L’Amburgo, storica squadra calcistica tedesca, ha inaugurato una parte del cimitero della città appositamente ristrutturato negli ultimi anni per i propri tifosi.
Il portico all’ingresso, ad esempio, rappresenta una porta da calcio di dimensioni regolamentari.
I tifosi possono scegliere di farsi seppellire con una bara nuova di zecca recante il simbolo della propria squadra del cuore. Oppure, per chi ha deciso di farsi cremare, non mancano le urne "griffate" con il logo dell’Amburgo.
Il cimitero sorge a poche centinaia di metri dallo stadio: in questo modo i tifosi potranno continuare a seguire le partite della squadra del cuore…… ... Leggi il resto
Archivi: Fun.News
[fun.news.1606] Germania: omicidio per una casa funeraria
La quieta esistenza di una piccola comunità bavarese è stata sconvolta dalle rivelazioni di una violenta lite tra gli impresari funebri locali che è finita in un delitto che gli investigatori definiscono “un crimine quasi perfetto”.
Questa l’accusa: una lite per un debito mai saldato ha portato due impresari funebri a picchiare a morte un collega ed a cremare il suo corpo sotto falso nome prima di disperderne le ceneri in un fiume.
L’indagato (un uomo di 53 anni) ha apparentemente ammesso di aver percosso a morte il collega con un pezzo di legno dopo una vivace disputa sulla vendita della casa funeraria.… ... Leggi il resto
[fun.news.1605] Un film sul sogno di fare il custode cimiteriale
Girato dal giovane regista Pippo Mezzapesa, gia’ David di Donatello per il miglior cortometraggio con Zinana’, al Festival di Venezia, per la Settimana della critica (28 agosto – 6 settembre), è arrivato il documentario Pinuccio Lovero. Sogno di una morte di mezza estate.
Un documentario che dimostra che si puo’ essere custodi cimiteriali per vera passione e combattere lungamente per diventarlo.
E’ il caso di Pinuccio Lovero, protagonista di questo documentario, che racconta la sua storia vera, quella come spiega Mezzapesa, ”di un uomo che per una vita ha inseguito un sogno forse fuori dal comune: diventare il custode del cimitero del suo paese, Bitonto.… ... Leggi il resto
[fun.news.1604] Incontro Domenici Calderoli
“Nel corso dell’incontro con il Ministro Calderoli abbiamo discusso – come peraltro avevamo gia’ fatto nell’incontro del 31 luglio scorso – della opportunità di introdurre, nel nuovo ordinamento rappresentato dal federalismo fiscale, un tributo proprio dei Comuni, in grado di dare autonomia e responsabilità sul piano fiscale e finanziario, dopo il superamento dell’Ici sulla prima casa”.
Lo ha affermato Leonardo Domenici, Presidente ANCI, al termine della riunione, convocata dal Ministro per la Semplificazione normativa Roberto Calderoli, alla quale ha partecipato assieme ai sindaci di Milano Letizia Moratti, di Torino Sergio Chiamparino, di Reggio Calabria Giuseppe Scopelliti, di Lodi Lorenzo Guerini, di Tremezzo Mauro Guerra ed al vice Sindaco di Roma Mauro Cutrufo.… ... Leggi il resto
[fun.news.1603] Ricomincia l’attivita’ politica. In primo piano il federalismo fiscale.
Il prossimo 5 settembre regioni, comuni e province si sono date appuntamento a Firenze per fare il punto, dopo la sospensione estiva delle attività, sul federalismo fiscale.
Il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, il presidente dell’Anci, Leonardo Domenici, e il presidente dell’Upi, Fabio Mellini, si metteranno attorno ad un tavolo per mettere a punto una proposta unitaria da sottoporre al ministro per la semplificazione, Roberto Calderoli.
Prima di quella data i tre rappresentanti istituzionali chiederanno al ministro un incontro per prendere visione, tra l’altro, della seconda versione del testo sul federalismo.… ... Leggi il resto
[fun.news.1602] Corsi per il settore funerario
Questa volta la redazione ha confezionato una Fun.News particolare, intervistando l’amministratore unico della Euro.Act srl, l’ing. Daniele Fogli.
Redazione
Quali sono i motivi di una programmazione di corsi per l’ultimo quadrimestre come quella predisposta da Euro.Act srl?
Fogli
Dai riscontri avuti sui siti www.euroact.net, www.funerali.org e dai quesiti che arrivano, si è giunti alla conclusione che in Italia manchi una formazione e un aggiornamento strutturato in materia funebre e cimiteriale.
Si, qualche norma regionale chiede una formazione specifica per gli operatori funebri, ma questa è un po’ come quella che si fa per un patentino per operare.… ... Leggi il resto
[fun.news.1601] Cadavere tenuto in piedi durante la veglia funebre
A Portorico un uomo ha esaudito il proprio desiderio di restare in piedi anche da morto.
Una funeral home ha usato un particolare modo di imbalsamazione per tenere in piedi il corpo del ventiquattrenne durante i tre giorni di veglia funebre.
L’uomo indossava una maglietta nera a maniche corte sopra una bianca, un capello da baseball e occhiali da sole. Amici e parenti l’hanno pianto nel salotto della madre, dove stava eretto vicino alla propria bara.… ... Leggi il resto
[fun.news.1600] La riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica è in gazzetta ufficiale
La riforma dei servizi pubblici locali, di rilevanza economica, è legge ed è in vigore da oggi 22 agosto 2008. Difatti il Supplemento Ordinario n. 196 alla Gazzetta Ufficiale n. 195 del 21 agosto 2008 pubblica la L. 6 agosto 2008, n. 133, di conversione del D.L. 25 giugno 2008, n. 112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, che contiene la riforma.… ... Leggi il resto
[fun.news.1599] Le Socrem toscane chiedono rispetto delle procedure nella cremazione
‘La gravita’ di questo evento puo’ essere paragonata a quanto avvenne nel 2002 alla Tri-State Crematory negli Usa, che porto’ a severissimi controlli da parte dell’Epa, l’Agenzia di protezione ambientale, imponendo regole ferree per l’identificazione dei cadaveri e per il rispetto delle procedure”.
Lo afferma in una nota Giovanni Savioi, presidente del Consorzio toscano delle Societa’ per la cremazione, dopo l’arresto, nei giorni scorsi, di 13 persone nell’ambito di un’inchiesta su false cremazioni al cimitero di Massa.… ... Leggi il resto
[fun.news.1598] Scandalo al crematorio di Massa
Sono 600 i chilogrammi di ceneri trovati dai carabinieri durante i sopralluoghi nel cimitero di Massa dove, secondo quanto ricostruito in un’inchiesta, le persone che gestivano il crematorio si facevano pagare dai parenti dei defunti cremazioni mai avvenute e poi si liberavano dei corpi ‘in eccesso’ bruciandone diversi contemporaneamente. Le ceneri trovate dai militari erano in un sottopasso, dentro sacchi di plastica che vi venivano gettati attraverso dei tombini. L’inchiesta ha portato a 13 arresti e ad altri 12 indagati, fra gestori privati del cimitero, dipendenti del Comune, imprenditori e un carabiniere in pensione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1597] Australia: crematorio in cenere
Presso il cimitero Rookwood di Sydney è scoppiato un incendio improvviso che ha ridotto in cenere il forno crematorio, prima che i vigili del fuoco intervenuti sul posto riuscissero a spegnere le fiamme.
Nel cimitero erano presenti alcune persone che partecipavano ad un funerale. Secondo una di queste, in un primo momento, il gruppo non aveva fatto caso al fumo che si sprigionava dalla struttura, in quanto si pensava fosse “l’effetto della cremazione di un defunto nel crematorio”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1596] SEFIT chiude discussione con FENIOF sul documento di principi condivisi
Le federazioni del settore funerario da tempo erano alla ricerca di verificare se potessero trovarsi alcuni principi condivisi sulla base dei quali intervenire per modifiche normative nel settore, da anni auspicate. Dopo una serie di incontri, che durano,non senza asperità, da circa due anni,
[fun.news.1595] La riforma dei servizi pubblici locali è legge
Martedì 5 agosto 2008 la Camera, con 312 voti a favore e 239 contro, ha votato la fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza alcuna modifica, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (C1386/B).
Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato in via definitiva.… ... Leggi il resto
[fun.news.1594] Approvato il terzo correttivo del codice degli appalti
Il 1° agosto 2008 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo contenente il terzo correttivo "recante ulteriori disposizioni correttive e integrative del Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 163/2006)".
Il nuovo decreto legislativo di modifica del Codice dei contratti contiene varie modifiche al Codice stesso che, oltre a dare risposta alla procedura di infrazione n. 2007/2309 ed alla successiva nota di costituzione in mora inviata il 1 febbraio 2008 dalla Commissione delle Comunità Europee alla rappresentanza permanente dell’Italia presso l’Unione Europea cui hanno fatto seguito le sentenze della Corte di Giustizia 15 maggio 2008, C-147/06 e C-148/06, contiene le norme del regolamento attuativo che la Corte dei Conti aveva ritenute nuove.… ... Leggi il resto
[fun.news.1593] Verso la conclusione la discussione in commisisone alla Camera del codice dei contratti
Prosegue in VIII Commissione permanente (Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati l’esame dello schema di decreto legislativo concernente ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (Terzo decreto correttivo) che dovrebbe concludersi martedì 29 luglio con una deliberazione sulla proposta di parere che presenterà il relatore Mauro Pili.
In riferimento a tale schema di decreto legislativo correttivo, si sono svolte presso la VIII Commissione della Camera, nella seduta del 22 luglio scorso, le audizioni informali dei rappresentanti di Confindustria e associazioni di imprese aderenti e di rappresentanti dell’ANCI.… ... Leggi il resto
[fun.news.1592] L’Olanda lancia il ‘gioco’ della sepoltura
Ecco quello che un organizzatore olandese spera possa diventare il top degli sport estremi: seppelliti per gioco.
Alla modica cifra di 75 euro, chi lo vorrà potrà essere sepolto in una bara (per un’ora) sotto un blocco di cemento di 3,5 tonnellate.
La bara è dotata di ossigeno, di un pulsante antipanico ed è collegata con una webcam ad un computer che amici e parenti potranno guardare.
L’imprenditore garantisce la sicurezza del gioco, perché nulla è stato trascurato: se la persona nella bara dovesse avere un attacco di panico, basterà che prema il bottone perché (in modo automatico) il blocco di cemento si sposti e la bara torni in superficie.… ... Leggi il resto