Domanda: < /br>
Il Servizio Cimiteriale ha rese note le graduatorie definitive degli assegnatari di loculi ed urne cinerarie.
Esse scaturiscono da un sorteggio pubblico di inizio 2009.
Da verifica anagrafica emerge l’avvenuto decesso di alcuni assegnatari, non comunicato al Servizio dai familiari.
Come previsto nel bando e regolamento di assegnazione, si devono inoltrare agli assegnatari le richieste di acconto.
Ciò al fine di avviare la procedura relativa al contratto di concessione.
Chiediamo se ai soggetti assegnatari deceduti possono subentrare gli eredi.… ... Leggi il resto
Categoria: Quesiti
Tariffe operazioni cimiteriali
Domanda: < /br>
A seguito della morte di un familiare, mi sono rivolto ad un impresario di pompe funebri locali.
Nell’espletamento delle pratiche necessarie per il funerale, ho rilevato una situazione da me reputata anomala:
– prezzi elevatissimi per i servizi richiesti: dai 2.000 ai 2.400 euro per la tumulazione della salma.
E circa 2.000 euro per l’inumazione (fino a qualche anno fa il prezzo per la sepoltura in terra era di 200 euro circa);
– impossibilità di rivolgersi ad esterni per il servizio di incisione sulla lapide, perché gestita da unica società all’interno del cimitero.… ... Leggi il resto
Affissione manifesti funebri
Domanda: < /br>
Lo scorso mese è deceduta mia nonna e, dopo qualche giorno, un altro familiare.
L’onoranza funebre contattata da noi per quest’ultimo ha tolto i manifesti funebri di mia nonna per attaccare i manifesti del nuovo defunto.
L’azione non era necessaria in quanto vi era lo spazio fisico per entrambi.
Il sospetto è che trattasi di un dispetto, poiché per il funerale di mia nonna vi era una onoranza funebre diversa.
Ciò premesso volevo sapere se esiste una legge che disciplini l’affissione dei manifesti funebri.… ... Leggi il resto
Custodia ceneri in camera mortuaria cimitero
Domanda: < /br>
Muore un cittadino extracomunitario ed esprime la volontà di essere cremato per essere, fra un anno, traslato nel Paese di origine.
È possibile custodire le ceneri temporaneamente al cimitero per poi traslarle nel Paese estero o una volta che sono all’interno del cimitero devono rimanervi?
< /br>
Risposta: < /br>
Si è possibile.
Occorre che voi concediate un ossarietto o una nicchia cineraria per un tempo determinato pari ad 1 anno o quanto occorre (anche 2 anni).
Se non ha la tariffa, può far fare la richiesta di tumulazione e concessione temporanea per il periodo occorrente.… ... Leggi il resto
Appalto luci votive
Domanda: < /br>
In un Comune risulta scaduto l’appalto delle luci votive presso il relativo cimitero civico.
La giunta comunale, senza una gara ad evidenza pubblica, vuole affidare il servizio ad un’azienda speciale con capitale 100% pubblico.
La società può riscuotere il canone annuale e stipulare le concessione inerenti alla luce votiva?
< /br>
Risposta: < /br>
Oggi l’affidamento di servizi pubblici locali a rilevanza economica, come l’illuminazione elettrica votiva, fa riferimento all’art. 23.bis D.L. 25 giugno 2008, n. 112.
Poi convertito, con modif.,… ... Leggi il resto
Destinazione ossa da operazioni cimiteriali
Domanda: < /br>
Si chiede un parere sulla destinazione delle ossa che si rinvengono in occasione delle esumazioni e delle estumulazioni.
Secondo quanto previsto dal D.P.R. 285/90 questo ufficio (di un Comune Veneto) ha sempre precluso la possibilità di inumare la cassetta delle ossa in ogni caso.
Tantomeno nella medesima fossa in presenza di un feretro, considerato che la contestuale inumazione è ammissibile solo per le salme della madre e del neonato morti in concomitanza del parto.
Il problema sorge ora con l’art.… ... Leggi il resto
Tumulazione di benemeriti
Domanda: < /br>
Un concessionario è titolare di due loculi nel cimitero, che ospitano le salme dei suoi genitori.
Quando in un secondo momento diviene concessionario di una tomba di famiglia situata nello stesso cimitero, decide di trasferirvi definitivamente tali salme.
Inoltre esprime anche la volontà di ospitare in uno dei due loculi che si libererebbero, sempre restandone concessionario, un’altra salma.
La salma appartiene ad un’amica di famiglia residente in altro Comune (il tutto, ovviamente, senza scopo di lucro).… ... Leggi il resto
Tumulazione aerata in tombe familiari
Domanda: < /br>
Lo scrivente chiede se sia possibile in Lombardia ristrutturare tombe familiari ipogee per effettuarvi la tumulazione aerata.
La tomba ipogea ha 3 loculi, 3 da una parte e lateralmente si ha un corridoio per la movimentazione del feretro.
È stata costruita prima della entrata in vigore del regolamento regionale 6/2004.
Vista la situazione ipogea, è possibile utilizzare una soluzione di aerazione multipla?
Cioè i 3 posti sarebbero senza chiusura ognuno, ma la tumulazione di tamponamento nella zona di calata.… ... Leggi il resto
Distanza minima tra crematorio e abitato
Domanda: < /br>
Esistono norme a livello nazionale che impongano un valore minimo per il raggio d’azione del camino di processo degli impianti crematori (distanza tra asse del camino e prime abitazioni)?
Per quanto riguarda invece la distanza tra il cimitero e le prime abitazioni, la L. 130/01 integra l’art. 338 R.D. 1265/34 esplicitando al comma 1 che
“i cimiteri debbono essere collocati alla distanza di almeno 200 m dai centri abitati, tranne il caso dei cimiteri di urne”.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali perpetue
Domanda: < /br>
Siamo concessionari della gestione cimiteriale di un Comune.
Lo stesso Comune ci esorta a chiedere il rinnovo di manufatti, che da “perpetui” e “fine cimitero” si ritrovano tramutati – con delibera di oltre cinque anni fa, mai applicata – rispettivamente in 60nnali e 30nnali.
È legittimo applicare tale delibera ora?
< /br>
Risposta: < /br>
No, per come descritta, la delibera del Comune è illegittima.
Ordinariamente una concessione cimiteriale perpetua (perpetua e fine cimitero sono sostanzialmente la stessa cosa) resta tale, salvo l’applicazione della decadenza o della revoca della concessione.… ... Leggi il resto
Iscrizione al Sistri
Domanda: < /br>
Un’Azienda di impresa funebre con meno di 10 dipendenti svolge servizi funebri, cimiteriali e servizi floreali.
Chiede se sia obbligatoria la sua iscrizione al Sistri e la presentazione del MUD.
Ciò anche se si effettua il trasporto dei rifiuti derivanti da estumulazioni ed esumazioni con ditta esterna.
< /br>
Risposta: < /br>
Tutto ruota attorno al concetto se si è produttori iniziali di rifiuti pericolosi.
Ad es. se la ditta fa un recupero di cadavere sulla pubblica via e vi è sangue, con cui si sporcano le tute.… ... Leggi il resto
Cessione inter vivos di concessione cimiteriale
Domanda: < /br>
Una persona aveva avuto in concessione dal Comune un’area nel cimitero urbano per la costruzione di una tomba perpetua.
Successivamente ha ceduto la tomba costruita sulla citata area ad un’altra persona mediante semplice consegna a quest’ultima dell’atto di concessione originario.
Oggi la nipote della persona a cui è stata ceduta la tomba, unica erede, chiede di regolarizzare la sua posizione affinché la tomba venga a lei intestata.
Come ci si deve comportare in questi casi?… ... Leggi il resto
Diritto d’uso del sepolcro
Domanda: < /br>
Il concessionario di una tomba di famiglia (con 6 mensole) concessa per 99 anni è ora deceduto.
Aveva fatto inserire nel contratto la seguente dicitura:
“il diritto d’uso della sepoltura è riservato al concessionario ed ai componenti della sua famiglia, fino a completamento della capienza del sepolcro”.
Inoltre, “chiede l’approvazione dall’autorità competente che nella suddetta tomba vengano tumulati i sottoelencati famigliari” (moglie e tre fratelli).
Ora la moglie, erede testamentaria dei beni del marito, vuole tumulare in questa tomba le ceneri di una nipote.… ... Leggi il resto
Diritto d’uso del sepolcro
Domanda: < /br>
Una concessione di sepolcro cimiteriale nel tempo viene nella disponibilità del concessionario A.
Nella tomba sussistono spoglie mortali di persone non appartenenti alla famiglia del concessionario A.
Bensì ad altra famiglia (B) titolare della stessa concessione in epoca passata (rinunciatario).
Ora il concessionario A vorrebbe procedere alla estumulazione delle salme riconducibili al vecchio concessionario B.
I familiari di B segnalano all’Amministrazione comunale che non intendono procedere all’estumulazione delle salme presenti nel sepolcro.
Anzi diffidano l’Amministrazione dall’autorizzare operazioni cimiteriali in tal senso.… ... Leggi il resto
Apertura urna data in affido
Domanda: < /br>
Ai Servizi cimiteriali del Comune è arrivata una richiesta di apertura di urna cineraria affidata ai familiari (a seguito di cremazione effettuata presso il crematorio tre anni fa).
La madre affidataria delle ceneri, sentendo rumori muovendo l’urna, come se dentro vi fossero sassi, chiede di poterla aprire per verificarne il contenuto ed essere così rassicurata.
L’operazione è fattibile? E se sì, come è possibile procedere operativamente?
< /br>
Risposta: < /br>
È del tutto normale che vi siano elementi solidi all’interno di un’urna.… ... Leggi il resto
Costi di realizzazione crematorio
Domanda: < /br>
Sono un privato e voglio realizzare un crematorio (ho l’area ed i soldi necessari).
Qual è l’entità della spesa che dovrei affrontare per la costruzione di un crematorio?
< /br>
Risposta: < /br>
Un crematorio può essere realizzato solo dentro un cimitero (o con un suo ampliamento).
Quindi ordinariamente può essere realizzato dal Comune.
È possibile proporne ad un Comune la realizzazione (che può accettare o meno) con fondi privati, da un privato con la tecnica della finanza di progetto (project financing).… ... Leggi il resto