Aghero: procedure illegali di smaltimento di rifiuti cimiteriali

il nucleo operativo ecologico dei carabinieri di Sassari ha fatto una verifica sulle procedure per lo smaltimento di rifiuti cimiteriali al cimitero di Alghero.
Difatti i carabinieri erano intervenuti nel cimitero di Alghero per verificare la natura di un incendio divampato all’interno del cimitero.
Arrivati sul posto i militari hanno scoperto che a bruciare, senza alcun tipo di controllo, era una catassta di bare.
E’ partita immediatamente una denuncia all’amministratore della società che si occupa delle manutenzioni del cimitero Alghero In house.… ... Leggi il resto

A Bressanone, approvato il progetto di ampliamento del cimitero di Albes

È stato approvato dalla giunta comunale di Bressanone il progetto definitivo per l’ampliamento del cimitero di Albes, frazione a sud di Bressanone.
Si tratta di un progetto di ampliamento, su elaborato dall’architetto Stefano Peluso di Bressanone, che costerà 811 mila euro e porterà alla realizzazione di 75 nuove tombe e di 50 loculi per urne cinerarie.
“L’ampliamento verrà realizzato proprio accanto all’attuale cimitero di Albes – spiega il sindaco Peter Brunner – Il cimitero di Albes accoglie anche i defunti della vicina frazione di Sarnes e ricordo che questo cimitero è uno dei più antichi e secoli fa ospitava anche defunti provenienti dalla Val Badia e da San Lorenzo di Sebato”.… ... Leggi il resto

Casoria: niente più affidamento esterno del servizio di vigilanza cimiteriale

Il presidente del consiglio consortile cimiteriale dei comuni di Casoria-Arzano-Casavatore, il colonnello Antonio Piricelli, ha emanato, con atto ufficiale, un ordine per la sospensione e revoca della determina n.37 del 06 febbraio 2014, con la quale viene indetta procedura di affidamento del servizio di vigilanza ecologico – territoriale ed assistenza all’utenza del cimitero consortile, ad un’associazione di protezione civile per la durata di anni due e la determina n.179 del 30 maggio 2014.
Il Presidente Piricelli ha attivato tale procedimento ribadendo che il consorzio cimiteriale è Ente partecipato dai comuni di Casoria, Arzano e Casavatore e pertanto non può attivare procedure che vanno in contrasto con le norme, affidando un servizio di vigilanza ecologico territoriale ed assistenza all’utenza del cimitero consortile ad un’associazione senza scopo di lucro elargendo alla stessa un contributo.… ... Leggi il resto

Sempre più concreto un project finanzino per il crematorio di Udine

Nel 2015 l’aumento di mortalità nel Medio Friuli, comune a tutto il Paese, unito alla crisi economica, ha fatto crescere di parecchio il numero di cremazioni, e parallelamente si sono allungate l esiste di attesa del crematorio di Udine.
A questo proposito interviene anche Enrico Pizza, assessore all’ambiente del Comune di Udine, il quale sottolinea come l’amministrazione udinese abbia a cuore di ridurre i tempi di attesa che per la città è di tre – cinque giorni, mentre per la provincia i tempi si allungano, effettivamente fino a sette giorni, con l’ulteriore problema che il cimitero di Udine non ha un luogo dove tenere i feretri.… ... Leggi il resto

Ancora pochi mesi e inizieranno i lavori di ampliamento cimiteriale a Rieti

L’assessorato ai lavori pubblici del Comune di Rieti comunica che è stata pubblicata la gara di appalto per la realizzazione di 588 nuovi loculi, 216 ossarietti e 44 tombe a terra nel Cimitero di Rieti.

“Se non ci saranno particolari impedimenti – dichiara l’assessore Alessandro Mezzetti -nel mese di maggio inizieranno i lavori di ampliamento. Parallelamente stiamo reperendo le risorse necessarie per completare i lavori di manutenzione che hanno già riguardato la parte monumentale. In questo modo riusciremo a garantire alla comunità spazi più dignitosi per il riposo dei defunti.”… ... Leggi il resto

Onoranze funebri, Aser approva il bilancio preventivo con un fatturato in crescita

Aser, l’azienda di onoranze funebri a controllo pubblico dei Comuni di Ravenna e Faenza (completamente partecipata da Ravenna Holding), ha recentemente approvato il preconsuntivo per l’anno 2015 e il budget 2016. Proseguendo nella positiva tendenza registrata negli ultimi anni, anche le previsioni per il bilancio 2015 sono positive. Il preconsuntivo 2015 si attesta infatti su circa 2 milioni 600 mila euro, con un incremento del 9,32% rispetto al budget (che prevedeva un fatturato di 2 milioni 379 mila).… ... Leggi il resto

Trapani: avviso di campagna di estumulazioni ordinarie

I Servizi Cimiteriali del Comune di Trapani hanno dato avvio al procedimento di estumulazione ordinaria di 166 salme per scadenza ventennale delle concessioni. Gli elenchi delle salme soggette al procedimento, sono consultabili sul sito internet del Comune, all’Albo Pretorio on-line ed all’Albo cimiteriale.
Le operazioni sono iniziate ieri 25 febbraio 2016.
I familiari dei defunti oltre che visionare gli elenchi possono chiedere informazioni presso gli uffici dei Servizi Cimiteriali, siti in Piazza Cimitero n. 37 (tel.… ... Leggi il resto

Botrugno: si pensa di realizzare un crematorio a servizio del Salento e zone limitrofe

A marzo 2015, è pervenuta, al Comune di Botrugno (Lecce), una proposta di realizzazione in project financino di un crematorio all’interno del cimitero comunale da parte delle ditte Altair s.r.l. e Edilver s.r.l. di Domodossola (VB) e Futurecrem s.r.l. di Ruffano (LE) e la Giunta Comunale ha deliberato di condividere la proposta di realizzazione del tempio, dichiarandola di pubblico interesse ed ha deciso di andare avanti nonostante le numerose proteste di associazioni e cittadini.
Il crematorio di Botrugno dovrà soddisfare le province di Lecce, Brindisi e Taranto, ma riceverà salme anche dalla Calabria e dalla Basilicata, arrivando a 1500 cremazioni in un anno.… ... Leggi il resto

Col riciclo di metalli non pericolosi da crematorio si può fare anche beneficenza

In Italia il riciclo di metalli non pericolosi provenienti da crematori è cominciato da poco più di un paio di anni. In Francia da quasi 10 anni. Mentre in Italia non risulta (pur potendolo fare) che i proventi del riciclo vadano in beneficenza, in Francia un grande gruppo che gestisce crematori ha pensato bene di fare un’opera buona (e anche a guadagnarci non in soldi, ma in immagine). Si tratta del gruppo Crematorium de France (19 crematori gestiti, quasi tutti in Francia ), che d’accordo con Orthometals, società olandese che materialmente provvede a raccolta e riciclo, ha donato sul finire dell’anno passato (ma la notizia ci è pervenuta solo ora) 120.000 euro a Mécénat Chirurgie Cardiaque di Parigi per l’aiuto a piccoli bimbi che necessitano di interventi chirurgici cardiaci.… ... Leggi il resto

10 giorni per comunicare all’anagrafe tributaria le spese funebri detraibili

Riportiamo il giorno dopo dell’uscita la Fun.News concernente gli obblighi trasmissivi all’Agenzia delle Entrate. Interessa in particolare il settore funebre e cimiteriale.  

Sono due le novità degli ultimi giorni in materia di Detrazioni delle Spese funebri per il 730-precompilato:

  • la prima è data dalla emanazione il 19/2/2016 del decreto del Direttore dell’Agenzia delle Entrate con le specifiche finali di trasmissione, cui attenersi
  • la seconda una FAQ dell’Agenzia delle Entrate del 16/2/2016 con alcune precisazioni e limitazioni ai soggetti tenuti alla trasmissione delle comunicazioni.
... Leggi il resto

Lucca: cimitero monumentale parzialmente inagibile. Servono 6 milioni di lavori

I problemi di stabilità delle arcate monumentali del cimitero Sant.’Anna a Lucca hanno suggerito all’amministrazione comunale di inibire gli accessi in diversi camminamenti sotto le arcate: dalla numero 18 alla 69, dalla 83 all’84, sul lato nord; dall’82 all’88, sul lato sud, oltre al blocco dell’accesso agli oratori San Paolino, San Donato, della Deposizione e San Giuseppe e all’interdizione del camminamento centrale sotto le arcate sud dalla 5 alla 21 compresa.
E così il cimitero si è trasformato im una sorta di cantiere edile (ma con lavori fermi) in cui campeggiano transenne e nastri colorati che inibiscono il passaggio ad intere parti del cimitero monumentale.… ... Leggi il resto

M5S critica la realizzazione di un cimitero per i migranti in Calabria

Veniamo a conoscenza della seguente dichiarazione dell’eurodeputata del M5S Laura Ferrara, che volentieri pubblichiamo:

“Qual è la vera urgenza del governo regionale e nazionale?”. È quanto chiede l’eurodeputata Laura Ferrara all’ennesima notizia circa la realizzazione del cimitero del migrante nel Comune di Tarsia, opera che dovrebbe essere «realizzata, con procedura d’urgenza, dal Ministero degli Interni di concerto con il Comune di Tarsia e la Regione Calabria, e ultimata entro il prossimo mese di giugno», così per come riportato stamattina dagli organi di stampa.... Leggi il resto

Partecipate numerosi alle visite guidate al cimitero di Staglieno

Da oggi sabato 20 febbraio 2016 continuano le visite guidate in lingua italiana, inglese e francese del cimitero monumentale di Staglieno.
E’ un’importante occasione per conoscerne il patrimonio artistico e culturale genovese e per contribuire alla sua tutela e conservazione. L’intero ammontare degli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti sarà destinato al restauro delle sculture presenti.

Forza, partecipate numerosi, verrebbe da dire!
Quest’anno, oltre alle visite guidate organizzate dal Comune, i cittadini potranno partecipare a quelle realizzate dalla Fabbrica di Staglieno sostenute dalla Fondazione Telecom Italia.… ... Leggi il resto

Chieti alla frutta! mancano loculi

La situazione al Cimitero di Chieti, dove attualmente sono disponibili solamente due loculi per i nuovi defunti, è critica.
Tra le cause i ritardi dell’Amministrazione comunale nel pianificare le disponibilità e scelte non fatte al momento giusto, come quelle per cui molte salme che avrebbero dovuto occupare diversi loculi in maniera temporanea, sono nel medesimo posto ormai da 2 o 3 decenni.
Ne ha parlato l’assessore ai Lavori Pubblici e ai Servizi Cimiteriali del Comune di Chieti, Raffaele Di Felice, che ha detto:
“Abbiamo dei problemi con una scarsa potenzialità di loculi ed avevamo intrapreso un percorso per risolvere questa situazione.… ... Leggi il resto

La FAQ dell’Agenzia delle Entrate del 16/2/2016 è da interpretare estensivamente?

L’Agenzia delle Entrate con la FAQ 16/2/2016 riconosce che senza questo chiarimento ci si sarebbe trovati in una situazione complicata: cioè una platea indefinita di soggetti tenuti all’adempimento e un numero altrettanto indefinito di potenziali soggetti con possibilità di detrazione che, uniti ad un tetto troppo basso di detrazione (1.550 euro a funerale), potevano creare difficoltà di trasmissione e attribuzione.

La risposta dell’Agenzia delle Entrate determina un importante chiarimento, perché circoscrive i soggetti tenuti all’obbligo trasmissivo in “esercenti l’attività di servizi di pompe funebri e attività connesse”.… ... Leggi il resto

Azeglio: campane a morto ogni ora

Ad Azeglio, piccolo Comune nella zona di Ivrea, ogni ora da qualche giorno le campane della chiesa suonano solo a morto.
Tutta colpa di un guasto al meccanismo impostato su una modalità sbagliata.
Così le campane a morto hanno accompagnato il paese anche la domenica scorsa, in pieno Carnevale 2016 – celebrato in ritardo come in molte altre località del Piemonte – dedicata alla sfilata dei carri allegorici.
E, finché non si trova un rimedio le campane continueranno a suonare a morto.… ... Leggi il resto