Nel cimietro di un paesino dell’Avellinese, precisamente a Grottaminarda, i carabinieri hanno sequestrato, su mandato della Procura di Ariano Irpino, tre locali cimiteriali adibiti a deposito di resti umani provenienti da esumazioni di cadaveri, nonche’ varie bare di zinco aperte e abiti. Secondo quanto si apprende, i resti umani potevano essere visti da chiunque si incamminasse in determinate vie del cimitero: i locali sequestrati infatti erano aperti e maleodoranti. La indagini, partite un paio di mesi fa, in seguito alle segnalazioni di alcuni cittadini, hanno portato inoltre all’incriminazione del sindaco di Grottaminarda, l’assessore ai Lavori Pubblici, il capo dell’Ufficio tecnico comunale.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Chiuso cimitero per carenze igienico sanitarie
I carabinieri del Nas di Cosenza, in collaborazione con i medici dell’Azienda sanitaria provinciale, nel corso di alcuni accertamenti diposti dalla procura della Repubblica di Paola, hanno sequestrato l’area cimiteriale di San Lucido, centro del Tirreno cosentino. Il provvedimento di sequestro e’ scattato a seguito delle gravi carenze igienico-sanitarie ed ambientali accertate dai militari. In particolare, oltre ad un generale e diffuso stato di abbandono, sono state rilevate falle e crepe ai loculi di vecchia costruzione tali da costituire pericolo per i visitatori e gli operatori del cimitero, sia sotto il profilo igienico-sanitario, per il potenziale pericolo per la salute pubblica, sia sotto il profilo strutturale a causa della potenziale possibilita’ di crollo.… ... Leggi il resto
Area per sepoltura islamica a Pescara
Il Comune di Pescara ha individuato all’interno del vecchio cimitero dei Colli un’area apposita per sepolture di islamici. Al momento l’area puo’ accogliere 51 salme. Lo spazio e’ stato ricavato esumando 102 salme, sepolte da oltre dieci anni, i cui resti saranno conservati in cassette di zinco. I 102 posti sono stati suddivisi a meta’ fra cittadini italiani e musulmani. L’assessore comunale ai cimiteri, Alberto Balducci, ha sottolineato che Pescara, per la prima volta, puo’ contare su un’apposita area per i defunti di fede musulmana.… ... Leggi il resto
A Casale Monferrato: visita notturna guidata al cimitero
Dopo il successo riscosso lo scorso anno, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Casale Monferrato, in collaborazione l’Associazione Orizzonte Casale, la cooperativa Ar.tur.o. e il Collettivo Teatrale CET ha organizzato per tre serate di luglio altrettanti percorsi culturali, sotto il nome di “Notturni, a Casale.
Percorsi culturali ed insoliti in città”. Al termine di tutte le visite, riprendendo una tradizione casalese molto apprezzata, gli organizzatori offriranno un gelato ai partecipanti alle gite notturne.
Mercoledì 9 luglio “Visita guidata notturna di Casale, riscoprire gli itinerari quotidiani fra ieri e oggi: al fresco delle sacrestie”
Mercoledì 16 luglio “L’ultima dimora.… ... Leggi il resto
Strana gestione in house a Bagnacavallo
La gestione dei servizi cimiteriali affidata ad Hera dal Comune di Bagnacavallo, con un contratto di servizio della durata di 15 anni a decorrere dal giugno 2003, è al centro di un’interrogazione di Giorgio Dragotto, capogruppo di fi-pdl. Nel contratto in questione – riferisce il consigliere – “Hera si impegna a provvedere alla gestione delle attività in oggetto con proprie attrezzature, mezzi e personale e, qualora ne riscontri la convenienza mediante affidamenti a soggetti terzi”, mentre è prevista (art.20) la clausola di risoluzione nel caso in cui il contratto “venga totalmente ceduto a soggetti terzi senza preventiva autorizzazione del comune”.… ... Leggi il resto
Mafia impone il pizzo anche sui morti
Il clan mafioso Trigila di Siracusa imponeva il pizzo anche sui morti. E’ uno dei dettagli che emergono dall’operazione “Nemesi”, condotta la notte scorsa dalla polizia di Siracusa che ha arrestato 55 persone tra i capi e affiliati della cosca. Altri sei indagati sono sfuggiti alla cattura. Secondo i risultati dell’attivita’ investigativa, avviata nel novembre del 2004, il clan – capeggiato da Michele Crapula, 43 anni, Walker Albergo, 46 anni e Antonino Campisi, 41 anni – lucrava sui defunti sia taglieggiando le imprese di pompe funebri, sia esigendo una tangente sui loculi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Segreti e leggende di Chinatown: i cinesi in Italia muoiono anche loro
Tratto da un articolo di Francesco La Licata del 30/6/2008 su lastampa.it :
… ... Leggi il resto“Come non esiste il mistero dei «cinesi che non muoiono mai» per poter sfruttare e riciclare i documenti. Dice il luogo comune: hai mai visto una tomba o un funerale cinese? Da qui al macabro il passo è breve e dunque la leggenda metropolitana del «nonno servito a spezzatino nei loro ristoranti». E invece le tombe esistono, basta cercarle con un computer nei vari cimiteri di Milano che, non tutti sanno, sono sette.
Custode cimiteriale con …. doppio lavoro. Denunciato!
Dopo una serie di indagini, protrattesi per diversi giorni, la Guardia di Finanza di Gioia del Colle ha individuato ad Adelfia una persona, risultata completamente sconosciuta al fisco che eseguiva, abusivamente, lavori edili (realizzazione di edicole funerarie, sistemazione marmi ecc.) nel cimitero cittadino di cui era pure custode. Si tratta di un dipendente comunale che effettuava i lavori durante le ore di servizio e per l’utilizzo dell’attrezzatura (flessibile, trapano ecc.), sottraeva energia elettrica allo stesso ente.… ... Leggi il resto
Cimitero S.Anna di Trieste: interviene la Regione
La Regione Friuli-Venezia Giuliafinanziera’ con 3 milioni e 80 mila euro l’espansione del Cimitero di Sant’Anna, a Trieste, che sta per esaurire lo spazio per le sepolture comuni… ... Leggi il resto
Torino: incendio al cimitero monumentale
Un incendio si e’ sviluppato oggi al Cimitero Monumentale di corso Novara a Torino. Le fiamme hanno preso il via da un mezzo di servizio parcheggiato sotto una tettoia e si sono poi propagate alla struttura soprastante. I Vigili del fuoco hanno lavorato circa due ore per domare le fiamme. Al momento, sono in corso accertamenti per individuare le cause dell’incendio.… ... Leggi il resto
Cremation and burial conference and exhibition 2008
Perviene la seguente informativa, che siamo ben lieti di pubblicare:
CREMATION AND BURIAL CONFERENCE AND EXHIBITION
FINAL CALL
DELEGATE’S FEES
FULL PACKAGE: £557.45 + VAT
(INCLUSIVE OF 3 NIGHT’S ACCOMMODATION)
Includes accommodation and full English breakfast at the Hilton Newcastle Gateshead Monday 7, Tuesday 8, Wednesday 9 July plus conference documentation, admittance to all working sessions and the exhibition, buffet lunches, Monday and Tuesday night drinks receptions, dinners (including conference banquet) and refreshments between working sessions.… ... Leggi il resto
Esumazione soldati caduti in servizio di guerra
Gentile Redazione,
la questione che vorrei sottoporVi, stavolta, riguarda le spoglie mortali di un Soldato, che chiameremo XY, originario della provincia di Avellino, deceduto in un ospedale di Fermo in epoca di guerra (anno 1918); un suo familiare, da ricerche compiute, é venuto a conoscenza del luogo del decesso ed ha, così, scritto al mio Comune per avere notizie più precise e se possibile per conoscere le modalità per entrare in possesso delle spoglie mortali per traslarle e poi tumularle nella propria terra d’origine.… ... Leggi il resto
Barriere architettoniche nei cimiteri
Il 14 giugno 2008 consigliere comunale di Nuovo Giorno Adolfo Sabatini ha presentato una interrogazione al Sindaco di Lipari, Mariano Bruno e all’assessore Giulio China , sull’ abbattimento delle barriere architettoniche ( anche, ndr) nei cimiteri del Comune di Lipari. Il testo è il seguente:
… ... Leggi il resto“ Ho avuto modo di partecipare alle esequie di un amico disabile e cui figli oltre al dramma famigliare, vivono un disaggio emotivo in quanto essendo anch’essi diversamente abili, non possono andare a pregare sulla tomba del proprio genitore.Per
MORIRE a PALERMO, L'INDUSTRIA DEL CARO ESTINTO
Riportiamo di seguito il post a firma di Laila boxer, tratto dal blog http://laila-boxer.blogspot.com , dal titolo MORIRE a PALERMO, L’INDUSTRIA DEL CARO ESTINTO
Fonte: laila-boxer
… ... Leggi il restoMorire è un cattivo affare, ma morire a Palermo è un pessimo affare. Non solo per chi muore, ché anzi, non ha da onorare altri debiti, ma per chi sopravvive: sono coloro che devono far passare a miglior vita il defunto a sperimentare l’industria del caro estinto.
A Palermo non c’è posto per i morti e non ci sono soldi che bastino ai vivi per dare riposo al defunto.
Aosta restaura il 'suo' cimitero
L’antico cimitero di Sant’Orso, uno dei luoghi piu’ suggestivi del vecchio borgo nel cuore di Aosta, verra’ sottoposto, a breve, ad un importante intervento di restauro che restituira’ agli studiosi un sito dove riposano le spoglie di personaggi che hanno scritto molte pagine della storia della Valle d’Aosta. I lavori – che termineranno nel 2010 – comprendono il risanamento delle murature perimetrali, con la realizzazione di una intercapedine nei lati nord-ovest ed il drenaggio lungo il lato sud, nonche’ le opere di restauro di alcune lapidi.… ... Leggi il resto
Diritto di sepoltura e diritti umani
La segretaria generale di Amnesty International, Irene Khan, ha singolarmente lanciato un appello pubblico dal cimitero Santa Lastenia di Santa Cruz de Tenerife (isole Canarie), dove sono sepolti i corpi senza nome di decine di migranti morti nel tentativo di raggiungere l’Europa. “Desidero ricordare ai governi europei che se una persona e’ priva di documenti”, ha voluto puntualizzare la Khan, “cio’ non significa che sia anche priva di diritti”. I diritti umani, ha aggiunto, “spettano a tutti, a prescindere dal proprio status legale: i richiedenti asilo politico in fuga dalla persecuzione hanno il diritto a chiedere asilo, i migranti hanno il diritto di essere trattati umanamente e con dignita'”.… ... Leggi il resto