Una signora sulla settantina di San Mauro Pascoli nei giorni scorsi si è recata in bicicletta al cimitero di Bellaria per andare a pregare sulla tomba dei suoi congiunti. E’ stata sufficiente una disattenzione, la borsa lasciata incustodita sul manubrio della bici e qualche mano lesto se ne è impossessato. La donna, intenta a cambiare l’acqua e a sistemare i fiori sulle tombe, non si è accorta subito di essere stata derubata. Ma quando ha ripreso la bicicletta per tornare a casa ha scoperto che la borsa era sparita.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.532] Va a far visita ai morti al cimitero e le rubano la dentiera
Una signora sulla settantina di San Mauro Pascoli nei giorni scorsi si è recata in bicicletta al cimitero di Bellaria per andare a pregare sulla tomba dei suoi congiunti. E’ stata sufficiente una disattenzione, la borsa lasciata incustodita sul manubrio della bici e qualche mano lesto se ne è impossessato. La donna, intenta a cambiare l’acqua e a sistemare i fiori sulle tombe, non si è accorta subito di essere stata derubata. Ma quando ha ripreso la bicicletta per tornare a casa ha scoperto che la borsa era sparita.… ... Leggi il resto
[fun.news.531] A Padova operatori cimiteriali solo cattolici?
La pietas cristiana come requisito indispensabile per lavorare nei cimiteri del Comune di Padova. L’idea appartiene all’assessore Giorgio Castellani, che sembra intenzionato ad applicarla quanto prima. Dovrà fare i conti con i Verdi, che annunciano con Gianni Belloni di aver incaricato il loro staff legale di predisporre un esposto-denuncia. «L’assessore Castellani è una sorta di Borghezio in doppiopetto. Quello che sostiene è di inaudita gravità, tanto più se ne conseguono atti amministrativi, magari nei criteri di selezione del personale o delle cooperative che lavorano nei cimiteri padovani.… ... Leggi il resto
[fun.news.531] A Padova operatori cimiteriali solo cattolici?
La pietas cristiana come requisito indispensabile per lavorare nei cimiteri del Comune di Padova. L’idea appartiene all’assessore Giorgio Castellani, che sembra intenzionato ad applicarla quanto prima. Dovrà fare i conti con i Verdi, che annunciano con Gianni Belloni di aver incaricato il loro staff legale di predisporre un esposto-denuncia. «L’assessore Castellani è una sorta di Borghezio in doppiopetto. Quello che sostiene è di inaudita gravità, tanto più se ne conseguono atti amministrativi, magari nei criteri di selezione del personale o delle cooperative che lavorano nei cimiteri padovani.… ... Leggi il resto
[fun.news.530] A S.Severo preallarme per carenza di loculi
Emergenza loculi al cimitero di S.Severo (FG)! Le forze politiche di centro sinistra lanciano l’allarme: «è questione di mesi (due o tre al massimo) e poi i sanseveresi saranno costretti a seppellire i propri morti ad Apricena, San Marco, e Torremaggiore». Se ne parla da un anno, ma non si è fatto nulla per risolvere il problema che potrebbe creare seri disagi a tutta la popolazione. Le forze di centro sinistra bollano come « inammissibile» il ritardo con cui si procede alla realizzazione del nuovo camposanto, di cui non si conosce neanche il progetto e sollecitano il centrodestra (An, Forza Italia, Udc e Cattolici Liberali) che governa la città, ad attivarsi concretamente prima che sia troppo tardi.… ... Leggi il resto
[fun.news.530] A S.Severo preallarme per carenza di loculi
Emergenza loculi al cimitero di S.Severo (FG)! Le forze politiche di centro sinistra lanciano l’allarme: «è questione di mesi (due o tre al massimo) e poi i sanseveresi saranno costretti a seppellire i propri morti ad Apricena, San Marco, e Torremaggiore». Se ne parla da un anno, ma non si è fatto nulla per risolvere il problema che potrebbe creare seri disagi a tutta la popolazione. Le forze di centro sinistra bollano come « inammissibile» il ritardo con cui si procede alla realizzazione del nuovo camposanto, di cui non si conosce neanche il progetto e sollecitano il centrodestra (An, Forza Italia, Udc e Cattolici Liberali) che governa la città, ad attivarsi concretamente prima che sia troppo tardi.… ... Leggi il resto
[fun.news.529] La Socrem di Sanremo insiste per un crematorio nella zona di Imperia
L’assemblea annuale della Socrem della provincia di Imperia torna a sollecitare la costruzione di un crematorio ad Imperia. Con oltre 1600 iscritti la Socrem, ha visto riunirsi gli «stati generali» nelle scorse settimane a Sanremo. A parlare, per conto degli iscritti, è il presidente Alessandro Pozzato: «Oltre alla mancanza di un impianto crematorio in provincia è importante sottolineare come associati e cremazionisti in genere siano ancora in attesa da parte della maggioranza dei comuni, di vedere realizzato nei cimiteri un cinerario comune per la conservazione perpetua ed indistinta delle ceneri così come prescritto dalla legge del ’90».… ... Leggi il resto
[fun.news.529] La Socrem di Sanremo insiste per un crematorio nella zona di Imperia
L’assemblea annuale della Socrem della provincia di Imperia torna a sollecitare la costruzione di un crematorio ad Imperia. Con oltre 1600 iscritti la Socrem, ha visto riunirsi gli «stati generali» nelle scorse settimane a Sanremo. A parlare, per conto degli iscritti, è il presidente Alessandro Pozzato: «Oltre alla mancanza di un impianto crematorio in provincia è importante sottolineare come associati e cremazionisti in genere siano ancora in attesa da parte della maggioranza dei comuni, di vedere realizzato nei cimiteri un cinerario comune per la conservazione perpetua ed indistinta delle ceneri così come prescritto dalla legge del ’90».… ... Leggi il resto
[fun.news.528] Seminario SEFIT su temi contabili e fiscali in campo funebre e cimiteriale
SEFIT e Confservizi Emilia-Romagna organizzano giovedì 19 giugno p.v. un seminario su temi contabili e fiscali in campo funerario. Il seminario è gratuito, ma a numero chiuso (riservato infatti ai primi 120 iscritti, con priorità per gli associati). Per parteciparvi occorre iscriversi segnalando il/i nominativo/i del/i partecipante/i e l’Ente di provenienza via fax (06-47865250) o via e-mail (sefit@federgasacqua.it) entro il 13/06/2003. Per ulteriori dettagli si rimanda al programma dell’incontro, presente nell’area informazioni del sito.… ... Leggi il resto
[fun.news.528] Seminario SEFIT su temi contabili e fiscali in campo funebre e cimiteriale
SEFIT e Confservizi Emilia-Romagna organizzano giovedì 19 giugno p.v. un seminario su temi contabili e fiscali in campo funerario. Il seminario è gratuito, ma a numero chiuso (riservato infatti ai primi 120 iscritti, con priorità per gli associati). Per parteciparvi occorre iscriversi segnalando il/i nominativo/i del/i partecipante/i e l’Ente di provenienza via fax (06-47865250) o via e-mail (sefit@federgasacqua.it) entro il 13/06/2003. Per ulteriori dettagli si rimanda al programma dell’incontro, presente nell’area informazioni del sito.… ... Leggi il resto
[fun.news.527] Il DDL La Loggia in aula il 27 maggio
Il ddl La Loggia che detta le norme di attuazione della riforma costituzionale del Titolo V voluta dal centrosinistra nella scorsa legislatura sarà discusso in aula al Senato il 27 maggio prossimo. Il ddl aveva ottenuto in Senato il primo “via libera” nel gennaio scorso, grazie ad un accordo Cdl-Ulivo.… ... Leggi il resto
[fun.news.527] Il DDL La Loggia in aula il 27 maggio
Il ddl La Loggia che detta le norme di attuazione della riforma costituzionale del Titolo V voluta dal centrosinistra nella scorsa legislatura sarà discusso in aula al Senato il 27 maggio prossimo. Il ddl aveva ottenuto in Senato il primo “via libera” nel gennaio scorso, grazie ad un accordo Cdl-Ulivo.… ... Leggi il resto
[fun.news.526] Espresso il parere in Conferenza Unificata sul DDL Sirchia in materia funeraria
Il DDL Sirchia in materia funeraria ha compiuto il primo passo, acquisendo nella Conferenza Unificata del 22 maggio 2003 il prescritto parere. Sono stati in linea di principio accolti alcuni emendamenti proposti dall’ANCI e diversi di quelli proposti dalle Regioni. Il testo finale del DDL, non noto, verrà discusso in uno dei primi Consigli dei Ministri utili e successivamente trasmesso al ramo del Parlamento prescelto per l’avvio dell’iter di approvazione parlamentare.… ... Leggi il resto
[fun.news.526] Espresso il parere in Conferenza Unificata sul DDL Sirchia in materia funeraria
Il DDL Sirchia in materia funeraria ha compiuto il primo passo, acquisendo nella Conferenza Unificata del 22 maggio 2003 il prescritto parere. Sono stati in linea di principio accolti alcuni emendamenti proposti dall’ANCI e diversi di quelli proposti dalle Regioni. Il testo finale del DDL, non noto, verrà discusso in uno dei primi Consigli dei Ministri utili e successivamente trasmesso al ramo del Parlamento prescelto per l’avvio dell’iter di approvazione parlamentare.… ... Leggi il resto
[fun.news.525] Sul sito il testo del DDL della Regione Lombardia sulla polizia mortuaria
Venerdì 16 maggio 2003 la G.R. Lombarda ha approvato alla unanimità un progetto di legge in materia funeraria «Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali» da sottoporre alla approvazione del Consiglio Regionale. La relazione di presentazione ed il testo del PDL regionale (nella versione portata in G.R.) sono a disposizione degli interessati nell’area documentazione. Per scaricarla basta cliccare su ‘Libri,articoli,documenti’ in ‘Ricerche’, digitare ‘Lombardia’ nel campo ‘Autore’ e selezionare il documento di interesse.… ... Leggi il resto
[fun.news.525] Sul sito il testo del DDL della Regione Lombardia sulla polizia mortuaria
Venerdì 16 maggio 2003 la G.R. Lombarda ha approvato alla unanimità un progetto di legge in materia funeraria «Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali» da sottoporre alla approvazione del Consiglio Regionale. La relazione di presentazione ed il testo del PDL regionale (nella versione portata in G.R.) sono a disposizione degli interessati nell’area documentazione. Per scaricarla basta cliccare su ‘Libri,articoli,documenti’ in ‘Ricerche’, digitare ‘Lombardia’ nel campo ‘Autore’ e selezionare il documento di interesse.… ... Leggi il resto