[fun.news.029] DM Ambiente e Sanita’ su rifiuti cimiteriali e sanitari

E’ stato pubblicato in GU n. 181 del 4 agosto 2000 il decreto del Minisro dell’Ambiente di concerto con la Sanita’ sulla identificazione e modalita’ tecniche di raccolta e smaltimento dei rifiuti cimiteriali e di quelli sanitari. Diverse le novita’ per i responsabili dei cimiteri.… ... Leggi il resto

[fun.news.028]Regolamento di semplificazione dell’ordinamento dello stato civile

Il Consiglio dei Ministri, in data 7.7.00, su proposta del Ministro per la Funzione Pubblica Franco Bassanini, ha approvato in via preliminare il regolamento di semplificazione dell’ordinamento dello stato civile. Il provvedimento dovrà essere trasmesso alle competenti commissioni parlamentari per il parere. Ecco alcune delle principali novità , che completano quelle già introdotte con la legge n.127 del 1997 e con le nuove norme in materia di documentazione amministrativa (DPR n.403 del 1998) · Verrà superata l’arcaica gestione cartacea dei registri dello stato civile e, a regime, vi sarà un unico archivio informatico ( oggi vi sono 4 registri, per nascita, matrimonio, morte e cittadinanza).… ... Leggi il resto

[fun.news.027] Obbligo per confraternite e So.Crem. di redazione di un elenco descrittivo dei sepolcri di cui sono proprietarie

Le confraternite e le so.crem titolari di tombe, in relazione a tali beni, rientrano nell’ambito di applicazione del Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, n.490, Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell’art.1 della Legge 8 ottobre 1997, n.352, che, fra le altre cose, ha imposto agli enti pubblici e alle persone giuridiche private senza fini di lucro titolari dei beni immobili e mobili aventi “interesse artistico, storico, archeologico e demo-etno-antropologico” la redazione di un elenco descrittivo di tali beni.… ... Leggi il resto

[fun.news.027] Obbligo per confraternite e So.Crem. di redazione di un elenco descrittivo dei sepolcri di cui sono proprietarie

Le confraternite e le so.crem titolari di tombe, in relazione a tali beni, rientrano nell’ambito di applicazione del Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, n.490, Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell’art.1 della Legge 8 ottobre 1997, n.352, che, fra le altre cose, ha imposto agli enti pubblici e alle persone giuridiche private senza fini di lucro titolari dei beni immobili e mobili aventi “interesse artistico, storico, archeologico e demo-etno-antropologico” la redazione di un elenco descrittivo di tali beni.… ... Leggi il resto

[fun.news.026] Passaporto mortuario: fissati i termini per il rilascio

Il D.M. 18 aprile 2000, n.142 (pubblicato in Gazz.Uff. 5 giugno 2000, n.142, S.O.) reca norme di attuazione degli articoli 2 e 4 della legge 7 agosto 1990, n.241 e concerne nuove norme regolamentari in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, relativamente ai procedimenti di competenza del Ministero dell’Interno, che conseguano obbligatoriamente a iniziativa di parte ovvero che debbano essere promossi d’ufficio. Costituiscono parte integrante di tali norme regolamentari delle tabelle che, per ogni procedimento, contengono il termine entro cui deve concludersi e l’indicazione dell’ufficio competente.… ... Leggi il resto

[fun.news.026] Passaporto mortuario: fissati i termini per il rilascio

Il D.M. 18 aprile 2000, n.142 (pubblicato in Gazz.Uff. 5 giugno 2000, n.142, S.O.) reca norme di attuazione degli articoli 2 e 4 della legge 7 agosto 1990, n.241 e concerne nuove norme regolamentari in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, relativamente ai procedimenti di competenza del Ministero dell’Interno, che conseguano obbligatoriamente a iniziativa di parte ovvero che debbano essere promossi d’ufficio. Costituiscono parte integrante di tali norme regolamentari delle tabelle che, per ogni procedimento, contengono il termine entro cui deve concludersi e l’indicazione dell’ufficio competente.… ... Leggi il resto

[fun.news.025] EFFS rinnova i vertici a Düsseldorf

Il 17 giugno, a Düsseldorf (Germania), si è tenuta l’assemblea ordinaria biennale della EFFS. La Federazione Europea dei Servizi Funerari si consolida ed amplia la propria rappresentanza. L’assemblea ha rinnovato per il biennio 2001-2002 il tedesco Zocher alla Presidenza. Vicepresidenti la danese Baltzen, il francese Neveu, lo spagnolo Sanchez Arena; Tesoriere l’olandese Van Vuure. Rappresenta l’Italia nel direttivo europeo Giovanni Primavesi, che presiede pure il comitato finanziario. Dei quattro comitati tecnici esistenti uno (quello sulla tanatoprassi) viene soppresso.… ... Leggi il resto

[fun.news.025] EFFS rinnova i vertici a Düsseldorf

Il 17 giugno, a Düsseldorf (Germania), si è tenuta l’assemblea ordinaria biennale della EFFS. La Federazione Europea dei Servizi Funerari si consolida ed amplia la propria rappresentanza. L’assemblea ha rinnovato per il biennio 2001-2002 il tedesco Zocher alla Presidenza. Vicepresidenti la danese Baltzen, il francese Neveu, lo spagnolo Sanchez Arena; Tesoriere l’olandese Van Vuure. Rappresenta l’Italia nel direttivo europeo Giovanni Primavesi, che presiede pure il comitato finanziario. Dei quattro comitati tecnici esistenti uno (quello sulla tanatoprassi) viene soppresso.… ... Leggi il resto

[fun.news.024] È in libreria un nuovo volume di Scolaro sulla Polizia Mortuaria

L’opera (“La Polizia Mortuaria. Guida alla gestione funeraria e cimiteriale” di Sereno Scolaro, Ed. Maggioli, pp. 395, lire 64.000) si contraddistingue dalle altre che vertono sul medesimo argomento, vale a dire, la polizia mortuaria, grazie ad un’impostazione completamente diversa da quella tradizionale. Essa, infatti, non si sviluppa secondo il modello del commento puntuale agli articoli del regolamento di polizia mortuaria nazionale, ma come un vero e proprio manuale, volto all’approfondimento delle tematiche tipiche del settore senza tuttavia tralasciare il particolare, ovvero, le tematiche generalmente trascurate e per ciò frutto di interpretazioni controverse ed applicazioni schizofreniche, allo scopo di dare una serie di solidi punti di riferimento principalmente ai comuni e alle aziende sanitarie locali.… ... Leggi il resto

[fun.news.024] È in libreria un nuovo volume di Scolaro sulla Polizia Mortuaria

L’opera (“La Polizia Mortuaria. Guida alla gestione funeraria e cimiteriale” di Sereno Scolaro, Ed. Maggioli, pp. 395, lire 64.000) si contraddistingue dalle altre che vertono sul medesimo argomento, vale a dire, la polizia mortuaria, grazie ad un’impostazione completamente diversa da quella tradizionale. Essa, infatti, non si sviluppa secondo il modello del commento puntuale agli articoli del regolamento di polizia mortuaria nazionale, ma come un vero e proprio manuale, volto all’approfondimento delle tematiche tipiche del settore senza tuttavia tralasciare il particolare, ovvero, le tematiche generalmente trascurate e per ciò frutto di interpretazioni controverse ed applicazioni schizofreniche, allo scopo di dare una serie di solidi punti di riferimento principalmente ai comuni e alle aziende sanitarie locali.… ... Leggi il resto

[fun.news.023] Errata Corrige: Data effettiva dell’entrata in vigore del capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI – Decreto 19 aprile 2000 n. 145 (in G.U. n. 131 del 7 giugno 2000) – Regolamento recante il capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici, ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni. N.B.: in precedenza, conformemente a quanto indicato nel sito del Poligrafico dello Stato, era stata indicata nel giorno 22 giugno 2000 la data di entrata in vigore del capitolato. Tuttavia, l’art.3, comma 5.… ... Leggi il resto

[fun.news.023] Errata Corrige: Data effettiva dell’entrata in vigore del capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI – Decreto 19 aprile 2000 n. 145 (in G.U. n. 131 del 7 giugno 2000) – Regolamento recante il capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici, ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni. N.B.: in precedenza, conformemente a quanto indicato nel sito del Poligrafico dello Stato, era stata indicata nel giorno 22 giugno 2000 la data di entrata in vigore del capitolato. Tuttavia, l’art.3, comma 5.… ... Leggi il resto

[fun.news.022] Alla Camera si stringono i tempi per un cambio della legislazione in materia di cremazione

Il 22/6/00 il comitato ristretto nominato dalla XII Commissione Affari sociali della Camera ha proceduto ad alcune audizioni informali per l’esame delle proposte di legge in materia di cremazione: C 307 Scalia, C 585 Soda, C1666 Negri, C2387 Bielli, C 5793 Bielli, C 6055 Altea, C 6156 Caccavari e C 6609 Scaltritti. Tra le Associazioni sentite l’ANCI e la FIC, che hanno presentato memorie in proposito.… ... Leggi il resto

[fun.news.022] Alla Camera si stringono i tempi per un cambio della legislazione in materia di cremazione

Il 22/6/00 il comitato ristretto nominato dalla XII Commissione Affari sociali della Camera ha proceduto ad alcune audizioni informali per l’esame delle proposte di legge in materia di cremazione: C 307 Scalia, C 585 Soda, C1666 Negri, C2387 Bielli, C 5793 Bielli, C 6055 Altea, C 6156 Caccavari e C 6609 Scaltritti. Tra le Associazioni sentite l’ANCI e la FIC, che hanno presentato memorie in proposito.… ... Leggi il resto

[fun.news.021] Popolazione e mortalità in Italia nel 1999

L’Istituto nazionale di statistica ha comunicato i dati relativi alla popolazione residente in Italia al 31 dicembre 1999, risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli 8.100 Comuni. Per alcuni Comuni il movimento anagrafico è stato stimato in attesa del completamento delle procedure di verifica che potrebbero condurre a lievi modifiche dei dati. La popolazione complessiva, al 31.12.99, risulta pari a 57.679.955 unità. Quella all’1.1.99 pari a 57.612.615 unità. Quanto alla componente naturale, il numero dei nati vivi è risultato pari a 537.087 unità (con un aumento dell’8 per mille rispetto all’anno precedente) e quello dei decessi a 570.928 unità (-10,4 per mille rispetto all’anno precedente).… ... Leggi il resto

[fun.news.021] Popolazione e mortalità in Italia nel 1999

L’Istituto nazionale di statistica ha comunicato i dati relativi alla popolazione residente in Italia al 31 dicembre 1999, risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli 8.100 Comuni. Per alcuni Comuni il movimento anagrafico è stato stimato in attesa del completamento delle procedure di verifica che potrebbero condurre a lievi modifiche dei dati. La popolazione complessiva, al 31.12.99, risulta pari a 57.679.955 unità. Quella all’1.1.99 pari a 57.612.615 unità. Quanto alla componente naturale, il numero dei nati vivi è risultato pari a 537.087 unità (con un aumento dell’8 per mille rispetto all’anno precedente) e quello dei decessi a 570.928 unità (-10,4 per mille rispetto all’anno precedente).… ... Leggi il resto