Memoria Expo è la manifestazione dei Produttori italiani del comparto funerario ed ha nelle caratteristiche principali la valorizzazione delle eccellenze “Made in Italy” della filiera. La produzione italiana attinge profondamente al proprio patrimonio artistico e si differenzia per una creatività eccellente, declinata sia in termini stilistici che di materiali, sostenuta dalla grande passione delle aziende italiane.
Sarà una manifestazione BtoB con ingresso riservato ai soli Operatori Funebri, che si estende dal 15 al 17 settembre prossimo.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
La crisi energetica e i crematori: incidenza sui conti dei gestori e rischi di continuità operative
Nella tabella seguente viene riportato l’andamento del prezzo del gas (Smc) in Italia, negli ultimi anni, suddiviso per trimestre. Si tratta dell’andamento della spesa della materia gas naturale per un cliente domestico tipo con un consumo annuale di 1400 metri cubi (servizio di maggior tutela) e i dati sono di ARERA.
In pratica mentre negli anni passati vi era un prezzo dell’ordine di 0,30 euro/smc, ora siamo prossimi a più di 3 volte tale cifra.
In un crematorio di media potenzialità, cioè con circa 2000 cremazioni annue, la bolletta di gas annua dovrebbe aumentare anch’essa dello stesso ordine di misura, fatti salvi eventuali accordi migliorativi di prezzo (ad es.… ... Leggi il resto
Verbania ha sospeso per qualche giorno la cremazione di salme provenienti da fuori città
Verbania ha sospeso per qualche giorno la cremazione di salme provenienti da fuori città.
La decisione è stata presa, in via temporanea, dall’amministrazione comunale per fare fronte alle lunghe attese che si sono create in questi giorni.
Difatti gli uffici comunali hanno scritto alle ditte di onoranze funebri della zona comunicando che – fino a nuoce comunicazioni – le cremazioni nel forno collocato al cimitero di Pallanza sono consentite solamente a persone residenti a Verbania.
Da qualche giorno infatti nelle celle frigorifere e nelle camere mortuarie dei cimiteri di Verbania c’è un numero di salme superiore ai posti a disposizione.… ... Leggi il resto
Chi deve rimuovere il pace-maker nei resti mortali da avviare a cremazione?
Cara Redazione,
scrivo dall’Emilia Romagna; in caso di cremazione di resto mortale (quindi dopo 20 anni dalla tumulazione) portatore di pacemaker, a chi tocca l’onere della rimozione?
Può essere eseguito dagli operatori cimiteriali? Come si smaltisce il pace-maker?
Risposta:
Si segue, in toto, il dettato dell’Art. 12 della Legge Regione Emilia Romagna 29 luglio 2004 n. 19, secondo cui la vigilanza sulle operazioni cimiteriali transita in capo allo stesso gestore del camposanto.
Solo per le esumazioni ed estumulazioni straordinarie, in particolari situazioni, si potrà richiedere il parere igienico sanitario.… ... Leggi il resto
Grandi obesi: difficile la sepoltura e la cremazione?
Il 9 agosto 2022 è apparso su un organo di stampa nazionale (Repubblica, e non sappiamo se poi pubblicato anche da altri) l’articolo che riportiamo di seguito, che merita un commento, pur con la dovuta attenzione e delicatezza perché sono in gioco affetti importanti e il ricordo di una vita in comune:
Cuoco obeso muore a 51 anni ma non può essere cremato: «È fuori misura». La moglie: «Discriminato anche da morto»
… ... Leggi il restoPesava 180 chili, M.M.
Legge annuale (2021) per il mercato e la concorrenza: approvata in via definitiva dal Senato. Novità per servizi pubblici locali e per settore rifiuti
La legge annuale (2021) per il mercato e la concorrenza, approvata in via definitiva dal Senato il 2 agosto 2022, è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Essa contiene, tra l’altro, anche novità in materia di società a partecipazione pubblica, che saranno in vigore decorsi quindici giorni dalla pubblicazione in Gazzetta.
Salvo i casi in cui la costituzione di una società o l’acquisto di una partecipazione, anche attraverso aumento di capitale, avvenga in conformità a espresse previsioni legislative, ora l’articolo 11 della legge di concorrenza prevede che la Corte dei conti si pronunci sull’atto deliberativo di costituzione di una società o di acquisizione della partecipazione diretta o indiretta in società già costituite, da parte di un socio pubblico ed innova, in modo significativo l’art.… ... Leggi il resto
Servono davvero i registri comunali per la cremazione?
La mania insana, a mio avviso, di registrare a tutti i costi le volontà in materia di cremazione, extra ordinem, nasce dall’impeto legislativo regionale che, in diverse esperienze locali (Veneto, prov. di Bolzano…) impone ai Comuni di adottare, appunto, un registro comunale della cremazione, non meglio regolato nel dettaglio procedimentale e di tenuta delle informazioni raccolte.
Il registro comunale della cremazione sarebbe anche strumento idoneo, in parallelo al deposito di altre volontà parimenti importanti sul fine vita e sulla donazione degli organi presso uffici pubblici solamente *quando* e *se* previsto da una Legge Statale, anche per squisiti motivi organizzativi e di bilancio.… ... Leggi il resto
Delega al Governo in materia di servizi pubblici locali: approvato il testo alla Camera
Si informa che la Camera ha approvato il cosiddetto DDL concorrenza 2021 che, al suo interno, contiene molte novità.
Tra queste anche la delega al Governo per la riforma dei servizi pubblici locali.
Il Ddl concorrenza per il 2021, che era stato già approvato dal Senato a fine maggio e il 26 luglio 2022 in Assemblea alla Camera, torna ora al Senato per la terza e definitiva lettura (formalità, visto che si ritiene non cambi la versione attuale).… ... Leggi il resto
Palermo: deliberato dalla GM intervento teso anche a riattivare la funzionalità del crematorio
Una delle prime decisioni della nuova Amministrazione comunale di Palermo è riguarda il dissestato sistema cimiteriale palermitano.
Difatti la Giunta Municipale ha deliberato il finanziamento dei lavori di manutenzione degli edifici e delle sepolture di proprietà dell’amministrazione nei cimiteri cittadini, oltre alla collocazione di loculi ipogei e la riparazione del forno crematorio. Le attività permetteranno la realizzazione da 320 a 400 loculi che si sommano ai 425 che saranno installati la prossima settimana.
Una boccata di ossigeno, visto che sono ormai 1300 i feretri a deposito in camera mortuaria in attesa di sepoltura.… ... Leggi il resto
Lodi: fermo il crematorio per manutenzione
All’inizio della scorsa settimana, il crematorio di Lodi è fermo, per un guasto a due dei tre bruciatori.
Per far ripartire il forno bisogna aspettare i pezzi di ricambio (non disponibili se non in almeno 3-4 settimane) e poi provvedere ai lavori necessari, che – considerato il periodo estivo – potranno subire ritardi, dovuti alla chiusura di molte attività nel periodo feriale.
L’amministrazione comunale stima che l’operatività del forno possa riprendere nel mese di settembre 2022.… ... Leggi il resto
L’attività di cremazione come servizio pubblico secondo l’interpretazione dell’attuale normativa fornita da recente giurisprudenza
A seguito dello sviluppo della scelta di cremazione, in un quadro normativo scarno in cui la legge nazionale di riferimento è la L. 30 marzo 2001 n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”, contenente, per inciso, alcune norme di principio la cui attuazione, in mancanza della prevista riforma del regolamento nazionale di polizia mortuaria, è stata effettuata dall’intervento normativo di gran parte delle regioni, diverse sono state le questioni che si sono poste all’attenzione degli operatori, delle istituzioni, della dottrina e della giurisprudenza.… ... Leggi il resto
Sanremo (IM): a breve inizierà a funzionare il crematorio
È in dirittura d’arrivo la costruzione del crematorio di Sanremo, il primo della provincia di Imperia.
Manca solo il via libera dell’Arpal all’inaugurazione del “tempio crematorio” di Valle Armea.
La sua messa in funzione determinerà un miglioramento del servizio per l’intera provincia, visto che ora, per le distanze con altri crematori liguri, i defunti da cremare della provincia sconfinano all’impianto di Nizza in Francia.
L’inaugurazione è prevista per fine luglio o primi di agosto 2022.
Sarà preceduta da un pre-collaudo dell’impianto che dovrebbe svolgersi a giorni indipendentemente dall’atteso permesso.… ... Leggi il resto
Cremazione ed atto sostitutivo in atto di notorietà: ambiti di applicazione
Si informa che in data 20 maggio 2022, ad opera della Legge n. 51 (in G.U. 20/05/2022 n. 117) è stata ottenuta la conversione con modificazioni del Decreto Legge 21 marzo 2022 n. 21 (in G.U. 21/03/2022 n. 67), con la quale sono state introdotte modifiche all’art. 79 del D.P.R. n. 285/1990.
Ecco il testo:
… ... Leggi il resto
Art. 36-bis del DL 21/2022 come introdotto dalla legge di conversione in legge 51/2022
(Misure urgenti in materia di semplificazione amministrativa).
Ulteriori difficoltà applicative nel nuovissimo Reg. Reg. Lombardia n.4/2022
Ad un’attenta lettura l’ articolo 15 del regolamento regionale lombardo n. 4/2022 contiene norme con qualche probabile vizio di legittimità o comunque di difficile attuazione.
Si ricorda, poi, come la L.R. Lombardia (T.U. Leggi Sanitarie Regionale n. 33/2009) attualmente in vigore sia stata ampiamente riformata.
Con apposite ed opportune modifiche in limine ha, infatti, evitato gli strali ed i fulmini censori della Consulta, pressochè certi, almeno nella parti in cui avrebbe tentato di invadere la sfera delle prerogative riservate per Costituzione allo Stato Centrale.… ... Leggi il resto
Nuovo Regolamento Regionale Lombardo: profili di illegittimità latenti?
Nel nuovo Reg. Reg. Lombardia alla pratica funebre della cremazione, e alle destinazioni delle ceneri sono dedicati gli artt. 12, 13 e 14, con una disposizione loro comune, l’art. 15, che prevede l’utilizzo di modulistica regionale, per rendere più fluidi e veloci, nonchè omogenei i flussi informativi nel circuito della polizia mortuaria.
Pregevole è, poi, l’intento di informatizzare tutti questi necessari passaggi amministrativi e medico-legali.
Ora, in particolare il controverso istituto dell’affido ceneri (sempre più problematico!)… ... Leggi il resto
Sicilia: la Regione permette crematori mobili dentro i cimiteri per cercare di risolvere la situazione palermitana di carenza di sepolture
Con L.R. 25 maggio 2022, n. 13 “Legge di stabilità regionale 2022-2024” pubblicata nella G. U. della regione Sicilia, parte I, n. 24 del 28 maggio 2022, all’art. 12 “Disposizioni varie”, il comma 26 dispone una modifica al comma 3 dell’art. 4 della LR 17 agosto 2010, n. 18 e s.m., nei seguenti termini: “… le parole “non è consentito l’utilizzo di crematori mobili” sono sostituite dalle parole “è possibile, nelle ipotesi di temporanea indisponibilità di impianti crematori fissi, l’utilizzo di crematori mobili all’interno delle aree cimiteriali esistenti o degli ampliamenti delle stesse, che rispondano ai limiti di emissioni gassose nell’aria previste dalla normativa vigente e del piano di cui al comma 1”.… ... Leggi il resto