Iniziativa UtilitaliaSefit: “Mazzini e le Donne – alla scoperta delle Patriote Italiane” racconti e visite nei cimiteri pubblici italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa di Utilitalia Sefit, in merito ad un’interessante iniziativa di valorizzazione dei cimiteri monumentali


In occasione del 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, il Tavolo Tecnico di Utilitalia Sefit, istituito fin dal 2015 per la Valorizzazione storico-artistica e turistica dei Cimiteri, ha aderito al Progetto “GIOVINE ITALIA. GIOVINE EUROPA – idee, lotte, emancipazione – Rievocazione Storica 2022” che l’associazione di promozione sociale 8cento APS ha presentato al Mic Ministero della Cultura.

... Leggi il resto

Celebrazione delle esequie: le modalità indicate dal Patriarca di Venezia

Monsignor Francesco Moraglia, patriarca di Venezia dal 31 gennaio 2012, ha firmato una Nota pastorale sulle modalità di celebrazione delle esequie e sul significato che esse devono assumere agli occhi della Chiesa cattolica e dei credenti.
Secondo il patriarca risulta sempre più frequente l’affermarsi di situazioni in cui l’esperienza della morte passa quasi inosservata ed i funerali diventano piu’ un atto dovuto, che una celebrazione con motivazioni spirituali e di fede.
Cosi’ la Nota pastorale invita, nei giorni che precedono il funerale, a conservare, ove possibile, l’usanza di recitare il Santo Rosario, o di tenere in chiesa, o in un altro luogo adatto, una veglia di preghiera per il defunto.… ... Leggi il resto

Aosta: cerimonia in ricordo delle vittime Covid

L’Amministrazione comunale di Aosta e la società partecipata in house Azienda Pubblici Servizi Spa – che gestisce i servizi cimiteriali per conto del Comune – hanno deciso di dedicare una cerimonia in ricordo delle vittime della pandemia di Covid 19.
L’evento è in programma per venerdì 18 marzo alle ore 15 nel cimitero di via Piccolo San Bernardo, in concomitanza con la Giornata nazionale istituita in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus.
Sarà scoperta una stele dedicata a chi ha perso la vita a causa del Covid-19, posizionata nei pressi dell’inizio del viale principale del livello inferiore del complesso cimiteriale che – per l’occasione – sarà intitolato alle vittime della pandemia.… ... Leggi il resto

Appunti di toilette mortuaria

La “toelettatura mortuaria” inizia necessariamente con l’identificazione del corpo.
La prima operazione che si deve compiere, è, infatti, assicurarsi sull’identità della salma e se questa sia “libera” da eventuali riscontri in corso da parte dell’autorità sanitaria o della Magistratura.
Se, al contrario, essa dovesse trovarsi “sotto procura”, non sarà possibile alcuna azione manipolatoria, senza il preventivo nulla osta dei pubblici poteri.

Successivamente occorre verificare il possesso di denaro e di gioielli, qualora soldi o preziosi siano presenti, normalmente si provvederà a toglierli, riporli in una busta chiusa e consegnarli ai parenti del defunto.… ... Leggi il resto

La semantica dei fiori in Francia

Alain Geannot, un fiorista francese di grande successo, ci svela i segreti ed i gusti dei nostri colleghi d’oltralpe.


In occasione dei funerali realizziamo composizioni con fiori di diverso genere, spaziando dalle delicate orchidee alle più classiche rose.
Queste due specie sono indicate per tutti i momenti dell’anno, mentre più legate alla stagione primaverile sono tulipani e fresie.
È importante, in ogni caso, una certa elasticità creativa, sarebbe un errore imperdonabile proporre solo soluzioni preconfezionate, dobbiamo, invece, esser molto duttili e saper improvvisare accostamenti alle volte anche bizzarri, per recepire i sinceri bisogni della clientela.

... Leggi il resto

Assisi: ricorso al TAR per l’installazione di un’antenna di telefonia nel cimitero

Wind Tre spa ha presentato ricorso contro il silenzio dell’Amministrazione comunale di Assisi in merito ad un’istanza presentata nel marzo 2021, poi sollecitata, sulla realizzazione di un impianto di telefonia mobile sull’area comunale identificata come Cimitero di Palazzo, nonché per la declaratoria dell’obbligo dell’Amministrazione stessa a porre in essere ogni istruttoria, riscontrando la citata istanza di ospitalità.
Secondo l’azienda di telefonia il Regolamento Comunale per l’installazione e l’esercizio degli impianti di telecomunicazione per telefonia mobile, radiotelevisivi e radiodiffusione – approvato con D.C.C.… ... Leggi il resto

Il nome delle norme

Nel libro della Genesi (II,20) si legge che l’uomo ha (avrebbe, in assenza di altre fonti di documentazione) dato il nome agli animali, previa “delega” (II,18).
Prendendo in considerazione l’art. 1 Disposizioni sulla legge in generale (abbreviabile anche come “Preleggi), sono individuate le fonti del diritto, tra le quali sussiste un gerarchia (Cfr.: succ. art. 4, nei suoi due commi).

Non sono mancate formulazioni …”strane”.

Le fonti del diritto
Costituiscono fonti del diritto: 1) le leggi, 2) i regolamenti, 3) le norme corporative (che trascureremo del tutto per effetto del D.… ... Leggi il resto

La mortalità in eccesso nei Comuni ferraresi nel 2020 e 2021

Segnaliamo, per l’interesse, l’articolo a firma di Andrea Gandini, apparso il 6 marzo 2022 su CDSCULTURA.COM sito web di CDS – Centro Ricerche Documentazione Studi , dal titolo “La mortalità in eccesso nei Comuni ferraresi nel 2020 e 2021”, che di seguito si riporta per intero.


Istat ha rilasciato i dati dei decessi per tutte le cause dei singoli Comuni nel 2020 e 2021, da cui si possono desumere indirettamente i morti determinati dalla Covid confrontandoli col periodo 2015-19 (anni normali).

... Leggi il resto

Dal 2028 al 2032

Può accadere che vi siano interventi che comportano la necessità di operare, anche se, a stretto rigore, dovrebbero farlo altri, i c.d. interessati.
Vi sono infatti situazioni in cui chi dovrebbe, magari ex lege provvedere non lo faccia, indipendentemente se questa inattività sia volontaria oppure involontaria (a volte, magari, per il solo fatto di non avere conoscenza, notizia di quanto richieda di provvedere).
Ciò può accadere (e.g.) in ambito funebre, allorquando vi sia il c.d.… ... Leggi il resto

I forni crematori mobili dell’esercito russo in Ucraina: una fake news

Il 23 febbraio scorso, il britannico Telegraph ha pubblicato un articolo in cui affermava che, in Ucraina, l’esercito russo aveva al seguito dei forni crematori mobili per nascondere le sue perdite. A corredo di tale articolo, i giornalisti del Telegraph avevano presentato un video, diffuso in precedenza dal ministero della Difesa britannico.
Tale video, però, è stato pubblicato su YouTube nell’agosto del 2013 dalla società russa Turmalin che si occupa della costruzione di inceneritori per uso civile: “Test di una installazione unica per la distruzione termica (combustione) dei rifiuti biologici”.… ... Leggi il resto

Ucraina: sempre più urgente una tregua per evacuare i civili, raccogliere feriti e dare sepoltura ai morti

La vista di tante atrocità di questa guerra in Ucraina è veramente difficile da accettare.
Tra le tante è balzata agli occhi la grande quantità di cadaveri insepolti nei parchi, nelle strade, nelle campagne attorno ai luoghi in cui si combatte o bombardati. Civili, militari, madri e figli.
E addolora ancor di più il vedere l’abbandono di questi corpi, che possono diventare anche nutrimento di animali anch’essi alla fame.
Una situazione incredibile, che non può non creare sofferenza in chi vede che i cadaveri “fortunati” vengono alla belle e meglio gettati in fosse comuni.… ... Leggi il resto

Ancona: approvati progetti per manutenzione straordinaria del cimitero di Tavernelle

Serviranno mutui e investimenti per quasi un milione e 200mila euro per svecchiare e mettere in sicurezza il cimitero monumentale di Tavernelle, aperto nell’estate del 1865 per fronteggiare un’epidemia di Colera. Tra l’autunno 2021 e questi giorni, la G.M. di Ancona ha approvato due progetti che riguardano l’ingresso monumentale e il settore ebraico.
Proprio in quest’ultima parte del cimitero sarà demolito e ricostruito il muro di cinta nel tratto dall’ingresso fino alla strada di accesso all’ingresso laterale 7, su via Passo Varano.… ... Leggi il resto

Arezzo: il gestore cimiteriale assume due operatori cimiteriali, ecco le modalità per la selezione

La società Arezzo Multiservizi srl ha pubblicato sul proprio sito un avviso di selezione ad evidenza pubblica per la formazione di una graduatoria di apprendisti operatori cimiteriali, per l’assunzione con contratto di lavoro professionalizzante di nr. 2 operatori cimiteriali.
Gli interessati potranno visionare l’avviso di selezione cliccando SELEZIONE AREZZO Multiservizi
Le domande devono pervenire entro il 7 aprile 2022.… ... Leggi il resto

Reggio Emilia: tornato in attività l’impianto di cremazione dopo le riparazioni

Dopo il periodo di attività sospesa dovuto ad un guasto e alla necessaria manutenzione, dal 28 febbraio 2022 il servizio di cremazione a Reggio Emilia è di nuovo attivo.
E’ inoltre stato deciso di esternalizzare la gestione del crematorio. Cosicché a dicembre 2021 è stato aperto un nuovo bando per affidare il servizio dall’1 gennaio 2022 al 31 gennaio del 2024.
C’è stato qualche ritardo di assegnazione e quella definitiva sarà nel mese di maggio 2022.… ... Leggi il resto

I riflessi dell’eccesso di mortalità per Covid sull’Inps

Il nono Rapporto di Itinerari previdenziali ha evidenziato come nel 2020 l’Inps non abbia erogato per pensioni 1,1 miliardi, a causa dell’eccesso di mortalità per Covid.
Inoltre, fino al 2029, si avrà una spesa minore per 11,9 miliardi, considerando come compensazione l’erogazione delle nuove reversibilità.
Il 96,3% dell’eccesso di mortalità registrato nel 2020 ha infatti riguardato persone con età uguale o superiore a 65 anni, per la quasi totalità pensionate.
Secondo il Rapporto sono 476.283 gli assegni previdenziali pagati dall’Inps da 40 anni o più a persone andate in pensione nel 1980 o ancora prima: 423.009 le prestazioni riguardanti il settore privato, 53.274 quelle relative ai dipendenti pubblici.… ... Leggi il resto