[Fun.News 3244] Sotto sequestro dei NOE il crematorio di Montecorvino Pugliano

È stato sequestrato dai carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico l’impianto di cremazione di Montecorvino Pugliano, in Campania.
Il provvedimento è scattato all’inizio della scorsa settimana per verificare l’eventuale esistenza di fumi inquinanti e il corretto smaltimento dei rifiuti.
Gli inquirenti pare intendano accertare anche in che modo vengono trattate le ceneri dei defunti in uno dei crematori di riferimento per il Sud Italia.

Un anno fa era stato il sindaco di Montecorvino Pugliano, alcuni mesi dopo l’insediamento a palazzo di città, a chiedere agli organi preposti la verifica di tutte le procedure tese a tutelare il rischio di inquinamento ambientale e le modalità di esecuzione del processo di cremazione:
nella lettera, che il sindaco inviò ad Asl, Arpac, Prefettura, Procura e Noe, si specificava l’intensa attività di incinerazione e la preoccupazione di molti residenti allarmati dalle «cospicue emissioni di fumi densi e nerastri».… ... Leggi il resto

[Fun.News 3248] TAR Molise sui limiti alle partecipazioni societarie di Ente locale, se l’attività non persegue finalità istituzionali

Si rende noto il contenuto della sentenza del Tar Molise 3 ottobre 2017, n. 331, con la quale viene esclusa la possibilità di aumento delle quote societarie detenute da un Ente Locale (nella fattispecie una Regione) in una attività ritenuta non capace di perseguire le finalità istituzionali (essendo attività imprenditoriale produttiva).
L’art. 3, comma 27, l. 24 dicembre 2007, n. 244 osta a che un ente pubblico, anche se a finalità generale come è la Regione, possa decidere di aumentare la propria partecipazione ad una società che possiede uno Zuccherificio, non essendo sufficiente a tal fine la finalità di conservare sia il livello occupazionale sia una importante risorsa produttiva.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3246] Assessore ai cimiteri di Napoli chiede allo Stato di intervenire per salvare il recinto degli uomini illustri a Poggioreale

In una nota destinata al ministro dei beni, delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini e relativa all’area del cimitero di Poggioreale denominata "Recinto degli uomini illustri", dove sono sepolte personalità eminenti come Benedetto Croce e Tito Angelini, l’assessore con delega ai cimiteri del comune di Napoli Alessandra Sardu ha dichiarato:
"E’ stato per decenni oggetto di sciacallaggio, furti e abbandono, e necessita di manutenzione e di un apparato di videosorveglianza”.
“Sebbene il Regolamento di polizia mortuaria del comune di Napoli preveda che la manutenzione delle tombe degli uomini illustri sia a carico degli eredi degli stessi – ha proseguito Sardu – purtroppo si è registrato un generale disinteresse da parte di questi ultimi, e il comune attualmente in predissesto, non può intervenire con fondi propri.… ... Leggi il resto

Napoli: Si è concluso con condanne esemplari il processo in 1^ grado per vendita illecita di cappelle cimiteriali

Antiche cappelle funebri del cimitero monumentale di Napoli rivendute illecitamente, attraverso la compilazione di atti falsi ad opera di un notaio. Il processo di primo grado, scaturito dallo scandalo della compravendita dei loculi che nel giugno del 2015 portò all’esecuzione di perquisizioni e sequestri da parte della Guardia di Finanza, si è concluso con dieci condanne a pene varianti dai sei a un anno di reclusione. Il Tribunale ha accolto le richieste del pm
Nella vicenda sono coinvolti titolari di agenzie funebri e diversi dipendenti comunali, accusati di reati che vanno dal falso alla truffa fino alla associazione per delinquere.… ... Leggi il resto

Regolamenti comunali e dispersione delle ceneri, i ristretti ambiti di intervento.

Nel sistema fortunatamente (ancora…e soprattutto per quanto?) chiuso e completo delle fonti del diritto i regolamenti Comunali appartengono a quelle di rango secondario essendo “atti formalmente amministrativi” espressione del potere normativo della P.A. e in quanto tali non possono derogare né contrastare con le leggi ordinarie, fatti salvi (non ricorrenti nella fattispecie) i casi di delegificazione o di riserva di competenza per materia.

Essi hanno in buona sostanza forza normativa (con annesso apparato di diritto punitivo, attraverso le sanzioni amministrative pecuniarie) ma non valore di legge.… ... Leggi il resto

Cosa deve indendersi per “centro abitato”, in ambito cimiteriale?

L’art. 338 T.U.LL.SS. (R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m.), così come l’art. 57 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 fanno riferimento a “centri abitati“, come criterio cui deve rispondere la determinazione della zona di rispetto cimiteriale, su cui, come noto ed in più occasioni ribadito dalla giurisprudenza di legittimità (Suprema Corte di Cassazione), insiste un vincolo d’inedificabilità assoluto.
Altrettanto, al concetto di “centro abitato” fa riferimento l’art. 3, comma 1, lett.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3242] Il 14 dicembre 2017 seminario al MAXXI su urbanistica e architettura cimiteriale: I CIMITERI NELLA CITTA’ – I CIMITERI COME CITTA’

Zitti zitti quelli della SEFIT Utilitalia hanno preparato per fine anno un seminario sulla urbanistica e architettura cimiteriale, I CIMITERI NELLA CITTA’ – I CIMITERI COME CITTA’, che è l’appuntamento più importante del settore funerario italiano del 2017.
Il luogo è d’eccezione: il museo MAXXI a Roma, visto che l’iniziativa è promossa da SEFIT-UTILITALIA in collaborazione con la Fondazione MAXXI.
Il contenuto di grande attualità: un seminario nazionale sulle nuove sfide che investono l’architettura dei cimiteri, e più ancora lo stesso spazio che la “città dei morti” (lo spazio delle sepolture e della memoria) è destinato ad avere nei mutamenti del tessuto urbano.
... Leggi il resto

[Fun.News 3243] E a seguire: SEFIT10 2017 – Sempre a Roma, il 15 dicembre 2017

SEFIT Utilitalia organizzerà a Roma Venerdì 15 DICEMBRE 2017 il Forum SEFIT10, quest’anno evento riservato ad associati ed invitati, presso la sede di Utilitalia.
La parte di incontro rivolto al pubblico e agli studiosi è svolta nel pomeriggio del giorno 14/12 al MAXXI di Roma, con un seminario sull’urbanistica e architettura cimiteriale.
La discussione interna alla federazione è invece effettuata il giorno successivo, dove si approfondiranno due temi ritenuti di particolare interesse: la gestione dei servizi funerari tra Stato, Regioni e Comuni e il riordino della riforma delle società partecipate.... Leggi il resto

Architettura e urbanistica cimiteriale in seminario

Da millenni in quasi ogni parte del mondo – e certamente nel nostro paese – l’architettura di qualità ha dedicato alle esigenze e ai problemi della “città dei morti” un’attenzione almeno pari a quella per le “città dei vivi”. Spesso con risultati altrettanto importanti e duraturi: dai sepolcri etruschi di Tarquinia e Cerveteri alla “tomba Brion” di Carlo Scarpa nel piccolo centro veneto di Altivole.

Nel tempo l’architettura e la “urbanistica cimiteriale” – la scienza che si occupa piuttosto della identificazione e definizione degli spazi destinati alle sepolture nell’ambito del tessuto urbano – hanno accompagnato e seguito l’evoluzione delle comunità, dal punto di vista socio-economico, culturale, religioso, politico, antropologico, persino tecnico-scientifico.… ... Leggi il resto

Potenza: mazzette per avere loculi al cimitero. Tre arrestati

Tre persone sono state arrestate stamani, all’alba, dagli agenti della squadra mobile della questura di Potenza nell’ambito di un’inchiesta sulla vendita di loculi nel cimitero monumentale del capoluogo lucano.

Delle tre persone arrestate, una è in carcere e altre due ai domiciliari: le misure cautelari – che non hanno riguardato uomini politici – sono state disposte dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Potenza.

In totale sono però ventidue le persone indagate a Potenza nell’ambito di questa inchiesta sulla compravendita illegale di loculi.Gli… ... Leggi il resto

[Fun.News 3241] Lombardia: la commissione sanità del Consiglio regionale rinvia ad un PDL dedicato il cambio della normativa per il settore funebre e cimiteriale

Approvata in commissione referente (sanità) del Consiglio della regione Lombardia la quarta parte della riforma regionale del sistema socio-sanitario. Passa il ruolo e al rapporto con le Università, ma viene rinviato ad un PDL apposito l aparte di cambiamenti normativi che si stava cercando di introdurre per il settore funebre e cimiteriale lombardo, dopo circa 13-14 anni dalla prima legge regionale in materia.
E’ stata la scelta unanime della Commissione consiliare Sanità del Consiglio regionale lombardo, presieduta da Fabio Rolfi (Lega Nord).… ... Leggi il resto

Torino: avvisi di garanzia ad alcuni operatori cimiteriali perché sparivano ori al momento di esumazione od estumulazione

L’AFC di Torino nel 2015 ha segnalato una anomalia alla Procura della Repubblica di Torino. Difatti l’incidenza di ori che si rinveniva quando ad operazioni cimiteriali era presente un parente era superiore a quella che si aveva in assenza di parenti.
Ciò avveniva nel 2015 ed effettuate le indagini la Procura le ha concluse con una decina di informazioni di garanzia per operai e qualche impiegato addetto a queste operazioni. Sono accusati di vilipendio di cadavere, furto e truffa aggravata.… ... Leggi il resto

Defibrillatore al cimitero di Anzio

Nel cimitero di Anzio c’è ora un defibrillatore. E’ stato messo a disposizione da parte del Comune ed stato recentemente effettuato un corso al personale cimiteriale per usarlo.

“Il defibrillatore – spiega il Consigliere comunale delegato ai Servizi Cimiteriali – è di vitale importanza, in un luogo frequentato quotidianamente da tante persone. Con l’estensione del corso, per il corretto utilizzo dell’apparecchio salvavita, il personale del cimitero, in caso di fibrillazione cardiaca, sarà in grado di soccorrere chi porrebbe averne necessità”.… ... Leggi il resto

Venezia: fondi per sistemare oltre duemila loculi prima inagibili

La Giunta Municipale di Venezia ha finanziato un sostanzioso intervento di sistemazione del Cimitero di San Michele.
Si tratta di 650 mila euro destinati ai lavori di ripristino al Cimitero di San Michele, nel XXI comparto, che consentiranno di rendere agibili 2.216 tra loculi e ossari degli oltre 8.000 attualmente chiusi perché inagibili.
Più di un quarto saranno riaperti alle visite dopo la sistemazione delle coperture «mai sistemate prima» e interventi su radici affioranti e materiali che si sfaldano.… ... Leggi il resto

Montagnana (PD): Richiamato il gestore del cimitero per cartelli che identificavano zone di inumazione per indigenti

Sono stati rimossi, per ordine del sindaco di Montagnana, dopo le proteste di alcuni cittadini anche sui social, i cartelli ‘discriminatorì nel cimitero comunale di Montagnana che indicavano specificatamente le zone destinate ai defunti indigenti.
«La scelta di posizionare cartelli di delimitazione dei campi di inumazione – spiega il sindaco – è stata quanto mai inappropriata. Denuncia una carenza di sensibilità che non è condivisibile o giustificabile in alcun modo. Se gli uffici comunali o gli amministratori fossero stati a conoscenza di questa azione – precisa – l’avrebbero senz’altro fermata in tempo.… ... Leggi il resto

Gussago: vandali in azione nel cimitero. 60 tombe interessate

A metà della settimana passata vandali sono entrati nottetempo nel cimitero di Gussago (BS) e hanno compiuto una quantità di atti vandalici sulle tombe.
Circa sessanta le tombe profanate tra il furto di statue e vasi di ottone e rame, ma anche lapidi danneggiate a colpi di mazza. Ad accorgersi di tutto questo, la mattina dopo, il custode del campo santo che ha poi avvisato il Comune e quindi i carabinieri della stazione locale.

All’interno i militari hanno anche trovato e sequestrato diversi elementi che gli autori dell’episodio avevano lasciato sul posto probabilmente con l’intento di andarli a recuperare in un secondo momento.… ... Leggi il resto