L’attenzione sollevata dall’Anno europeo delle persone disabili (2003) sui temi generali della disabilità ha portato la Conferenza Unificata, nella seduta del 19 giugno scorso, a costituire al proprio interno uno specifico “Tavolo interistituzionale”. Ne faranno parte rappresentanti dei ministeri interessati, delle Regioni, Province, Comuni, e Comunità montane. L’obiettivo sarà quello di sviluppare sistematicamente politiche concertative – data la trasversalità delle competenze coinvolte negli interventi per l’assistenza, l’integrazione sociale e la tutela dei diritti alle persone disabili – finalizzate all’ottimizzazione della collaborazione tra i diversi livelli istituzionali.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.548] Istituito un tavolo sulla disabilità in Conferenza Unificata
L’attenzione sollevata dall’Anno europeo delle persone disabili (2003) sui temi generali della disabilità ha portato la Conferenza Unificata, nella seduta del 19 giugno scorso, a costituire al proprio interno uno specifico “Tavolo interistituzionale”. Ne faranno parte rappresentanti dei ministeri interessati, delle Regioni, Province, Comuni, e Comunità montane. L’obiettivo sarà quello di sviluppare sistematicamente politiche concertative – data la trasversalità delle competenze coinvolte negli interventi per l’assistenza, l’integrazione sociale e la tutela dei diritti alle persone disabili – finalizzate all’ottimizzazione della collaborazione tra i diversi livelli istituzionali.… ... Leggi il resto
[fun.news.547] Sul sito www.euroact.net pubblicate alcune relazioni presentate al seminario su fiscalità e contabilità in campo funerario Bologna 19/6/2003
Dall’area Informazioni sul sito www.euroact.net si può accedere ai links con le relazioni in PDF svolte al Seminario su contabilità e fiscalità in campo funerario organizzato a Bologna il 19/6/2003 da SEFIT Federgasacqua e Confservizi Emilia Romagna. Attualmente le relazioni presenti sono quelle del rappresentante del Ministero dell’interno, Dr. Daccò, dell’esperto Dott. Scolaro e l’introduzione del responsabile SEFIT ing. Fogli. Si è in attesa delle altre 2 relazioni del rappresentante dell’Agenzia delle Entrate Dr. Marzullo e dell’esperto Dr.… ... Leggi il resto
[fun.news.547] Sul sito www.euroact.net pubblicate alcune relazioni presentate al seminario su fiscalità e contabilità in campo funerario Bologna 19/6/2003
Dall’area Informazioni sul sito www.euroact.net si può accedere ai links con le relazioni in PDF svolte al Seminario su contabilità e fiscalità in campo funerario organizzato a Bologna il 19/6/2003 da SEFIT Federgasacqua e Confservizi Emilia Romagna. Attualmente le relazioni presenti sono quelle del rappresentante del Ministero dell’interno, Dr. Daccò, dell’esperto Dott. Scolaro e l’introduzione del responsabile SEFIT ing. Fogli. Si è in attesa delle altre 2 relazioni del rappresentante dell’Agenzia delle Entrate Dr. Marzullo e dell’esperto Dr.… ... Leggi il resto
[fun.news.546] Cresce ancora la cremazione in Italia
SEFIT, la Federazione dei gestori di cimiteri e crematori di area pubblica, ha reso noti alcuni dati statistici sulla diffusione in Italia della cremazione. Nel corso del 2002 le cremazioni in Italia sono aumentate discretamente: nel totale passano a 38.691, con un aumento dell’11,3% rispetto all’anno precedente. La cremazione cresce soprattutto al Nord, dove maggiore è la presenza di impianti, ma anche al Centro. Rispetto al totale delle sepolture la cremazione incide ora per il 6,9% (calcolato su una mortalità italiana nel 2002 di 557.100 unità), anche se al Nord l’incidenza è stimabile vicina all’11%, mentre nelle grandi città dotate di crematorio non è infrequente che si superi il 25%.… ... Leggi il resto
[fun.news.546] Cresce ancora la cremazione in Italia
SEFIT, la Federazione dei gestori di cimiteri e crematori di area pubblica, ha reso noti alcuni dati statistici sulla diffusione in Italia della cremazione. Nel corso del 2002 le cremazioni in Italia sono aumentate discretamente: nel totale passano a 38.691, con un aumento dell’11,3% rispetto all’anno precedente. La cremazione cresce soprattutto al Nord, dove maggiore è la presenza di impianti, ma anche al Centro. Rispetto al totale delle sepolture la cremazione incide ora per il 6,9% (calcolato su una mortalità italiana nel 2002 di 557.100 unità), anche se al Nord l’incidenza è stimabile vicina all’11%, mentre nelle grandi città dotate di crematorio non è infrequente che si superi il 25%.… ... Leggi il resto
[fun.news.545] Il sito apre 2 finestre informative continue sullo stato di avanzamento dei DDL in materia funeraria
L’interesse dimostrato dagli utenti per le modifiche alla normativa nazionale e regionale del settore funebre e cimiteriale ci ha convinto a realizzare 2 finestre dedicate all’argomento, per trattarne la evoluzione in maniera continua. Nell’area ‘Informazioni’, vi sarà permanentemente un link, l’evoluzione del cosiddetto DDL Sirchia, con tutti i passaggi fino ad ora effettuati dalla prima stesura, ai pareri in Conferenza Unificata, alla versione definitiva del DDL approvata dal Consiglio dei Ministri e trasmessa per la discussione in un ramo del Parlamento.… ... Leggi il resto
[fun.news.544] A Sciacca crolla una pensilina nel cimitero. Fortunatamente il crollo è di notte.
Loculi e tombe sono stati danneggiati al cimitero di Sciacca (Agrigento) in seguito al crollo improvviso di una pensilina di oltre dieci metri che era parte integrante di una struttura di vani cimiteriali di proprietà di una confraternita. Il cedimento è avvenuto nella notte tra sabato e domenica, a poche ore dalla giornata festiva che come consuetudine parecchi saccensi dedicano alla visita dei propri congiunti scomparsi. E’ stato il custode del cimitero, nel giro di controllo quotidiano prima dell’apertura dei cancelli di ingresso, che si è accorto del cumulo di macerie crollate su alcune tombe nella zona dei vecchi lotti di loculi.… ... Leggi il resto
[fun.news.545] Il sito apre 2 finestre informative continue sullo stato di avanzamento dei DDL in materia funeraria
L’interesse dimostrato dagli utenti per le modifiche alla normativa nazionale e regionale del settore funebre e cimiteriale ci ha convinto a realizzare 2 finestre dedicate all’argomento, per trattarne la evoluzione in maniera continua. Nell’area ‘Informazioni’, vi sarà permanentemente un link, l’evoluzione del cosiddetto DDL Sirchia, con tutti i passaggi fino ad ora effettuati dalla prima stesura, ai pareri in Conferenza Unificata, alla versione definitiva del DDL approvata dal Consiglio dei Ministri e trasmessa per la discussione in un ramo del Parlamento.… ... Leggi il resto
[fun.news.544] A Sciacca crolla una pensilina nel cimitero. Fortunatamente il crollo è di notte.
Loculi e tombe sono stati danneggiati al cimitero di Sciacca (Agrigento) in seguito al crollo improvviso di una pensilina di oltre dieci metri che era parte integrante di una struttura di vani cimiteriali di proprietà di una confraternita. Il cedimento è avvenuto nella notte tra sabato e domenica, a poche ore dalla giornata festiva che come consuetudine parecchi saccensi dedicano alla visita dei propri congiunti scomparsi. E’ stato il custode del cimitero, nel giro di controllo quotidiano prima dell’apertura dei cancelli di ingresso, che si è accorto del cumulo di macerie crollate su alcune tombe nella zona dei vecchi lotti di loculi.… ... Leggi il resto
[fun.news.543] Definizione di ‘rifiuto’ tra norme comunitarie e norme nazionali: slalom interpretativo
Dopo la procedura d’infrazione avviata dall’Ue, la disapplicazione operata dai Tribunali nazionali di Udine e Terni, una nuova censura si e’ abbattuta sull’articolo 14 del Dl 138/2002 sull’interpretazione autentica della nozione di “rifiuto” contenuta nel Dlgs 22/1997 (cd. “Decreto Ronchi”). La Provincia di Venezia ha infatti ritenuto non applicabile la norma in questione nell’ambito di un procedimento amministrativo relativo alla irrogazione di una sanzione per trasporto illecito di rifiuti, assumendo – in linea con le due amministrazioni giudiziarie citate – essere la norma del Dl 138/2002 in contrasto con le norme europee in materia di definizione di rifiuto (la direttiva 75/442/Cee, come modificata dalla direttiva 91/156/Cee).… ... Leggi il resto
[fun.news.543] Definizione di ‘rifiuto’ tra norme comunitarie e norme nazionali: slalom interpretativo
Dopo la procedura d’infrazione avviata dall’Ue, la disapplicazione operata dai Tribunali nazionali di Udine e Terni, una nuova censura si e’ abbattuta sull’articolo 14 del Dl 138/2002 sull’interpretazione autentica della nozione di “rifiuto” contenuta nel Dlgs 22/1997 (cd. “Decreto Ronchi”). La Provincia di Venezia ha infatti ritenuto non applicabile la norma in questione nell’ambito di un procedimento amministrativo relativo alla irrogazione di una sanzione per trasporto illecito di rifiuti, assumendo – in linea con le due amministrazioni giudiziarie citate – essere la norma del Dl 138/2002 in contrasto con le norme europee in materia di definizione di rifiuto (la direttiva 75/442/Cee, come modificata dalla direttiva 91/156/Cee).… ... Leggi il resto
[fun.news.542] Approvato dal Consiglio dei Ministri svoltosi il 19/6/03 il DDL Sirchia di riforma dei servizi funerari
Nel corso del Consiglio dei Ministri odierno (19 giugno 2003),su proposta del Ministro della salute, Sirchia, il Governo ha approvato un disegno di legge per la disciplina delle attività in materia funeraria, che innova in maniera organica l’intera legislazione nazionale in materia sia per gli aspetti igienico-sanitari che per quelli gestionali e di tutela dell’utenza, ferme restando le competenze regionali cui il provvedimento rinvia per la normativa di attuazione. Previste tra l’altro misure innovative come quella relativa ai cimiteri per animali d’affezione e la disciplina della tanatoprassi.… ... Leggi il resto
[fun.news.542] Approvato dal Consiglio dei Ministri svoltosi il 19/6/03 il DDL Sirchia di riforma dei servizi funerari
Nel corso del Consiglio dei Ministri odierno (19 giugno 2003),su proposta del Ministro della salute, Sirchia, il Governo ha approvato un disegno di legge per la disciplina delle attività in materia funeraria, che innova in maniera organica l’intera legislazione nazionale in materia sia per gli aspetti igienico-sanitari che per quelli gestionali e di tutela dell’utenza, ferme restando le competenze regionali cui il provvedimento rinvia per la normativa di attuazione. Previste tra l’altro misure innovative come quella relativa ai cimiteri per animali d’affezione e la disciplina della tanatoprassi.… ... Leggi il resto
[fun.news.541] In Consiglio dei Ministri il DDL Sirchia
Nel Consiglio dei Ministri del 19 giugno 2003 è stato inserito all’ordine del giorno il disegno di legge concernente disciplina delle attività nel settore funerario. Il Governo dovrà valutare quanta parte delle osservazioni raccolte in Conferenza Unificata sarà inserita nel disegno di legge, che poi verrà presentato ad una delle Camere per l’avvio dell’iter parlamentare approvativo.… ... Leggi il resto
[fun.news.541] In Consiglio dei Ministri il DDL Sirchia
Nel Consiglio dei Ministri del 19 giugno 2003 è stato inserito all’ordine del giorno il disegno di legge concernente disciplina delle attività nel settore funerario. Il Governo dovrà valutare quanta parte delle osservazioni raccolte in Conferenza Unificata sarà inserita nel disegno di legge, che poi verrà presentato ad una delle Camere per l’avvio dell’iter parlamentare approvativo.… ... Leggi il resto