Cliccando su LINK è possibile trovare tutte le registrazioni degli appuntamenti, che si sono susseguiti dal 17 marzo fino al 21 maggio o i link per il collegamento in streaming degli eventi ancora in calendario, organizzati da AFC Torino SpA, gestore dei cimiteri di Torino, in collaborazione con i propri partner della Valorizzazione del patrimonio culturale dei cimiteri cittadini e non solo.
Guardando i materiali e le registrazioni degli scorsi sei incontri, ci si rende conto di quanto sia importante aver creato un sistema di “rete” di conoscenze e di interessi, sia istituzionali che accademici.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
funerali.org: due milioni e mezzo di contatti in 4 anni
Il 27 maggio 2017 funerali.org ha cambiato il sistema di conteggio degli accessi e di statistiche sul sito, dall’arcinoto Analytics di google, all’allora meno noto, Jetpack di Automaticc, la società di software più importante del mondo wordpress, cioè il motore del database su cui si basa il sito funerali.org.
Cosicché il contatore che ogni visitatore può leggere giornalmente sul sito riporta il progressivo degli accessi a funerali.org dal 27 maggio 2017, ma il sistema ci fornisce una miriade di informazioni che consentono a chi governa il sito di essere sempre più aderente alle necessità dei visitatori e degli abbonati.… ... Leggi il resto
Come sanificare un loculo interessato dallo scoppio del feretro
La percolazione di liquami cadaverici, in un loculo posto sopra il piano di campagna, e, quindi, non ipogeo, è un evento molto doloroso per una famiglia.
Si tratta di un inconveniente che costringe, drammaticamente, a prender atto degli aspetti più sgradevoli intrinseci alla sepoltura in opera muraria.
Il DPR 285/90 stabilisce:
- le caratteristiche dei loculi (art. 76 commi 6, 7, 8 e 9);
- l’onere per la conservazione dei manufatti (art. 63/1);
- le caratteristiche dei feretri all’atto della tumulazione (art.
Calabria e Sicilia cambiano alcune parti delle proprie norme regionali funerarie e la Corte Costituzionale estingue i procedimenti nei loro confronti
La Corte Costituzionale, con ordinanze n. 26 del 28 gennaio – 24 febbraio 2021 e n. 94 del 14 aprile – 7 maggio 2021, ha rispettivamente dichiarato estinti i giudizi di legittimità promossi dal Governo contro alcune disposizioni:
a) della L.R. Calabria 29 novembre 2019, n. 48 “Disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria” e dell’art. 1, co. 1, della L.R. 5 dicembre 2019, n. 53 recante “Interpretazione autentica dell’articolo 8, comma 2 L.R. 29 novembre 2019, n.… ... Leggi il resto
Genova: le iniziative per valorizzare il cimitero di Staglieno nella settimana dei cimiteri storici europei 2021
Quattro “pacchetti tematici” che spaziano dalle visite guidate ai concerti dal vivo, dalle esperienze sul campo, alla didattica per i giovani, fino ai ritratti e racconti d’arte online. Sono queste le iniziative organizzate dal Cimitero Monumentale di Staglieno nell’ambito della Settimana dei Cimiteri Storici Europei 2021, che si terrà tra il 28 maggio e il 13 giugno.
La rassegna, in parte “live” e in parte da remoto, si aprirà al Pantheon, il 28 maggio alle ore 18, con “Parole, musica e silenzi dalla Divina Commedia”, concerto per violoncello del maestro Nevio Zanardi, con letture tratte dalla Divina Commedia.… ... Leggi il resto
Pistoia: nuove procedure per il pagamento del canone annuale per la illuminazione votiva
Il canone annuale per le lampade votive nei cimiteri del comune di Pistoia da settembre dovrà essere pagato tramite modello PagoPA, alle quali il Comune di Pistoia sta adeguandosi. Il modello potrà essere pagato presso tutte le banche, le poste, le tabaccherie abilitate e online.
In questa fase di passaggio l’ufficio cimiteri ha necessità di raccogliere tutte le informazioni degli utenti intestatari del bollettino dell’illuminazione votiva da pagare annualmente.
Entro il 31 luglio gli 8mila intestatari devono comunicare all’ufficio cimiteri: nome, codice fiscale, indirizzo, recapito telefonico, nominativo del defunto e il nome del cimitero del congiunto.… ... Leggi il resto
Detrazione spese funebri nel modello 730/2021: ora serve la prova di tracciabilità
Lo sconto IRPEF del 19 per cento è accessibile per i costi sostenuti per spese funebri di un defunto nel 2020, anche per i non parenti, ma le somme sono detraibili solo in caso di tracciabilità dei pagamenti.
Lo chiariscono le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate, che precisano che i pagamenti tracciati sono quelli “sostenuti con le modalità di cui all’articolo 1, comma 679, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, ossia con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento di cui all’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n.… ... Leggi il resto
Mantova: un museo ripercorre la storia del movimento cremazionista nella città
Il tempio crematorio, sito all’interno del cimitero monumentale, è stato il fulcro di un progetto di musealizzazione e valorizzazione, fortemente voluto da Comune e Tea, a cura di Stefano Benetti.
Mantova è stata una delle prime città in Italia a dotarsi di un tempio crematorio pubblico.
Il primo tempio, inaugurato già nel 1887, in posizione centrale rispetto al cancello d’entrata, ora non esiste più.
Quello attuale, costruito nel 1931, conserva ancora numerosi monumenti funebri recuperati dal vecchio edificio, di autori quali Carlo Vitali, Agamennone Paganini, Carlo Cerati.… ... Leggi il resto
Vaccinazione anti-COVID nei luoghi di lavoro: riconosciuta al settore funerario la priorità
L’Inail, i Ministeri del Lavoro e della Salute, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la struttura di supporto alle attività del commissario straordinario per l’emergenza hanno elaborato un documento che fornisce indicazioni sulla vaccinazione anti-Covid nei luoghi di lavoro e sulla procedura per l’attivazione dei punti vaccinali territoriali destinati alle lavoratrici e ai lavoratori, con il coinvolgimento dei medici competenti o di altri operatori sanitari convenzionati con il datore di lavoro.
Nella pubblicazione, allegata a una circolare interministeriale del 12 aprile, è precisato che l’istituzione dei punti vaccinali nelle imprese dovrà garantire i requisiti di efficacia, efficienza e sicurezza previsti per tutti i cittadini in ogni contesto della campagna di vaccinazione anti-Sars-CoV-2.… ... Leggi il resto
Cremazione resti mortali: atto volitivo o semplice assenso inerziale?
Poiché il diritto a disporre dei cadaveri e delle loro trasformazioni di stato (ossa, esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo, ceneri) non si esaurisce dopo la prima destinazione degli stessi, ossia dopo il periodo legale di sepoltura, come chiaramente statuito dal paragrafo 5 Circ. Min. m.10 del 31 luglio 1998, che rinvia al paragrafo 14 della precedente Circ. Min. n. 24 del 24 giugno 1993, circa l’assenso alla cremazione dei resti mortali (inconsunti), si pensa debbano trovare applicazione le norme contemplate per la cremazione delle cadaveri, al momento immediatamente successivo al decesso, specie per quanto riguarda la priorità tra coniuge e parenti nei vari gradi e, nel caso di difetto del coniuge superstite, la possibile pluralità di persone nello stesso grado (indipendentemente dalla linea di parentela o dalla sua ascendenza o discendenza).… ... Leggi il resto
Estumulazione e conseguenti trattamenti consentiti
Per enucleare correttamente il problema, posto già nel titolo di questo breve saggio, non si può prescindere dall’aspetto giuridico insito in ogni operazione di polizia mortuaria; passo, pertanto, ad enumerare, qui di seguito, le fonti normative almeno nazionali di riferimento che sono:
- DPR n.285/1990 (regolamento nazionale di polizia mortuaria).
- Circolare Ministeriale n. 10 del 31 luglio 1998.
- DPR n.254/2003 (regolamento sulla gestione dei rifiuti a rilevanza sanitaria).
Ai sensi dell’Art.51 DPR 285/90, manutenzione, ordine e vigilanza sui cimiteri spettano all’autorità comunale, mentre l’AUSL controlla il funzionamento dei cimiteri e propone all’amministrazione municipale i provvedimenti necessari per assicurare il regolare servizio.… ... Leggi il resto
L’economia circolare interessa anche cimiteri e crematori
Il Testo Unico dell’Ambiente – TUA, come modificato dal D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 116, prevede, tra le altre novità, uno sconto tariffario per l’igiene urbana che può interessare anche il settore cimiteriale e di cremazione.
Per favorire l’economia circolare l’art. 238 comma 10 del TUA introduce l’esclusione della corresponsione della componente tariffaria (quota variabile della TARI, come specificato nella nota del MITE “D.Lgs. 3 settembre 2020, n. 116. Chiarimenti su alcune problematiche anche connesse all’applicazione della TARI di cui all’art.… ... Leggi il resto
L’evoluzione dei servizi nell’ambito di cimiteri e crematori: l’approfondimento nel corso Euro.Act del 16 giugno
Il corso Euro.Act “Cimitero e crematorio: come cambiare i servizi offerti, dall’essenziale all’utile. La riscoperta della ritualità” previsto per il 16 giugno, affronta il tema delle modalità di gestione dei servizi di crematori e cimiteri.
Il docente – dott. Fabrizio Gombia, Direttore Generale Società per la Cremazione di Torino e Coordinatore del Tavolo Tecnico Crematori di Sefit – vi analizza le componenti primarie nei rapporti con l’utenza e le imprese funebri, approfondendo le procedure gestionali nella sfera rituale e la figura del Cerimoniere in relazione ai servizi di accoglienza e commemorazione.… ... Leggi il resto
Si vaccinerà anche nei cimiteri?
Un centro vaccinale anche al cimitero Monumentale di Torino, dove somministrare fra le 100 e le 180 dosi al giorno.
E’ quello che ha chiesto di poter attivare per i propri dipendenti, e per quelli delle altre società di servizi pubblici aderenti a Confservizi, Afc, la partecipata del Comune di Torino che gestisce i sei cimiteri della città.
AFC ha trasmesso la richiesta alla Regione e se l’iniziativa non venisse autorizzata la società pubblica provvederà a convenzionarsi con un soggetto in possesso dei requisiti previsti o ad aggregarsi a un altro centro di vaccinazione di riferimento territoriale.… ... Leggi il resto
Concorso di idee per spazio ecumenico al cimitero di Caltagirone
La Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Catania, in collaborazione con il Comune di Caltagirone e l’Ordine degli Architetti di Catania, ha bandito un concorso di idee per acquisire proposte finalizzate al completamento del Cimitero di Caltagirone attraverso la realizzazione di un luogo di culto ecumenico che testimoni l’universalità del sentimento religioso.
Al vincitore del concorso, se reperite le risorse economiche necessarie, saranno affidati, con procedura negoziata senza pubblicazione di bando, le fasi successive della progettazione e della direzione dei lavori.… ... Leggi il resto
Il Cimitero Monumentale di Staglieno set di una serie televisiva
A Genova, il Cimitero Monumentale di Staglieno è stato protagonista, quale location ideale, di un set televisivo, per le riprese della serie noir “I sopravvissuti”, prodotta da Rai Fiction, France Télévisions, Zdf, Rodeo Drive, Cinétévé.
Registi, tecnici, attori, comparse e attrezzisti della fiction Rai si sono insediati tra i campi a inumazione e le gallerie monumentali del cimitero, affiancati dal personale messo a disposizione da Asef srl, la società partecipata del Comune di Genova che gestisce i servizi cimiteriali, per rendere più realistiche e credibili le riprese del corteo funebre e del seppellimento di un feretro, inserite nella trama.… ... Leggi il resto