Camera, CXII: approvati altri emendamenti alla riforma dei servizi funerari nella seduta del 5 maggio 2021

Riportiamo di seguito, il resoconto della seduta di Commissione Affari sociali della Camera del 5 maggio 2021, in cui sono stati valutati altri emendamenti alla riforma dei servizi funerari, in sede referente.


SEDE REFERENTE
  Mercoledì 5 maggio 2021. — Presidenza della presidente Marialucia LOREFICE. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute, Andrea Costa.
  La seduta comincia alle 13.35.
  Disciplina delle attività funerarie e cimiteriali, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri.
  Testo unificato C.

... Leggi il resto

Verbania: il Comune assume un impiegato cimiteriale, gli interessati possono fare domanda

Sul sito del Comune di Verbania è pubblicato il bando di concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a tempo indeterminato e tempo pieno per istruttore amministrativo (cat. C1), presso il Settore cimiteriale.
Il bando è scaricabile cliccando QUI.

Ogni altra informazione può essere richiesta all’Ufficio Personale del Comune di Verbania tel. 0323 542229 – 0323 542228 – 0323 542249 – 0323 542265.… ... Leggi il resto

Roma: assemblea straordinaria del consiglio comunale per discutere sulla situazione cimiteriale capitolina

Lo stato dei servizi cimiteriali comunali di Roma è tema presente da diverso tempo sulle prime pagine dei quotidiani locali e anche nazionali.
L’Assemblea capitolina, riunita in seduta straordinaria sulla situazione dei servizi cimiteriali di Roma Capitale i 5 maggio 2021.
Da segnalare, tra l’altro, le pubbliche scuse dell’amministratore delegato di AMA Roma a tutti i romani che hanno avuto recentemente un lutto, pe ri problemi riscontrati.
Il consiglio comunale di roma capitale ha approvato quattro ordini del giorno, al termine della discussione generale.… ... Leggi il resto

Napoli: cimitero dei colerosi, danneggiati 13 sepolcri da lavori abusivi

Nell’ambito di un’attività di accertamento sullo stato in cui versa l’ampio e prestigioso patrimonio culturale e artistico della città di Napoli, i carabinieri hanno posto sotto sequestro Villa Ebe, conosciuta anche come il Castello di Pizzofalcone (una palazzina neogotica che sorge sul fianco occidentale del Monte Echia) e “Il Cimitero dei Colerosi”, che sorge ai piedi del monte di Lotrecco, alle spalle del cimitero delle 366 Fosse. Per entrambi i beni, di proprietà del Comune, i militari del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale hanno riscontrato un preoccupante livello di degrado.… ... Leggi il resto

COVID-19: prorogato dal 30 aprile al 31 luglio 2021 lo stato di emergenza

Si segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n. 103/2021 del 30 aprile 2021 è stata pubblicata la Delibera del Consiglio dei Ministri 21 aprile 2021, “Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, che estende dal 30 aprile al 31 luglio 2021 lo stato di emergenza connesso alla pandemia da COVID 19 in atto.
Conseguentemente, per effetto del contenuto di cui al punto G.1. della circolare Ministero salute 818/2021, nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione, le indicazioni e le cautele stabilite dalla circolare citata cessa un mese dopo e cioè a fine agosto 2021.… ... Leggi il resto

Cominciate le votazioni in Commissione Affari sociali della Camera sulla riforma dei servizi funerari

Il 29 aprile 2021, in Commissione XII – Affari sociali della Camera, è ripresa la valutazione della riforma dei servizi funerari, partendo dal testo riformulato nel comitato ristretto.
La Commissione dovrà valutare circa 200 emendamenti.
Nella prima riunione ha licenziato il solo articolo 1 (Finalità, princìpi e ambito di applicazione) e sono stati approvati quattro identici emendamenti diretti a:
– eliminare il riferimento specifico alle lettere i) ed m) dell’articolo 117, secondo comma della Costituzione;
– includere tra le attività di esclusiva competenza dei comuni anche quelle relative alla estumulazione, tumulazione, traslazione e cremazione e relativa registrazione;
– includere nella definizione di servizi cimiteriali istituzionali anche le operazioni di inumazione, esumazione ordinaria, tumulazione, di estumulazione, di traslazione e di cremazione e relativa registrazione.… ... Leggi il resto

Roma: migliora la situazione operativa cimiteriale e del crematorio

AMA Roma, in stretto raccordo con Roma Capitale, sta aumentando la propria operatività nei cimiteri e per il crematorio romano.
Questa settimana, secondo una nota diffusa, sono assicurate e svolte complessivamente più di 300 operazioni di cremazione: il 10% in più rispetto alla settimana precedente. L’impianto crematorio romano è rimasto attivo anche il 1° maggio e le salme sono state accolte anche domenica 2 maggio.
Da lunedì 3 maggio 2021 riprendono progressivamente anche tutti i servizi relativi alle seconde sepolture (le operazioni cimiteriali di secondo livello differibili, come disposto dalle misure straordinarie per l’emergenza pandemica a livello nazionale), che andranno ad aggiungersi ai servizi per le prime sepolture (cremazioni, inumazioni e tumulazioni di persone defunte di recente), che sono sempre rimasti attivi.… ... Leggi il resto

Api al cimitero: vanno salvate, non sterminate

Le api in viaggio sono un fenomeno frequente in questo periodo, con modalità di spostamento dello sciame che, durante il percorso, può fare tappa nei luoghi più disparati.
Spesso, i primi tepori primaverili richiamano sciami di api anche nei cimiteri, fra la vegetazione, ma anche sui monumenti sepolcrali, con il rischio di conseguenti situazioni di pericolo per gli utenti dei cimiteri.
Tuttavia, in tali casi, non si deve in alcun modo procedere con interventi di disinfestazione a base di veleni insetticidi o, peggio, con benzina e fuoco.… ... Leggi il resto

Firenze: il cimitero degli inglesi si apre a visite guidate

Scoprire il celebre e suggestivo cimitero monumentale degli Inglesi a Firenze, contribuire a preservarne bellezza e decoro.
È il duplice obiettivo dell’iniziativa organizzata dalla fondazione Angeli del Bello, in collaborazione con il Wall Street English, la Chiesa Evangelica Riformata Svizzera e Aureo Anello Associazione, con il patrocinio del Comune di Firenze, per la giornata di domenica 2 maggio 2021.
Dalla mattina alle 10 al pomeriggio alle 18 verranno organizzate visite guidate di un’ora circa in cui sarà possibile esplorare e conoscere meglio questo luogo prezioso, in cui sono sepolti celebri scrittori, artisti, filosofi.… ... Leggi il resto

Video di cinque minuti sulla storia dei cimiteri raccoglie milioni di visualizzazioni su Youtube

L’organizzazione privata non-profit statunitense Sapling Foundation ha dato vita ad una serie di mini videoconferenze, più note come TED talks.
Inizialmente focalizzate su tecnologia e design, queste interessanti disamine hanno, in seguito, esteso l’ambito di competenza a vari aspetti del mondo scientifico, culturale e accademico.
Fra questi approfondimenti, nota di merito al video di cinque minuti, intitolato “The fascinating history of cemeteries” e realizzato dallo storico ed autore di pubblicazioni Keith Eggener, che esamina – in estrema sintesi e sotto forma di cartone animato – la storia, l’evoluzione ed il futuro dei cimiteri e dei riti funebri in genere.… ... Leggi il resto

Stanziati fondi per lavori nei cimiteri genovesi

Nel corso della seduta della GM di Genova del 22 aprile 2021 è stato approvato un Accordo Quadro di interventi urgenti non programmabili di manutenzione straordinaria presso i cimiteri comunali, per un importo di un milione e 200mila euro, suddiviso in due annualità.
«Sono particolarmente soddisfatto dell’avvio di questa importante tranche di lavori nei nostri cimiteri – ha affermato l’assessore ai lavori pubblici e manutenzioni -. Stiamo portando avanti numerose operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria al fine di migliorare visibilmente il decoro dei camposanti cittadini, una cura doverosa per il valore storico, affettivo e sociale che rappresentano per la nostra comunità».… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 30 aprile 2021, n. 1079

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 30 aprile 2021, n. 1079

Pubblicato il 30/04/2021
N. 01079/2021 REG.PROV.COLL.
N. 02597/2013 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2597 del 2013, integrato da motivi aggiunti, proposto da
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Annarosa Corselli, con domicilio digitale come dal PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Milano, via Domodossola, 17;
contro
Comune di Busto Arsizio, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Concessioni perpetue e metodologie alternative di assegnazione per le sepolture private

Spesso, per ottimizzare l’allocazione di tutti i posti feretro disponibili nei cimiteri, si teorizza ancora l’aberrante ricorso ad una trattativa privata [1] tra i normali cittadini, tale da estromettere il Comune dalle sue prerogative istituzionali di ente cui compete la concessione in uso delle sepolture private.
Per rendere possibile questo “cortocircuito”, così da eliminare le presunte, e mai completamente dimostrate farragini comunali, si invoca la passata legislazione (segnatamente il vecchio R.D. n. 1880 del 1942, art.… ... Leggi il resto

Una nuova politica per i cimiteri del futuro, e la pesante eredità del passato

Dopo gli eccessi di edilizia cimiteriale nella seconda parte del Novecento, figli in gran parte del boom economico, e di un certo cattivo gusto per la ricchezza ostentata, bisogna ripensare il ruolo strategico del camposanto, inteso come sintesi di forma e funzione (deve accogliere anche i vivi e permettere ai dolenti di socializzare) affinché le plaghe del dolore, racchiuse dalle mura del camposanto, diventino per tutti veri luoghi in cui ritrovarsi, contesti con servizi rispettosi e funzionanti, lande malinconiche in cui la memoria, di chi è vivo, si accompagni al ricordo di chi non c’è più, in un autentico istante di pace cristallizzato nel tempo.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 aprile 2021, n. 3144

Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 aprile 2021, n. 3144

Pubblicato il 19/04/2021
N. 03144/2021REG.PROV.COLL.
N. 09416/2020 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9416 del 2020, proposto dalla società < omissis > Società di Gestione Immobiliare s.p.a. e dalla società < omissis > s.c.c., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentate e difese dagli avvocati Alessandro Ghibellini, Stefano Ghibellini e Franco Gaetano Scoca, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Franco Gaetano Scoca in Roma, via Giovanni Paisiello, n.… ... Leggi il resto

Roma: il chiarimento dell’AMA

L’Ama emette un comunicato stampa col quale cerca di fare chiarezza sull’accavallarsi di notizie sulla gestione dei cimiteri romani.
Annuncia che negli ultimi sei giorni sono state 280 le tumulazioni e nega che al cimitero Flaminio ci siano urne cinerarie ‘senza nome’.
“Proseguono tutte le operazioni cimiteriali e lo sforzo massivo messo in campo da Ama Cimiteri capitolini in stretto raccordo con Roma Capitale – spiega l’Ama in una nota – da lunedì 19 aprile ad oggi, presso il cimitero di Prima Porta, sono state cremate 280 salme, 34 in più rispetto alla settimana precedente”.… ... Leggi il resto