[fun.news.024] È in libreria un nuovo volume di Scolaro sulla Polizia Mortuaria

L’opera (“La Polizia Mortuaria. Guida alla gestione funeraria e cimiteriale” di Sereno Scolaro, Ed. Maggioli, pp. 395, lire 64.000) si contraddistingue dalle altre che vertono sul medesimo argomento, vale a dire, la polizia mortuaria, grazie ad un’impostazione completamente diversa da quella tradizionale. Essa, infatti, non si sviluppa secondo il modello del commento puntuale agli articoli del regolamento di polizia mortuaria nazionale, ma come un vero e proprio manuale, volto all’approfondimento delle tematiche tipiche del settore senza tuttavia tralasciare il particolare, ovvero, le tematiche generalmente trascurate e per ciò frutto di interpretazioni controverse ed applicazioni schizofreniche, allo scopo di dare una serie di solidi punti di riferimento principalmente ai comuni e alle aziende sanitarie locali. Si tratta, quindi, di un testo che è, al contempo, un utilissimo strumento di lavoro per tutti i soggetti, pubblici e privati, che a vario titolo operano nell’ambito funerario ed uno strumento di approfondimento e di riflessione per quanti vogliano cogliere l’origine, l’evoluzione e la ratio delle norme che lo disciplinano. Ma l’analisi attenta dell’Autore si spinge, anche, oltre l’esistente, arrivando a delineare i futuri scenari della gestione dei servizi funebri e cimiteriali. In questa prospettiva di vasto respiro, agli interessati sarà possibile cogliere le linee di indirizzo da adottare per non compiere scelte anacronistiche in un momento, quello attuale, caratterizzato dalla crisi dei modelli di gestione tradizionali e da un conseguente mutamento del quadro normativo di riferimento. La vocazione all’approfondimento propria dell’Autore e l’esperienza ultraventennale acquisita sul campo, conferiscono al testo un giusto equilibrio fra le nozioni pratiche, utili nella gestione quotidiana di tali servizi, e le riflessioni storico-culturali, dirette a formare amministratori, funzionari ed operatori, che non vogliano essere solamente dei burocrati.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.