A Napoli, al cimitero di Poggioreale, è crollata una rilevante parte di una cella di Confraternita, in concessione ad un Ente.
Immediatamente è stato vietato l’accesso degli utenti alla zona cimiteriale monumentale.
Il fato ha voluto che il crollo sia avvenuto di notte e quindi non ci sono state vittime tra i frequentatori, ma si stima che circa 200 feretri siano stati interessati dal crollo.
Stando alle prime informazioni rese note in queste ore, sono stati coinvolti i loculi comuni e le cappelle gentilizie.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
TAR Campania, Napoli, Sez.IV, 5 gennaio 2022, n. 83
TAR Campania, Napoli, Sez.IV, 5 gennaio 2022, n. 83
Pubblicato il 05/01/2022
N. 00083/2022 REG.PROV.COLL.
N. 01892/2018 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1892 del 2018, proposto da
Davide M., rappresentato e difeso dall’avvocato Felice Laudadio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Napoli, via Francesco Caracciolo n.… ... Leggi il resto
Firenze: cimiteri aperti solo al mattino per carenze di personale, a casa col Covid
A causa della diffusione della pandemia e per garantire comunque l’apertura, a partire da oggi, martedì 4 gennaio 2022, i cimiteri comunali di Firenze osserveranno l’orario ridotto 8-13.
“Si tratta di un provvedimento temporaneo – ha spiegato l’assessore al personale e ai servizi cimiteriali Alessandro Martini – per consentire, nonostante le difficoltà legate all’assenza di numerosi operatori, alle persone di visitare le tombe dei familiari.
Questo orario ridotto continuerà fino al 16 gennaio. Mi scuso con i cittadini per questo disagio”.… ... Leggi il resto
Genova: approvata delibera sulla sepoltura degli animali
È stata approvata a Genova la delibera che consente la tumulazione le ceneri degli animali nel loculo del padrone defunto o della tomba di famiglia.
Per avvalersi di questa possibilità è previsto un costo supplementare, pari a quello che viene applicato in caso di tumulazione supplementare delle ceneri di persona.
Non sarà, però, possibile la tumulazione delle ceneri di animali il cui padrone è ancora in vita. L’animale deve essere appartenuto al concessionario defunto, o ad una delle persone defunte indicate dal concessionario.… ... Leggi il resto
Bolano (SP): rimozione amianto nei cimiteri
Dopo la messa al bando dell’amianto in Italia nel 1992, è ancora lunga la strada per la rimozione di questo pericoloso materiale anche nei cimiteri.
A Bolano il Comune si è adoperato per addivenire alla completa eliminazione delle lastre di amianto licenziando il progetto esecutivo per la rimozione e lo smaltimento dei manti di copertura dei loculi dei due cimiteri comunali, realizzati in fibrocemento contenente amianto.
Il piano prevede una spesa di 84mila euro – metà della quale coperta da un finanziamento della Regione Liguria – ed ha subito qualche rallentamento per le prescrizioni imposte dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la parte di intervento da eseguire nel cimitero di Bolano, sottoposto a tutela.… ... Leggi il resto
Bressanone (BZ): il Comune indirizzato alla realizzazione di un cimitero per gli animali
A Bressanone, il Consigliere della Lega e Vicepresidente del Consiglio comunale Angelo Baffo ha proposto la creazione di un cimitero esclusivamente dedicato agli animali da compagnia.
Il Comune, poi, pur escludendo l’utilizzo dei fondi pubblici, ha lasciato aperto uno spiraglio alle proposte provenienti dai privati.
La speranza è che un privato metta quanto meno a disposizione un terreno da dedicare al progetto, poi con la collaborazione delle associazioni di volontariato presenti sul territorio si potrà ragionare sul prosieguo dell’iniziativa, che potrebbe anche portare alla creazione di nuovi posti di lavoro.… ... Leggi il resto
Nizza: mostra sui cimiteri delle Alpi Marittime
È stata inaugurata la mostra “Entre terre, mer et ciel. Les cimetières dans les Alpes-Maritimes (XIIe-XXIe siècles)”, che potrà essere visitata fino al 2 aprile 2022 nella sala espositiva dell’Archivio dipartimentale di Nizza.
La mostra abbraccia tutto il panorama dei cimiteri presenti nel Dipartimento delle Alpi Marittime, che si inseriscono nel naturale paesaggio mediterraneo: dai cimiteri confessionali ai cimiteri militari.
Accoglie inoltre prestiti di opere da parte dell’Arciconfraternita dei Penitenti Neri, del Concistoro Israelitico, della Chiesa Anglicana di Nizza, del Museo Dipartimentale delle Merveilles di Tende e della Città di Grasse.… ... Leggi il resto
Proposta riduzione da 5 a 2 anni per periodo di volontà di ricorso al mercato per recupero o smaltimento di rifiuti urbani da parte di utenti non domestici
Il termine per la comunicazione della volontà di ricorso al mercato per recupero o smaltimento di rifiuti urbani da parte di utenti non domestici, recentemente introdotto dall’art. 198, comma 2-bis e 238, comma 10, del Testo Unico ambientale, per effetto del D.Lgs. 116/2020 e s.m.i. è ritenuto perentorio.
La PDL “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, AS 2469, all’articolo 12, comma 1, prevede la riduzione da 5 a 2 anni del periodo di uscita dal servizio pubblico per certe tipologie di rifiuti urbani.… ... Leggi il resto
Indagine di Immobiliare Insights chiarisce quanto costi vivere nei pressi dei cimiteri monumentali italiani
Un’indagine di Immobiliare Insights ha rivelato quanto costi vivere accanto ai cimiteri più famosi d’Italia.
Il titolo di primo cimitero monumentale d’Italia spetta al Vantiniano di Brescia, realizzato a partire dal 1814, che ospita personalità illustri della città, come Giovanni Treccani degli Alfieri, fondatore dell’omonima Enciclopedia. Qui il costo medio al metro quadrato è di 1.660 euro.
In merito al Monumentale di Milano, il mercato immobiliare del quartiere che lo ospita è in linea con i costi medi del resto della città e chi desidera vivere nei pressi di questo Cimitero deve mettere a budget circa 5.300 euro al metro quadrato.… ... Leggi il resto
Aosta: un albero di Natale al cimitero come segnale di speranza
Aps spa, l’azienda che gestisce i servizi cimiteriali e il tempio crematorio della città di Aosta, ha promosso l’iniziativa di collocare, per la prima volta, un albero di Natale all’ingresso del cimitero cittadino.
Il presidente di Aps spa, il dott. Matteo Fratini, alla cerimonia di accensione, ha sottolineato che questo albero di Natale, donato ai fruitori di uno spazio socialmente e civicamente rilevante quale è il cimitero, si propone come un simbolo di accoglienza per tutta la cittadinanza.… ... Leggi il resto
Asti: rinnovato accordo tra Comune e Asp per la gestione dei servizi cimiteriali
Si è formalizzata nei giorni scorsi la sottoscrizione tra Comune di Asti e Asp del contratto per la gestione del servizio cimiteriale per il periodo 2021-2024.
L’accordo interessa la gestione del cimitero urbano di Asti, con il tempio crematorio, ed i quindici cimiteri frazionali che insistono sul territorio comunale e si aggiunge ai contratti di gestione dei rifiuti urbani, dei servizi alla mobilità e dei servizi complementari al ciclo idrico integrato, sottoscritti nei mesi scorsi.… ... Leggi il resto
Vasto (CH): requisiti provvisoriamente loculi assegnati e non utilizzati
A seguito delle proiezioni effettuate dagli uffici municipali in base al numero dei decessi mensili, si è evidenziata una contingente carenza di loculi nel cimitero di Vasto.
Il Comune ha quindi deciso, per evitare disservizi per la tumulazione delle salme, di requisire, provvisoriamente per un periodo non superiore a due anni, loculi assegnati in concessione ma non utilizzati.
Il lotto in questione è quello di più recente assegnazione (2005). I loculi verranno requisiti usando come criterio quello dell’età più giovane del concessionario.… ... Leggi il resto
Inghilterra: presentato il progetto per il maggiore cimitero islamico d’Europa
Nelle scorse settimane è stato presentato il progetto per la costruzione del più grande cimitero islamico d’Europa. Il cimitero sorgerà a ovest di Blackburn, nel Lancashire, in Inghilterra.
Il progetto è stato lanciato da Zuber e Mohsin Issa, due fratelli musulmani attivi nel campo della finanza, i quali hanno di recente acquistato una quota importante della catena di supermercati Asda.
L’Issa Memorial Garden, di 84 acri, avrà 35.000 lotti di sepoltura, coprendo uno spazio delle dimensioni di 40 campi di calcio.… ... Leggi il resto
Perugia: restaurato il monumento ai caduti con un intervento di Art Bonus
Il Monumento ai Caduti all’interno del cimitero monumentale di Perugia è stato restaurato grazie all’Art Bonus. L’intervento di conservazione è stato finanziato da Barbara Venanti ed effettuato dalla restauratrice Laura Zamperoni.
“Ho aderito all’Art Bonus per omaggiare la memoria dei miei zii, Liliana Martani e Giovanni Castellani, sepolti proprio al cimitero monumentale di Perugia. Un giorno, andando in visita alle loro tombe, mi sono accorta che il monumento ai Caduti, così importante per la storia della città, meritava cura e attenzione”, ha affermato Barbara Venanti.… ... Leggi il resto
Busto Arsizio (VA): un Albero di Natale vicino alle tombe dei bambini
“La Casa di Chiara” in collaborazione con l’amministrazione comunale di Busto Arsizio ha dato vita ad una commovente ed apprezzata iniziativa: l’Albero dei bimbi angeli, un albero di Natale collocato in prossimità delle lapidi dei più piccini sepolti nel locale cimitero.
Secondo molti dei genitori dei bambini scomparsi, si tratta di un messaggio di speranza e di vita che alimenta la memoria di chi a livello terreno non c’è più, ma che è sempre presente nei pensieri di chi li ricorda con immutato amore.… ... Leggi il resto
Niente sciopero il 16 dicembre per i lavoratori del settore funerario
La Funzione Pubblica CGIL e la Uiltrasporti, in riferimento allo sciopero generale proclamato in data 16 dicembre 2021 dalle Confederazioni Sindacali CGIL e UIL, hanno revocato lo sciopero per la giornata di giovedì 16 dicembre 2021 per il settore funerario.… ... Leggi il resto