Neglin USA, in occasione della Commemorazione dei defunti, è stato realizzato e diffuso da GOOD Magazine il video “Business of Death”.
Le riprese video sono di Alejandro Cardenas, Daniel Cardenas. Le musiche di Violens. Hanno anche collaborato Max Joseph, Jennifer Wachtell. Si tratta di una graffiante analisi del business che ruota attorno al caro estinto negli Stati Uniti d’America. Il video, apparso su www.goodmagazine.com lo si trova anche su You Tube.
… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Commemorazione dei Defunti : iniziative a Roma
In occasione della Ricorrenza dei Defunti, oltre 1 milione di persone si recheranno presso i cimiteri urbani e suburbani della Capitale per visitare i propri cari. Per questa occasione è stato predisposto il “Progetto Accoglienza 2007”, giunto alla X edizione.
Negli 11 Cimiteri romani (Verano, Flaminio, Laurentino, Ostia Antica, S. Vittorino, Isola Farnese, Castel di Guido, Cesano, Maccarese, Parrocchietta, S. Maria di Galeria), da sabato 27 ottobre a domenica 4 novembre, saranno allestiti dei Punti Accoglienza, nei quali verrà consegnato materiale informativo sui Cimiteri Capitolini e i loro servizi e sarà data assistenza e supporto ai cittadini, in particolare anziani e diversamente abili.… ... Leggi il resto
In Piemonte una nuova legge sulla cremazione
E’ stato approvato in Consiglio regionale del Piemonte in data 30 ottobre 2007 il Disegno di Legge Regionale n. 419 “Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”. Anche il Piemonte, dopo il precedente passo falso con l’approvazione di una legge, qualche anno fa, impraticabile, ha finalmenete regolato la cremazione.
… ... Leggi il restoGrande soddisfazione hanno espresso la presidente Mercedes Bresso e l’assessore Sergio Deorsola per l’approvazione di questa legge che nasce dal testo approvato dalla Giunta nel marzo scorso e da una proposta dei consiglieri.
Rapporto di coniugio e limiti dello Jus Sepulchri
Sul sito dell’Università di Catania, cliccando qui, è disponibile una sentenza particolarmente interessante, commentata da Anna Ansaldo. Di seguito se ne riporta la massima.
… ... Leggi il restoIn caso di sepoltura del coniuge di un avente titolo nel sepolcro di famiglia il rifiuto non può essere opposto dagli altri discendenti aventi diritto (i fratelli e le sorelle). Non pare ipotizzabile una soluzione a priori: certo è che se il vincolo matrimoniale si basa sul consenso reciproco e sull’affectio, potrebbe escludersi lo ius sepulchri in capo al coniuge dell’avente titolo quando detti elementi siano venuti meno.
Le scelte di sepoltura per un gay
Ben pochi vogliono affronatre l’argomento. Ma esiste pure la situazione che viene descritta di seguito, tratta dal sito famigliafantasma.freewordpress.it
… ... Leggi il restoIvan Dragoni e Gianni delle Foglie si amano e convivono da molti anni.
Nel 1992 sono stati simbolicamente sposati in Piazza Scala da Paolo Hutter.Una mattina Gianni ha un forte dolore al petto.
Chiamano l’ambulanza e vanno insieme in ospedale. Ma una volta arrivati Ivan non è più l’interlocutore di niente e nessuno. In teoria non ha diritto ad avere nessuna interazione con il paziente.
In Veneto si discute sulla destinazione delle ceneri
… ... Leggi il restoLe ceneri della mamma disperse al vento? Quelle del nonno sulla laguna o conservate in salotto accanto alla tivù? E’ una pratica che in Italia sta prendendo piede, resa possibile da nuove leggi, e per la cui più ampia applicazione ci si sta muovendo anche in Veneto e a Venezia.
In Italia cremazioni al 10%, in Svizzera al 75%.
Ma attenzione – avverte don Silvano Bellomo, sacerdote veneziano ma da trent’anni operante in Francia e ora impegnato nella pastorale del lutto: «Attenzione perché la Francia, che ha compiuto gli stessi passi, ora sta facendo marcia indietro, perché si è resa conto dei pericoli per la psiche individuale e per la cultura collettiva di una libertà incontrollata e mal gestita».
SEFIT chiede la modifica del regime fiscale per il settore funebre e cimiteriale italiano
LE OSSERVAZIONI DI SE.F.IT SUL SETTORE e le possibili soluzioni
Il settore funebre ha notevoli problemi, determinati soprattutto dalla natura delicata del servizio. Non bisogna dimenticare che raccoglie episodi deprecabili di reato, di vera e propria “caccia al defunto” da parte di sciacalli senza scrupoli che cercano di tradurre in profitti il dolore altrui (in particolare in ospedali, case di riposo ed altre strutture simili).
Inutile negare che esistono nel nostro Paese una miriade di agenzie ed operatori funebri, spesso dotati solo di un telefono cellulare, un catalogo e buone conoscenze all’interno degli ospedali.… ... Leggi il resto
Siopero generale del pubblico impiego
Venerdì 26 ottobre 2007 è in programma uno sciopero generale di tutto il Pubblico Impiego indetto dalle organizzazioni sindacali. La protesta sindacale potrà provocare la chiusura degli uffici comunali con qualche possibile disagio per i cittadini. Nel rispetto di quanto previsto dalle legge saranno comunque garantiti i servizi essenziali agli utenti. Generalmente L’ufficio di Polizia Mortuaria è a disposizione per gli adempimenti necessari per i funerali. Gli uffici di Stato civile raccoglieranno le denunce di nascita e morte.… ... Leggi il resto
Gli rubano l'urna cineraria mentre è per strada
Camminava con uno zaino in mano per via Canevari, in zona Marassi, a Genova un uomo di 38 anni. Ha fatto l’errore di posarlo a terra e distrarsi per qualche secondo. Glielo rubano. Assieme al portafogli dentro lo zaino c’era anche l’urna con le ceneri della nonna, appena ritirata.
Ora il malcapitato rischia anche la denuncia per aver omesso la vigilanza sull’urna cineraria. Si spera che il ladro anziché disfarsi dell’urna la faccia giungere ai familiari!… ... Leggi il resto
SEFIT10 2007 a Roma a metà dicembre
Il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e
cimiteriale organizzato da SEFIT-Federutility si terrà a Roma l’intera giornata di
VENERDÌ 14 DICEMBRE 2007
con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi
CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A.
Il forum, denominato Sefitdieci ’07, è mantenuto come discussione aperta e con il contributo
libero dei partecipanti, i quali potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte purché
entro un tempo massimo di 10 minuti per intervento, provocando la discussione e ottenendo risposta
dagli esperti presenti.… ... Leggi il resto
Documento SEFIT su linee guida per installazione di crematori in Italia
Con circolare di p.n. 1248 del 10/10/2007 la SEFIT ha reso pubblico il documento predisposto dal Gruppo permanente di lavoro “Cremazione” della SEFIT concernente le linee guida per la installazione di crematori in Italia (steso tenendo in considerazione gli orientamenti maturati anche in ambito internazionale). Si tratta di una analisi particolarmente dettagliata della evoluzione della crermazione in Italia, completa di dati statistici e riferimenti normativi; di indicazioni sulle funzioni del crematorio e dei limiti consigliati er le emissioni in atmosfera.… ... Leggi il resto
Aumenta in Inghilterra il numero di funerali personalizzati
Riportiamo le considerazioni effettuate in un blog, su una notizia apparsa sul Guardian.
… ... Leggi il restoIl credo cristiano non si è mai trovato di fronte a un declino così brusco. Dopo il calo dei matrimoni religiosi, adesso è il turno dei funerali.
Il modo di morire tradizionale – secondo quanto riporta il Guardian – con tante preghiere recitate con espressione compunta, corone di fiori e discorsi solenni pronunciati da uomini di chiesa bardati come nelle grandi occasioni, e in rapido e molto probabilmente irreversibile declino.
A Rangoon i crematori stanno facendo gli straordinari
In Birmania i crematori stanno facendo gli straordinari! Dalle poche notizie che filtrano dalla Birmania dopo la repressione delle manifestazioni di piazza, guidate dai monaci buddisti, oprata dala Giunta militare al potere, si viene anche a sapere del super lavoro dei crematori.
Secondo il Times: “l’esercito birmano ha bruciato un indeterminato numero di cadaveri in un crematorio aperto da guardie armate nel corso degli ultimi sette giorni“.
Del luogo delle cremazioni, sito nel nord-est di Rangoon, hanno parlato numerosi residenti, testimoni dei “fuochi”: a insospettirli, il continuo via vai notturno di camion militari e il fumo proveniente dagli edifici.… ... Leggi il resto
Cremazione di resti mortali
Cara Redazione;
ho un problema:
ho in gestione diversi cimiteri nel trentino.
Stiamo eseguendo le prime estumulazioni nel cimiteero di XXX, relative a sepolture di cinquanta anni fa.
Nella maggior parte dei casi, le salme racchiuse negli zinchi, risultano indecomposte.
il comune di cui sopra ha accolto la mia proposta di far cremare i resti a spese del comune, in alternativa al seppellimento in campo comune
L’impasse operativo emerge in merito alla autorizzazione alla cremazione, in quanto i familiari non sono rintracciabili o si sono disinteressati
Circa sei mesi prima su ogni loculo era stato posto un avviso di prossima scadenza, non descrivendo il trattamento stabilito ai resti in caso di disinteresse.… ... Leggi il resto
La Chiesa e la cremazione nelle Filippine
Si riporta, di seguito, una corrispondenza da Manila, nelle Filippine, dove si parla anche di cremazione in quei luoghi.
… ... Leggi il restoLa diffusa pratica funebre della cremazione nelle popolose aree urbane delle Filippine e la crescita caotica dei cosiddetti colombari interpella le varie diocesi. Se n’è parlato recentemente all’incontro nazionale dei 200 direttori diocesani di Liturgia a Cagayàn De Oro. Don Genaro Diwa, incaricato per le questioni liturgiche dell’Arcidiocesi di Manila, ha constatato che la moltiplicazione dei colombari ha anche “accompagnato la costruzione di nuove parrocchie”, perché “quasi tutte le chiese di Manila avranno colombari o ossari”.
Ma sarà poi vero?
Si riporta un articolo apparso su ilgiornali.it del 31 ottobre 2007. Diverse sono le questioni in esso toccate, che meritano riflessioni e commenti da parte dei lettori.
… ... Leggi il restoDopo la morte resta eterno il ricordo del caro estinto. Ma da un pò di tempo restano da pagare anche le rate. Succede in Italia, dove ormai il 10% dei cittadini chiede il pagamento rateizzato per le onoranze funebri, con punte del 20% nelle grandi città. Lo rileva una stima del Codacons che cita, ad esempio, il caso-record di Genova: le imprese funebri hanno talmente tante richieste (40% dei clienti), da essere state costrette ad instaurare precisi accordi con società finanziarie.