[fun.news.1083] Uscito il numero 1/2006 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 1/2006 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1083] Uscito il numero 1/2006 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 1/2006 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1082] Decisivo passo in avanti del decreto in materia ambientale

Positivi, ma con osservazioni, i pareri espressi il 12 gennaio 2006 dalle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato sullo schema di Dlgs di riformulazione della normativa ambientale. La opposizione, per protesta, hanno abbandonato la seduta. In relazione al provvedimento messo a punto dall’Esecutivo in attuazione della legge delega 308/2004 le Commissioni hanno infatti indicato una serie di punti cui dovrà tenere conto il Consiglio dei Ministri. Il Consiglio dei Ministri ha riapprovato lo schema di decreto in data 19 gennaio 2006.… ... Leggi il resto

[fun.news.1082] Decisivo passo in avanti del decreto in materia ambientale

Positivi, ma con osservazioni, i pareri espressi il 12 gennaio 2006 dalle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato sullo schema di Dlgs di riformulazione della normativa ambientale. La opposizione, per protesta, hanno abbandonato la seduta. In relazione al provvedimento messo a punto dall’Esecutivo in attuazione della legge delega 308/2004 le Commissioni hanno infatti indicato una serie di punti cui dovrà tenere conto il Consiglio dei Ministri. Il Consiglio dei Ministri ha riapprovato lo schema di decreto in data 19 gennaio 2006.… ... Leggi il resto

[fun.news.1081] Codice unico degli appalti in dirittura finale

Nella seduta del 13 gennaio 2006 il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legislativo per l’attuazione delle direttive 2004/17 e 2004/18 in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Nel recepire tali direttive (sulla base dei principi già approvati dal Consiglio dei Ministri il 29 dicembre scorso) è stato messo a punto un vero e proprio Codice della materia, detto Codice De Lise dal nome di chi ha coordinato il gruppo di esperti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1081] Codice unico degli appalti in dirittura finale

Nella seduta del 13 gennaio 2006 il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legislativo per l’attuazione delle direttive 2004/17 e 2004/18 in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Nel recepire tali direttive (sulla base dei principi già approvati dal Consiglio dei Ministri il 29 dicembre scorso) è stato messo a punto un vero e proprio Codice della materia, detto Codice De Lise dal nome di chi ha coordinato il gruppo di esperti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1080] La Caritas di Mestre apre una impresa di pompe funebri

E’ pensando alla difficoltà di accesso ai funerali proposti da diverse imprese di pompe funebri in zona che la Caritas di Mestre sta aprendo una propria impresa funebre (a fine febbraio), attraverso la cooperativa sociale Mace. La coop, tra le altre cose, ha in gestione numerosi servizi della Caritas diocesana (ad esempio la raccolta dei vestiti usati), ed opererà in questo settore con il medesimo spirito di servizio. L’agenzia si chiamerà “San Giuseppe” – il nome del santo patrono della buona morte – e la sede sociale sarà a Marghera, all’indirizzo della cooperativa; ma si sta cercando l’ufficio per ricevere la clientela a Mestre, nelle zone centrali, ma non nelle vicinanze dell’ospedale, come la maggioranza delle agenzie “concorrenti”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1080] La Caritas di Mestre apre una impresa di pompe funebri

E’ pensando alla difficoltà di accesso ai funerali proposti da diverse imprese di pompe funebri in zona che la Caritas di Mestre sta aprendo una propria impresa funebre (a fine febbraio), attraverso la cooperativa sociale Mace. La coop, tra le altre cose, ha in gestione numerosi servizi della Caritas diocesana (ad esempio la raccolta dei vestiti usati), ed opererà in questo settore con il medesimo spirito di servizio. L’agenzia si chiamerà “San Giuseppe” – il nome del santo patrono della buona morte – e la sede sociale sarà a Marghera, all’indirizzo della cooperativa; ma si sta cercando l’ufficio per ricevere la clientela a Mestre, nelle zone centrali, ma non nelle vicinanze dell’ospedale, come la maggioranza delle agenzie “concorrenti”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1079] A Bergamo una srl comunale per le pompe funebri

Il Comune di Bergamo ha recentemente deliberato la costituzione di «Bergamo Onoranze Funebri srl», la società comunale che gestirà le attività di onoranza e trasporti funebri nel comune di Bergamo. La decisione è conseguente alla L.R. Lombardia 22/03 e al relativo Regolamento di attuazione, che hanno abolito la privativa comunale del servizio di trasporti funebri, liberalizzando il settore con il ricorso al libero mercato, prevedendo che la gestione e manutenzione dei cimiteri possano essere affidati a soggetti pubblici o privati e che qualora il gestore del cimitero svolga anche attività funebre, sia d’obbligo anche la separazione societaria.… ... Leggi il resto

[fun.news.1079] A Bergamo una srl comunale per le pompe funebri

Il Comune di Bergamo ha recentemente deliberato la costituzione di «Bergamo Onoranze Funebri srl», la società comunale che gestirà le attività di onoranza e trasporti funebri nel comune di Bergamo. La decisione è conseguente alla L.R. Lombardia 22/03 e al relativo Regolamento di attuazione, che hanno abolito la privativa comunale del servizio di trasporti funebri, liberalizzando il settore con il ricorso al libero mercato, prevedendo che la gestione e manutenzione dei cimiteri possano essere affidati a soggetti pubblici o privati e che qualora il gestore del cimitero svolga anche attività funebre, sia d’obbligo anche la separazione societaria.… ... Leggi il resto

[fun.news.1078] Regione Lombardia chiarisce norme su gestione camere mortuarie

La Regione Lombardia ha emanato, in data 12 gennaio 2006, la circolare n.2 avente ad oggetto “Gestione di camere mortuarie, depositi di osservazione interne a strutture sanitarie o socio-sanitarie”. La Regione Lombardia richiama l’attenzione delle ASL e delle strutture sanitarie in genere, nonché degli operatori funebri sulle nuove norme in vigore. Si ricorda che per effetto della L.R. Lombardia 22/03 e del Regolamento regionale n.6/04, a partire dal 10 febbraio 2006, devono cessare le eventuali gestioni di camere mortuarie o depositi di osservazione all’interno di strutture sanitarie o socio-sanitarie, collegate a diverso titolo con imprese esercenti l’attività funebre.… ... Leggi il resto

[fun.news.1078] Regione Lombardia chiarisce norme su gestione camere mortuarie

La Regione Lombardia ha emanato, in data 12 gennaio 2006, la circolare n.2 avente ad oggetto “Gestione di camere mortuarie, depositi di osservazione interne a strutture sanitarie o socio-sanitarie”. La Regione Lombardia richiama l’attenzione delle ASL e delle strutture sanitarie in genere, nonché degli operatori funebri sulle nuove norme in vigore. Si ricorda che per effetto della L.R. Lombardia 22/03 e del Regolamento regionale n.6/04, a partire dal 10 febbraio 2006, devono cessare le eventuali gestioni di camere mortuarie o depositi di osservazione all’interno di strutture sanitarie o socio-sanitarie, collegate a diverso titolo con imprese esercenti l’attività funebre.… ... Leggi il resto

[fun.news.1077] USA: ceneri e … gelato

Le ceneri di Frank Turner, deceduto all’età di 71 anni, furono inumate all’inizio del 2005 a Runcorn nel giardino del Club Nautico di Bidgewater, del quale era socio. Ora, a causa della richiesta del Club di rimuovere le ceneri dal giardino, si è creata un piccola querelle: Il figlio del defunto protesta sia sulla decisione del circolo, sia sulla maniera in cui sarebbe stato obbligato a farlo (con un cucchiaio per poi deporle in un contenitore per gelati vuoto).… ... Leggi il resto

[fun.news.1077] USA: ceneri e … gelato

Le ceneri di Frank Turner, deceduto all’età di 71 anni, furono inumate all’inizio del 2005 a Runcorn nel giardino del Club Nautico di Bidgewater, del quale era socio. Ora, a causa della richiesta del Club di rimuovere le ceneri dal giardino, si è creata un piccola querelle: Il figlio del defunto protesta sia sulla decisione del circolo, sia sulla maniera in cui sarebbe stato obbligato a farlo (con un cucchiaio per poi deporle in un contenitore per gelati vuoto).… ... Leggi il resto

[fun.news.1076] Energia fotovoltaica nel cimitero di Altare

La giunta comunale del Comune di Altare (Savona) ha approvato nei giorni scorsi un progetto di impianti alimentati ad energia solare che riguarda il cimitero. Il progetto prevede la realizzazione di dodici moduli fotovoltaici per produrre 2.026 kilowatt all’anno, ovvero l’energia consumata nello stesso periodo per alimentare tutte le lampade votive del cimitero altarese. Il costo dell’impianto ammonta 16.935 euro, per i quali è stato richiesto un contributo al Gestore della rete di trasmissione nazionale come previsto da un decreto del ministero per le Attività produttive e del ministero per l’Ambiente e la Tutela del Territorio.… ... Leggi il resto

[fun.news.1076] Energia fotovoltaica nel cimitero di Altare

La giunta comunale del Comune di Altare (Savona) ha approvato nei giorni scorsi un progetto di impianti alimentati ad energia solare che riguarda il cimitero. Il progetto prevede la realizzazione di dodici moduli fotovoltaici per produrre 2.026 kilowatt all’anno, ovvero l’energia consumata nello stesso periodo per alimentare tutte le lampade votive del cimitero altarese. Il costo dell’impianto ammonta 16.935 euro, per i quali è stato richiesto un contributo al Gestore della rete di trasmissione nazionale come previsto da un decreto del ministero per le Attività produttive e del ministero per l’Ambiente e la Tutela del Territorio.… ... Leggi il resto