Meditate gente, meditate!
Riportiamo il secco e accorato Appello che Angela Merkel ha fatto al popolo tedesco in occasione del Natale. Poche parole, ma chiare. Il contrario di quanto sta avvenendo in Italia.
… ... Leggi il resto
“A Natale mancano 14 giorni da oggi. 14 giorni. E dobbiamo fare di tutto per non tornare a una crescita esponenziale. L’accademia Leopoldina ha detto che in questo periodo dovremmo ridurre ed evitare tutti i contatti che non sono assolutamente necessari.Per quanto sia difficile – e so quanto amore è stato messo nel preparare gli stand per il vin brulé e per i waffle – tutto ciò non è compatibile con la regola di poter comprare cibo in strada solo per poi consumarlo a casa.
Sepolture vichinghe multiple: un modo per certificare le discendenze
Il sito Science Alert ha pubblicato un post, che sottolineava il rinvenimento – in Norvegia – di una sepoltura vichinga piuttosto particolare.
Alla sua morte, una nobildonna era stata dapprima adagiata in una scialuppa di nuova costruzione che, invece di venire immediatamente sepolta, era stata a sua volta collocata in un’altra scialuppa più grande, precedentemente già inumata con il cadavere di un uomo al suo interno e, solo dopo, nuovamente risepolta con tutto il corredo preesistente.… ... Leggi il resto
Marie Curie: una sepoltura che resterà radioattiva ancora per decenni
Marie Curie, nota ai più come la “madre della fisica moderna”, fu l’unica donna a vincere un premio Nobel in due campi – la fisica e la chimica.
Oltre agli studi effettuati sull’uranio, scoprì insieme al marito Pierre Curie anche un nuovo elemento radioattivo, chiamato polonio, proprio in onore del suo paese natale, la Polonia.
Il sito Science Alert ha indicato come la sua morte – per anemia aplastica – una rara condizione sicuramente imputabile agli alti livelli di esposizione agli elementi radioattivi scoperti e studiati, abbia creato una singolare condizione per la visita dei suoi effetti e manoscritti originali, nonchè per la sepoltura delle sue spoglie.… ... Leggi il resto
La Certosa di Ferrara: La Sacra Bellezza
La Certosa di Ferrara abbraccia preziose realizzazioni di arte funeraria che si possono ammirare passeggiando tra claustri e giardini.
Sono state raccontate in questo cortometraggio: piccoli gioielli di iconografia funeraria, riuscite realizzazioni di architettura sepolcrale, plasmate dal pensiero e dalle mani sapienti di grandi scultori.
Tuffati nelle pieghe più profonde della storia della scultura, dell’architettura e dell’urbanistica ferraresi: scopri il percorso su La Sacra Bellezza… ... Leggi il resto
Camera: pronto in Commissione Affari sociali il testo unificato di riforma del settore funerario. Tempo fino al metà gennaio 2021 per presentare gli emendamenti
La Commissione Affari sociali della Camera ha ripreso in data 10/12/2020 l’esame delle pdl recanti disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri (AC.928 Michela Brambilla – FI, AC. 1143 Sara Foscolo – Lega e AC. 1618 Giuditta Pini-PD).
Dopo lo svolgimento di un ciclo di audizioni, la Commissione aveva nominato un Comitato ristretto, che riunitosi negli scorsi mesi, ha predisposto una proposta di testo unificato delle proposte di legge all’esame della Commissione.… ... Leggi il resto
Regione Emilia Romagna: proroga al 31 ottobre 2021 dell’accreditamento IOF in strutture sanitarie
La regione Emilia Romagna, con DGR n. 1801 del 07/12/2020 è intervenuta prorogando, ulteriormente, fino al 31 ottobre 2021 l’entrata in vigore di proprie precedenti norme, volte a disciplinare l’accesso delle imprese funebri nelle strutture sanitarie ed a normare le caratteristiche che queste dovevano possedere per operare in regione.
A causa del protrarsi dell’emergenza Covid, si è così scelto di postporre l’iniziale proroga del 31 dicembre 2020, per meglio consentire la prevista attuazione delle misure previste dalla deliberazione n.… ... Leggi il resto
Olanda: approvata dal Governo la ‘biocremazione’ da idrolisi alcalina
Sul sito +31MAG.nl è apparsa la notizia sull’approvazione, da parte del Governo dei Paesi Bassi, dell’introduzione di una nuova opzione funeraria.
I cittadini olandesi potranno quindi scegliere una via alternativa e più sostenibile dal punto di vista ambientale – accanto a sepoltura e cremazione – consentita dal processo chimico dell’idrolisi alcalina.
Per effettuarla, il cadavere viene posto in un cilindro di acciaio sotto pressione, con una miscela di idrossido di potassio ed acqua ad alte temperature.… ... Leggi il resto
Detraibilità spese funebri – circolare Agenzia Entrate n. 19/E del 8/7/2020
Di seguito si riporta quanto specificato a pag 118 e 119 della circolare dell’Agenzia delle Entrate 19/E del 8 luglio 2020, riguardante “Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2019” per quanto concerne il diritto alla detrazione spese funebri e la documentazione necessaria.
In particolare si richiama l’attenzione sulle istruzioni per spese funebri sostenute all’estero.
… ... Leggi il restoSpese funebri (Rigo E8/E10, cod. 14)
Art. 15, comma 1, lett. d), del TUIRAspetti generali
Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 19 per cento delle spese funebri sostenute in
dipendenza della morte di persone a prescindere dal vincolo di parentela.
Onerosità e natura giuridica autentica dei servizi cimiteriali
Propongo alcuni stralci, anche se profondamente rielaborati, alla luce della vigente (ad oggi!) normativa di settore, sull’onerosità delle operazioni di esumazione ed estumulazione e natura del relativo servizio, tratti da un brillante saggio di Cristina Montanari – Responsabile dell’Area Finanziaria-Tributi del Comune di Serramazzoni e Vicesegretario Comunale.
Come sovente accade muoviamo da uno sviluppo logico-argomentativo sulla reale natura dei servizi cimiteriali, elaborato dalla Magistratura Contabile.
La Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia, con il parere del 7 novembre 2019, n.… ... Leggi il resto
Campagna di abbonamenti annui a funerali.org
E’ terminato il periodo di sperimentazione del passaggio dal cartaceo al digitale di I Servizi Funerari confluendo sul sito web www.funerali.org.
Siamo felici di comunicare che l’esperimento è andato ben oltre le nostre aspettative.
Dall’inizio del nuovo corso, abbiamo prodotto:
65 articoli nel mese di ottobre 2020
75 articoli nel mese di novembre 2020
Gli accessi al sito web sono aumentati di oltre mille ogni giorno, raggiungendo il record il 26 novembre 2020, con 4.554 accessi e, nel solo mese di novembre 2020, abbiamo avuto oltre centomila accessi al sito, che ora raggiunge una platea vastissima di visitatori, anche diversi dai tradizionali operatori del settore funebre, cimiteriale e di cremazione.… ... Leggi il resto
Economia circolare: cambiano le norme sui rifiuti, poche novità per il settore cimiteriale e di cremazione
Si segnala che con d.lgs. 3 settembre 2020, n. 116 si è operata una profonda riforma della normativa sui rifiuti italiana. La riforma, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2021, incide anche per i rifiuti del settore cimiteriale e di cremazione.
… ... Leggi il resto
Testo precedente:
D.Lgs. 152/2006 e smi – Art. 184 commi 2 e 3.
Sono rifiuti urbani:
a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione;
b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell’articolo 198, comma 2, lettera g);
c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade;
d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua;
e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali;
f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonche’ gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e).
Barletta: riapre il cimitero chiuso per le troppe salme in deposito
Il sindaco di Barletta ha disposto la riapertura del cimitero comunale, che era stato chiuso dal 24 novembre scorso, a causa delle troppe salme in deposito in attesa di sepoltura.
La riapertura del cimitero comunale, fissata da una ordinanza sindacale contingibile ed immediata, prevede precise disposizioni.
Per evitare assembramenti ed una eccessiva affluenza di visitatori ed accompagnatori all’interno del cimitero, l’accesso per i visitatori è previsto dalle sole entrate laterali, mentre l’accesso dall’ingresso centrale sarà riservato alle sole imprese di pompe funebri, per l’effettuazione del trasporto dei feretri.… ... Leggi il resto
Il diritto di sepolcro: pluralità di componenti e necessità di distinzioni – 3/4
Il sepolcro e la sua rinuncia
Dalla questione dell’ereditarietà del sepolcro è abbastanza facile spostare l’attenzione sull’istituto della rinuncia al sepolcro, anche qui avendosi sempre presenti i fattori (a, b, c), precedenti.
Per questo meritano di essere affrontate, distintamente (sempre), le tre situazioni che connotano i rapporti riguardanti il sepolcro, potendosi parlare di: [i] rinuncia alla concessione della porzione di area cimiteriale; [ii] rinuncia alla titolarità del manufatto sepolcrale a sistema di tumulazione eretto sull’anzidetta porzione di area cimiteriale; [iii] rinuncia al diritto di essere accolto nel sepolcro, fattispecie quest’ultima che potrebbe (almeno, in astratto) differenziarsi tra [iii.a]… ... Leggi il resto
Genova: un cimitero per gli animali d’affezione
A completamento dei dettami normativi sui regolamenti per gli animali d’affezione, varati nel corso degli ultimi anni sia a livello comunale che a livello regionale, la Municipalità di Genova si è impegnata ad individuare, nel breve termine, una specifica area dedicata alla creazione di un cimitero per gli animali.
In effetti, in assenza di un luogo di sepoltura per gli animali d’affezione, regolarmente autorizzato, molti amanti degli animali si vedevano spesso costretti a far cremare i propri affetti a quattro zampe, in considerazione della vigente proibizione di seppellire i resti degli animali defunti, in giardini privati e comunque non autorizzati dalle Asl di competenza.… ... Leggi il resto
OMS: aggiornamento su casi e mortalità Covid nel mondo
Secondo i dati recentemente pubblicati dall’Oms – aggiornati al 3 dicembre scorso – i dieci Paesi nel mondo con il maggior numero di casi di Coronavirus, accertati nelle ultime ventiquattr’ore, hanno visto l’Italia al sesto posto con oltre 20709 casi. I decessi hanno raggiunto nel nostro Paese le 60000 vittime.
Al primo posto si confermano gli Stati Uniti con 178000 casi al giorno e 288000 decessi complessivi, seguiti da Brasile con 50909 casi e 176000 decessi e dall’India con 35551 casi e 140.000 decessi.… ... Leggi il resto
ISS: aggiornamento sui livelli di mortalità da COVID del 2 dicembre 2020
Di seguito riportiamo l’estratto dal recente rapporto (del 2/12/2020) dell’Istituto Superiore di sanità (ISS) concernente i dati di mortalità connessi al COVID-19:
… ... Leggi il resto
L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 è 80 anni (mediana 82, range 0-109, Range InterQuartile – IQR 74-88).
Le donne sono 23.596 (42,3%).
L’età mediana dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 è più alta di oltre 30 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione (età mediane: pazienti deceduti 82 anni – pazienti con infezione 48 anni).