Como: altri problemi per la gestione cimiteriale

Continuano i problemi e i disagi per le famiglie per un servizio cimiteriale a Como, a dir poco discutibile.
Il forno crematorio è spento o guasto da anni.
Ma anche le condizioni di manutenzione dei cimiteri della città, a partire dal Monumentale, il principale camposanto di Como, sono spesso sulle cronache locali per l’incuria e il degrado.

Ora si aggiunge il problema dei tempi delle estumulazioni.
Il problema, spiega l’assessore ai Servizi Cimiteriali del Comune di Como Francesco Pettignano, è legato alla mancanza di personale.… ... Leggi il resto

Milano: ricco programma di appuntamenti al cimitero Monumentale, il 30 settembre 2018

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

Penultimo appuntamento con la rassegna “Museo a Cielo Aperto” domenica 30 settembre dalle ore 9.30 alle ore 18.00, una giornata ricca di teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche per conoscere e scoprire uno dei tesori d’arte e di memoria della città: il Monumentale di Milano.
Dal piazzale centrale, dalle ore 9.45 fino a fine giornata, passeggiate tematiche in compagnia di protagonisti della Milano di oggi e visite guidate a tema proposte dai volontari del Servizio Civile e dal personale dipendente del Cimitero Monumentale, questi i titoli ed i temi affrontati:

“Citazioni d’autore: originali rivisitazioni”
“Milan e Inter: una storia Monumentale”
“Monumentale, che spettacolo!”… ... Leggi il resto

Correggio: cede una porzione di solaio del camminamento del Porticato Est del cimitero

Un paio di giorni fa ha ceduto una porzione del camminamento rialzato del Porticato Est del Cimitero Monumentale di Correggio (RE), nell’area del Monumento ai Caduti.
I tecnici del Comune hanno certificato l’effettivo cedimento di parte del solaio del camminamento, realizzato negli anni Cinquanta.
Il cimitero rimane regolarmente aperto, ma a tutela dell’incolumità pubblica, con ordinanza del sindaco, è stata predisposta la messa in sicurezza di tutti i porticati con la loro chiusura all’accesso al pubblico fino alla verifica completa dello stato dei solai di tutti i camminamenti e alla ricostruzione di quello crollato.… ... Leggi il resto

Percorsi di elaborazione del lutto

Il progetto culturale “Uno Sguardo al cielo. Percorsi di avvicinamento all’elaborazione del lutto” è un’iniziativa nata nel 2011 dalla collaborazione tra l’Università di Ferrara e AMSEF, agenzia di Onoranze Funebri locale e Pazzi (dal 2015).
Il progetto è stato organizzato con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alle tematiche del lutto facilitando la condivisione e la circolarità emotiva tra persone colpite da differenti eventi traumatici.
Il progetto è stato accolto con grande interesse e partecipazione, sia da parte della cittadinanza sia da parte delle istituzioni e degli organi di informazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3363] Lombardia: M5S vedono accolte le proposte relative alla sepoltura di animali d’affezione

Nella Proposta di Legge “Norme in materia di medicina legale, medicina necroscopica, polizia mortuaria, attività funebre”, la cui discussione è avvenuta in III commissione consiliare della Regione Lombardia (gruppo di lavoro ristretto) il 25 settembre 2018, è stata assorbita la proposta del M5S Lombardia che consente ai Comuni di individuare delle aree in cui poter inumare il proprio animale d’affezione.
Marco Fumagalli, consigliere del M5S Lombardia, ha dichiarato:
Oltre all’individuazione di aree idonee a inumare gli animali d’affezione nei Comuni sarà possibile tumulare l’urna contenente le ceneri degli animali nella stessa tomba dei padroni eventualmente venuti a mancare, su disposizione degli eredi.... Leggi il resto

[Fun.News 3364] Atlante degli alberi monumentali d’Italia

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, ha reso noto, tramite comunicato sul proprio sito istituzionale che è stato aggiornato il censimento del patrimonio arboreo monumentale italiano, con l’aggiunta di 332 nuove iscrizioni, che portano l’elenco a 2.734 alberi o sistemi omogenei di alberi.
Le nuove iscrizioni sono in Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte e Sardegna.
Sono frutto di un censimento integrativo fatto con a collaborazione di Regioni, Province Autonome e Comuni nel rispetto della legge in merito ai precisi compiti e alle responsabilità nella fase propositiva e della procedura di salvaguardia degli esemplari meritevoli di tutela.… ... Leggi il resto

Manduria: misura drastica per scoprire gli evasori della illuminazione votiva

Il Comune di Manduria ne ha “pensata una bella” per recuperare le morosità delle lampade votive del cimitero, adottando una procedura che farà discutere.
A partire dal primo ottobre 2018, il servizio sarà oscurato per tutti e per riaverlo bisognerà mostrare di essere in regola con i pagamenti.
La decisione è stata resa pubblica con un avviso firmato dal dirigente dei Lavori pubblici e fatto affiggere all’ingresso del cimitero.
«Il dirigente avvisa gli utenti che usufruiscono dell’illuminazione votiva nel cimitero comunale – si legge -, che in data 30 settembre 2018 saranno disattivate tutte le utenze di che trattasi al fine di procedere a opportuna verifica di eventuali inadempienze».… ... Leggi il resto

Le urne cinerarie concorrono o meno alla capienza del sepolcro?

Il Consiglio di Stato (Sez. V, 19 luglio 2018, n. 4401) era stato richiesto di pronunciarsi, tra gli altri, su di  una questione che appare interessante, cioè quella se l’accoglimento di un’urna cineraria in un sepolcro privato nei cimiteri “occupi”, o meno, un posto. Peccato che, per motivi procedimentali, il giudice amministrativo di 2° grado non abbia potuto esprimersi in proposito, per il fatto che, in sede di reclamo, non possono sollevarsi questioni nuove, rispetto a quelle poste ad oggetto del petitum di 1° grado (o, almeno, ad eccezioni sollevate in quella sede).… ... Leggi il resto

Responsabilità dell’ospedale per omessa vigilanza in un Servizio mortuario

Era il 17 novembre del 2014 quando all’obitorio dell’ospedale Cardarelli i familiari di Pietro Picciano, 74enne morto per cause naturali, scoprirono che l’indice della mano sinistra del defunto era stato amputato.
Le indagini non portarono a scoprire l’autore del gesto.
Qualche giorno fa il tribunale civile di Campobasso ha stabilito l’omessa vigilanza da parte dell’ospedale.
Il giudice ha condannato l’Asrem (l’azienda sanitaria proprietaria dell’ospedale) al risarcimento di 105mila in favore della famiglia come indennizzo morale per la violazione dei valori della pietas e del rispetto per i defunti.… ... Leggi il resto

Messico: l’obitorio è pieno, 300 cadaveri chiusi dentro tir frigorifero; scoppia lo scandalo

In Messico la criminalità fa molti morti e tutti i cadaveri non possono essere contenuti nell’obitorio cittadino.
Così il procuratore della città di Guadalajara e il medico legale hanno pensato ad una soluzione garibaldina:
un tir frigorifero per contenere i cadaveri e ovviare così all’affollamento dell’obitorio cittadino da parte delle le vittime di omicidi, che la legge vieta di bruciare. A bordo del tir quasi trecento cadaveri.
L’obitorio di Guadalajara, seconda città del Messico, è strapieno di cadaveri e, in attesa dell’apertura di una nuova struttura in grado di ospitarne 800, i corpi in eccesso sono stati quindi sistemati nel camion parcheggiato su un terreno abbandonato in un quartiere popolare.… ... Leggi il resto

Pachino: impresa funebre di fatto

Un’altra agenzia di onoranze funebri di Pachino è stata chiusa per violazione al regolamento di Polizia mortuaria.
I Carabinieri della Compagnia di Noto, che hanno effettuato il sopralluogo insieme ai Nas, hanno, infatti accertato che l’attività, con annessa “camera di commiato”, era stata avviata senza la notifica all’Autorità Comunale, come, invece, prevede il Regolamento di Polizia Mortuaria.
Nei locali sono state, inoltre, riscontrate carenze igienico-sanitarie e strutturali.
A disporre la chiusura è stato il sindaco di Pachino, a seguito della segnalazione dei Carabinieri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3361] ANCI interrompe le relazioni istituzionali con Il Governo

La delegazione dell’Anci, composta dal presidente Antonio Decaro e dai vicepresidenti Filippo Nogarin e Roberto Pella, ha abbandonato i lavori della conferenza unificata e annunciato che le relazioni istituzionali con il governo sono interrotte.
Non abbiamo trovato riscontro all’impegno che aveva preso con noi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sul bando periferie nell’incontro dell’11 settembre. Siamo costretti a interrompere le relazioni istituzionali, nostro malgrado. Torneremo a quei tavoli solo quando il percorso per restituire ai sindaci il miliardo e seicento milioni sottratti, si vorrà avviare davvero”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3362] Rettifica dei dati 2017 sulle cremazioni Italia

La SEFIT ha diramato recentemente una circolare a rettifica della precedente (la pn 1160 del 25/07/2018) per informare che a seguito della diffusione dei dati di cremazione 2017 è stato segnalato da un associato un errato inserimento di dato concernente le cremazioni in due impianti del Nord.
Erroneamente, delle cremazioni di resti mortali sono state indicate come cremazioni di cadaveri, aumentando significativamente le cremazioni di cadaveri della zona e anche il totale annuo regionale e italiano.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3360] La Lega presenta alla Camera, l’AC1143, riforma dei servizi funerari

Segnaliamo che è disponibile sul sito www.funerali.org  il testo della proposta di legge a firma on.li Foscolo e Bellachioma, Lega, AC1143 dell’11/9/2018 avente ad oggetto:
Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o delle ceneri.

Per scaricarlo clicca: AC1143
Questo testo è quello presentato dall’On.le Foscolo (una vaga rimembranza con l’autore de I Sepolcri ….) al Congresso Federcofit tenutosi a Firenze il 15/9/2018.
Il testo è da considerare ufficioso, in quanto non ancora presente sul sito della Camera dei Deputati quello definitivo.… ... Leggi il resto

Palermo: accordo tra il comune e l’Ente Santo Spirito per tamponare emergenza sepolture

Un protocollo d’intesa tra il Comune di Palermo e il cimitero di Sant’Orsola, gestito dall’Ente Santo Spirito, per contrastare l’emergenza legata alla carenza di sepolture.
E in fase di definizione e tra gli accordi previsti, c’è la realizzazione di una seconda camera mortuaria al cimitero di Vergine Maria che sarà utilizzata unicamente per custodire i feretri (non oltre 35) che dovranno poi essere seppelliti nel cimitero privato di via Del Vespro.
A Sant’Orsola, infatti, non c’è un deposito abbastanza capiente per accogliere l’alto numero di richieste di queste ultime settimane.… ... Leggi il resto

Molfetta: si eliminano barriere architettoniche al cimitero

Son o stati recentemente affidati i lavori di riqualificazione all’interno del cimitero comunale di Molfetta. Gli interventi ammontano complessivamente a 850mila euro e interesseranno le strade, i marciapiedi, gli uffici, la camera mortuaria e la sistemazione del verde.
Nello specifico sono previsti interventi importanti negli ambienti in cui sostano i feretri, la sala autoptica, gli spogliatoi e i servizi utilizzati dai dipendenti. la viabilità e il verde.
E’ prevista anche l’eliminazione delle barriere architettoniche ancora presenti, e la riqualificazione delle aree a verde e dell’arredo urbano presente nel cimitero.… ... Leggi il resto