Parma: ADE, la in house che gestisce i cimiteri, presenta i conti su cui incide la crisi economica e chiede al Comune di estendere l’attività per riequilibrare il bilancio

Ade spa, la società in house partecipata del Comune di Parma che si occupa di servizi cimiteriali, ha registrato nel 2023 un significativo calo dei ricavi da concessione di sepolture rispetto al 2022.
Ciò è dovuto al calo della mortalità, tornata ai valori ante pandemia e l’aumento della preferenza delle famiglie parmensi per la cremazione e conseguente indirizzo verso l’acquisto di concessione per cellette ossario e anche la scelta verso file più alte e meno pregiate.… ... Leggi il resto

Novara: si pensa ad aumentare da 1 a 2 i forni del crematorio in funzione

A Novara la cremazione incide sempre più nelle scelte della popolazione.
I numeri di coloro che scelgono la cremazione sono passati dal 1998 al 2021 da 128 a 581 e il trend è in aumento.
Per questo motivo l’Amministrazione comunale non esclude la realizzazione di una seconda linea del forno crematorio.

Lo ha annunciato l’assessore ai cimiteri del comune di Novara Zoccali, in risposta ad una specifica richiesta di consigliere comunale.
«La struttura novarese – ha precisato il consigliere Fonzo – è molto richiesta, perché ha tariffe più concorrenziali rispetto a quella di Trecate, che è privata».… ... Leggi il resto

Aggiornati i valori di soglia della UE per i contratti pubblici

Le soglie rilevanti ai fini dell’affidamento degli appalti pubblici sono periodicamente aggiornate a livello comunitario con provvedimento della Commissione europea, che trova diretta applicazione alla data di entrata in vigore, conseguente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. L’ultimo aggiornamento le modifica a far tempo dal 1 gennaio 2024 come segue:
Le nuove soglie sono quindi le seguenti:

  • euro 5.538.000 per gli appalti pubblici di lavori e per le concessioni;
  • euro 143.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati dalle stazioni appaltanti che sono autorità governative centrali indicate nell’allegato I alla direttiva 2014/24/UE; se gli appalti pubblici di forniture sono aggiudicati da stazioni appaltanti operanti nel settore della difesa, questa soglia si applica solo agli appalti concernenti i prodotti menzionati nell’allegato III alla direttiva 2014/24/UE;
  • euro 221.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali; questa soglia si applica anche agli appalti pubblici di forniture aggiudicati dalle autorità governative centrali che operano nel settore della difesa, quando gli appalti concernono prodotti non menzionati nell’’allegato III alla direttiva 2014/24/UE;
  • euro 750.000 per gli appalti di servizi sociali e assimilati elencati all’allegato XIV alla direttiva 2014/24/UE.
... Leggi il resto

Sospensione per meno di 2 settimane dell’attività del crematorio di Verona per manutenzione programmata

Dal giorno lunedì 11 dicembre 2023 al giorno venerdì 22 dicembre 2023 l’impianto di cremazione di Verona non sarà in funzione per l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria programmata.
Le cremazioni verranno sospese per tutta la durata del periodo indicato e di conseguenza anche l’arrivo dei feretri in attesa di cremazione nei locali del Cimitero Monumentale non sarà prenotabile tramite la piattaforma online a far data dal giorno 06 dicembre 2023.… ... Leggi il resto

ADM: conferma che aliquota dell’accisa sul gas usato nei crematori va conteggiata non per usi industriali, ma civili

La questione dell’aliquota di accisa per l’uso del gas in un impianto di cremazione è da anni all’attenzione dei gestori dei crematori che, a più riprese, hanno cercato di ottenere dalle sezioni periferiche dell’agenzia delle dogane r monopoli (ADM) una qualche risposta a loro favorevole, non ritenendo corretto che si utilizzasse per la cremazione la stessa aliquota usata per gli “usi civili”, ma bensì attività di servizi con carattere industriale.
Le singole sezioni territoriali hanno sempre risposto “picche”.… ... Leggi il resto

Appalti pubblici: le soglie comunitarie vengono aggiornate

Sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 novembre 2023 i regolamenti di aggiornamento delle soglie di applicazione della normativa europea in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni.

  • Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2495, che modifica la Direttiva 2014/24/UE sugli appalti nei settori ordinari;
  • Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2496, che modifica la Direttiva 2014/25/UE sugli appalti nei settori speciali;
  • Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2497, che modifica la Direttiva 2014/23/UE sulle concessioni;
  • Regolamento Comm.
... Leggi il resto

Una strategia per applicare il TUSPL al settore cimiteriale

Pubblichiamo di seguito l’intervento svolto dall’ing. Daniele Fogli (euroact WEB) a SEFITdieci 2023, svoltosi il 24 novembre 2023 a Parma.


Ci sono città che hanno fortemente contribuito allo sviluppo del sistema funerario italiano moderno. Una di queste è Parma.È con piacere che ricordo l’assessora di Parma Paola Colla, che tra l’altro è stata Responsabile politico nazionale della Sefit, l’ottimo Roberto Burchielli, direttore di ADE, ma prima ancora direttore dei cimiteri di Genova. Roberto ha seguito co competenza per tanti anni i CCNL SEFIT.

... Leggi il resto

SEFITdieci 2023: il dibattito sugli effetti per il settore funebre e cimiteriale del nuovo TU di riordino dei servizi pubblici locali

Anche quest’anno il SEFIT10, l’appuntamento annuale in cui gli operatori del settore funerario associati in Utilitalia si incontrano per confrontarsi su temi di rilevanza per il comparto, si è rivelato come un “luogo” di dibattito, dove sono emerse riflessioni, scambi di esperienze, dubbi, alcune possibili soluzioni e prospettive future su un intervento normativo che investe la gestione dei servizi funerari.
Il tema del convegno, organizzato da Utilitalia con il concorso di ADE spa Servizi cimiteriali di Parma che si ringrazia per la gradita ospitalità, si è concentrato sugli effetti del TU di riordino dei servizi pubblici locali D.Lgs.… ... Leggi il resto

SEFITdieci 2023 di Parma: un cambio di prospettiva per i servizi cimiteriali

La Biblioteca monumentale collocata all’interno del complesso dell’abbazia di San Giovanni Evangelista a Parma ha fatto da splendida cornice a SEFITdieci, l’annuale convegno organizzato dalla SEFIT Utilitalia.
Anche quest’anno un successo di pubblico e un importante punto di riferimento nazionale per il settore funerario, per l’ampiezza dei temi trattati e la competenza dei tanti esperti intervenuti.
Chi ha ammirato sulle pareti della sala convegni la riproduzione di carte geografiche d’epoca non può non aver notato la particolarità del cambio di punto di vista: l’area del mediterraneo, con in primo piano Cipro, vista da Est, quindi dal lato ottomano.… ... Leggi il resto

Tra breve potranno partire le comunità energetiche rinnovabili: interesse anche per il settore cimiteriale

La Commissione europea ha espresso parere positivo sul decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, per un importo di 5,7 miliardi di euro.
Ora le Comunità energetiche rinnovabili – spiega il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto – potranno diventare una realtà diffusa nel Paese, sviluppando le fonti rinnovabili e rendendo finalmente il territorio protagonista del futuro energetico nazionale.
Grazie alle Comunità energetiche, infatti, ciascun cittadino potrà contribuire alla produzione di energia rinnovabile, e averne i benefici economici derivanti dall’autoconsumo, pur non disponendo direttamente degli spazi necessari alla realizzazione degli impianti Fer
”.… ... Leggi il resto

La zona di servizio riservata agli operatori del crematorio

L'articolo è parte 11 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

La zona (tecnica) di servizio deve prevedere una serie di sale o zone specifiche:
– Una sala refrigerata per il deposito temporaneo dei feretri con eventuale zona frigorifera; il dimensionamento della zona deposito feretri deve essere in rapporto alla potenzialità massima di cremazioni ed è fondamentale per assicurare condizioni di sicurezza e igiene agli operatori.
La Regione Lombardia ha recentemente stabilito che la zona di deposito deve avere una capienza minima pari alla capacità massima di feretri trattabili in due giorni dalle linee di cremazione presenti e di dimensioni tali da consentire la movimentazione meccanica dei feretri.… ... Leggi il resto

I grandi movimenti del mercato funerario italiano

Riportiamo, dato l’interesse per l’argomento, l’articolo con pari titolo, pubblicato a firma Daniele Fogli, su OLTREMAGAZINE di novembre-dicembre 2023.

I GRANDI MOVIMENTI DEL MERCATO FUNERARIO ITALIANO


Quest’anno la corposa raccolta di dati statistici su mortalità e cremazioni, diffusi dalla SEFIT Utilitalia, si è arricchita di un’analisi approfondita, mese per mese, della variazione percentuale a livello di singola provincia della mortalità residente.
Un ottimo lavoro che permette di capire, al semplice sguardo grazie alle scale cromatiche usate, le zone e i periodi dell’anno in cui in ogni provincia si è assistito ad un eccesso di mortalità rispetto alla media del quinquennio ante pandemia.

... Leggi il resto

Toscana: Regione sospende per 1 anno la costruzione di nuovi crematori, in attesa del piano di coordinamento regionale dei crematori

Nelle more dell’approvazione del primo Piano regionale di coordinamento e per dodici mesi dall’entrata in vigore della nuova legge regionale, non sarà consentita la realizzazione di nuovi impianti crematori su tutto il territorio regionale, ad eccezione di quelli per i quali i Comuni abbiano già approvato il progetto di costruzione.

Questo è quanto dispone la nuova legge approvata dall’Aula il 21/11/2023 e illustrata dal presidente della commissione Sanità Enrico Sostegni (Pd).
Il provvedimento introduce modifiche alla legge regionale 29 del 2004.… ... Leggi il resto

Tracciabilità dei rifiuti – Definite le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, RENTRI

È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.

Il decreto contribuisce a mettere a punto il nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio.… ... Leggi il resto

I principali progetti di legge presenti in Parlamento riguardanti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione

Può essere utile avere un sintetico quadro della evoluzione dei principali provvedimenti (come progetti di legge) presentati in Parlamento e attinenti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione.
Per chi fosse interessato a seguire il percorso di ogni provvedimento, a leggere il testo del progetto di legge, e ogni informazione concernente il suo iter, può (da abbonato PREMIUM) visionare l’area DDL, del Pannello PREMIUM.


AC.301 – – XIX Legislatura

[On. Stefano Vaccari (PD-IDP)] **Disciplina delle attività funerarie**

13 ottobre 2022: Presentato alla Camera

22 dicembre 2022: Assegnato (non ancora iniziato l’esame)


AC.1222 – – XIX Legislatura

[On.… ... Leggi il resto

Bando tipo n. 1/2023 e schema disciplinare per procedura aperta di affidamento contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato on line – in attuazione del nuovo Codice dei contratti pubblici (articolo 222, comma 2, del decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023) – il nuovo Bando tipo n. 1/2023 e lo schema di disciplinare per la procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.… ... Leggi il resto