinata dal Comune di Parma e organizzata dall’associazione Segnali di vita, nata proprio per promuovere le iniziative de “Il Rumore del Lutto”, la manifestazione propone una riflessione sul valore della vita attraverso la morte e offre una modalità alternativa per vivere la commemorazione dei defunti, rendendone la ritualità più completa.… ... Leggi il resto
Furto di bare e arredi funebri dal deposito di un’impresa funebre del brindisino
Cento bare sono state rubate nella notte fra il 17 e il 18 ottobre dal deposito dell’impresa di onoranze funebri Pacucci situato in una stradina che si dirama dalla via provinciale per Lecce, nei pressi del cavalcavia della strada statale 379 Brindisi-Lecce.
E’ stato il titolare dell’impresa ad accorgersi del furto alle prime luci del giorno. Sul posto si sono recati i poliziotti della Sezione volanti. Oltre alle bare, già assemblate (un centinaio), sono stati rubati anche altri arredi.… ... Leggi il resto
Campania: c’è intenzione di rivitalizzare l’osservatorio sulla trasparenza per il settore funerario
“Oggi abbiamo fatto un altro passo in avanti nella battaglia che stiamo portando avanti per ridare legalità e dignità ai cimiteri napoletani e campani in genere”. Lo ha detto il presidente del gruppo consiliare di Campania libera, Psi e Davvero Verdi, Francesco Emilio Borrelli, che, questa mattina, ha incontrato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ottenendo “l’impegno a ripristinare l’osservatorio regionale per la legalità e la trasparenza delle attività funebri e cimiteriali in Campania”. “Purtroppo, così come abbiamo denunciato nel corso del recente sopralluogo nel cimitero di Poggioreale insieme ai consiglieri comunali di Napoli dei Verdi, Stefano Buono e Marco Gaudini, ci sono tante piccole e grandi illegalità alle quali bisogna porre rimedio” ha aggiunto Borrelli e “il lavoro di un organismo come l’osservatorio regionale, se realmente funzionante, potrebbe essere molto utile”.… ... Leggi il resto
Petizione a Milano per la nomina di un curatore del cimitero monumentale
L’associazione “Amici del Monumentale” (di Milano) ha promosso una petizione per ottenere la nomina di un conservatore di quel museo a cielo aperto che è il cimitero Monumentale. La petizione ha superato la soglia di firme necessaria perché la richiesta sia protocollata all’ufficio di gabinetto del sindaco. Le firme sono state anche di più, circa 1.100.
Tra queste vi sono le firme di nomi prestigiosi come l’economista Marco Vitale, Matteo Visconti di Modrone, Ferruccio De Bortoli, lo scultore Kengiro Azuma.… ... Leggi il resto
Roma, operazione “Faraone”: arrestati pusher che operavano nei pressi del cimitero di Prima Porta
Arrestati i pusher del cimitero. La banda spacciava sia all’esterno sia all’interno del cimitero di Prima Porta di Roma. Sette le misure cautelari, emesse dal GIP del Tribunale di Roma, a carico di altrettanti cittadini nord Africani, indagati per aver gestito in concorso l’attivita’ di spaccio.
L’indagine ha permesso di smantellare l’organizzazione con base logistica nel cimitero, dove era occultata la droga venduta sulla via Flaminia.
Alcuni furgoni usati per la vendita dei fiori venivano sfruttati come copertura e si è anche capito che gli spacciatori nascondevano la droga in luoghi particolarmente angusti.… ... Leggi il resto