Insensibilità cimiteriale

Speriamo che il Natale faccia bene a qualche operatore cimiteriale. Oddio per fortuna pochi sono come quello che ha originato la confessione ritrovata in un post recuperato sul web, che di seguito si riporta. Ma che si debba riflettere sul come si fornisce un servizio così delicato da parte degli operatori dei cimiteri, pensiamo proprio sia importante.

Cremazione!…
Questa sera ho voglia di verità…

Quando mio figlio è stato riesumato…ebbene si ….quello che trovarono…venne messo in una cassettina in metallo…deposta in un colombaio…con un angioletto in ceramica che fa “buona compagnia “….

... Leggi il resto

Anche Modena si appresta ad avere il forno crematorio

l Comune di Modena e il Comune di Carpi hanno deciso di sottoscrivere una convenzione per la realizzazione e l’utilizzo di un impianto di cremazione nell’area del cimitero di San Cataldo. L’impianto a due forni sarà realizzato nell’edificio che si trova alla destra dell’ingresso del cimitero entrando da Strada cimitero di San Cataldo (ingresso funerali). Attualmente nello stabile si trovano gli uffici della cooperativa che cura la manutenzione del cimitero e l’ex alloggio del custode, da tempo inutilizzato.… ... Leggi il resto

DDL Lanzillotta e Municipalizzate

D’Ascenzi: “Altro che liberalizzazione.
Non ci sarà nessun concorrente e si
tornerà indietro di un decennio. Forse
qualcuno vuole comprare le
municipalizzate a prezzi stracciati?”

Non ci sarà nessun concorrente! Non è vero che quella del DDL Lanzillotta è una
liberalizzazione. E’ l’esatto contrario. Dire che alle gare non possono partecipare le aziende
che al 2008 risulteranno avere affidamenti diretti, significa di fatto ESCLUDERE tutte le exmunicipalizzate
in un colpo solo. Significa che ogni azienda tornerà ad operare soltanto nel
proprio Comune di appartenenza, cancellando così gli ultimi dieci anni di sviluppo industriale,
di entrate per gli enti locali e crescita dimensionale del comparto, già molto inferiore a tutti gli
altri soggetti europei
”.… ... Leggi il resto

Venerdì 14 dicembre a Roma SEFIT10 2007

Se non vi saranno votazioni per la fiducia sulla finanziaria 2008, a SEFITDIECI, venerdì 14 dicembre 2007 alle ore 11, interverrà l’On.le Burtone, relatore della nuova normativa in materia di cremazione (AC 1268) che, oltre ad illustrarne taluni aspetti, fornirà informazioni sul suo iter approvativo alla Camera.
Solo giovedì si saprà se nella finanziaria 2008 verrà inserita la riforma dei servizi pubblici locali, con il maxiemendamento che il Governo si accinge a presentare e su cui chiederà la fiducia.… ... Leggi il resto

Consentita la cremazione con rito buddista per alta guida spirituale morta in Italia

Per la prima volta in Italia e la terza in Europa (dopo Francia e Germania) si è consentito di officiare il rito funebre secondo i dettami della tradizione tibetana.
Lama Ghesce Ciampa Ghiatso, Ghesce-la per i suoi seguaci, è stato per 27 anni la guida spirituale dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, uno dei maggiori centri di cultura buddista del mondo, adagiato sulle colline di Santa Luce. Martedì scorso, a 76 anni, Gheshe-la è morto (ha lasciato il corpo) e i suoi discepoli hanno chiesto formalmente di poter officiare la cremazione all’interno dell’istituto, secondo le regole che il rito mahayano riserva ai grandi personaggi.… ... Leggi il resto

SEFIT sui fatti di Qualiano: Le norme esistono: occorre rispettarle. C'è anche la tracciabilità dei defunti

La SEFIT Federutility, che associa Comuni e imprese pubbliche che gestiscono cimiteri, ha immediatamente condannato l’episodio di mala gestione cimiteriale, “da ascrivere – secondo il Responsabile SEFIT Daniele Fogli – ad un comportamento delittuoso di taluni operatori cimiteriali senza scrupoli, talvolta anche dipendenti comunali, che creano un allarme giustificato nella popolazione e gettano discredito sull’intero settore.”
Secondo la SEFIT “occorre rapidamente accertare le responsabilità di:
– chi ha agito contro leggi, perché possa risponderne, visto che da quel che traspare si è di fronte a violazioni del codice penale, di normative di polizia mortuaria, ambientali e in materia di rifiuti.… ... Leggi il resto

Cambia a sorpresa la normativa sui servizi pubblici locali

Il Governo ha presentato, sorprendendo tutti, un emendamento all’articolo 101 della legge finanziaria 2008, che ridisegna completamente il settore dei servizi pubblici locali e abroga esplicitamente la normativa preesistente. L’emendamento verrà discusso in sede di commissione Bilancio alla Camera entro questo venerdì e l’intera manovra passerà in Aula la prossima settimana, per poi effettuare l’ultimo passaggio al Senato prima di Natale.

In proposito Federutility ha già assunto posizione critica, fin dalla notizia della presentazione dell’emendamento.… ... Leggi il resto

I morti a Varanasi

Ecco un estratto di un racconto di viaggi a Varanasi (India), con alcune descrizioni circa la destinazione delle spoglie mortali in quel Paese. Il reportage è fatto da Claudio. L’intero racconto di viaggio lo si può trovare sul blog http://salambrat-it.blogspot.com e se ne consiglia vivamente la lettura.

Raggiunto il gath sul fiume il corpo viene immerso nell’acqua e purificato, i
parenti stretti delle vittime si lavano nel Gange e rasano i
capelli lasciandoo un solo ciuffo dietro la nuca (solo i
maschi).

... Leggi il resto

Torino – 23/1/2008 corso su La Legge Regionale Piemonte 31/10/ 2007, n. 20 in materia di cremazione

La Euro.Act s.r.l. organizza a Torino il corso di formazione:
“La Legge Regionale Piemonte 31 ottobre 2007, n. 20 in materia di cremazione. Le nuove competenze comunali” mercoledì 23 GENNAIO 2008

Il corso, organizzato da Euro.Act s.r.l. in collaborazione con AFC di Torino s.p.a., si propone di esaminare in dettaglio le “Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri” contenute nella legge regionale Piemonte 31 ottobre 2007 n. 20, i riflessi per gli uffici comunali, per i gestori di crematori e per gli altri operatori del settore che, a vario titolo, intervengono in materia.... Leggi il resto

Torino – 22/1/2008 corso su Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione

La Euro.Act s.r.l. organizza a Torino il corso di formazione:
“Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione” martedì 22 GENNAIO 2008
Il corso, organizzato da Euro.Act s.r.l. in collaborazione con AFC di Torino s.p.a., è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della normativa statale vigente. Vengono illustrate le ricadute conseguenti l’emanazione della L.R. Piemonte 31 ottobre 2007, n. 20 per la redazione dei piani cimiteriali.... Leggi il resto

Polveri sottili

Stralciamo da “Diva e donna” una parte dell’intervista di Selvaggia Lucarelli e Gene Gnocchi, decisamente fuori dagli schemi, solo perché si parla di cremazione e si sorride della destinazione da dare alle ceneri. L’affido delle ceneri purché dentro un trofeo e la dispersione conforme a quanto previsto dall’interessata (in questo caso Selvaggia) fa riflettere sulle aberrazioni di questi due istituti.

Selvaggia Lucarelli è conduttrice di “Scelgo te!” su Sky Vivo. Gene Gnocchi conduce “Artù” su Rai Due.… ... Leggi il resto

Ferrara – 21/2/2008 corso su Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso di formazione:
“Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione” giovedì 21 FEBBRAIO 2008

Il corso è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della normativa vigente e del-le innovazioni conseguenti l’emanazione della Legge Regionale Emilia Romagna 29 luglio 2004, n. 19 e successive modificazioni e del Regolamento Regionale Emilia Romagna 23 maggio 2006, n.... Leggi il resto

Ferrara – 20/2/2008 corso su Stesura e osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso di formazione:
“La stesura e l’osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale” mercoledì 20 FEBBRAIO 2008

I cambiamenti di norme statali e regionali, uniti all’invecchiamento naturale dei vigenti regolamenti di polizia mortuaria comunale, rendono necessaria un’opera di riscrittura di norme comunali, complesse e con riflessi sull’intera filiera di settore (dalla Sanità, all’imprenditoria funebre, cimiteriale, ai gestori di cimiteri e crematori, fino alla cittadinanza). Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del regolamento locale.... Leggi il resto

Rinnovati i vertici dell'ICF, la federazione internazionale per la cremazione

Dal 12 al 14 novembre u.s. in Newcastle (Regno Unito) si è tenuta l’International Cremation & Burial Conference & Exibition, conferenza ed esposizione promossa in modo congiunto dall’ ICF (International Cremation Association), dalla Cremation Society of Great Britain, dalla Federation of Burial and Cremation Authorities e dall’Association of Private Crematoria.
In occasione di questo evento si è svolto anche il Consiglio Generale dell’ICF (International Cremation Association) che è un’ organizzazione internazionale no-profit, fondata a Londra nel 1937, che ha l’obiettivo di promuovere la pratica della cremazione ai più alti standard qualitativi.… ... Leggi il resto

Costa caro dichiarare il falso per cremare i resti mortali

Violazione di sepolcro, falso del privato in atto pubblico. Sono i reati per cui il giudice per le udienze preliminari Barbara Romano di Savona ha deciso di rinviare a giudizio e quindi processare una donna savonese di 48 anni (Giulia Scaramuzzino) responsabile di essersi presentata un giorno dello scorso mese di novembre 2006 in Comune a Savona per chiedere l’estumulazione (verifica delle condizioni) della salma della nonna deceduta oltre trent’anni prima e seppellita nel cimitero di Zinola.… ... Leggi il resto

La morte nei blog

Sempre più spesso sul web si trovano blog con riflessioni interessanti sulla morte, il morire o anche su come sono viste le pompe funebri, il cosiddetto business che vi sta dietro. O ancora sulle tendenze che si stanno sviluppando. ImageOggi vi proponiamo un paio di letture:

Born to die, dal blog nicecalling.blog.lastampa.it/french_riviera/ del quale riportiamo qualche passo.

… Una cosa a cui non penso mai, invece, sono le mie esequie. Fra le cose di cui mi importa di meno al mondo è di sapere che cosa faranno del mio corpo quando a me non servirà più.

... Leggi il resto