Corso Euroact Web il 12/04/2022 sul servizio di cremazione degli animali domestici, il crematorio dedicato, i rituali
Il corso Il servizio di cremazione degli animali domestici, il crematorio, i rituali, che si terrà martedì 12 aprile p.v. a cura del Dott. Fabrizio Gombia – Direttore Generale Società per la Cremazione di Torino, in SEFIT Coordinatore del Tavolo Tecnico Crematori, Presidente Tyche spa – è basato su di una metodologia prevalentemente operativa.
Si propone infatti di fornire competenze e strumenti non solo per procedere alla identificazione di rituali, ma anche per la realizzazione di impianti dedicati per garantire la cremazione agli animali domestici, alla luce della normativa vigente.… ... Leggi il resto
Ancora sulle concessioni cimiteriali perpetue – 2/2
Un’interessante pronuncia in materia si è avuta con il dictum del Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2021, n. 5333, per cui, premessa “… una breve considerazione sulla natura ancipite dello ius sepulchri, nel senso che, da un canto, lo stesso ha consistenza di diritto, spettante al titolare di concessione cimiteriale, ad essere tumulato nel sepolcro, in quanto, originando da una concessione traslativa, crea nel soggetto privato concessionario un diritto soggettivo di natura reale, assimilabile al diritto di superficie, suscettibile di possesso e soprattutto di trasmissione sia “inter vivos” che per via di successione “mortis causa” (separatamente – è ovvio – dalla proprietà del suolo, come precisa l’art.… ... Leggi il resto
Ancora sulle concessioni cimiteriali perpetue – 1/2
Appare utile riprendere una questione specifica, quella delle concessioni cimiteriali perpetue, fino a che siano state ammissibili, ed il loro “trattamento” attuale.
È cosa notoria come dal 10 febbraio 1976 (D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803) le concessioni cimiteriali possano essere unicamente a tempo determinato e nella durata massima di 99 anni.
Ciò dato, merita di precisarsi come oggetto precipuo siano le concessioni cimiteriali considerate, oggi (non occorre richiamare la norma antecedente ad essa corrispondente), dall’art.… ... Leggi il resto
Un tempio generalista per il commiato (…il dolore è uguale per tutti!)
In questa curiosa retrospettiva, con lo sguardo volto ad passato carico di speranze di rinnovamento e riforma del settore funerario, poi frustrate dalla bufera degli eventi politici, vi proponiamo il seguente servizio su un’interessante iniziativa d’edilizia cimiteriale tenacemente voluta e perseguita dall’amministrazione di Bruzzano, ormai tanti anni fa, quando la L. n. 130 del 30 marzo 2001 era entrata in vigore da poco, con il suo prepotente richiamo al bisogno di ritualità, statuito addirittura, per la prima volta, ex lege…e, dunque, puntualmente disatteso!… ... Leggi il resto
Cagliari: appuntamento, La Morte e la sua Musa. Le epigrafi poetiche del Cimitero Monumentale di Bonaria
Sabato 26 febbraio 2022 alle 10 nuovo appuntamento con i “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria” dal titolo “La Morte e la sua Musa. Le epigrafi poetiche del Cimitero Monumentale di Bonaria”.
A curare la rassegna organizzata dal Comune di Cagliari e inserita nei programmi dell’amministrazione per la valorizzazione culturale del Cimitero storico della città, sarà Mauro Dadea. L’archeologo illustrerà ai visitatori le circa cinquanta iscrizioni funerarie che, per il primo cimitero cagliaritano, sono state scritte in versi, a fronte delle migliaia di altre redatte invece in prosa.… ... Leggi il resto
I cimiteri delle Alpi Marittime: una mostra a Nizza, in Francia
I cimiteri e le tombe sono luoghi della memoria individuale e collettiva e sono uno dei luoghi più comuni nelle città e nei villaggi, comprese le frazioni dell’Haut-Pays.
Nel Dipartimento delle Alpi Marittime, il cimitero s’inserisce naturalmente in un paesaggio, tra terra, mare e cielo. L’azzurro del Mediterraneo, il bianco o il rosa dei marmi e il verde dei boschi circostanti si uniscono per offrire una tavolozza rasserenante, lontana dalla malinconia associata al lutto.
Da Lord Jean Rostang a Le Corbusier, dai cimiteri confessionali ai cimiteri militari, la mostra dipinge un vasto panorama.… ... Leggi il resto
Mud 2022: prorogata la presentazione al 21/05/2022 ed aggiunta nuova modulistica
Il DPCM 17 dicembre 2021 ha approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2022.
Pertanto il termine per la presentazione, da parte di Gestori e Produttori di rifiuti, è slittato dal 30 aprile al 21 maggio 2022, in ottemperanza al periodo dei 120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto.
Il Dpcm ha confermato la struttura articolata in sei comunicazioni: rifiuti, veicoli fuori uso, imballaggi, Raee, urbani e Aee, mentre ha introdotto le seguenti novità.… ... Leggi il resto
Monreale (PA): ottanta bare in attesa di sepoltura
Sono circa ottanta i feretri in attesa di ricevere sepoltura e che giacciono all’interno del deposito del cimitero monumentale di Monreale (PA).
In alcuni casi l’attesa risale anche a due anni.
Si tratta di un’emergenza che il comune di Monreale ha cercato di affrontare attraverso la realizzazione di 90 colombari.
E a breve – assicura l’assessore competente – si procederà ad appaltarne la costruzione di altri 50.
Si raggiungerà in breve tempo la disponibilità di 140 nuovi colombari.… ... Leggi il resto
Funerali… a “cassa aperta”?!!
Regione Puglia: è legittimo provvedere alla definitiva sigillatura del feretro, solo una volta giunti in cimitero, per la tumulazione?
Per esteso: si possono celebrare i funerali a “cassa aperta”?
Come prima chiosa di diritto funerario, va sempre tenuta separata e scissa la circostanza del trasporto di salma, rispetto a quella del trasporto di cadavere, sono, infatti, due istituti, di cui il primo altamente innovativo, governati in modo diverso, e, precisamente, dagli artt.10 e 10.bis L.… ... Leggi il resto
AISFA PET: l’Associazione dedicata alle imprese funebri operanti nell’ambito degli animali d’affezione
È nata lo scorso aprile 2021 AISFA PET, la prima Associazione di categoria specifica per le imprese che operano in tutti gli ambiti dell’intera filiera nazionale nel settore funebre dedicato agli animali da compagnia.
Il settore sta suscitando un forte interesse anche nel nostro paese, determinato anche dall’elevato numero di animali d’affezione posseduti, che ci vede al secondo posto in Europa.
AISFA PET è un organismo voluto e costituito dagli stessi imprenditori operanti in questo campo, al fine di ottenere una propria rappresentanza competente e risultati concreti.… ... Leggi il resto
Forma o sostanza?
Vi sono situazioni in cui la forma è importante, altre in cui concorre con la sostanza, così come altre ancora in cui la forma è richiesta per qualificare la sostanza.
I rapporti tra queste due “qualità” possono essere plurimi e molto dipende dal contesto.
Il TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 29 ottobre 2021, n. 6811 (per gli Abbonati PREMIUM reperibile nella Sezione SENTENZE) è stato chiamato a valutare il caso in cui la regione Campania aveva emesso un atto di diniego all’iscrizione nel Registro Regionale dei soggetti esercitanti l’attività funebre e di trasporto salme, provvedimento in cui non ha indicato le disposizioni che vieterebbero alle ditte di onoranze funebri di assumere dipendenti già “impiegati presso anche altra impresa”.… ... Leggi il resto
Il 12 maggio ritornano i Quesiti “al volo”, l’appuntamento dedicato alla risoluzione di dubbi normativi e casi pratici in ambito funerario
Il mondo funerario si presenta come un panorama molto variegato ed in continua evoluzione, sia nel contesto pratico che normativo.
Oggi più che mai, i gestori di cimiteri e crematori e gli addetti ivi operanti, lo stato civile insieme ai servizi demografici, ma anche le Socrem, le Asl ed il comparto funebre nella sua interezza devono confrontarsi quotidianamente con nuove problematiche operative e con numerose susseguenti disposizioni normative, di non sempre facile applicazione.… ... Leggi il resto
Il sindaco è una “strana bestia”
La figura del sindaco è ampiamente poliedrica, riunendo in sé una pluralità di “componenti”.
Infatti, è 1 responsabile dell’amministrazione del comune, 2 rappresenta l’ente, 3 convoca, e presiede, la giunta comunale (ma anche il consiglio comunale quando non sia prevista la figura del presidente di questa assemblea), 4 sovraintende (incidentalmente, sovraintendenza non è eseguire direttamente) al funzionamento dei servizi e degli uffici, 5 sovraintende all’esecuzione degli atti, 6 fatto salva la distinzione tra funzioni, non derogabile se non per espressa disposizione di legge, esercita le funzioni che gli sono attribuite da 6.1 leggi, 6.2 dallo statuto, 6.3 dai regolamenti, 7 sovraintende, altresì, all’espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite, o delegate al comune, 8 esercita, altresì, le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge.… ... Leggi il resto
Roma: AMA replica a Federcofit. I tempi di rilascio autorizzazioni cimiteriali sono significativamente calati
“I tempi di attesa per i servizi cimiteriali a Roma sono già ridotti in modo significativo, il nuovo management è impegnato per garantire l’efficienza”, lo sottolinea Ama in una nota.
“Il management di Ama, in costante sinergia con Roma Capitale, è impegnato nel garantire la qualità e l’efficienza di tutti i servizi cimiteriali.
A tale scopo, con la massima disponibilità, le strutture tecniche si stanno anche confrontando con le associazioni che rappresentano gli operatori privati del settore funerario”, sottolinea la municipalizzata, ricordando:
“Negli ultimi due mesi del 2021, AMA – Cimiteri Capitolini ha incrementato le varie prestazioni (tumulazioni, inumazioni, cremazioni, affido ceneri, ecc.)… ... Leggi il resto
Roma: per Federcofit è positivo il piano Gualtieri per la soluzione dei problemi cimiteriali capitolini, ma lamenta tempi lunghi per rilascio autorizzazioni da AMA
Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano, valuta positivamente il nuovo Piano del Comune di Roma da 7 milioni di euro per la riqualificazione e l’implementazione dei servizi funebri e cimiteriali, presentato dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’assessore capitolino all’Ambiente Sabrina Alfonsi.
“Accogliamo con favore questa iniziativa del Campidoglio, che finalmente mette mano alla spinosa situazione dei cimiteri e dei servizi funebri di Roma dopo anni di totale abbandono”, dichiara Marco Aquilini, vicepresidente nazionale di Federcofit e responsabile per Roma della federazione.… ... Leggi il resto
Circolari e progettazione
Premessa
Con la circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993, al Punto 13), sono state fornite indicazioni circa i “La revisione dei criteri costruttivi per i manufatti a sistema di tumulazione”, anche distinguendo (Punto 13.2)) tra posti per l’accoglimento di feretri, cassette ossario od urne cinerarie, in tutti i casi considerando per le nuove costruzioni il “vuoto”, cioè “misure di ingombro libero interno”.
Queste indicazioni sono state del tutto innovative (dall’Unità d’Italia), poiché in precedenza le sole indicazioni, a volte prescrizioni, non affrontavano questi aspetti, quanto unicamente quelle che avevano riguardo a “minimi di spessore delle pareti dei tumuli a seconda dei materiali impiegati”.… ... Leggi il resto