Il giudice monocratico Davi Salvucci ha condannato a 9 mesi di reclusione, 550 euro di multa ed il pagamento delle spese processuali con la sospensione della pena, Giuseppe Napoli di 61 anni, custode del cimitero di Valguarnera (Enna), il quale viene ritenuto colpevole di avere venduto delle tombe che non gli appartenevano, spacciandosi per un incaricato da parte dei proprietari delle tombe e quindi raggirando coloro i quali volevano acquistare queste tombe. Secondo la ricostruzione fatta dalla Procura della Repubblica, Giuseppe Napoli si sarebbe finto incaricato della vendita di tre tombe che appartenevano a valguarneresi che risiedono all’estero, facendosi dare da chi volevano comperare delle tombe delle anticipazioni dalle presunte vittime.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Il passaggio dall'illuminazione votiva ad incandescenza a quella a LED
Sono più di 100 i comuni italiani che hanno aderito al progetto “VotivA+“, iniziativa che promuove il risparmio energetico nei cimiteri attraverso la sostituzione (gratuita grazie agli incentivi permessi dal D.M. del 20 luglio 2004 per incrementare l’efficienza energetica) delle vecchie lampade votive a incandescenza con nuove lampade elettroniche a LED, tagliando i consumi del 90%. Patrocinatori del progetto, l’Associazione Amici della Terra Italia e i Ministeri dell’ambiente e dello sviluppo economico; molti i comuni coinvolti in tutta la penisola: da Urbino, a Siena e Ravenna; da Rimini e Pistoia ad Aosta.… ... Leggi il resto
Il passaggio dall’illuminazione votiva ad incandescenza a quella a LED
Sono più di 100 i comuni italiani che hanno aderito al progetto “VotivA+“, iniziativa che promuove il risparmio energetico nei cimiteri attraverso la sostituzione (gratuita grazie agli incentivi permessi dal D.M. del 20 luglio 2004 per incrementare l’efficienza energetica) delle vecchie lampade votive a incandescenza con nuove lampade elettroniche a LED, tagliando i consumi del 90%. Patrocinatori del progetto, l’Associazione Amici della Terra Italia e i Ministeri dell’ambiente e dello sviluppo economico; molti i comuni coinvolti in tutta la penisola: da Urbino, a Siena e Ravenna; da Rimini e Pistoia ad Aosta.… ... Leggi il resto
Ossa per strada
Un sacco giallo, pieno di ossa umane, e’ stato trovato in una strada che costeggia il cimitero di San Miniato a Signa (Firenzee). E’ stata una telefonata anonima al centralino del Comune di Signa a portare al rinvenimento. Il sacco di plastica di un noto supermercato, di vecchia fattura e piuttosto logoro, era in una stradina di campagna che costeggia il camposanto. I dipendenti comunali che sono stati inviati sul posto hanno immediatamente chiamato i carabinieri.… ... Leggi il resto
Cappelle irregolari al cimitero di Taranto
“Quanto sta accadendo al cimitero di Talsano a Taranto è un autentico abuso edilizio”. Non usa mezzi termini il capogruppo del Movimento Jonico per la Legalità in Consiglio comunale Mario Stante per bollare come “irregolari” i lavori di realizzazione di diverse cappelle al cimitero della borgata tarantina. La denuncia prende spunto da una ordinanza emanata, qualche settimana fa, dal dirigente ai Lavori Pubblici Aniello Moccia, mirata alla “demolizione delle cappelle realizzate abusivamente”. “Il dirigente del Comune ha emanato una ordinanza per demolire le costruzioni cimiteriali che sono state realizzate in maniera abusiva.… ... Leggi il resto
Divisione di Sepolcro Gentilizio?
Riporto, qui di seguito, alcuni tra i passaggi più significativi pubblicati a questo link http://foro.romoloromani.it/index.php/topic/39365-divisibilita-sepolcro-gentilizio/ in merito ad un dibattito, tutt’interno alla più autorevole dottrina, sulla presunta ammissibilità della ripartizione in quote d’uso di un manufatto sepolcrale.
Premessa: Al momento costitutivo della concessione di cui all’Art. 90 dPR 10 settembre 1990, n. 285 non sussistono difficoltà al fatto che essa possa avvenire nei confronti di più persone, anche se non appartenenti ad un’unica famiglia, ma in tal caso occorre avere l’avvertenza di regolare i rispettivi rapporti tra i diversi concessionari (…forse sarebbe preferibile pensare ad una sorta di regolamento dell’uso della cosa comune (1106 c.c.)… ... Leggi il resto
Ampliamenti cimiteriali in project financing a Napoli
La giunta comunale di Napoli ha dato il via libera alle tre delibere dell’assessore ai Cimiteri Bernardino Tuccillo relative all’ampliamento dei cimiteri nei quartieri Barra, Pianura e Soccavo della citta’. L’ok dell’esecutivo cittadino riguarda sia le linee tecniche che economiche dei tre progetti che, complessivamente, prevedono la realizzazione – attraverso finanziamenti a totale carico di privati (project-financing) per circa 40 milioni di euro – di 3.910 fosse, 17.558 loculi e 110 cappelle. per una spesa di circa 40 milioni di euro.… ... Leggi il resto
Piacenza approva le modifiche al regolamento comunale di polizia mortuaria
A Piacenza il Consiglio comunale ha lungamente discusso sulla modifica del regolamento dei servizi funebri e cimiteriali della città. Due le questioni principali. La prima riprendeva la possibilità del trasporto della salma del defunto anche la domenica (fino a ieri non possibile vista la chiusura degli uffici comunali). Ora, invece, mandando un fax agli uffici competenti sarà possibile avere il via libera per il trasporto, con le successive notifiche che verranno validate il lunedì. Secondo punto ha interessato l’aspetto della prenotazione del loculo da parte dei viventi.… ... Leggi il resto
Neve. E siamo solo all'inizio
Mezzo metro di neve circa in alta Val Trebbia, alta Valle Scrivia, alta Val d’Aveto e in altre zone dell’entroterra genovese. I mezzi spazzaneve e spargisale della Provincia sono in azione. Nel capoluogo ha nevicato finora sulle alture. Mentre i mezzi dei servizi pubblici addetti alla pulizia delle strade stanno tenedole pulite e spargendo sale, sono stati chiusi i cimiteri sulel alture e i parchi pubblici.
E’ prevista nel Nord Italia, questa settimana ,una serie di nevicate anche a bassa quota che metterà a dura prova la circolazione stardale e pedonale in molte città.… ... Leggi il resto
Neve. E siamo solo all’inizio
Mezzo metro di neve circa in alta Val Trebbia, alta Valle Scrivia, alta Val d’Aveto e in altre zone dell’entroterra genovese. I mezzi spazzaneve e spargisale della Provincia sono in azione. Nel capoluogo ha nevicato finora sulle alture. Mentre i mezzi dei servizi pubblici addetti alla pulizia delle strade stanno tenedole pulite e spargendo sale, sono stati chiusi i cimiteri sulel alture e i parchi pubblici.
E’ prevista nel Nord Italia, questa settimana ,una serie di nevicate anche a bassa quota che metterà a dura prova la circolazione stardale e pedonale in molte città.… ... Leggi il resto
Ceri votivi d'importazione
Militari della guardia di finanza hanno sequestrato nel porto di Bari oltre 48.000 lumini votivi ‘Made in Italy’ che di italiano non avevano nulla essendo di fabbricazione e provenienza romena. Il sequestro è avvenuto nell’ambito di controlli a bordo di mezzi giunti dalla Grecia. I ceri votivi erano a bordo di un tir: il rappresentante legale della ditta importatrice, con sede in provincia di Napoli, è stato denunciato per falsa indicazione di origine della merce. Il prodotto se immesso sul mercato avrebbe fruttato un guadagno di circa 100.000 euro.… ... Leggi il resto
Ceri votivi d’importazione
Militari della guardia di finanza hanno sequestrato nel porto di Bari oltre 48.000 lumini votivi ‘Made in Italy’ che di italiano non avevano nulla essendo di fabbricazione e provenienza romena. Il sequestro è avvenuto nell’ambito di controlli a bordo di mezzi giunti dalla Grecia. I ceri votivi erano a bordo di un tir: il rappresentante legale della ditta importatrice, con sede in provincia di Napoli, è stato denunciato per falsa indicazione di origine della merce. Il prodotto se immesso sul mercato avrebbe fruttato un guadagno di circa 100.000 euro.… ... Leggi il resto
Intervento di restauro sponsorizzato al cimitero di Brescia
Sono partite le operazioni di restauro dei due leoni in pietra all’ingresso del campo santo monumentale di via Milano. L’operazione è condotta dall’ufficio Centro Storico del comune, che ha deciso di seguire Wusam Lkoly, uno studente della laurea specialistica in restauro dell’Università dei Genova, impegnato in una tesi sulle problematiche della conservazione e sul restauro del Vantiniano. Dall’esigenza di Wusam di studiare il restauro nel maggiore cimitero cittadino, è nata l’idea di una partnership, che per l’amministrazione si traduce in restauro a costo zero.… ... Leggi il resto
Decomposizione cadaverica
Navigando sul web si scoprono novità sempre interessanti, come questo articolo pubblicato sul sito www.carabinieri.it, dal titolo “Gli insetti al servizio degli inquirenti” a firma di Enrico Di Luise – Paola Magni – Luigi Sarano
Dell’articolo riportiamo due piccolissimi estratti, il primo sui fenomeni cadaverici e il secondo sui tempi e modi di decomposizione cadaverica di un corpo sepolto in terra.
… ... Leggi il restoFenomeni Trasformativi – La putrefazione rappresenta il più importante processo naturale di distruzione post-mortale della materia organica.
A Marano (NA) cimitero in stato disdicevole
A Marano (NA) viene denunciata la situazione di degrado del locale cimitero, che ha provocato il sopralluogo della commissione consiliare competente, che ha stigmatizzato l’operato della gestione. Di seguito un servizio televisivo locale sull’argomento. Clicca qui per vederlo.… ... Leggi il resto
Igrave
Debutta negli Stati Uniti ‘iGrave’ il primo dispositivo elettronico che consente di localizzare la tomba dei propri cari al cimitero. Il primo a sperimentare il sistema e’ stato il cimitero a sepoltura naturale ‘The Preserve’ a Lafayette, in Indiana, che ha inserito in ogni bara un dispositivo Gps che trasmette segnali ad un altro dispositivo in dotazione al personale del cimitero e ai familiari dell’estinto.… ... Leggi il resto