Nuovo Presidente per la Società di cremazione della Gran Bretagna
The Cremation Society of Great Britain ha annunciato che il professor Hilary Grainger OBE è stato eletto come il prossimo presidente della Cremation Society.
E’ subentrato al presidente uscente Harvey Thomas CBE, che ha ricoperto il ruolo per 10 anni, il 3 luglio 2019.
Il cambio formale è avvenuto nel Southampton Ageas Hilton Hotel a conclusione della Conferenza annuale (CBCE), ospitata congiuntamente dalla Cremation Society e dalla Federazione di Autorità di sepoltura e cremazione della UK.… ... Leggi il resto
Modena: laboratorio di fotografia e video al cimitero San Cataldo
Modena, 27 – 30 settembre 2019 | Iscrizioni entro il 19 luglio 2019
In occasione del Cersaie 2019, CASABELLAformazione organizza un laboratorio – della durata di 4 giorni – per la realizzazione di un cortometraggio video e di un progetto fotografico all’interno del cimitero di San Cataldo di Aldo Rossi e Gianni Braghieri.
«sacred spaces» è un corso di secondo livello rivolto a chi è già in possesso di conoscenze tecniche di base riguardo la fotografia e il video di architettura.… ... Leggi il resto
UE: bando di 1 milione di euro per mappare parte dei cimiteri ebraici in Europa
La Commissione europea ha aperto il bando per il finanziamento di un progetto pilota dal titolo “Protecting the Jewish cemeteries of Europe: Continuation of the mapping process, stakeholders’ involvement and awareness raising” che scadrà il 30 agosto 2019.
L’obiettivo dell’unico progetto che verrà finanziato sarà quello di condurre una mappatura su larga scala di almeno 1500 cimiteri ebraici in Europa (circa il 25% del totale).… ... Leggi il resto
Pistoia: Comune permette ampliamento di cimitero di Arciconfraternita
A Pistoia il consiglio comunale ha approvato, nella seduta del 1/7/2019, la nuova convenzione tra Comune di Pistoia e Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia per la gestione cimiteriale e l’ampliamento del cimitero della Misericordia in via dei Campisanti.
La nuova convenzione, una volta firmata dalle parti, andrà a sostituire quella stipulata il 21 novembre 2006, con una durata di 60 anni, definendo gli obblighi delle parti, le rispettive competenze e le modalità di gestione del plesso cimiteriale.… ... Leggi il resto
Torino: lotta alle zanzare nei cimiteri
Lotta alle zanzare nei cimiteri, tra i luoghi preferiti dai fastidiosi insetti per la presenza di acqua nelle fontane, nei tombini e nelle caditoie, ma soprattutto per i vasetti con i fiori freschi e i sottovasi delle piante.
Comune di Torino, AFC Torino spa (società pubblica della Città che gestisce i servizi cimiteriali) e IPLA (Istituto per le piante da legno e l’ambiente), promuovono una campagna di sensibilizzazione, pubblicando cartelli e brochure con gli accorgimenti da adottare.… ... Leggi il resto
Parigi: si pensa ad un cimitero ipergreen
A Parigi potrebbe essere deciso di creare un cimitero ipergreen.
Da settembre, scrive La Matinale du Monde, un primo “spazio funerario ecologico” dovrebbe essere aperto a Ivry, nel dipartimento di Val-de-Marne, alle porte della capitale, in uno dei venti cimiteri che dipendono dal comune parigino.
L’obiettivo è creare “un luogo di raccoglimento e tumulazione rispettoso dell’ambiente”, per rispondere alle sempre più frequenti richieste di “funerale ecologico”.
Se la giunta parigina darà il proprio via libera nel consiglio comunale dell’8 luglio, una piccola parte del campo santo di Ivry verrà dunque riservata alle sepolture green.… ... Leggi il resto
Ravenna: in consiglio comunale è portata una protesta per l’impraticabilità dell’ossario comune
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente richiesta di un consigliere comunale di Ravenna:
A.A. ha presentato un’interrogazione question time al sindaco sull’Ossario comune del cimitero di Ravenna “sbarrato all’insaputa dei vivi”. Questo accade da almeno una decina di giorni, “senza ne sia stata data informazione pubblica, tanto meno delle cause e dei tempi di riapertura.”
“Il regolamento italiano di polizia mortuaria dispone che ogni cimitero debba avere questo genere di manufatti, destinati generalmente a raccogliere le ossa provenienti dalle sepolture in terra non richieste dai familiari per altra destinazione.… ... Leggi il resto
Monopoli: funerali low cost, scattano i controlli e si scoprono le magagne
A Monopoli qualche ditta proponeva funerali a prezzi stracciati. Tanto da far insospettire qualche concorrente che ha segnalato la cosa alle forze di polizia municipale. Ne è scaturita un’indagine sotto copertura, che ha permesso di capire come si faceva a offrire prezzi più bassi di altri e cioè non tenendo in regola il personale, ad es.
Ne dà conto la cronaca locale di un periodico locale, che di seguito si riporta:
“I controlli si sono articolati in 40 ore di appostamenti e in 30 ore di indagini, con agenti in borghese presenti durante le funzioni, tra parenti e amici dei defunti.… ... Leggi il resto
Caso Orlandi: si aprono due tombe nel cimitero Teutonico, in vaticano
Il Vaticano farà riaprire due tombe del Cimitero Teutonico che si trova all’interno delle mura leonine. La segnalazione della famiglia di Emanuela Orlandi, scomparsa nel nulla da 36 anni, è stata accolta e il tribunale ha disposto per l’11 luglio 2019 la verifica.
La famiglia aveva ricevuto nei mesi scorsi una fotografia di una tomba del piccolo cimitero con un messaggio: “Cercate dove guarda l’angelo”, era l’indicazione facente riferimento alla statua sopra la tomba.… ... Leggi il resto
Erice: condanne per vendita illecita di manufatti cimiteriali
Per aver venduto cappelle e loculi al cimitero di Erice con metodi scorretto sono stati condannati il titolare di una impresa di onoranze funebri, Vincenzo Scaduto, 55 anni e Alessandro Baiata, 30 anni, dipendente della Cimer srl (società incaricata della costruzione e gestione del nuovo cimitero comunale).
La sentenza è stata pronunciata dal giudice monocratico del Tribunale di Trapani
L’inchiesta ha fatto emergere una serie di contratti contraffatti.
I reati sarebbero stati commessi tra il gennaio 2011 e il gennaio 2015.… ... Leggi il resto
18 dei 74 indagati nell’inchiesta “Mondo sepolto” sul racket delle pompe funebri a Bologna hanno chiesto il patteggiamento
Gli indagati dell’inchiesta “Mondo sepolto” sono in totale 74, tra persone fisiche e società, e sono stati accusati di reati effettuati in 226 diversi episodi.
I reati ascritti ai 74 indagati vanno dall’associazione per delinquere alla corruzione di pubblico ufficiale, passando riciclaggio, rivelazione di segreti d’ufficio e dichiarazioni fraudolente.
Il pm Augusto Borghini ha notificato la fine delle indagini e accettato le richieste di patteggiamento per i 18 indagati.
Tuttavia, la discussione per quanto riguarda i patteggiamenti si terrà il 16 luglio 2019, con il gip Alberto Ziroldi.… ... Leggi il resto
Macerata: truffa ai danni di una impresa funebre
Un uomo di 53 anni, residente ad Arezzo ma originario della provincia di Siena, è stato arrestato a Macerata per una truffa da circa 50 mila euro ad un’impresa funebre della provincia di Roma. Aveva compiuto un raggiro anche nel Maceratese.
Per quanto riguarda l’episodio avvenuto nella Capitale, spacciandosi per il titolare di una ditta che aveva in gestione case di riposo e case di cura, il 53enne aveva proposto una convenzione all’impresa di onoranze funebri romana, assicurando di poter garantire servizi funebri per i numerosi decessi che ci sarebbero stati.… ... Leggi il resto
Bari: cede lapide al cimitero e donna precipita dentro la tomba. Per le gravi ferite poi muore
Un’anziana donna è morta per il cedimento della tomba dove riposava il marito. La donna stava cercando di pulire la lapide del defunto, quando, per cause ancora in via di accertamento, il marmo della tomba del marito ha ceduto.
La donna ha fatto una caduta di alcuni metri e si è ritrovata distesa vicino alla bara del marito. Diversi visitatori del cimitero hanno sentito per qualche tempo le urla della donna senza comprendere da dove provenissero e solo alla fine qualcuno l’ha rintracciata.… ... Leggi il resto
Civitanova: grave incidente ad un marmista dentro il cimitero
Incidente un paio di giorni or sono al cimitero di Civitanova Alta dove un uomo di 36 anni, S. A., marmista di Morrovalle, stava lavorando. L’uomo era a bordo del suo furgone quando, pare per un guasto ai freni, ha imboccato una delle scalinate del camposanto.
Ai soccorritori ha raccontato di aver tentato di spostare il furgone all’ombra, ma che i freni non avrebbero funzionato, impedendogli di arrestare la corsa del veicolo verso un piano sottostante di diversi metri.… ... Leggi il resto
Migranti: Padova, installazione cadaveri, per festival Avvocato di Strada
Installazione choc sul tema delle morti nel Mediterraneo davanti alla stazione di Padova: ieri mattina sono apparsi dodici manichini coperti da un telo bianco, riferimento alle vittime dei naufragi. E accanto ai “cadaveri” sono stati posati dei cartelli che riportano delle frasi ostili nei confronti dei migranti.
L’installazione, dal titolo “Il peso delle parole” e realizzata dall’artista Andrea Dodicianni, ha aperto il Right2city Festival dell’onlus Avvocato di Strada, in programma dal 26 giugno a domenica 30 giugno 2019.… ... Leggi il resto
Attività funebre ed esercizio in forma congiunta: non necessariamente.
La L. R. (Veneto) 18 marzo 2010, n. 18 e s.m., così come altre leggi regionali, definisce (art. 5) l’attività funebre come lo svolgimento in forma congiunta di una serie di prestazioni di servizi e forniture (osservandosi, per inciso, che il panel delle attività elencate non è uniforme nelle diverse norme regionali), altresì prevedendo situazioni di incompatibilità. Incompatibilità che è ripresa, nella direzione inversa, al successivo art. 28, anche se, di seguito, sia stata introdotta una deroga per i piccoli comuni montani.… ... Leggi il resto