I carabinieri di Bagheria (PA) hanno sequestrato cinque aree del cimitero della città dove sono state trovate centinaia di bare accatastate tra il muro perimetrale e alcune cappelle private. Nella zona c’erano ancora fumanti, le braci di fuochi che, durante la notte, avevano incendiato anche resti umani e ossa. Sono state rinvenute anche parti, non ancora decomposte, di corpi umani ed effetti personali perfettamente integri. Tra le aree sequestrate c’è anche l’unica che avrebbe docuto essere destinata a deposito temporaneo di rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione ai sensi del DPR 254/2003.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Scoperto importante complesso funerario nel veneziano
Un imponente complesso monumentale funerario del III secolo d.C. in ottimo stato di conservazione è stato scoperto nel corso di una campagna di scavo a Concordia Sagittaria, fuori dalle antiche mura di quella che fu la colonia romana di Iulia Concordia (Venezia). I risultati della ricerca archeologica e la valenza dei resti di sono tali da aver fatto battezzare il luogo “piccola Pompei alluvionale”.… ... Leggi il resto
Giardino della Memoria nel verde al cimitero di Marore a Parma
Un cittadino di Parma, Massimo Bielli, nei giorni scorsi, scrivendo ad alcuni organi di stampa locale, ha sollevato il problema relativo al destino degli alberi all’interno del cimitero di Marore (nel comune di Parma).
In proposito, Amministrazione Comunale e società Ade spa sono intervenuti con una nota congiunta per chiarire la vicenda:
"In merito a quanto denunciato dal Sig. Bielli, si comunica che i lavori riguardanti il cimitero di Marore sono iniziati nel luglio 2013 e termineranno nel prossimo mese di marzo 2014.… ... Leggi il resto
Tre tombe e una edicola funeraria in asta a Viterbo
Pubblicato il bando per l’assegnazione di tre tombe gentilizie e di un’edicola funeraria all’interno del cimitero comunale di San Lazzaro.
Per la presentazione delle domande da parte degli interessati ci sarà tempo fino alle 13 di martedì 25 febbraio. Il 28 febbraio alle 12, presso la sede del Servizio Cimiteriale del Comune di Viterbo – piazza C. A. Dalla Chiesa 1, avrà luogo invece la procedura aperta per l’assegnazione dei quattro monumenti funerari al migliore offerente, con concessione per 99 anni (con possibilità di proroga).… ... Leggi il resto
Palermo: ordinanza requisizione loculi per far fronte all'emergenza sepolture
Sono state vibranti le proteste, a Palermo, per la decisione, da parte del Comune, di usare i loculi privati per far fronte alla mancanza di posti nei depositi cimiteriali.
L’emergenza cimiteriale di Palermo viene da anni tamponata ricorrendo alla requisizione di loculi vuoti concessi in epoche passate.
Ora addirittura per cercare di svuotare la camera mortuaria stracolma di ferteri in attesa di essere tumulati.
L’ordinanza Sindacale che appunto requisisce i loculi vuoti per pubblico interesse sta destando non poche polemiche.… ... Leggi il resto
Consigliere comunale sardo a favore di luoghi di sepoltura anche islamici
Claudio Cugusi, consigliere comunale di Cagliari di La Base, raccoglie l’appello dei musulmani residenti nel sud della Sardegna per avere unluogo di sepoltura islamico. La comunità musulmana infatti ha lanciato un appello "affinché il prossimo presidente della Regione – si legge in un documento – richieda la competenza legislativa sui cimiteri della Sardegna, affinché sia possibile aprire anche qui cimiteri per i fedeli musulmani. In attesa di ciò la Regione svolga un ruolo di mediazione con i Comuni entro i cui confini si trovino terreni ex demaniali individuati come adatti a diventare aree cimiteriali".… ... Leggi il resto
San Michele Salentino: rifiuti da esumazione ed estumulazione non correttamente raccolti e depositati
Un’operazione di polizia giudiziaria del 5 febbraio 2014, condotta dal Comando Stazione Forestale di Brindisi, nell’ambito di controlli mirati alla prevenzione e alla repressione di reati e violazioni in danno dell’ambiente, ha permesso di individuare ed accertare un’illecita gestione di rifiuti condotta dal Comune di San Michele Salentino all’interno del cimitero comunale.
Dalle indagini è emerso, infatti, che tutti i rifiuti cimiteriali provenienti dalle attività di esumazione ed estumulazione praticate all’interno del cimitero, consistenti principalmente in scarti di metallo, legno delle bare e relative imbottiture, nonché i resti degli indumenti dei defunti, venivano illecitamente trattati e depositati in un immobile ed in un’area non confinate e non autorizzate allo stoccaggio all’interno delle pertinenze del cimitero comunale.… ... Leggi il resto
Battipaglia: in arrivo nuovi loculi
Oltre trecento loculi e trecento ossari saranno disponibili entro quattro mesi nel nuovo cimitero cittadino di Battipaglia (Salerno), in attesa del completamento del camposanto. I lavori stanno partendo in questi giorni.
Con l’intento di evitare requisizioni di loculi o posti all’interno di cappelle private presso altre famiglie battipagliesi, oltre alle centinaia che già sono state messe in atto negli ultimi anni, il Comune ha dato il via ai lavori che consentirebbero di tamponare l’attuale emergenza determinata dalla carenza di spazi per le inumazioni.… ... Leggi il resto
Cassino
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo i contenuti della seguente nota a firma dell’assessore all’ambiente del Comune di Cassino, Riccardo Consales
“Per quanto concerne il pagamento dell’annualità 2014 delle lampade votive dei cimiteri cittadini (San Bartolomeo, Caira e Sant’Angelo) ribadiamo ancora una volta, come comunicato precedentemente, che il versamento del tributo non deve essere corrisposto da parte dei cittadini.
Purtroppo la ditta Alfano Spa, che gestirà il servizio fino a giugno del 2014, ha erroneamente inviato le fatture per la riscossione del tributo relativamente all’intera annualità in corso.… ... Leggi il resto
Torino: qualche volta arrivano pure i complimenti
Siamo abituati a leggere sempre più spesso notizie su cose che non vanno, malaffare, ladrocini. La parte bella di questo Paese è invece quasi nascosta. Tra le cose belle ci pare utile dar notizia di questa lettera apparsa sulla Stampa di Torino, qualche giorno or sono, che fa i complimenti al gestore del cimitero: Un lettore scrive:
… ... Leggi il resto‘Oggi è stato un giorno triste per me e i miei famigliari in quanto sono stati esumati i resti di mio papà; questa tristezza è stata però mitigata dalla grande cortesia e disponibilità del personale tutto dell’Afc del Camposanto Parco, dalle componenti l’ufficio di accoglienza agli operatori che pur in condizioni ambientali pessime si sono dimostrati di una professionalità e sensibilità straordinarie.
Bravate cimiteriali che costano care
La polizia Municipale di Ravenna ha denunciato 3 giovani tra i 16 e i 17 anni per una serie di strani furti sacrileghi al cimitero monumentale della città iniziati la notte di Halloween. Gli inquirenti sospettano che il gruppo potesse essere più numeroso. Sono accusati di vilipendio di tomba, violazione di sepolcro e furto. A incastrarli una scritta lasciata su una lapide nella quale veniva menzionato il soprannome di uno dei giovani ma anche la pubblicazione su Facebook delle loro bravate.… ... Leggi il resto
A San Giuliano Milanese si pensa ad un reparto islamico al cimitero
Attraverso Muntaha Wahsheh, consigliera comunale di origine giordana, la comunità musulmana di San Giuliano Milanese rilancia due proposte che erano già state sottoposte al Comune:
‘Un cimitero islamico e un nuovo centro culturale, con moschea a an Giuliano Milanese’. ‘Siamo in attesa di un riscontro ufficiale — ricordano gli immigrati — per poter organizzare al meglio la nostra presenza e la nostra attività sul territorio, nel rispetto delle regole del Paese che ci ospita’. Gli islamici residenti in città sono circa 1.500 e costituiscono il 25 per cento degli oltre 6mila stranieri di San Giuliano.… ... Leggi il resto
Il project financing cimiteriale di San Giovanni Lupatoto fa discutere
Ad un anno dall’incremento dei prezzi dei servizi cimiteriali per le sepolture a terra, il malcontento sul caro-tomba a San Giovanni Lupatoto (VR) sta diventando palpabile. Il consigliere comunale di opposizione, ed ex sindaco, Remo Taioli, ritiene che il costo, con relativo rincaro, non debba essere sostenuto singolarmente dalla famiglia del defunto ma debba essere ‘spalmato’ fra i costi della collettività.
Il costo di una sepoltura in terra, fino a dicembre 2012, quando la gestione era ancora municipale, era di circa duecento euro.… ... Leggi il resto
Recuperati da Carabinieri oggetti rubati da tombe al Verano. AMA Roma li ricolloca al loro posto
A Roma i carabinieri hanno arrestato per furto aggravato un romano di 48 anni, già con precedenti, accusato di essere l’autore di numerosi furti di ornamenti funerari avvenuti nei cimiteri della capitale, anche mediante danneggiamenti delle lapidi. I militari lo hanno bloccato grazie anche ad alcune segnalazioni avvenute nei giorni scorsi da parte della sicurezza dell’Ama cimiteriale, in via Tiburtina, nei pressi della fermata metro Santa Maria del Soccorso, in possesso di circa 150 kg di oggetti in rame, bronzo ed ottone, costituenti addobbi funerari.… ... Leggi il resto
Bella iniziativa a Bologna per supportare la manutenzione della Certosa
Si sostiene che il lavoro di manutenzione ordinaria è l’unico sistema che abbiamo per garantire la conservazione del patrimonio artistico. Da tempi lontani ciò è risaputo, si è riscoperto come valore decenni fa, si sostiene tuttora, ma è un’esperienza che in Italia si pratica con difficoltà, mentre si dovrebbe praticare costantemente, per essere efficace e raggiungere l’obiettivo prefissato, al fine di ridurre gli interventi di restauro.
Facendo seguito alla convenzione recentemente sottoscritta tra l’Istituzione Bologna Musei – Museo civico del Risorgimento e l’Associazione Amici della Certosa, è stata proposta un’iniziativa che ne recepisce la parte relativa alla pulizia.… ... Leggi il resto
Visita al Sangro River War Cemetery di Torino
Gli alunni delle classi quinte dell’Istituto Tecnico Nautico Statale e per Geometri “Ugo Tiberio” hanno partecipato alla visita del “Sangro River War Cemetery’, progettato dall’architetto Louis de Soissons. Nel cimitero sono seppelliti 2617 militari provenienti da territori del Commonwealth britannico caduti nella seconda guerra mondiale durante la battaglia per lo sfondamento della linea Gustav sul fiume Sangro, nel novembre-dicembre del 1943. Le tombe, suddivise in base alla nazionalità dei caduti (1768 del Regno Unito, 2 del Canada, 3 dell’Australia, 355 della Nuova Zelanda, 74 del Sud Africa, 335 dell’India e del Pakistan, 5 di altri stati, mentre 75 sono militi ignoti) costituite da lapidi di marmo, sono disposte in modo da formare una corona semicircolare ed un’iscrizione nell’apposito “Memoriale” ricorda i nomi di altri 517 soldati indiani, caduti in quella zona, i cui resti furono cremati.… ... Leggi il resto