Come usare il biovallo

Mercoledì 24 settembre alla Certosa di Padula sono stati illustrati il Masterplan e i 13 progetti realizzati nell’ambito di “BioVallo – Idee imprenditoriali e sviluppi progettuali per la riqualificazione ed il riuso delle Cave del Vallo di Diano”, che saranno oggetto di una mostra aperta al pubblico dal 25 al 29 settembre (dalle ore 9 alle 19.30) proprio presso la Certosa.

Filo conduttore delle proposte, frutto del lavoro di un team transnazionale multidisciplinare unitamente ad un Comitato di esperti in rappresentanza di Istituzioni, Associazioni e a giovani professionisti locali, è stato il restauro del paesaggio sfigurato da queste “ferite” attraverso la creazione di una nuova “economia verde” e di luoghi di interesse per la comunità.… ... Leggi il resto

Soddisfazione dei consiglieri regionali friulani per l'approvazione della legge sulla cremazione

La legge sulla cremazione va a colmare una lacuna della legislazione nazionale. Lo sostiene il consigliere regionale Sergio Lupieri (PD), che sottolinea come “tenendo conto delle istanze dei cittadini, numerosi comuni regionali abbiano già affrontato la materia con difficoltà normative, per cui vi era una reale urgenza che una legge desse omogeneità al riguardo su tutto il territorio regionale”.

“La cremazione, permessa dalla Chiesa Cattolica dal 1963, è in Italia (8%) in continua crescita, ma sempre modesta rispetto alle percentuali della Slovenia (47%) e della Svizzera e Repubblica Ceca (76%).… ... Leggi il resto

Il Friuli Venezia Giulia ha una sua legge per la cremazione

Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato la proposta di legge sulle cremazioni che prevede anche l’utilizzo di bare “ecocompatibili”. La proposta e’ stato approvato a larga maggioranza, con il voto favorevole di maggioranza e opposizione. Il voto in aula ha registrato la sola astensione del consigliere Franco Brussa del Pd. La proposta di legge prevede l’istituzione di un Registro comunale, nel quale i cittadini possono indicare la volonta’ di far disperdere le proprie ceneri, anziche’ farle seppellire.… ... Leggi il resto

In Grecia si potrà cremare

Il Consiglio di Stato greco ha dato via libera alla cremazione in Grecia autorizzando per la prima volta la costruzione di crematori. Ma l’opposizione della potente Chiesa ortodossa fa ritenere che la maggior parte dei greci continuera’ a farsi seppellire come prima per timore di non poter partecipare alla resurrezione dei corpi. La decisione del Consiglio di stato, che pone vincoli alla raccolta e alla dispersione delle ceneri per evitare che si trasformino in spettacolo o business, apre la porta alla attuazione della legge del marzo 2006 che per la prima volta in Grecia consente di chiedere la cremazione alle autorita’ locali entro 60 ore dalla morte: con un’autorizzazione scritta del defunto o con una dichiarazione di un parente che ne attesti la volonta’.… ... Leggi il resto

Commissione di inchesta comunale per i fatti di Massa

I capigruppo in consiglio comunale di Massa hanno firmato un documento che dà il via libero alla costituzione di un commissione d’inchiesta. Dopo le comunicazioni del sindaco sulla vicenda delle false cremazioni al cimitero di Mirteto e il dibattito è stato votato all’unanimità il documento che ribadisce “la piena e incondizionata vicinanza alle famiglie coinvolte in questa orribile vicenda”. Il consiglio comunale “impegna il presidente del consiglio comunale e la conferenza dei capigruppo a convocare entro dieci giorni una seduta con all’ordine del giorno la costituzione di una commissione consiliare di indagine” che dovrà “verificare l’operato complessivo degli uffici ed il grado di efficienza del personale, acquisendo tutti gli atti e documenti ritenuti necessari all’espletamento delle indagini, con possibilità di convocazione degli amministratori, dei dipendenti e dei dirigenti di competenza, allo scopo di assumere ogni informazione ritenuta utile ad accertare la regolarità e la legittimità delle attività svolte, individuando tutte le problematiche che hanno causato tale grave situazione”.… ... Leggi il resto

Il comune di Fidenza tranquillizza i cittadini sulla gestione del cimitero

Il Comune di Fidenza ha emesso un comunicato stampa sulla vicenda Euroservizi e gestione del cimitero nel quale si dichiara parte lesa e annuncia che aiuterà i cittadini mettendo a disposizione un servizio gratuito di consulenza legale. Il Comune istituisce anche un punto d’ascolto per raccogliere segnalazioni, domande o lamentele. Di seguito viene pubblicato il comunicato.

In risposta alle comprensibili gravi preoccupazioni dei cittadini, l’amministrazione comunale di Fidenza e gli uffici preposti intendono fare chiarezza sui fatti che hanno coinvolto il personale dell’impresa Euroservizi s.r.l.

... Leggi il resto

Chieste dall'opposizione le dimissioni di Sindaco e Giunta di Fidenza

Le opposizioni chiedono le dimissioni del sindaco di Fidenza Giuseppe Cerri e di tutta la giunta. Richieste che i diretti interessati hanno rimandato al mittente: “Non siamo oggetto di nessuna indagine”. Il botta e risposta è avenuto il 15 settembre 2008 nel corso di un consiglio comunale straordinario, al quale hanno partecipato molti fidentini. La discussione è stata tutta dedicata alla vicenda della truffa del caro estinto, che si è consumata principalmente al cimitero di Massa, ma ha coinvolto tramite la società Euoservizi anche Fidenza e Piacenza.… ... Leggi il resto

Prosegue l'iter per la costituzione di MISEF

La commissione Bilancio, privatizzazioni e aziende a partecipazione comunale e la commissione Qualità, servizi al cittadino, semplificazione, servizi civici, del Comune di Milano si sono riunite oggi 18/9/2008 in seduta congiunta per proseguire l’esame della delibera di costituzione dell’Azienda speciale per la gestione integrata dei servizi cimiteriali, obitoriali e di cremazione.… ... Leggi il resto

I segni della morte

A seguito di un articolo di Lucetta Scaraffia, dal titolo “I segni della morte”, sull“Osservatore Romano” del 3 settembre 2008, si è riaperto il dibattito sulla morte cerebrale. Tutto è scaturito dalla recensione del libro del prof. Becchi “MORTE CEREBRALE E TRAPIANTO DI ORGANI” – una questione di etica giuridica, edito coraggiosamente dal direttore della Morcelliana Dr. Ilario Bertoletti. Le posizioni del prof. Becchi, per altro già note ai lettori della rivista I Servizi Funerari, saranno meglio precisate in occasione della pubblicazione di uno stralcio del libro, nel n.… ... Leggi il resto

Corsi di formazione pre-estivi 2009

Corsi pre-estivi 2009 annunciati
(Sono in corso contatti con i docenti per la definizione precisa di programma, luogo e data)

I – [Esperto in materia] – Corso di: Rifiuti cimiteriali e da crematori [maggio/giugno 2009] Inquadramento generale
– Presentazione del Corso
– Il quadro normativo da applicare
– Definizione di rifiuto, produttore,raccolta, deposito temporaneo, smaltimento
– Classificazione dei rifiuti (in via generale; rifiuti urbani e rifiuti speciali) e codifica CER
– Trasporto dei rifiuti; registro di carico e scarico e MUD
– Recupero dei rifiuti: procedura ordinaria e semplificata

Rifiuti cimiteriali
– Identificazione e classificazione
– La normativa prevista dal DPR 254/2003
– Il deposito temporaneo
– Il trasporto
– Recupero
– Smaltimento

Rifiuti del crematorio
– Tipologie di materiali introducibili in forno crematorio
– Identificazione e classificazione dei rifiuti di un crematorio
– Il deposito temporaneo
– Recupero
– Smaltimento


L – D.Fogli
... Leggi il resto

In Giappone scarseggiano i crematori

Il rapido invecchiamento della societa’ nipponica, dove da anni i decessi superano le nascite, arriva a toccare persino il settore funebre, con il rischio concreto di rimanere a corto di crematori in un futuro non troppo lontano. L’allarme viene lanciato dall’associazione filantropica no-profit Nippon Foundation, da tempo impegnata nella ricerca di soluzioni alternative al problema pur nel rispetto della tradizione, che vede cremata la stragrande maggioranza dei defunti. Secondo le ultime cifre fornite dal ministero della Sanita’, nel 2007 i decessi sono stati 1.108.280 – superando ancora una volta le nascite, ferme a 1.089.745 unta’ – e arriveranno a quota 1,7 milioni gia’ entro il 2040, ben oltre la capacita’ degli attuali 4.900 crematori attivi nel Paese.… ... Leggi il resto

La Lega Nord attacca la gestione dell'ENIA per i servizi cimiteriali di Piacenza

Nella “truffa” emersa “nell’amministrazione dei servizi cimiteriali e nella gestione del forno crematorio nel cimitero di Massa Carrara”, perpetrata ai danni di molte famiglie di diverse città italiane, sarebbe coinvolta una ditta carrarese che, “oltre ad avere vinto la gara d’appalto indetta dal Comune toscano (“sulla quale ora si sta indagando”)”, avrebbe “in gestione anche le opere cimiteriali del Comune di Piacenza per conto di ENIA SpA”. Lo afferma in un’interrogazione il capogruppo della lega nord in Regione Emilia Romagna, Maurizio Parma.… ... Leggi il resto

Nasce a Milano un'altra impresa pubblica del settore cimiteri: la seconda in Italia dopo Roma

Sta per nascere la seconda più importante impresa pubblica italiana del settore cimiteriale. Il Comune di Milano, con una delibera di Giunta Municipale, assunta nei primi giorni del mese di agosto, ha dato il via al percorso per la costituzione di una impresa pubblica, totalmente controllata dallo stesso ente, per la gestione dei servizi necroscopici, cimiteriali e di cremazione. Dovrebbe trattarsi di un’azienda speciale dal nome “Misef – Milano servizi funebri”, non proprio appropriato, visto che confonde la componente funebre con quella cimiteriale, ma c’è tempo per cambiare.… ... Leggi il resto

Annunciata la futura apertura del crematorio di Arezzo

La Giunta del Comune di Arezzo ha approvato il progetto del crematorio aretino. La struttura verrà realizzata da Arezzo Multiservizi, con lavori che inizieranno nel 2009 e servizio operativo dalla fine del 2010. “La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per il “tempio crematorio”, una struttura attesa ad Arezzo almeno dagli inizi degli anni ottanta quando cessò la sua attività la vecchia struttura – ha affermato l’assessore ai lavori pubblici, Franco Dringoli. Diamo una risposta ad una domanda crescente che non è solo in ambito comunale”.… ... Leggi il resto

Il risultato dei controlli dei Carabinieri al cimitero di Fidenza

Sono cento i sacchi, pieni di resti umani, trovati dai carabinieri nel cimitero di Fidenza (Parma) durante i controlli scattati sulla scia delle indagini in corso a Massa sull’azienda privata Euroservizi, al centro di un’inchiesta sulle cosiddette false cremazioni. Ai sacchi contenenti ossa non identificate, vanno aggiunti tre resti appartenenti ad altrettante persone rinvenute senza braccia e con segni di parziale bruciatura, piu’ una piccola bara contenente lo scheletro di un bambino. Di sicuro, fa sapere la procura emiliana, i resti non si trovavano dove dovevano essere, ma occorre accertare se si e’ trattato di una leggerezza o di un vero e proprio illecito.… ... Leggi il resto