Percorsi visivi e significati allegorici nel cimitero francese di Père Lachaise, tra arte sacra e celebrazione delle virtù civili

L’epoca romantica era stata indelebilmente segnata dal culto dell’eroe solitario e da un’architettura commemorativa ispirata agli stilemi dell’antichità classica.
Dopo la disastrosa guerra del 1870, però, la borghesia mercantile ed industriale, quale ceto sociale emergente, ed in continua ascesa, iniziò la propria scalata verso gli alti livelli del potere politico, dopo aver affermato la propria supremazia strategica sulla vita economica del paese.

I nuovi potenti, allora, vollero ostentare i propri valori anche nelle arti commemorative, creando un nuovo modello di spazio sepolcrale: il cimitero monumentale.… ... Leggi il resto

Roma: servizi cimiteriali e Giunta capitolina nell’occhio del ciclone. Servono decisioni rapide

Pochissime parole, quelle di un tweet di Andrea Romano (noto esponente del PD, ma soprattutto un padre che non riesce a dare sepoltura al figlio di 24 anni morto 2 mesi fa):
“Virginia Raggi, oggi sono 2 mesi che mio figlio Dario non è più con la sua mamma, con i suoi fratelli, con me. Due mesi che non riusciamo a seppellirlo: Ama non dà tempi di sepoltura degni di una città civile. Anzi, non dà alcun tempo.… ... Leggi il resto

Cambi nell’organizzazione del lavoro cimiteriale dopo l’emergenza pandemica – 2/2

Il cambiamento tecnologico e organizzativo innescato dalla modalità di lavoro agile comporta anche una necessità di riprogettare il capitale umano interno all’azienda, creando dei percorsi formativi che rafforzino le competenze “soft”, oggi il vero banco di prova per navigare in questa fase di incertezza e complessità.
Ecco perché le aziende più evolute hanno adottato dei modelli di misurazione creando degli indicatori sia dei fattori abilitanti al lavoro agile, sia delle necessità formative e dell’impatto del lavoro agile all’interno e all’esterno.… ... Leggi il resto

Casse per resti mortali provenienti da estumulazione ordinaria

Un elemento importante, emerso molto chiaramente anche nei diversi convegni e nei seminari organizzati recentemente, per un sincero rinnovamento di tutto il sistema funerario e cimiteriale, è la massima razionalizzazione delle procedure.
Proviamo a delineare qualche ambito d’intervento, fermo restando che è da applicare non nel periodo in cui valgono le restrizioni per il COVID-19.
Atteso che in via amministrativa (art. 87 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285) ma pure sul versante penale del vilipendio, è tassativamente vietato porre in essere atti cruenti, volti a ridurre forzatamente i corpi dissepolti, e rinvenuti come non scheletrizzati, in contenitori di dimensioni più ridotte rispetto a quelle di una consueta bara, per lavoro (…naturalmente!)… ... Leggi il resto

Due parole sul vetusto (?) D.P.R. n. 285/1990

Si premette la validità, ancora su tutto il territorio nazionale, del D.P.R. 285/90, seppur con andamento “carsico” ed a scomparsa (nessuna Regione ha ancora osato “abolirlo” espressamente, non avendone, per altro, il diritto; anzi in molte Leggi Regionali è più volte richiamato, con uno strano giuoco di rimandi e simmetrie; semmai si è privilegiata una tecnica legislativa, volta alla sovrapposizione (o, rectius, giustapposizione?) dei diversi piani normativi, i quali – a volte – possono convergere, copiandosi a vicenda o, peggio ancora, divaricarsi, ingenerando pericolose antonimie, per chi, almeno, creda ancora nella certezza del diritto.… ... Leggi il resto

Cambi nell’organizzazione del lavoro cimiteriale dopo l’emergenza pandemica – 1/2

Il manifestarsi, purtroppo ben noto, della pandemia da COVID-19 ha imposto a tutte le aziende, in particolare quelle ricomprese nei servizi di pubblica utilità ad alta intensità di interazioni umane, come quelle appartenenti al settore cimiteriale, di adottare rapidamente formule di riorganizzazione delle attività lavorative finalizzate alla riduzione – per quanto possibile – dei rischi di infezione del personale, garantendo contestualmente la continuità aziendale.
Le azioni possibili differiscono ovviamente in funzione delle tipologie di attività svolte dalle sotto-unità aziendali, il che rende inevitabile – come primo passo – l’effettuazione (o l’integrazione) di un’analisi focalizzata che delinei con chiarezza i processi aziendali, da reinterpretare in funzione del contesto emergenziale.… ... Leggi il resto

Torino: approvato il bilancio di AFC per i servizi cimiteriali della città

È stato approvato dall’Assemblea dei soci di AFC Torino Spa – la società in house a socio unico Città di Torino, che si occupa della gestione dei Servizi Cimiteriali cittadini – il bilancio 2020, che chiude con un utile di esercizio di 2.854.150 euro e la distribuzione di un dividendo di 1.500.000 euro.
Nel 2020 si sono registrati a Torino 15.320 decessi contro i 12.642 dell’anno precedente.
I cimiteri della Città hanno erogato i propri servizi senza presentare particolari criticità durante l’emergenza Covid 19, anche grazie alle 18 assunzioni a tempo indeterminato di 18 unità.… ... Leggi il resto

Milano: scoperte artistiche ed azioni di tutela del patrimonio del cimitero monumentale

Interessanti novità per il Cimitero Monumentale di Milano sono state recentemente illustrate dall’Amministrazione Comunale.
A seguito del pronunciamento della decadenza di quattro monumenti funerari (edicole) di grande pregio, tali manufatti sono tornati disponibili per la concessione.
Considerato l’elevato valore complessivo – che supera il milione e 400mila euro – si procederà attraverso la modalità del bando pubblico, salvaguardando le graduatorie presenti con l’attribuzione di un diritto di prelazione.
La valorizzazione e tutela del Monumentale ha, inoltre, permesso, nel corso degli ultimi anni, il raggiungimento di importanti risultati, quali l’installazione delle telecamere di sicurezza lungo il perimetro esterno, l’istituzione di un curatore artistico unitamente a due catalogatrici specializzate, il recupero delle volte del Famedio – per il quale si sono curate anche le indagini di staticità, l’ideazione di passeggiate tematiche e spettacoli per bambini e ragazzi, la realizzazione di un sito web dedicato.… ... Leggi il resto

La Certosa di Bologna si apre ad un nuovo pubblico

Dal 2020 al 2022 l’Istituzione Bologna Musei ha attivato il progetto MIA – Musei inclusivi e aperti, affidato a RTI Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza.
Per questa occasione sono stati selezionati e formati 18 mediatori culturali, assegnati ai diversi musei dell’Istituzione.
I mediatori di MIA operano per contrastare la povertà educativa e favorire l’inclusione sociale attraverso l’utilizzo del patrimonio civico museale.
Grazie alle strategie educative adottate, i cittadini, di qualunque età e provenienza, in particolare le categorie più fragili, sono invitati ad interagire con i luoghi che per loro natura promuovono la cultura.… ... Leggi il resto

Servizi cimiteriali di Roma al collasso, imprese funebri protestano

UntitledImageA Roma sono ormai duemila le bare collocate nei depositi in attesa di essere cremate o sepolte. La popolazione interessata è esasperata e di questo se ne fanno carico gli imprenditori funebri di Roma.
“La prossima volta portiamo i feretri in Campidoglio”, dice provocatoriamente un titolare di agenzia funebre. Nella mattinata di oggi, venerdì 16 aprile 2021, la protesta è arrivata in piazza Bocca della verità con una carro funebre e le corone di fiori, con su scritto: “Scusateci ma non ci consentono di seppellire i vostri cari”.… ... Leggi il resto

Roma: troppe salme da cremare, ‘privilegiare altre sepolture’

Ridurre il numero di salme in giacenza per cremazione, privilegiando a partire da oggi altre forme di sepoltura. Così Ama Roma, la municipalizzata che gestisce anche i servizi cimiteriali della Capitale, lancia l’allarme sullo “straordinario flusso in entrata registrato negli ultimi giorni“.
Ieri in mattinata l’azienda aveva smentito l’ipotesi di un esaurimento di posti nei cimiteri capitolini, precisando di aver “avviato già da inizio gennaio un piano operativo teso a liberare attraverso interventi mirati fino a 100 ulteriori posti a settimana presso il cimitero Flaminio – Prima Porta” mentre al Cimitero Laurentino sono previsti “ulteriori 4.500 spazi per sepolture già nel corso di quest’anno”.… ... Leggi il resto

Napoli: cimitero di Poggioreale con seppellitori in cassa integrazione

Al cimitero di Poggioreale i seppellitori privati vanno in cassa integrazione fino a giugno 2021. Protestano i lavoratori e La Uil Fpl indice tre giorni di assemblea sindacale, da oggi, lunedì 12 aprile, fino a mercoledì 14.
“Chiediamo subito – afferma Annibale De Bisogno, segretario Uil Fpl – un incontro con il Comune di Napoli per capire cosa stia accadendo, la comunicazione della cassa integrazione per i seppellitori, da parte della società Notaro Group, è arrivata a sorpresa.… ... Leggi il resto

Milano: assessore fa il punto sulla valorizzazione del cimitero monumentale

Di seguito diffondiamo alcune considerazioni svolte dall’assessora del Comune di Milano Roberta Cocco (Trasformazione digitale e Servizi civici) a proposito della valorizzazione del cimitero Monumentale milanese:

“Con l’obiettivo di valorizzare, tutelare e promuovere questo luogo straordinario, abbiamo avuto cinque anni di intensa attività, raggiungendo nel 2019 il traguardo dei 100mila visitatori. Avevamo tanti eventi in programma nel biennio 2020-2021 che purtroppo hanno subito un rallentamento a causa dell’emergenza sanitaria in corso, ma il lavoro interno non si è mai interrotto e, anzi, ci permette oggi di presentare due importanti novità.
... Leggi il resto

Genova: “Dormono sulla collina”: visita guidata al cimitero di Staglieno

Domenica 11 aprile 2021 alle 11 si terrà una visita guidata al boschetto del cimitero di Staglieno a cura di Dalet – Tracce e percorsi di memoria.
Sono numerosi i personaggi più o meno noti che si sono ispirati all’idea do libertà e che riposano a Staglieno.
Passeggiando per il boschetto, il quadrilatero storico e le aree adiacenti, tra mazziniani (uomini e donne) e garibaldini, poeti e intellettuali, seguiremo un filo rosso che dall’Unità d’Italia arriva ai giorni nostri, intriso di storie d’affetti e di aneddoti privati e pubblici.… ... Leggi il resto

Lombardia: l’ANCI chiede ai Comuni osservazioni sul testo della bozza di nuovo regolamento regionale in materia funebre, cimiteriale e di cremazione

Con nota dell’8 aprile 2021 di Prot. n. 799/2021, ANCI Lombardia ha chiesto ai Comuni lombardi osservazioni sulla bozza di regolamento regionale in materia funeraria. Di seguito il testo della nota:

Circolare n. 254/2021
Ai signori Sindaci, Assessori competenti, Segretari comunali, Responsabili di settore, Organi ANCI Lombardia

Oggetto: Richiesta osservazioni Bozza Regolamento Regionale ex art 76 LR n. 4/2019 Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre

Gentilissime/i,
Regione Lombardia sta avviando le consultazioni in attuazione dell’art.

... Leggi il resto

Tavola rotonda su Gli spazi cimiteriali non cattolici in Italia

Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 16.00, in occasione della “Notte della geografia” promossa da EUGEO e IGU (www.geonight.net), si terrà in videoconferenza la Tavola rotonda “Gli spazi cimiteriali non cattolici in Italia, con il patrocinio di Fondazione Migrantes ed UTILITALIA-SEFIT.
Partendo da una ricerca svolta presso il Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo e per conto della Fondazione Migrantes, si arriverà ad un confronto multidisciplinare sulle questioni aperte – ante e post pandemia – riguardanti la governance dei cimiteri e dei “reparti speciali” delle minoranze religiose attualmente presenti in Italia.… ... Leggi il resto