Nella parte più alta della collina che sovrasta il Gran Camposanto di Messina sarà realizzato un crematorio, là dove è ubicato attualmente l’inceneritore in disuso. Intanto si portano i feretri a Palermo. L’amministrazione comunale di Messina ha già avviato il servizio, che ha un costo compreso tra 847 euro – se l’urna è fornita dai familiari – e 912 euro in caso opposto. L’appalto, predisposto dal settore servizi cimiteriali, prevede il trasporto del feretro a Palermo, la cremazione, la raccolta delle ceneri e il ritorno a Messina per la collocazione nelle cellette (costo tra 142 e 349 euro).… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.540] Mentre si progetta un crematorio per Messina il Comuna trova una interessante soluzione
Nella parte più alta della collina che sovrasta il Gran Camposanto di Messina sarà realizzato un crematorio, là dove è ubicato attualmente l’inceneritore in disuso. Intanto si portano i feretri a Palermo. L’amministrazione comunale di Messina ha già avviato il servizio, che ha un costo compreso tra 847 euro – se l’urna è fornita dai familiari – e 912 euro in caso opposto. L’appalto, predisposto dal settore servizi cimiteriali, prevede il trasporto del feretro a Palermo, la cremazione, la raccolta delle ceneri e il ritorno a Messina per la collocazione nelle cellette (costo tra 142 e 349 euro).… ... Leggi il resto
[fun.news.539] A Bologna si riusano i sepolcri abbandonati
Il Consiglio comunale di Bologna ha approvato la delibera “Indirizzi per la catalogazione e il recupero dei sepolcri perpetui dei cimiteri comunali. Modifica del Regolamento di Polizia Mortuaria Locale”. Con questo atto il Comune di Bologna si propone di fare fronte allo stato di abbandono di molte tombe della zona monumentale del cimitero della Certosa sia richiamando i concessionari alla manutenzione dei monumenti, sia attraverso la riutilizzazione dei sepolcri abbandonati. L’intervento coinvolgerà un grande numero di sepolcri.… ... Leggi il resto
[fun.news.539] A Bologna si riusano i sepolcri abbandonati
Il Consiglio comunale di Bologna ha approvato la delibera “Indirizzi per la catalogazione e il recupero dei sepolcri perpetui dei cimiteri comunali. Modifica del Regolamento di Polizia Mortuaria Locale”. Con questo atto il Comune di Bologna si propone di fare fronte allo stato di abbandono di molte tombe della zona monumentale del cimitero della Certosa sia richiamando i concessionari alla manutenzione dei monumenti, sia attraverso la riutilizzazione dei sepolcri abbandonati. L’intervento coinvolgerà un grande numero di sepolcri.… ... Leggi il resto
[fun.news.538] Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge La Loggia
Ci eravamo abituati a chiamarlo DDL La Loggia, ma d’ora in poi dovremo chiamarla “lege La Loggia”. Difatti la Legge 5 giugno 2003, n. 131 “Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 ” è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 132 del 10 Giugno 2003. Conseguentemente è operativa dall’11 giugno 2003.… ... Leggi il resto
[fun.news.538] Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge La Loggia
Ci eravamo abituati a chiamarlo DDL La Loggia, ma d’ora in poi dovremo chiamarla “lege La Loggia”. Difatti la Legge 5 giugno 2003, n. 131 “Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 ” è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 132 del 10 Giugno 2003. Conseguentemente è operativa dall’11 giugno 2003.… ... Leggi il resto
[fun.news.537] Approvato in via definitiva il DDL La Loggia
Il 27 maggio 2003 il Senato ha approvato, in via definitiva, il DDL La Loggia attuativo della riforma federalista del 2001 (legge costituzionale 3/2001). Il testo come approvato al Senato, unitamente agli ordini del giorno accolti dal Governo, è rinvenibile come al solito nell’area RICERCHE, libri, articoli e documenti, selezionando il documento contenente nel titolo la parola chiave “Loggia”.… ... Leggi il resto
[fun.news.537] Approvato in via definitiva il DDL La Loggia
Il 27 maggio 2003 il Senato ha approvato, in via definitiva, il DDL La Loggia attuativo della riforma federalista del 2001 (legge costituzionale 3/2001). Il testo come approvato al Senato, unitamente agli ordini del giorno accolti dal Governo, è rinvenibile come al solito nell’area RICERCHE, libri, articoli e documenti, selezionando il documento contenente nel titolo la parola chiave “Loggia”.… ... Leggi il resto
[fun.news.536] Disponibile sul sito il testo del parere reso in Conferenza Unificata il 22 maggio 2003 sul DDL Sirchia di riforma del settore funerario
Sul sito www.euroact.net nell’area INFORMAZIONI è presente l’evoluzione normativa del DDL Sirchia. All’interno del testo della notizia ‘L’iter del DDL Sirchia di modifica della normativa funeraria’ è possibile scaricare (cliccando sul link relativo) anche il file in formato pdf del parere della Conferenza Unificata espresso sul DDL Sirchia in data 22 maggio 3003. È previsto che entro il mese di giugno 2003 il DDL venga adottato in maniera definitiva dal Governo, con un ultimo passaggio in Consiglio dei Ministri, per poi essere presentato in una delle Camere.… ... Leggi il resto
[fun.news.536] Disponibile sul sito il testo del parere reso in Conferenza Unificata il 22 maggio 2003 sul DDL Sirchia di riforma del settore funerario
Sul sito www.euroact.net nell’area INFORMAZIONI è presente l’evoluzione normativa del DDL Sirchia. All’interno del testo della notizia ‘L’iter del DDL Sirchia di modifica della normativa funeraria’ è possibile scaricare (cliccando sul link relativo) anche il file in formato pdf del parere della Conferenza Unificata espresso sul DDL Sirchia in data 22 maggio 3003. È previsto che entro il mese di giugno 2003 il DDL venga adottato in maniera definitiva dal Governo, con un ultimo passaggio in Consiglio dei Ministri, per poi essere presentato in una delle Camere.… ... Leggi il resto
[fun.news.535] Accordo Confservizi-Confcommercio
Collaborare per la liberalizzazione dei servizi pubblici locali. È questo l’obiettivo forte dell’intesa siglata la scorsa settimana da Confservizi (ex municipalizzate) e Confcommercio. Un accordo (che presto potrebbe essere esteso anche ad altre grandi associazioni d’impresa) finalizzato a ´creare una rete organizzata di energie e valori imprenditoriali, per aumentare la competitività del paese’, come spiegato dal presidente della maggiore associazione nazionale del commercio, Sergio Billè. La collaborazione tra Confservizi e Confcommercio dovrebbe infatti aprire la strada ad accordi sul territorio tra esercenti e aziende degli enti locali operanti nei settori di gas, acqua, energia, igiene ambientale, trasporti pubblici, cultura, turismo, sanità e farmacie comunali.… ... Leggi il resto
[fun.news.535] Accordo Confservizi-Confcommercio
Collaborare per la liberalizzazione dei servizi pubblici locali. È questo l’obiettivo forte dell’intesa siglata la scorsa settimana da Confservizi (ex municipalizzate) e Confcommercio. Un accordo (che presto potrebbe essere esteso anche ad altre grandi associazioni d’impresa) finalizzato a ´creare una rete organizzata di energie e valori imprenditoriali, per aumentare la competitività del paese’, come spiegato dal presidente della maggiore associazione nazionale del commercio, Sergio Billè. La collaborazione tra Confservizi e Confcommercio dovrebbe infatti aprire la strada ad accordi sul territorio tra esercenti e aziende degli enti locali operanti nei settori di gas, acqua, energia, igiene ambientale, trasporti pubblici, cultura, turismo, sanità e farmacie comunali.… ... Leggi il resto
[fun.news.534] Cimitero: un posto tranquillo per amoreggiare
L’amore non ha età. La passione può manifestarsi in ogni luogo: anche al cimitero. Lo sanno bene i pensionati ultrasettantenni, vedovo lui e vedova lei, sorpresi dentro una cappella gentilizia in pieno giorno, mentre si scambiavano effusioni bollenti, con l’entusiasmo dei ventenni. L’arrivo della proprietaria della cappella ha interrotto il connubio. A quanto pare, Giulietta e Romeo si sono conosciuti proprio al camposanto dove riposano i rispettivi congiunti e dove si davano sempre appuntamento. La vicenda non sembra avere avuto ulteriori conseguenze.… ... Leggi il resto
[fun.news.534] Cimitero: un posto tranquillo per amoreggiare
L’amore non ha età. La passione può manifestarsi in ogni luogo: anche al cimitero. Lo sanno bene i pensionati ultrasettantenni, vedovo lui e vedova lei, sorpresi dentro una cappella gentilizia in pieno giorno, mentre si scambiavano effusioni bollenti, con l’entusiasmo dei ventenni. L’arrivo della proprietaria della cappella ha interrotto il connubio. A quanto pare, Giulietta e Romeo si sono conosciuti proprio al camposanto dove riposano i rispettivi congiunti e dove si davano sempre appuntamento. La vicenda non sembra avere avuto ulteriori conseguenze.… ... Leggi il resto
[fun.news.533] Ma guarda cosa si può fare con le ceneri!
Quelle le multe, la moglie non poteva proprio pagarle. Era infatti passata a miglior vita da diversi mesi. Eppure il funzionari di Thorpe Willoughby, una cittadina dello Yorkshire, continuavano a indirizzarle contravvenzioni. Il marito, John Walker, 40 anni, non ha potuto fare altro che recarsi in comune con le ceneri della defunta coniuge. Zitta Walker era morta a seguito di un cancro al seno nel gennaio di quest’anno. La sua automobile, una Peugeot 405, era stata venduta nel 2001.… ... Leggi il resto
[fun.news.533] Ma guarda cosa si può fare con le ceneri!
Quelle le multe, la moglie non poteva proprio pagarle. Era infatti passata a miglior vita da diversi mesi. Eppure il funzionari di Thorpe Willoughby, una cittadina dello Yorkshire, continuavano a indirizzarle contravvenzioni. Il marito, John Walker, 40 anni, non ha potuto fare altro che recarsi in comune con le ceneri della defunta coniuge. Zitta Walker era morta a seguito di un cancro al seno nel gennaio di quest’anno. La sua automobile, una Peugeot 405, era stata venduta nel 2001.… ... Leggi il resto