Sotto il profilo giuridico, i cimiteri, dal greco antico “luoghi di riposo”, individuano il complesso dei beni e servizi necessari per la sepoltura dei defunti (così S. Pelillo, Cimiteri, 1989).
Ancora: il camposanto è luogo consacrato destinato alla sepoltura dei cadaveri sia per inumazione sia per tumulazione, e comprensivo delle dipendenze, ovvero degli edifici preposti allo svolgimento dei servizi accessori della continua azione cimiteriale.
La parola coemeterium (derivata – appunto – dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche una sola tomba, ma presto trascorre al significato esclusivo di agglomerato sepolcrale, di necropoli.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
TAR Basilicata, Sez. I, 17 gennaio 2023, n. 31
TAR Basilicata, Sez. I, 17 gennaio 2023, n. 31
Pubblicato il 17/01/2023
N. 00031/2023 REG.PROV.COLL.
N. 00398/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 398 del 2022, proposto da
Michelina G., rappresentata e difesa dall’avvocato Sergio De Felice, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Roma, viale delle Milizie, 34;
contro
Comune di Policoro, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Roberta Caruso, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
– della Determinazione n.… ... Leggi il resto
10 anni per una sentenza di assoluzione di alcuni dipendenti comunali per la realizzazione di una edicola funeraria senza permessi
Il Tribunale di Sciacca ha emesso sentenza di assoluzione in un processo che vedeva imputati per quest’ipotesi di reato il dirigente del Comune di Sciacca Aldo Misuraca, il custode del cimitero, Danilo Carrubba, e un ex dipendente comunale, Accursio Amato.
La notizia è riportata sul Giornale di Sicilia, qualche giorno or sono.
Si tratta di una vicenda di dieci anni fa, che riguarda la realizzazione di un’edicola funeraria per la quale, secondo l’accusa, non ci sarebbero stati i permessi e le autorizzazioni necessarie.… ... Leggi il resto
Presentato alla Camera il PDL “Disciplina delle attività funerarie” dall’On.le Vaccari
Il 13 ottobre 2022 è stata presentata alla Camera dei Deputati la Proposta di legge:
“Disciplina delle attività funerarie” (AC301)
Il testo, a firma dell’On.le Stefano Vaccari (PD – IDP), può essere visualizzato cliccando AC301, ed è stato assegnato il 22 dicembre 2022 alla XII Commissione Affari sociali della Camera, per l’esame in sede Referente.
Per il successivo iter occorrono anche i seguenti pareri delle Commissioni I Affari Costituzionali, II Giustizia (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V Bilancio e Tesoro, VI Finanze (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII Cultura, VIII Ambiente, X Attività produttive, XI Lavoro e XIV Politiche UE.… ... Leggi il resto
Palermo: il sindaco nominato commissario per l’emergenza cimiteriale. Il Governo ha stanziato 2 milioni per superare l’emergenza
L’emergenza sepoltura sarà affrontata a Palermo dal sindaco Roberto Lagalla che ha assunto i poteri di commissario straordinario per questa emergenza, che gli sono stati conferiti dal governo. Entro il 2023, grazie a procedure in deroga, l’emergenza, iniziata nell’autunno 2019, ci si augura che possa essere definitivamente superata.
La tempistica degli interventi è stata illustrata dal primo cittadino e dal ministro della Protezione civile Nello Musumeci. Il governo con la Finanziaria ha stanziato due milioni di euro.… ... Leggi il resto
Storie di mala gestione cimiteriale
Sono sei le custodie cautelari in carcere eseguite ieri dai finanzieri del Comando Provinciale di Caserta, che la Procura della Repubblica di Napoli ha emesso nei confronti di altrettanti soggetti gravemente indiziati – a vario titolo e in concorso tra loro – dei reati di estorsione e corruzione aggravati dall’utilizzo del metodo mafioso. I reati si riferiscono a condotte corruttive ma anche estorsive per l’assegnazione di cappelle e loculi cimiteriali dal comune di S. Maria a Vico (Caserta).… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 12 gennaio 2023, n. 136
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 12 gennaio 2023, n. 136
Pubblicato il 12/01/2023
N. 00136/2023 REG.PROV.COLL.
N. 01405/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1405 del 2022, proposto dall’Impresa Edile Cimiteriale < omissis > S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Joseph Brigandì e Mattia Mescieri, con domicilio ‘fisico’ presso lo studio dell’avvocato Brigandì in Milano, Via Tortona, 25;
contro
Comune di Canegrate, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Adriano Pilia e Marta Scandroglio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
< omissis > S.r.l.,… ... Leggi il resto
New York: il sesto stato USA a consentire il compostaggio umano come forma di sepoltura
New York è il sesto Stato Usa a consentire il cosiddetto compostaggio umano, la trasformazione di un cadavere in terra. Il provvedimento è stato firmato dalla governatrice dem Kathy Hochul sul finire del 2022. E così New York è diventato il sesto Stato Usa a consentire la trasformazione di un cadavere in terra.
Viene considerata come una forma di sepoltura “green”, rispettosa dell’ambiente se paragonata alla tumulazione o alla cremazione.
La Chiesa locale di New York si sono detti contrari perché i corpi umani non devono essere trattati come “rifiuti domestici”.… ... Leggi il resto
TAR Veneto, Sez. I, 9 gennaio 2023, n. 13
TAR Veneto, Sez. I, 9 gennaio 2023, n. 13
Pubblicato il 09/01/2023
N. 00013/2023 REG.PROV.COLL.
N. 00788/2022 REG.RIC.
N. 00799/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 788 del 2022, proposto da
Volksbund Deutsche Kriegsgraberfuersorge, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Pierre-Roger Preussler, Teresa Marina e Daniele Maccarrone, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Costermano sul Garda, in persona del Sindaco <em, rappresentato e difeso dagli avvocati Stefano Baciga e Nicola Luigi Baciga, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dei difensori, in Verona, Via A.… ... Leggi il resto
Il bosco cinerario dell’Alsazia
In Alsazia è un’intera foresta è stata dedicata ad una alternativa cimiteriale più economica ed ecologica. In questo luogo sarà infatti possibile seppellire le urne dei propri cari, ai piedi degli alberi.
I cimiteri stanno diventano sempre più costosi e inoltre alcuni non hanno nemmeno più spazio.
All’interno del villaggio di Muttersholtz, nel Basso Reno sarà possibile seppellire – già dal gennaio 2023 – le ceneri dei propri cari in un luogo, in cui è possibile usare urne biodegradabili e spargere le ceneri nella natura.… ... Leggi il resto
Gerusalemme: vandalismo di ebrei estremisti contro cimitero
L’arcivescovo anglicano di Gerusalemme, Hosam Naum, ha denunciato, in un comunicato stampa, la profanazione da parte di vandali ebrei dello storico cimitero protestante sul Monte Sion, nella città occupata.
“La mattina del 3 gennaio 2023, si è scoperto che, durante le vacanze di Capodanno, dei vandali hanno fatto irruzione nello storico cimitero protestante sul Monte Sion, dove hanno volutamente e implacabilmente fatto a pezzi più di trenta lapidi, molte delle quali storiche. I filmati delle telecamere di sicurezza hanno successivamente rivelato che questi crimini hanno avuto luogo a partire dalle 15:20 circa del 1° gennaio, e che gli autori erano almeno due, entrambi giovani maschi che indossavano kippah (ebraiche) e tallit katan“, si legge nella dichiarazione.… ... Leggi il resto
Duplice cassa: il passaggio dal DPR 803/75 a quello 285/90
Data la notevole compressione spazio temporale in cui stiamo vivendo noi contemporanei, sembrerebbe quasi un anacronistico esercizio di memoria ricordare quali fossero i problemi realmente percepiti tra gli operatori della polizia mortuaria all’entrata in vigore dell’attuale regolamento nazionale, più di 32 anni fa. Eppure non è così. Studiare la storia, in fondo, serve anche a non commettere nuovamente gli stessi errori.
In effetti, con una notevole innovazione, rispetto a quanto precedentemente disposto dal D.P.R. 21.10.1975, n.… ... Leggi il resto
Civitanova: proroga di sei mesi dell’incarico di gestione servizi cimiteriali
L’Amministrazione di Civitanova ha deciso di dare continuità al servizio di gestione servizi cimiteriali per ulteriori sei mesi, con la proroga dell’incarico alle ditte e al personale che già stanno operando per i servizi cimiteriali relativi a tumulazione, inumazione ed estumulazione, oltre alla pulizia e manutenzione dei due camposanti cittadini – quello di San Marone e quello di Civitanova Alta, Koinonia e Tecno Servizi.
Da maggio 2023 invece i servizi cimiteriali passeranno alla Civita.s Srl, la società in ‘house’ comunale che già gestisce i tributi e l’incasso dei parcometri.… ... Leggi il resto
Inumazione temporanea in attesa di tumulazione feretro
E’ possibile inumare temporaneamente un feretro, destinato, invece, alla tumulazione, in attesa che si liberi un loculo, in tempi ravvicinati?
Alcuni Comuni dell’Italia Meridionale il cui sistema cimiteriale è in forte sofferenza, per la cronica mancanza di loculi, paiono aver adottato questa provvisoria strategia di contenimento della pressione esercitata su tutta la macchina cimiteriale e la sua gestione dal fabbisogno impellente di posti feretro.
Risposta:
Tutto il problema da enucleare verte sul confezionamento della bara e sull’eventuale presenza della doppia cassa di legno e zinco.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 dicembre 2022, n. 11479
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 dicembre 2022, n. 11479
Pubblicato il 28/12/2022
N. 11479/2022REG.PROV.COLL.
N. 02485/2018 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2485 del 2018, proposto da
Maria P. e Alfonso C., rappresentati e difesi dall’avvocato Andrea Di Lieto, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Santina Murano in Roma, via Pelagio I, n.… ... Leggi il resto
Bagheria (PA): maxi ampliamento del cimitero
È stato approvato in linea tecnica e amministrativa il progetto di uno stralcio del “Lotto A” del piano attuativo per il maxi-ampliamento del cimitero a Bagheria, nel Palermitano.
L’opera risulta veramente faraonica, con i suoi 7.832 posti-salma e darebbe garanzia di autonomia per le sepolture nei prossimi 20 anni alla città.
Oggi la saturazione del camposanto è oramai quasi raggiunta e comporta sia l’impossibilità di eseguire ulteriori estumulazioni sia la necessità di ricorrere al deposito delle salme all’interno della camera mortuaria, in attesa delle relative sepolture.… ... Leggi il resto