[fun.news.1639] Come combattere il racket del caro estinto: se ne è parlato alla radio

Istruzioni per l’uso, la trasmissione di Radio RAI 1 condotta da Emanuela Falcetti, si è occupata delle truffe nei funerali nelle puntate del 17 e 20 ottobre 2008, con ospiti in trasmissione rappresentanti di Associazioni dei consumatori e della Federutility-SEFIT.
L’occasione è stata data dai recenti 41 arresti che hanno decapitato il sistema funebre a Milano, dedito per 19 imprese funebri (che dominavano il mercato locale) a pratiche di accaparramento dei funerali di tipo malavitoso.… ... Leggi il resto

[fun.news.1638] Nel fiorentino sanzioni amministrative per modalità errate di trattamento di rifiuti cimiteriali

Nei confronti dei due titolari di ditte impegnate nella gestione e manutenzione di alcuni cimiteri nel fiorentino la procura di Firenze ha emesso un decreto penale per gestione illecita di rifiuti provenienti dall’attivita’ di esumazione, poi convertito in un’ammenda di circa 10.000 euro.
Nei loro confronti la guardia forestale ha elevato inoltre sanzioni amministrative complessivamente pari a 128.000 euro per violazione della normativa sui rifiuti. Secondo quanto spiegato, l’indagine, condotta dal corpo forestale dello Stato dei comandi di Rufina e Ceppeto (Firenze), e’ partita nel dicembre dello scorso anno dopo che alcuni agenti impegnati in un normale controllo sorpresero un dipendente della ditta che gestisce il cimitero di Pontassieve intento a nascondere nel terreno, con l’aiuto di un mezzo meccanico, dei rifiuti provenienti dall’attivita’ cimiteriale di esumazione, come imbottiture e resti di bare e abiti delle salme.… ... Leggi il resto

[fun.news.1637] La Federcofit interviene sugli scandali della funeraria milanese

Riceviamo dalla Federcofit e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa:

GLI SCANDALI DELLA FUNERARIA MILANESE

Le vicende che hanno interessato la funeraria milanese e che, giustamente, hanno avuto un grande rilievo sulla stampa locale e nazionale, sono di una gravità estrema.
l’auspicio di Federcofit è che su questi fatti la magistratura faccia in tempi rapidi la massima chiarezza evidenziando le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti.
I cittadini di Milano devono conoscere con precisione i fatti ed avere certezze in merito alle responsabilità senza facili ed inconcludenti generalizzazioni.

... Leggi il resto

[fun.news.1636] Venezia: seminario Veritas sui cimiteri il 18 novembre 2008

Ricorrendo il decennale dell’affidamento dei servizi cimiteriali, Veritas Spa, multi-utility veneziana, organizza un seminario sul tema: “Le aspettative della società attuale nei confronti del cimitero e della sua gestione “, in programma il 18 novembre presso la Sala Convegni Cassa di Risparmio di Venezia, via Torino 164 (Mestre).

Le conferme per la partecipazione vanno date a comunicazione@gruppoveritas.it entro il 14 novembre.

Di seguito si riporta il programma:

Le aspettative della società attuale nei confronti del cimitero e della sua gestione

Sala Convegni Cassa di Risparmio di Venezia (via Torino 164) 18 novembre 2008

Programma

9.15 Registrazione dei partecipanti

9.30 Benvenuto
Veritas – Presidente
Vladimiro Agostini

Apertura dei lavori
Comune di Venezia – Assessore all’Ambiente
Pierantonio Belcaro

10.00 Interventi
I servizi cimiteriali: il quadro normativo di un’attività senza fine
Federutility-Sefit – Responsabile Tecnico
Sereno Scolaro

Qualità ed eccellenza nei servizi: modelli ed esperienze a confronto
Associazione Italiana Cultura Qualità – Vice Presidente Vincenzo Mazzaro

Dieci anni di gestione dei Servizi Cimiteriali da parte di VESTA-VERITAS
Veritas – Direttore Divisione Ambiente e Servizi Pubblici Locali
Renzo Favaretto

I punti di forza di VESTA-VERITAS nella gestione dei servizi cimiteriali
Veritas – Direttore Servizi Pubblici Locali
Adriano Marchini

11.20 Coffee break

La cremazione in Italia: un quadro di riferimento
International Cremation Federation – Vice Presidente
Gabriele Righi

Il contributo delle So.crem

... Leggi il resto

[fun.news.1635] Comunicato FENIOF in merito all’indagine “Caronte”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato, pervenutoci dalla FENIOF, in merito alle indagini della Magistratura milanese che hanno permesso di sgominare un’associazione a delinquere dedita all’accaparramento di funerali.

 

A prescindere dai responsabili fisici, che saranno individuati dalla Magistratura e sui quali è opportuno essere cauti (anche in passato ci sono stati nomi di impresari che sono finiti sotto inchiesta per poi essere pienamente assolti, rimanendo però “macchiati” dallo sporco di fatti a loro estranei), si evidenzia come tra i responsabili morali vi siano anche le istituzioni in quanto carenti sul fronte dei controlli sui soggetti esercenti l’attività funebre, funzioni che, in particolare in Lombardia, sono previste da una specifica legge regionale vigente da ben 4 anni.... Leggi il resto

[fun.news.1634] Precisazioni sul nome di talune imprese indadagate nell’operazione Caronte

Nella [fun.news.1632] Operazione Caronte a Milano: sgominata un’associazione a delinquere, laddove si citava: "Le cinque persone finite, la scorsa notte, in carcere … Riccardo D’Antoni, titolare della Varesina, altra azienda del settore, e Vito Lo Verde, dipendente della Varesina." è da intendersi che le due persone citate operano nella ditta La Varesina SOFAM.
La richiesta di precisazione ci è pervenuta dalla ditta La Varesina Bracco Onoranze Funebri srl, che ha sede a Varese e che opera anche su Milano.… ... Leggi il resto

[fun.news.1633] Messa al bando delle esportazioni di mercurio nella UE. Scattera’ il 15 marzo 2011

Il Consiglio UE ha approvato in via definitiva il regolamento comunitario sul divieto di esportazione e stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico, valido anche per composti e miscele ad elevato contenuto di mercurio.
Il regolamento fa parte di un più ampio ventaglio di misure contenute nella “Strategia comunitaria sul mercurio” e presentate dalla Commissione UE il 28 gennaio 2005.
Oltre al divieto di esportazione, il regolamento definitivamente approvato dal Consiglio il 25 settembre scorso (documento Com 2006/636/ def.),… ... Leggi il resto

[fun.news.1632] Operazione Caronte a Milano: sgominata un’associazione a delinquere

A Milano sono state arrestate nella notte del 16 agosto 2008 41 persone per un vasto giro di corruzione legato al ”business” dei funerali: molti degli arrestati sono infermieri di otto diversi ospedali o case di cura della citta”, che secondo l”accusa segnalavano alle imprese di pompe funebri quando e dove avveniva un decesso.
Lo rende noto la polizia che ha effettuato l”operazione, coordinata dai sostituti procuratori del capoluogo lombardo Fabio Napoleone e Grazia Colacicco, chiamata ”Caronte”, che ha portato cinque persone in carcere e le altre agli arresti domiciliari.… ... Leggi il resto

[fun.news.1631] Blitz dei NOE dei Carabinieri nei crematori italiani

45 persone sono state denunciate in tutta Italia dopo che i Carabinieri dei Noe (Nuclei Operativi Ecologici) hanno compiuto una serie di accertamenti presso tutti gli impianti di cremazione (circa una cinquantina) presenti sul territorio nazionale.
A Montecorvino Pugliano, i carabinieri del NOE di Salerno hanno sequestrato un impianto di cremazione del valore di circa 1.200.000 euro denunciando, nel contempo, il legale rappresentante della societa’ per aver attivato un impianto di cremazione in assenza delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e per smaltimento illecito di rifiuti speciali cimiteriali prodotti da terzi in assenza di autorizzazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1630] Uscito il numero 4/2008 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è uscito il numero 4/2008 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net.
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1629] Il Piemonte impugnera’ la manovra economica tra l’altro in materia di servizi pubblici locali

La Regione Piemonte ha deciso di impugnare la manovra finanziaria nota come decreto 112/2008, sostenendo che il governo non può compiere da solo le scelte strategiche nelle materie di competenza concorrente fra Stato e Regioni.
I punti che il Piemonte impugna sono quelli relativi a energia, alla modifica del contratto di apprendistato, alla privatizzazione dei servizi pubblici locali e al piano casa.
«Un governo che si dice federalista – ha commentato Mercedes Bresso Presidente della Regione – non può decidere da solo e imporre scelte strategiche alle Regioni nelle materie di cui queste sono titolari tanto quanto lo Stato».… ... Leggi il resto

[fun.news.1628] Domani a Ferrara corso sui trasporti funebri nazionali e internazionali

Inizia domattina 15 ottobre 2008, a Ferrara, presso l’hotel Express by Holiday Inn un corso formativo in materia di "AUTORIZZAZIONE DI TRASPORTI FUNEBRI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI".
Oltre alle tematiche del trasporto di salma e di cadavere, già introdotte da diverse legislazioni regionali, si analizzerà in dettaglio il trasferimento delle competenze dalle Prefetture ai Comuni per il rilascio della autorizzazione al trasporto funebre internazionale. Verranno poi illustrate le varie casistiche e le procedure sia dal punto di vista del Comune, che da quello dell’impresa funebre.… ... Leggi il resto

[fun.news.1627] Disponibile il testo della legge in materia di cremazione della regione Friuli Venezia Giulia

Nella seduta del 30 settembre 2008 è stata approvata dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia la proposta di legge n. 4 “Disposizioni in materia di destinazione delle ceneri da cremazione”.
Con tale legge vengono disciplinati sia l’affidamento che la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti.
La legge regionale indica i soggetti titolari al rilascio dell’autorizzazione per l’affidamento e per la dispersione delle ceneri e individua le modalità per manifestare la volontà in tal senso da parte degli interessati.… ... Leggi il resto

[fun.news.1626] Delegabile il controllo su funzionamento attrezzature per la valutazione dei rischi

La Corte di Cassazione, con sentenza 27/2/2008 n. 8620 è intervenuta sulla corretta interpretazione da dare all’articolo 17 del Dlgs 81/2008 (cd. "Testo unico sulla sicurezza"), circa la possibilità o meno di delega da parte del datore di lavoro della valutazione dei rischi (divieto sancito dall’articolo 1, comma 4-ter del Dlgs 626/1994 ed ora riprodotto – con continuità normativa – nell’articolo 17 del Dlgs 81/2008).
In sostanza la Suprema Corte ha precisato che la non delegabilità da parte del datore di lavoro della valutazione dei rischi riguarda la "scelta" a monte delle attrezzature di lavoro, ma non la loro corretta installazione ed il controllo del funzionamento.… ... Leggi il resto

[fun.news.1625] A Parma le “note della memoria”

Al via gli appuntamenti del progetto “Note della memoria. I grandi della città della musica”, organizzati dal Comune di Parma, in collaborazione con la società Ade Spa. L’iniziativa, che si tiene al Cimitero Monumentale della Villetta, si inserisce nell’ambito degli appuntamenti collaterali del Festival Verdi 2008.

L’INIZIATIVA “NOTE DELLA MEMORIA” – Al pubblico sarà offerta una visita guidata (inizio alle 11,00 in punto) tra i sepolcri di grandi musicisti e cantanti che riposano nell’ottagono della Villetta; al percorso si accompagnerà un concerto itinerante su musiche dell’Ensemble Silentia Lunae.… ... Leggi il resto

[fun.news.1624] Faenza: AMF Spa promuove iniziative per far conoscere la cremazione

La Amf SpA, società partecipata dal Comune di Faenza che gestisce il servizio cimiteriale, si prepara all’appuntamento della festività dei defunti organizzando due giornate sul tema della cremazione.
La prima sabato 11 ottobre per la presentazione ufficiale del “Giardino del Ricordo” (area destinata alla dispersione delle ceneri). La seconda domenica 12 ottobre per la visita guidata all’impianto di cremazione, che vuole caratterizzarsi per trasparenza e affidabilità. Sarà un’occasione per i cittadini interessati di ricevere, direttamente dagli addetti ai lavori, risposte alle possibili domande.… ... Leggi il resto