Parte la VII Edizione del Progetto Culturale – Uno Sguardo al cielo. Percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto.
Il Progetto nasce in accordo tra alcune imprese funebri (pubblica e privata) di Ferrara (Amsef, Onoranze Funebri Pazzi) e l’Università degli Studi di Ferrara, con l’esplicito intento di offrire sostegno alle persone che, nell’affrontare un lutto, trovano difficoltà nella sua elaborazione e avviare, contestualmente, un percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto rivolto alla cittadinanza più ampia.
Il primo appuntamento è per il 4 Ottobre 2018 alle ore 18.00 con l’ inaugurazione del mostra artistica di Giordano Pariti, “Camminare insieme sui passi del riposo”, c/o la Galleria d’ arte – Fabula Fine Art in via del Potestà, 11 – Ferrara.… ... Leggi il resto
Categoria: Lutto
Percorsi di elaborazione del lutto
Il progetto culturale “Uno Sguardo al cielo. Percorsi di avvicinamento all’elaborazione del lutto” è un’iniziativa nata nel 2011 dalla collaborazione tra l’Università di Ferrara e AMSEF, agenzia di Onoranze Funebri locale e Pazzi (dal 2015).
Il progetto è stato organizzato con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alle tematiche del lutto facilitando la condivisione e la circolarità emotiva tra persone colpite da differenti eventi traumatici.
Il progetto è stato accolto con grande interesse e partecipazione, sia da parte della cittadinanza sia da parte delle istituzioni e degli organi di informazione.… ... Leggi il resto
Lo smantellamento dei riti di morte
Consigliamo vivamente l lettura di questo articolo di Gio Pesce pubblicato sul blog thevision.com, in data 29 agosto 2018
Si tratta di una lettura intellettuale e particolarmente interessante dell’ante mortem e del post mortem dei nostri tempi.
… ... Leggi il resto
COME ABBIAMO RIDISEGNATO LA MORTE
L’altro giorno in metropolitana ho visto una pubblicità. Elenco puntato: “Cofano funebre con imbottitura. Segno religioso e targhetta identificativa sul cofano. Carro funebre Mercedes Benz due posti.
Quattro addetti necrofori al servizio. Trasporti all’interno del Comune di decesso.
Affrontare il lutto per la morte di un animale domestico
Il dolore per la morte di un animale domestico è un tema delicato, spesso preso con troppa leggerezza: la sofferenza per la morte di un animale amato non è tanto diversa da quella che ci colpisce quando muore una persona cara. È un dolore profondo, eppure poco riconosciuto socialmente: i nostri sentimenti ed emozioni possono essere sminuiti o addirittura ridicolizzati dagli altri, tanto da indurci a vergognarci a esprimerli e affrontarli. L’assenza di una ritualità codificata per celebrare il distacco dall’animale può, poi, acuire il disagio.… ... Leggi il resto
Parma: Il Rumore del Lutto, XI EDIZIONE 2017
IL VIAGGIO è il tema dell’undicesima edizione de “Il Rumore del Lutto” progetto culturale di riflessione sulla vita e sulla morte, volto alla consapevolezza dell’esistenza, e si svolgerà a Parma, in diverse sedi della città, dal 31 ottobre al 3 novembre 2017.
La rassegna, patrocinata dal Comune di Parma, debutta con due speciali anteprime, sabato 21 e 28 ottobre.
In programma circa 40 eventi, con oltre 70 ospiti, mostre, film, concerti, seminari, convegni, visite guidate, presentazioni editoriali e performance, realizzati con il sostegno o la collaborazione di importanti realtà private di Parma e con il coinvolgimento di alcune tra le più prestigiose sedi istituzionali della città: Università degli Studi di Parma, Complesso monumentale della Pilotta (Museo Archeologico – Galleria Nazionale, Biblioteca Palatina), Centro Pastorale Diocesano, Verdi OFF, Antica Farmacia San Filippo Neri, Biblioteca Ilaria Alpi, Liceo artistico Paolo Toschi, Liceo scientifico Guglielmo Marconi, Cimitero Monumentale della Villetta.… ... Leggi il resto
Parma: X edizione di il rumore del lutto
È dedicata alla Spiritualità, al suo dare un senso alla nostra vita, guarendo il dolore e superando i limiti del corpo e della materia, la decima edizione de “Il Rumore del Lutto”, che si svolgerà a Parma dal 29 ottobre al 2 novembre 2016, con un’anteprima il 21 e 22 ottobre.
Patrocinata dal Comune di Parma e organizzata dall’associazione Segnali di vita, nata proprio per promuovere le iniziative de “Il Rumore del Lutto”, la manifestazione propone una riflessione sul valore della vita attraverso la morte e offre una modalità alternativa per vivere la commemorazione dei defunti, rendendone la ritualità più completa.… ... Leggi il resto
Prosegue l’iniziativa ferrarese Uno sguardo al cielo, a supporto di persone in lutto
Martedì 27 settembre 2016 alle ore 11.30 nella Sala Arengo della residenza municipale (Piazza del Municipio, 2), si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo ciclo di conversazioni sull’elaborazione del lutto “Uno sguardo al cielo”, organizzato dall’Università di Ferrara in collaborazione con AMSEF Srl e onoranze funebri Pazzi.
Il progetto “Uno sguardo al cielo” organizzato e promosso dalla prof.ssa Paola Bastianoni del Dipartimento di Studi Umanistici (www.unosguardoalcielo.com) nasce nel 2012 con l’obiettivo di aiutare le persone colpite da eventi dolorosi e traumatici e – al contempo – di sostenere chi vuole avvicinarsi al tema della morte e all’elaborazione dei vissuti legati ad eventi drammatici e faticosi.… ... Leggi il resto
La notizia è: il rumore del lutto
Giovedì 29ottobre 2015, dopo l’inaugurazione dell amanifestazione, alle ore 9.00,nella Sala Congressi, Abbazia di Valserena (Viazza di Paradigna, 1 Parma) gli interessati potranno partecipare a LA NOTIZIA È: IL RUMORE DEL LUTTO, conferenza con Claudio Santini, Pasquale Spinelli e Mariagrazia Villa
Ingresso: evento a numero chiuso, iscrizioni al sito www.odg.it, piattaforma S.I.Ge.F
In collaborazione con Ordine Nazionale dei Giornalisti e dell’Emilia Romagna Con il contributo di Video Type La nona edizione della rassegna Il rumore del lutto inaugurerà nella splendida cornice dell’Abbazia di Valserena, sede del Centro Studi Archivio della Comunicazione, ma sarà anche l’occasione per incontrare l’Ordine Nazionale dei Giornalisti con un convegno sul tema del lutto e su come veicolarne la notizia giornalistica attraverso i media.… ... Leggi il resto
A Parma Il rumore del lutto edizione 2015
È l’Essere, inteso in tutte le sue accezioni, il tema centrale della nona edizione de “Il Rumore del Lutto” (clicca PROGRAMMA per vederlo), che si svolge a Parma dal 29 ottobre al 2 novembre 2015, con un’anteprima il 24 ottobre.
Nata nel 2007 da un progetto culturale di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, la rassegna è stata la prima iniziativa culturale, in Italia, a indagare un tema ancora oggi oggetto di rimozione come la morte.… ... Leggi il resto
Il cane è il migliore amico dell'uomo, anche in lutto
Alcune imprese di pompe funebri negli USA hanno deciso di «assumere» cani addestrati appositamente per alleviare le sofferenze dei clienti. Infatti, partecipare al momento dell’addio a un parente scomparso non è semplice per i parenti.
Sandy Del Luca ha sperimentato cosa significa avere vicino uno di questi animali, durante il funerale del padre.
«Il cane mi ha guardato negli occhi e sembrava che sapesse di cosa avevo bisogno. Un funerale è sempre un funerale, ma lui ha creato un’atmosfera familiare che lo ha reso un momento di celebrazione», ha raccontato.… ... Leggi il resto
Verso l'estinzione della pratica delle ballerine al funerale
In Cina, la famiglia e gli amici del defunto possono dare addio alle spogliarelliste, in esibizione al funerale, per intrattenere i partecipanti alla mesta cerimonia.
Il governo cinese secondo una dichiarazione del Ministero della Cultura prevede di lavorare a stretto contatto con la polizia per eliminare tali spettacoli, organizzati con l’obiettivo di attirare più persone al lutto.
Il mese scorso la foto di un funerale nella città di Handan nella provincia settentrionale di Hebei con una ballerina vista pubblicamente rimuovere il suo reggiseno è stata ampiamente diffusa sulla rete scatenando furiose proteste.… ... Leggi il resto
Caserta: manifestini a lutto
A Caserta non ne possono più dei manifesti funebri disseminati senza criterio un pò dovunque.
Incollati un po’ dappertutto, e di sovente fuori dagli spazi autorizzati: pali della luce, serrande, muri privati.
Per ragioni di decoro urbano, di adeguata tutela della memoria dei defunti e della legalità, arrivano rimozioni forzate e sanzioni amministrative a carico dei trasgressori.
Ma la soluzione rischia di essere molto discutibile.
Il sindaco di Caserta, su proposta del Nucleo Ambiente e Territorio della Polizia Municipale, ha firnato una ordinanza affinchésiano ridimensionati i «manifesti funebri» propriamente detti: al posto dei fogli formato A3 (cioè 29,7 per 42,0 cm), sarà autorizzata l’affissione di annunci (formato A4), cioè aventi un quarto di ingombro (cioé 21,0 per 29,7 cm).… ... Leggi il resto
Si manca, si scompare, si vola in cielo, ma difficilmente si muore nei testi dei necrologi
E’ uno degli articoli più interessanti apparsi sui necrologi. Consiglio vivamente di leggere questa intervista al giornalista in pensione Guido Vigna, pubblicata su Il Giornale dell’8 febbraio 2015 dal titolo "Ha raccolto 100.000 necrologi, incredibile, nessuno muore", a firma di Stefano Lorenzetto.
Al link: http://www.ilgiornale.it/news/politica/ha-raccolto-100mila-necrologi-incredibile-nessuno-muore-1090976.html
… ... Leggi il restoHa raccolto 100mila necrologi «Incredibile, nessuno muore»
Giornalista esamina 2,5 milioni di annunci funebri: la morte citata solo 472 volte "Si manca, si scompare, ci si spegne, si lascia un vuoto incolmabile, si vola in cielo"
Esibisce l’ultimo trofeo: «Per sempre nella memoria degli ex dipendenti si è spento Gr.
L'ottava edizione de Il rumore del lutto è sul tema dell'infinito
E’ l’infinito, inteso come spazio oltre il limite della vita, il tema centrale dell’ottava edizione de “Il Rumore del Lutto”, la manifestazione annuale che si svolge a Parma dal 30 ottobre al 2 novembre 2014.
La rassegna, nata nel 2007 da un progetto culturale di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone è stata tra le prime iniziative culturali, in Italia, a indagare un tema ancora oggetto di rimozione come la morte e ha fatto scuola.
Il suo format, infatti, originale e di successo, ha ispirato nel tempo manifestazioni analoghe in altre città italiane.… ... Leggi il resto
La stube, anche camera ardente dei ladini e in tutto il Tirolo
La «Stube» è stata per secoli la stanza principale dell’abitazione nelle valli ladine e in tutto il Tirolo. Interamente rivestita in legno, deve il suo nome alla grande stufa in calce di cui è dotata, che la rende l’unico ambiente riscaldato della casa.
Cuore della casa e della vita famigliare, è paragonabile al salotto. Ora la Stube è la protagonista della mostra temporanea «Le cör dla ?iasa- La Stube in Val Badia», inaugurata venerdì 18 luglio 2014 al Museum Ladin ?iastel… ... Leggi il resto
Il lutto ai tempi di Internet
‘Le norme sociali riguardo il lutto ai tempi di Internet sono evidentemente in evoluzione’, scrive il New York Times, ‘ma i Millennials (cioè i nati tra la metà degli anni Ottanta e i primi anni Duemila) hanno iniziato a proiettare la loro sensibilità intorno a rituali e discussioni riguardo la morte’.
Quindi capita sempre più frequentemente di assistere all’accostamento di un sentimento già piuttosto problematico come il cordoglio a fenomeni come i blog, i filmati su YouTube e le foto su Instagram, ‘a volte anche con risultati effettivamente stridenti.’… ... Leggi il resto