Prevista al Museo civico del Risorgimento – Piazza Carducci 5 Bologna – dal 5 marzo al 10 aprile 2022 la mostra di Marco Marchesini La scultura, tante storie, in collaborazione con Associazione Amici della Certosa di Bologna, Bologna Servizi Cimiteriali ed il Comitato per Bologna Storica e Artistica; con il patrocinio dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza – Museo Tattile Anteros.
L’artista ripercorre il suo percorso creativo e la sua attrazione verso le molteplicità espressive della scultura.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Morti con o per il Covid?
Riportiamo, in quanto di rilevante interesse, l’articolo a firma di Giovanni Rodriquez pubblicato su quotidianosanita.it del 7 febbraio 2022
… ... Leggi il resto
Morti “con” o “per” Covid. Ma è vero che in Italia si indicano come morti per Covid anche i decessi per un incidente stradale? Non è così, e qui spieghiamo il perché
di Giovanni RodriquezIn questi giorni sta montando la tesi secondo la quale l’alto numero di decessi per Covid di questa quarta ondata sia dovuto anche alla compilazione dei certificati di morte che indicherebbero il Covid come causa primaria anche se il soggetto, risultante positivo, è morto ad esempio per un incidente stradale o per un’altra causa diversa dal Covid.
Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 marzo 2022, n. 1510
Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 marzo 2022, n. 1510
Pubblicato il 03/03/2022
N. 01510/2022REG.PROV.COLL.
N. 09955/2015 REG.RIC.
N. 07795/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9955 del 2015, proposto da
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12;
contro
Comune di Monterchi, in persona del sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Vittorio Chierroni, Stefano Pasquini, con domicilio eletto presso lo studio .… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez, VI, 3 marzo 2022, n. 1513
Consiglio di Stato, Sez, VI, 3 marzo 2022, n. 1513
Pubblicato il 03/03/2022
N. 01513/2022REG.PROV.COLL.
N. 07952/2015 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7952 del 2015, proposto da
SALVATORE T., rappresentato e difeso dagli avvocati Giuseppe Lasco e Salvatore Castiello, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Carola Tartaglione in Roma, via Achille Capizzano, n.… ... Leggi il resto
TAR Puglia, Lecce, Sez, III, 3 marzo 2022, n. 365
TAR Puglia, Lecce, Sez, III, 3 marzo 2022, n. 365
Pubblicato il 03/03/2022
N. 00365/2022 REG.PROV.COLL.
N. 01087/2019 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Terza
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1087 del 2019, proposto da
-OMISSIS-e -OMISSIS-, rappresentati e difesi dall’avvocato Gianluca Prete, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio di Angelo Vantaggiato in Lecce, via Zanardelli n.… ... Leggi il resto
A concessione cimiteriale scaduta si può procedere alla estumulazione d’ufficio
Riteniamo di pubblicare l’articolo online a firma di Riccardo Canetta, apparso su varesenoi.it il 23 febbraio 2022, in quanto il suo contenuto può veramente aiutare a capire la difficoltà in cui versano molte Amministrazioni comunali e spesso la incomprensione da parte di alcuni cittadini degli sforzi che si fanno per rintracciarli.
… ... Leggi il resto
Sui cimiteri di Busto Arsizio “pende” una forte richiesta di spazi per nuovi defunti. Il Comune avvisa della scaduta concessione delle tombe attraverso dei cartoncini e cercando di risalire ai parenti, cosa non sempre semplice.
Palermo: Comune propone al Ministero dell’interno un piano straordinario per superare l’emergenza cimiteriale
Il Comune di Palermo ha presentato al Ministero dell’Interno i progetti per l’investimento di 2 milioni di euro, assegnati alla città per far fronte all’esigenza cimiteriale.
È prevista la realizzazione di un campo di inumazione da 198 posti e un vasto programma di manutenzione di sepolture già esistenti, che consentirà di ricavarne altri 600. Inoltre, è in previsione la riparazione del forno crematorio, le attività di messa in sicurezza e a una mappatura telematica dell’intero cimitero di Santa Maria dei Rotoli.… ... Leggi il resto
Avviso pubblico per l’organizzazione di appuntamenti culturali alla Certosa di Bologna
L’Istituzione Bologna Musei vuole recepire proposte artistico culturali da selezionare con l’obiettivo di creare un calendario articolato di iniziative che si svolgeranno all’interno della Certosa nel periodo maggio-novembre 2022.
Gli eventi godranno della spettacolarità del luogo, una preziosa cornice monumentale che racchiude al suo interno diverse scenografiche ambientazioni, e avranno visibilità nei canali di comunicazione dell’Istituzione Bologna Musei.
Tutta la documentazione per partecipare (scadenza il 20 marzo 2022 alle 23:59) è disponibile cliccando qui
Per informazioni, video e foto sulle attività svolte negli anni precedenti cliccare qui… ... Leggi il resto
Un tempio generalista per il commiato (…il dolore è uguale per tutti!)
In questa curiosa retrospettiva, con lo sguardo volto ad passato carico di speranze di rinnovamento e riforma del settore funerario, poi frustrate dalla bufera degli eventi politici, vi proponiamo il seguente servizio su un’interessante iniziativa d’edilizia cimiteriale tenacemente voluta e perseguita dall’amministrazione di Bruzzano, ormai tanti anni fa, quando la L. n. 130 del 30 marzo 2001 era entrata in vigore da poco, con il suo prepotente richiamo al bisogno di ritualità, statuito addirittura, per la prima volta, ex lege…e, dunque, puntualmente disatteso!… ... Leggi il resto
Cagliari: appuntamento, La Morte e la sua Musa. Le epigrafi poetiche del Cimitero Monumentale di Bonaria
Sabato 26 febbraio 2022 alle 10 nuovo appuntamento con i “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria” dal titolo “La Morte e la sua Musa. Le epigrafi poetiche del Cimitero Monumentale di Bonaria”.
A curare la rassegna organizzata dal Comune di Cagliari e inserita nei programmi dell’amministrazione per la valorizzazione culturale del Cimitero storico della città, sarà Mauro Dadea. L’archeologo illustrerà ai visitatori le circa cinquanta iscrizioni funerarie che, per il primo cimitero cagliaritano, sono state scritte in versi, a fronte delle migliaia di altre redatte invece in prosa.… ... Leggi il resto
I cimiteri delle Alpi Marittime: una mostra a Nizza, in Francia
I cimiteri e le tombe sono luoghi della memoria individuale e collettiva e sono uno dei luoghi più comuni nelle città e nei villaggi, comprese le frazioni dell’Haut-Pays.
Nel Dipartimento delle Alpi Marittime, il cimitero s’inserisce naturalmente in un paesaggio, tra terra, mare e cielo. L’azzurro del Mediterraneo, il bianco o il rosa dei marmi e il verde dei boschi circostanti si uniscono per offrire una tavolozza rasserenante, lontana dalla malinconia associata al lutto.
Da Lord Jean Rostang a Le Corbusier, dai cimiteri confessionali ai cimiteri militari, la mostra dipinge un vasto panorama.… ... Leggi il resto
Mud 2022: prorogata la presentazione al 21/05/2022 ed aggiunta nuova modulistica
Il DPCM 17 dicembre 2021 ha approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2022.
Pertanto il termine per la presentazione, da parte di Gestori e Produttori di rifiuti, è slittato dal 30 aprile al 21 maggio 2022, in ottemperanza al periodo dei 120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto.
Il Dpcm ha confermato la struttura articolata in sei comunicazioni: rifiuti, veicoli fuori uso, imballaggi, Raee, urbani e Aee, mentre ha introdotto le seguenti novità.… ... Leggi il resto
Monreale (PA): ottanta bare in attesa di sepoltura
Sono circa ottanta i feretri in attesa di ricevere sepoltura e che giacciono all’interno del deposito del cimitero monumentale di Monreale (PA).
In alcuni casi l’attesa risale anche a due anni.
Si tratta di un’emergenza che il comune di Monreale ha cercato di affrontare attraverso la realizzazione di 90 colombari.
E a breve – assicura l’assessore competente – si procederà ad appaltarne la costruzione di altri 50.
Si raggiungerà in breve tempo la disponibilità di 140 nuovi colombari.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez.II-quater, 24 febbraio 2022, n. 2187
Pubblicato il 24/02/2022
N. 02187/2022 REG.PROV.COLL.
N. 05035/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Quater)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 5035 del 2021, proposto da
((omissis)) s.p.a. a socio unico, in persona del procuratore speciale avv. ((omissis)), rappresentata e difesa dagli avv.ti ((omissis)), ((omissis))ì e ((omissis)), domiciliata
ex
art. 25 c.p.a. presso la Segreteria del T.a.r. Lazio in Roma, via Flaminia, 189;
contro
Comune di Labico, in persona del legale rappresentante
p.t.… ... Leggi il resto
Roma: AMA replica a Federcofit. I tempi di rilascio autorizzazioni cimiteriali sono significativamente calati
“I tempi di attesa per i servizi cimiteriali a Roma sono già ridotti in modo significativo, il nuovo management è impegnato per garantire l’efficienza”, lo sottolinea Ama in una nota.
“Il management di Ama, in costante sinergia con Roma Capitale, è impegnato nel garantire la qualità e l’efficienza di tutti i servizi cimiteriali.
A tale scopo, con la massima disponibilità, le strutture tecniche si stanno anche confrontando con le associazioni che rappresentano gli operatori privati del settore funerario”, sottolinea la municipalizzata, ricordando:
“Negli ultimi due mesi del 2021, AMA – Cimiteri Capitolini ha incrementato le varie prestazioni (tumulazioni, inumazioni, cremazioni, affido ceneri, ecc.)… ... Leggi il resto
Roma: per Federcofit è positivo il piano Gualtieri per la soluzione dei problemi cimiteriali capitolini, ma lamenta tempi lunghi per rilascio autorizzazioni da AMA
Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano, valuta positivamente il nuovo Piano del Comune di Roma da 7 milioni di euro per la riqualificazione e l’implementazione dei servizi funebri e cimiteriali, presentato dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’assessore capitolino all’Ambiente Sabrina Alfonsi.
“Accogliamo con favore questa iniziativa del Campidoglio, che finalmente mette mano alla spinosa situazione dei cimiteri e dei servizi funebri di Roma dopo anni di totale abbandono”, dichiara Marco Aquilini, vicepresidente nazionale di Federcofit e responsabile per Roma della federazione.… ... Leggi il resto