Quaderno ANCI sulla verifica periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022

L’ANCI ha reso disponibile on line il Quaderno operativo sulla gestione dei servizi pubblici locali, che contiene anche un pratico schema di relazione prevista dalla disciplina, con indirizzi e conclusioni operative utili all’orientamento sui contenuti, anche finanziari, che la ricognizione di fine anno sui servizi pubblici locali a rilevanza economica dovrà contenere.
Il nuovo Quaderno operativo dell’Anci “Verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022” approfondisce gli aspetti legati all’adempimento, previsto dall’articolo 30 del D.… ... Leggi il resto

Testamento Olografo ma… anche in rete. La grande rivoluzione dell’informatica applicata alle successioni mortis causa

Roma, il Consiglio Nazionale del Notariato ha diramato un comunicato stampa di cui volentieri pubblichiamo una sintesi.
Anche altre testate hanno dato notizia di questo fatto, di una certa rilevanza per tutti gli operatori del diritto successorio.
Pure se solo “trasversalmente” anche la polizia mortuaria potrebbe trarre beneficio dalla grande riforma/opportunità dovuta al progresso dell’informatica giuridica, rivoluzione oramai in essere ed… inarrestabile, a quanto pare.
A tutti gli effetti, dal 6 novembre 2023 è finalmente attivo e operativo il Registro Volontario dei Testamenti Olografi, realizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato tramite l’interfaccia tecnica di Notartel Spa – società informatica del Notariato – che permette di raccogliere, catalogare e ricercare i dati dei testamenti olografi depositati fiduciariamente presso i notai in tutta Italia che aderiscono al servizio in rete.… ... Leggi il resto

Le tariffe massime di cremazione per l’anno 2024

Con propria circolare pn del 11/11/2023, SEFIT ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2024.

Quest’anno il Governo ha comunicato gli obiettivi di finanza pubblica con la NADEF 2023 (settembre 2023), aggiornando il TIP come segue:
– 2023: l’inflazione, inizialmente prevista al 5,6% è stata poi individuata al 5,4%;
– 2024: il tasso di inflazione programmata per il 2024 è stato previsto pari al 2,3%.
Per effetto delle variazioni sopra specificate il moltiplicatore da applicarsi alla tariffa base del 2006 riportata nel D.M.… ... Leggi il resto

Trasparenza degli atti di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali: pubblicazione dei documenti sul sito ANAC

Il Dlgs 201/2022 di riordino dei servizi pubblici locali, per rafforzare la trasparenza degli atti di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, prevede che l’ente trasmetta la relativa documentazione all’ANAC, la quale ha il compito di pubblicarla sul proprio sito nell’apposita sezione “Trasparenza SPL”.
In data 23 giugno 2023 l’ANAC ha adottato il MANUALE UTENTE per l’utilizzo delle funzionalità messe a disposizione dalla nuova piattaforma della trasparenza TSPL di ANAC.
Attraverso l’applicazione, gli enti e le amministrazioni potranno pubblicare la documentazione sulla trasparenza prevista dal nuovo d.lgs.… ... Leggi il resto

Per ANAC affidare in gestione da parte dell’ente pubblico SIEG non a rete a un’azienda speciale richiede gli stessi adempimenti dell’in-house

È utile leggersi il parere dell’ANAC (anticorruzione) in funzione consultiva N. 27 del 30 maggio 2023 alla richiesta di un Comune lombardo, che domandava se l’Azienda speciale avrebbe dovuto presentare un’offerta tecnico-economica come avviene per le società in-house, rinvenibile cliccando QUI, perché nello svolgere una approfondita disamina delle caratteristiche dell’azienda speciale, l’ANAC assume come valido l’orientamento giurisprudenziale dell’equiparazione della azienda speciale alla società in house, quanto a procedure.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ricordato che l’Azienda speciale è distinta dall’ente locale e dispone di autonomia imprenditoriale, ma riveste un ruolo strumentale per l’Amministrazione pubblica, secondo principi di economicità, efficacia ed efficienza gestionale.… ... Leggi il resto

A Siena il convegno “Il senso del morire”

In occasione della Settimana Nazionale della Cremazione, la So.Crem di Siena presenta il 28 Ottobre, alle ore 9:00, il convegno “Il senso del morire“, dove interventi di esperti del settore approfondiranno la situazione Italiana della cremazione e dei diritti legati al fine vita.
Gli eventi proseguiranno nel pomeriggio del 31 Ottobre alle ore 15:00, presso l’Ara Santa Caterina del cimitero Laterino, dove avrà luogo la Cerimonia del Ricordo, intitolata “La sabbia del tempo… che scorre“, a cura di Marianna Semeraro.… ... Leggi il resto

Rivalutazione importo sanzioni in caso di violazione della normativa sulla sicurezza nel lavoro di cui D.lgs 81/2008

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale 20 settembre 2023, n. 111, con cui è stato rivalutato l’importo delle sanzioni del decreto legislativo n. 81/2008, in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
A decorrere dal 1° luglio 2023, le ammende riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché da atti aventi forza di legge, sono rivalutate nella misura del 15,9%.… ... Leggi il resto

La zona tecnologica di un crematorio

L'articolo è parte 12 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

La zona tecnologica di un crematorio, per ovvie ragioni di sicurezza, è opportuno venga nettamente separata dalle altre zone dell’ara crematoria, in quanto zona non accessibile al pubblico e solitamente soggetta alla normativa REI.

La zona di caricamento del feretro, che nei moderni impianti avviene in modo automatico, è fisicamente divisa dalla sala forni da una parete a norme REI 120 provvista di una porta REI a scorrimento orizzontale o verticale.… ... Leggi il resto

Funermostra 2023 a Valencia dal 18 al 20 ottobre

Dal 18 al 20 ottobre, Feria Valencia ospita Funermostra 2023, la fiera di riferimento internazionale per prodotti e servizi funebri, dove esperti e professionisti del settore funerario si incontreranno per discutere temi cruciali per il settore, come la sostenibilità.
L’evento riunirà esperti e professionisti del settore funerario per analizzare le questioni cruciali che lo coinvolgono e il suo impatto sulla società.
Il 18 ottobre, alle ore 11:00, avrà luogo l’inaugurazione ufficiale di Funermostra, che segnerà l’inizio di tre intense giornate di confronti e approfondimenti.… ... Leggi il resto

TARI: forniti i chiarimenti sulla riduzione per le utenze non domestiche

L’Autorità Garante della Concorrenza ed il Mercato (AGCM), nel parere AS1912 del 7 settembre 2023, ha confermato l’interpretazione dell’articolo 238, comma 10, del D.lgs. n. 152/2006 e quindi l’applicabilità della riduzione della quota variabile della TARI, prevista dall’articolo 1, comma 649, della legge n. 147/2013, per le utenze non domestiche (UND) che permangono nel servizio pubblico e decidono di avviare parte dei propri rifiuti urbani al riciclo.

Si rammenta che l’AGCM si era già espressa in materia di fuoriuscita dal servizio pubblico delle UND nel parere AS1858 del 5 agosto 2022, emesso nei confronti del Comune di Castelvetrano e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.… ... Leggi il resto

I servizi cimiteriali e le luci votive sono SIEG non a rete. Lo stabilisce il decreto MIMIT 31/8/2023

È stato pubblicato recentemente sul sito del Ministero delle imprese e del made in Italia (MIMIT) il decreto direttoriale 31 agosto 2023 – Linee guida e indici di qualità per la regolamentazione dei servizi pubblici locali non a rete.
Il decreto adotta, in attuazione del decreto legislativo 201/2022 (art. 8) – testo unico sui servizi pubblici locali, le linee guida necessarie alla redazione del piano economico finanziario (allegato n.1) e lo schema contenente l’individuazione degli indicatori di qualità (allegato n.… ... Leggi il resto

Quante e quali sono le zone in cui suddividere un crematorio

L'articolo è parte 10 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

Come deve essere progettata e costruita una zona tecnologica di cremazione efficiente in grado di ospitare una o due moderne linee di cremazione, capace di rispondere alle richieste delle normative tecniche attuali, ma nel contempo garantire flessibilità operativa in modo da poter consentire sviluppi e implementazioni tecnologiche sostenibili in termini energetici ed ambientali sulla spinta di futuri sviluppi normativi?
Nel panorama italiano esistono una novantina di strutture crematorie molte delle quali costruite negli anni ‘90 del secolo scorso, con caratteristiche strutturali e impiantistiche molto diverse tra loro.… ... Leggi il resto

Viaggiare in aereo con un’urna cineraria

Ci è stato chiesto se sia possibile viaggiare in aereo con una urna cineraria come bagaglio a mano.
La risposta è positiva, ma occorre seguire specifiche regole.
Difatti è possibile portare le ceneri di un defunto in un’urna cineraria su un aereo, ma l’urna cineraria deve prima passare attraverso la macchina a raggi X.
L’urna deve essere realizzata in materiale che consenta alla macchina a raggi X di analizzarne adeguatamente il contenuto e quindi l’urna deve superare il controllo di sicurezza.… ... Leggi il resto

Sul morire in Italia – Il Rapporto 2022 dell’Istituto Cattaneo ai raggi X – 1/3

L'articolo è parte 2 di 5 nella serie ORME

“O.R.M.E.”, nome altamente evocativo, è l’acronimo di Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le Esequie.
Costituito presso la fondazione di Ricerca Istituto Cattaneo di Bologna, esso si propone di colmare una vistosa lacuna nelle conoscenze in questo nostro vituperato campo – almeno nel Bel Paese – con la pubblicazione, a cadenza annuale, di un rapporto sulla domanda e l’offerta di servizi funerari in Italia.
Il presente riscontro documentativo consiste, quindi, solo nel primo approfondimento statistico di un’articolata serie, della quale attendiamo i prossimi aggiornamenti, con cadenza periodica.… ... Leggi il resto

La polverizzazione delle ossa calcinate in crematorio

L'articolo è parte 9 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

In via preliminare vale la pena ricordare che le ceneri umane derivanti dal processo di polverizzazione, generalmente, hanno un volume compreso tra i 3 e i 4,5 litri, e che l’intera quantità di ceneri derivante da una cremazione deve essere collocata in una sola e unica urna cineraria, di materiale resistente ed infrangibile, e quindi sigillata, solitamente dopo aver riposto al suo interno la medaglietta identificativa che riporta il nome del crematorio dove è avvenuta la cremazione e un codice numerico di identificazione del singolo caso.… ... Leggi il resto