Lavori di miglioramento in vista per il crematorio di Vicenza

La Giunta Municipale di Vicenza ha trattato e approvato l’idea di adeguare il preesistente crematorio. L’Amcps di Vicenza, incaricata allo scopo, ha redatto un progetto per un importo lavori di 1 milione di euro: 400 mila a carico del Comune di Vicenza, 600 mila dei Comuni della provincia, al momento già una trentina, disponibili a concorrere alla spesa. L’intervento è necessario perché sono aumentate le richieste di cremazione (la nuova struttura potrà ospitare fino a 8 cremazioni contro le 3 attuali, arrivando a soddisfare le esigenze di un bacino di circa 300 mila abitanti) e ci si deve adeguare alle nuove norme sulle emissioni dei fumi in atmosfera e di contenimento dei consumi di energia, oltre che per l’esigenza di cremare i resti di esumazioni e estumulazioni.… ... Leggi il resto

Frontiere laiche della religione. Frontiere religiose della laicità

L’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con la Facoltà Teologica di Torino, ha organizzato un ciclo di incontri dal titolo Frontiere laiche della religione. Frontiere religiose della laicità. Gli incontri, che si terranno a Torino alla Galleria d’Arte Moderna (via Magenta 31) alle ore 21, si articoleranno intorno al tema della morte e di come questa viene affrontata sia in una dimensione religiosa, dal punto di vista delle varie confessioni, sia nell’ottica di una cultura laica.… ... Leggi il resto

Cremazione di prodotti abortivi

Cara Redazione,

mi è capitato un evento funesto: una gravidanza non portata a termine.

I prodotti da concepimento sono stati tumulati nel cimitero della mia città. Posso chiederne ex post la cremazione con conseguente affido delle ceneri? Per me la visita al cimitero è un momento psicologicamente insostenibile, preferirei ravvivare il ricordo in modo più privato ed intimo tra le mura domestiche

Risposta:

L’istitruto dell’affido personale delle ceneri deve esser letto a rime parallele con il diritto secondario di sepolcro, ovvero con il potere di render ai defunti i dovuti onori con atti votivi e preci anche se in un luogo diverso dal cimitero.… ... Leggi il resto

Cesano Maderno e Genova vincono il Premio Fiori Viola 2008 indetto dalla SEFIT

L’ASSP, la municipalizzata di Cesano Maderno (nel milanese) e il Comune di Genova per il cimietro di Staglieno sono i vincitori del Premio Fiori Viola 2008. Il premio Fiori Viola è stato istituito nel 2007 dalla SEFIT Federutility per evidenziare percorsi di qualità nei servizi cimiteriali da parte dei gestori. Quest’anno è articolato in due sezioni:

Innovazione (vinto da Cesano Maderno, con una progettazione particolarmente innovativa di giardino della rimembranza): la motivazione è appunto:”Interessante tra tutte le iniziative di miglioramento delle aree cimiteriali, è la creazione del ‘giardino della rimembranza‘ che sia luogo di raccoglimento e ricordi nonché area strutturata per accogliere la dispersione nella forma meno invasiva.... Leggi il resto

Corso sulla stesura di un regolamento di polizia mortuaria [25 marzo 2009]

Corso di Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale [25 marzo 2009] Docente ing. Daniele Fogli libero professionista, Presidente Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori della EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari)

Finalità: Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del regolamento locale.

Destinatari: Dirigenti comunali; Dirigenti ASL; Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile; Gestori di cimiteri e crematori; Imprese di pompe funebri.… ... Leggi il resto

Associazioni dei consumatori e SEFIT allo stesso tavolo

Oggi 23 ottobre 2008 si sono incontrati a Roma, nella sede della Federutility – SEFIT rappresentanti delle Associazioni dei consumatori e della SEFIT. Quest’ultima ha consegnato loro copia del libro bianco sul settore funerario italiano, chiedendo che concorrano nella modernizzazione del settore funerario italiano. Interesse e disponibilità sono state dimostrate dalle Associazioni presenti.

Di seguito si riporta un estratto del libro bianco, che si può scaricare integralmente cliccando su www.sefit.eu/librobianco

Perché un “Libro Bianco” sul settore funerario in Italia?

... Leggi il resto

Corso di Stesura di un piano regolatore cimiteriale [24 marzo 2009]

Corso di Stesura di un piano regolatore cimiteriale [24 marzo 2009] Docente ing. Daniele Fogli libero professionista, Presidente Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori della EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari)

Finalità: Il corso è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della normativa vigente.

Destinatari: Responsabili dei Servizi cimiteriali e degli Uffici tecnici comunali (LL.PP., Urbanistica) e di imprese pubbliche locali, loro collaboratori; Responsabili dei Servizi di igiene pubblica e Medicina legale delle Aziende USL, loro collaboratori; Professionisti interessati alla pianificazione e progettazione cimiteriale.… ... Leggi il resto

Indagine interna a Firenze per la discarica nel cimitero di Trespiano

A seguito del ritrovamento nel cimietro di Trespiano a Firenze, da parte dei NOE dei Carabinieri di una discarica in cui si trovavanop oltre a zinchi cimiteriali pure elettrodomestici in disuso, si è aperta una polemica politica in Consiglio comunale a Firenze, di cui si riportano i principali elementi.

«Grave la presenza di una discarica al cimitero di Trespiano dove riposano le salme di persone illustri e di moltissimi fiorentini». Lo ha detto Jacopo Bianchi, consigliere di FI-Pdl che sulla vicenda ha presentato in consiglio comunale di Firenze una interpellanza.

... Leggi il resto

I particolari dei reati al crematorio di Padova

Riportiamo alcuni brani dell’articolo pubblicato il 17 ottobre 2008 sul Gazzettino, cronaca di Padova, a firma di Lino Lava, dal titolo “Scandalo in cimitero: altre ceneri abbandonate”:

Gli indagati sono due. E sono due fratelli, dipendenti della “Nord Est C srl”, la ditta che fino a mercoledì gestiva i forni crematori del Cimitero maggiore di via Chiesanuova. Sono Dario e Rossano Ferro. Il primo ha trent’anni e risiede a Rubano, il fratello ha trentotto anni abita a Saccolongo.

... Leggi il resto

La SEFIT denuncia la situazione del settore funerario pubblicando un libro bianco

“Quello che è uscito sulle agenzie di stampa questa mattina, è la punta di un iceberg. La presenza di illeciti tra gli ospedali e le imprese dei servizi funerari, le denunciamo da anni. E’ una situazione non nuova, ma drammatica, che va affrontata conoscendo bene il settore e le cifre che ruotano intorno ad esso. E’ per questo che proprio pochi giorni fa, il 13 ottobre, abbiamo consegnato alla Presidenza del Consiglio, all’Antitrust, ai due rami del Parlamento, ai Ministeri competenti, alle associazioni imprenditoriali, ai sindacati e presto anche alle associazioni dei consumatori, un Libro Bianco nel quale sono analizzate tutte le situazioni del sistema funerario e cimiteriale italiano”.… ... Leggi il resto

Blitz dei NOE in tutti gli impianti di cremazione in Italia

45 persone sono state denunciate in tutta Italia dopo che i Carabinieri dei Noe (Nuclei Operativi Ecologici) hanno compiuto una serie di accertamenti presso tutti gli impianti di cremazione (circa una cinquantina) presenti sul territorio nazionale. A Montecorvino Pugliano, i carabinieri del NOE di Salerno hanno sequestrato un impianto di cremazione del valore di circa 1.200.000 euro denunciando, nel contempo, il legale rappresentante della societa’ per aver attivato un impianto di cremazione in assenza delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e per smaltimento illecito di rifiuti speciali cimiteriali prodotti da terzi in assenza di autorizzazione.… ... Leggi il resto

Dissequestrato il crematorio di Massa

E’ stato dissequestrato l’11 ottobre 2008 il forno crematorio del cimitero di Mirteto a Massa. La decisione e’ stata presa dal pm Federico Manotti, titolare dell’inchiesta sulle false cremazioni, partita nel 2004 e conclusasi, in parte, lo scorso 12 agosto con 13 arresti tra cui i dipendenti della Euroservizi, ditta che gestiva il forno, un dipendente comunale e un ex ufficiale dei carabinieri. La magistratura ha deciso il dissequestro a seguito della estromissione di Euroservizi dalla gestione dei servizi cimiteriali, estromissione effettuata dal Comune di Massa che ha affidato nei giorni scorsi l’appalto a un’altra ditta, la Saie-Il Capitano.… ... Leggi il resto

Proteste per la mancanza di crematorio e sala del commiato civile a Terni

Pubblichiamo il seguente comunicato stampa giunto alla attenzione della Redazione:

Nonostante il piano di ampliamento, il cimitero di Terni risulta sprovvisto di una sala per il commiato civile e di strutture che rendano possibile la cremazione. Crediamo che, alla luce delle profonde trasformazioni sociali verificatesi negli ultimi anni, anche una città come Terni debba, invece, necessariamente rispondere alla nuove sensibilità in materia di esequie laiche, meritevoli di avere la stessa dignità di quelle svolte in un luogo di culto.

... Leggi il resto

Le ragioni di un fautore della cremazione

Riportiamoil seguente post tratto dal blog http://aldorossi.splinder.com/

Ok, tra tutte le forme di ironia questa del titolo mi sà che è una causa persa in partenza 🙂 Ma ho titolato così perchè sò che molti dei miei lettori leggendolo si saranno subito toccati le parti nobili. Però l’argomento è serio e questa è una bella lettera che riprendo dal MV.

I demografi calcolano che in Italia tra 5 anni, verso il 2014, le morti dovrebbero superare le nascite, anche tenendo conto degli immigrati e dei loro figli.… ... Leggi il resto

Approvato in commissione consiliare della Regione Puglia DDL in materia funeraria

Anche la Puglia avrà la sua legge che disciplina le attività funerarie, la cremazione e la dispersione delle ceneri. La terza commissione consiliare infatti ha approvato, a maggioranza con l’astensione dell’opposizione, il ddl della Giunta regionaleche in 19 articoli norma la materia e fissa i paletti per quanto riguarda i servizi e le funzioni in ambito necroscopico “garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini”. Il disegno di legge definisce anche le funzioni della Regione (indirizzo, coordinamento e alta vigilanza), delle Province (valutazione per quanto riguarda il fabbisogno di crematori nell’ambito del proprio territorio e dei Comuni cui spetta la realizzazione di cimiteri e crematori) e dei Comuni (cui spettano le funzioni autorizzative all’esercizio dell’attività funebre e la costruzione di strutture di commiato per i parenti).… ... Leggi il resto