Il Sindaco di Pagani (SA) – Lello De Prisco – ha presentato istanza alla Regione Campania, in riferimento alla delibera di Giunta n. 47/20211 del limitrofo Comune di Sant’Egidio del Monte Albino, concernente l’approvazione del progetto preliminare dei lavori di ampliamento e riqualificazione del cimitero comunale, comprendente la realizzazione di forno crematorio, ritenendola illegittima.
Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di 900 nuovi loculi, di 15 aree per la costruzione di cappelle e dell’impianto di cremazione.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Atti di disposizione su spoglia mortale e diritto successorio
Avrei il solito problema arduo, di difficile soluzione, sempre in merito ad una volontà cremazionista, o dispersionista “obliqua”, cioè riportata da un semplice nuncius (= il famigliare aventi titolo a dichiarare), questa volta, però, proiettata nel futuro:
Esempio: X, unico superstite della famiglia (= non ci sono più altre persone aventi diritto), vorrebbe inserire nella propria scheda testamentaria una sorta di mandatum post mortem exequendum, destinando all’uopo anche una certa somma del proprio patrimonio, in cui disporre la cremazione del resti mortali (ex Art.… ... Leggi il resto
Milano: riapre anche ai non residenti l’accesso al crematorio di Lambrate
Dopo diverse settimane in cui l’accesso al crematorio di Lambrate è stato riservato ai defunti residenti a Milano, per evitare eccessi di richieste e quindi tempi eccessivi e numeri elevati e difficilmente gestibili nei depositi dell’obitorio, il Sindaco di Milano – tenuto conto del ridursi dei morti – ha riaperto le porte del crematorio di Lambrate anche per defunti non residenti.
Si ricorda che il provvedimento di riserva alla mortalità residente milanese originò da un surplus di mortalità a fine anno 2020, «con picchi superiori a 80 decessi al giorni» rispetto a una media «normale di 46 decessi al giorno», come dal 5 novembre in avanti.… ... Leggi il resto
Perugia: messe in atto misure per affrontare l’eccesso di mortalità dovuto al COVID
Dato l’alto numeri di defunti in attesa della cremazione dovuto all’incremento di mortalità connesso al COVID-19, il Comune di Perugia – sulla base della circolare del Ministero della salute 818/2021 – ha provveduto ad allestire dei depositi temporanei d’emergenza allestendo container per ospitare bare.
L’ordinanza del Sindaco prevede infatti:
“l’allestimento del deposito temporaneo per i feretri in attesa di cremazione attraverso il posizionamento di appositi container o mezzi mobili refrigerati, nell’area aperta adiacente la sala del Commiato e la recinzione, predisponendo tutte le opere tecnologiche necessarie per il corretto funzionamento degli stessi”.… ... Leggi il resto
Dispersione ceneri: l’ultimo cavillo burocratico?
Secondo una certa linea interpretativa, cui aderisce chi – indegnamente – vi scrive, la dispersione delle ceneri sarebbe, già fattiva, laddove prevista da apposita Legge Regionale, a prescindere da una sempre consentanea normazione di dettaglio contenuta nel Regolamento Municipale di Polizia Mortuaria.
Questa corrente di pensiero trae fondamento da una storica sentenza del T.A.R. Lazio, con tutti gli ovvi limiti di un pronunciamento giurisprudenziale, il quale, come si sa, fa stato solo tra le parti ex Art.… ... Leggi il resto
Bernate Ticino (MI): annullata la decisione di procedere alla costruzione di un nuovo forno crematorio
Gli abitanti del paese di Bernate Ticino, nel pavese nell’alto milanese, hanno espresso la propria ferma contrarietà alla realizzazione del previsto impianto di cremazione – a ridosso del locale cimitero – con una petizione che ha raccolto oltre 1.000 firme e la Giunta, che aveva presentato alla Regione la manifestazione di interesse nello sviluppo della rete di impianti di cremazione in Lombardia, ha deciso di tornare sui suoi passi, revocando l’iniziale decisione.
Il post, pubblicato dal Sindaco su Facebook, così recita:
… ... Leggi il resto“Cari concittadini,
in questi giorni sono stata contattata e ho incontrato molti di voi che mi hanno espresso i loro pensieri e le loro considerazioni rispetto al forno crematorio, così come molti saranno coloro che hanno firmato e firmeranno la petizione contro la sua realizzazione.
Spinea: guasto tecnico ferma l’impianto per qualche giorno
Il crematorio di Spinea (Venezia) è fermo per qualche giorno, a causa di un guasto (un filtro a maniche si è bruciato e deve essere sostituito).
Veritas, che gestisce l’impianto, ha reso noto che la causa più probabile della rottura può essere ascritta allo stress lavorativo cui sono stati sottoposti i forni crematori in questo periodo.
L’assessore alla sicurezza del comune di Spinea è andato a controllare se il guasto era veramente di limitata entità, come poi si è appurato (si è visto per una ventina di minuti una fumata scura uscire dal camino).… ... Leggi il resto
Le competenze, su base territoriale, nel rilascio della autorizzazione per la cremazione di cadaveri
L’art. 79 dell’ancora (residualmente?) vigente regolamento nazionale di polizia mortuaria non specificava espressamente a quale comune spettasse il rilascio dell’autorizzazione alla cremazione, relativamente ad una persona che, eventualmente, dovesse decedere in una località diversa dal proprio domicilio abituale. La prefata ambiguità è stata, però, sanata del controverso art. 3 L. n. 130/2001, ritenuto da fonti ministeriali, come già pienamente applicabile, proprio per questa ragione, data la novella, sarebbe, infatti, rigoroso parlarne al tempo passato, (per sopravvenuta, ma non dichiarata, abrogazione, forse?).… ... Leggi il resto
Morte dovuta a reato, prescrizione del delitto e cremazione diretta del resto mortale
L’art. 3, comma 1, lett. g) L. 30 marzo 2001, n. 130, disciplina la cremazione non tanto dei “resti mortali”, quali così definiti in momento successivo alla sua emanazione, ma di altro, cioè di quanto si rinvenga, decorso il termine, differente in relazione alla pratica funeraria cui precedentemente era stato fatto ricorso, senza alcuna valutazione, constatazione, verifica medico-legale sullo stato delle spoglie mortali, cioè non prendendo proprio in considerazione l’eventuale condizione conservativo-trasformativa oppure, quando si abbia, l’avvenuto completamento dei processi di naturale scheletrizzazione.… ... Leggi il resto
Interrogazione alla Commissione Europea di parlamentari europei sulle emissioni dei crematori
Eleonora Evi (Verts/ALE), Rosa D’Amato (Verts/ALE), Ignazio Corrao (Verts/ALE) Piernicola Pedicini (Verts/ALE) sono i firmatari di una interrogazione Alla Commissione Europea sull’impatto ambientale dei forni crematori, privi di regolamenti uniformi a livello nazionale.
La vicenda origina dalle dure prese di posizione di un comitato NO-CREM per l’insediamento del forno crematorio nel Comune di Spino d’Adda (Cremona).
Il testo della interrogazione è il seguente:
… ... Leggi il resto“In Italia non esiste una normativa uniforme che regoli l’installazione degli impianti di cremazione e le loro emissioni, paragonabili a quelle prodotte dall’incenerimento di rifiuti.
Varese: si candida in regione Lombardia a raddoppiare il numero di linee del crematorio
Il Comune di Varese è disposto a potenziare di altre due linee l’impianto al cimitero di Giubiano.
Le cremazioni sono in costante aumento. Il forno del tempio di Giubiano, struttura inserita nel cimitero, ne ha effettuate 5.000 lo scorso 2020.
In città la percentuale di scelta della cremazione ha già superato la soglia del 60%. Cresce, dunque, questa pratica e potrebbero raddoppiare le linee di cremazione: da due, oggi in funzione, a quattro.
Il potenziamento vede favorevole il Comune di Varese che ha dato alla Regione la disponibilità ad ampliare il servizio.… ... Leggi il resto
Grosseto: inaugurazione postuma del crematorio. In 8 mesi 1663 cremazioni; servizio fondamentale in piena epidemia di Covid
Si è tenuta il 21 gennaio 2021 l’inaugurazione ufficiale del nuovo Tempio Crematorio di Grosseto, edificato presso il Cimitero di Sterpeto, in via dell’Olocausto.
La struttura è stata realizzata dalla società Tempio Crematorio Grosseto srl, concessionaria della progettazione, costruzione e gestione dell’impianto ed appartenente al Gruppo Altair, che in Italia gestisce 18 impianti.
L’impianto è attivo dal maggio 2020 ed ha supportato il sistema funerario nella gestione dell’emergenza nazionale derivante dalla pandemia di Covid-19: dotato di una linea di cremazione è una struttura tecnologicamente all’avanguardia e architettonicamente unica nel panorama nazionale.… ... Leggi il resto
Polizia Mortuaria: chi firma – davvero – le autorizzazioni? – 1/2
Tutte le autorizzazioni, così come qualsiasi altro atto amministrativo, perfezionate da un soggetto non titolato ad accordarle non sono nulle, bensì annullabili perché viziate, appunto, da incompetenza, come sancito dalla Legge n. 241/1990 e successive modificazioni/integrazioni (art. 21 octies), mentre se la mancanza del necessario potere funzionale fosse assoluta l’atto sarebbe, invece, secondo almeno un certo filone della dottrina, addirittura inesistente ex art. 21-septies.
Ma questa questione sullo stato “patologico” delle autorizzazioni al trasporto funebre dovrebbe pur sempre esser sollevata da chi (???)… ... Leggi il resto
Chiarimenti sulle indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni e per la formazione del primo soccorso
In data 7 gennaio 2021 la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute ha emesso la nota n. 499 – “Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Integrazione”, per rispondere alle richieste di chiarimento sulla circolare n. 21859 del 23/06/2020, di medesimo oggetto, che riportava le linee guida elaborate dalle principali società scientifiche nazionali, europee e internazionali sui più recenti aggiornamenti per prevenire il diffondersi del contagio nell’esecuzione delle procedure di rianimazione cardiopolmonare.… ... Leggi il resto
Los Angeles: allentati i limiti antinquinamento dei crematori e tolte restrizioni numeriche per poter smaltire l’arretrato di cremazioni
Nella contea di Los Angeles, sono stati temporaneamente allentati i limiti antinquinamento relativi al numero di cremazioni che possono essere eseguite mensilmente, a causa dell’altissimo numero di cremazioni arretrate che devono essere in qualche modo smaltite.
‘The South Coast Air Quality Management District’, l’organismo preposto al controllo della qualità dell’aria nella Contea di Los Angeles, ha dichiarato in un comunicato stampa, che ha sospeso alcune delle restrizioni per i forni crematori, su richiesta del medico legale e del dipartimento di sanità pubblica della contea.… ... Leggi il resto
Lombardia: Regione diffonde e commenta i contenuti della circolare 818/2021 del Ministero salute
La Regione Lombardia ha recentemente diffuso la circolare “Circolare Ministero Salute 818 – 11/01/2021 – DGPRE-MDS-P. Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-COV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – versione 11 gennaio 2021″, presente anche in banca dati di funerali.org, Area Norme regionali, con l’intento di portare a conoscenza di tutti i soggetti interessati e in particolare i Comuni, le ASL e le strutture sanitarie, le nuove indicazioni ministeriali in presenza di epidemia da COVID-19.… ... Leggi il resto