Comincia la settimana dei cimiteri storici europei

Roma Capitale partecipa alla settimana dei Cimiteri storici europei, “A week for Discovering European Cemeteries”, organizzata dall’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe.
La manifestazione prevede la partecipazione di numerose città italiane ed europee con iniziative culturali per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio cimiteriale.

L’evento, promosso dall’assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prevede l’apertura straordinaria del Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici presso l’Ingresso monumentale del Cimitero del Verano da venerdì 23 maggio a domenica 1 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 17.30.… ... Leggi il resto

Settimana dei cimiteri storici. Il programma delle iniziative genovesi per Staglieno

Anche il Comune di Genova aderisce alla Settimana dei cimiteri storici 2014. Di seguito il programma degli eventi che interessano il cimitero monumentale di Staglieno dal 23 maggio al 1 giugno 2014.
Il tema della «Settimana» è «Genova città di mare».

Ecco gli eventi in programma:
– Tutti i giorni dal 23 maggio al 1 giugno Visite guidate alle 9.30 – 11.00 – 15.00
– Tutti i giorni dal 23 maggio al 1 giugno Mostra fotografica: Nel cuore delle immagini Staglieno, la natura e la pietra nel Tempio Laico dalle 9.00 alle 16.00 – Sono esposte 43 foto che hanno partecipato nel 2013 al concorso fotografico in memoria di Francesco Dufour
– 24 maggio ore 11.00 – 3° edizione Narrazione in musica Spoon River in blu “I naviganti” nel Tempio Laico con Mauro Pirovano voce narrante, Fabio Biale violino e voce, Claudio De Angelis chitarra
– 25 maggio ore 11.00 Gospel e Spirituals Milleliregospel Choir nel Pantheon dirige Andrea Porta – Cori, Gospel, Canzoni nell’atmosfera sacra del Pantheon, dove riposano personaggi illustri della nostra storia
– 27 maggio ore 11.00 Incontro in ricordo di Franco Sborgi nel Tempio Laico intervengono: Elena Fiorini Assessore Servizi Cimiteriali, – Cinzia Vigneri Direttore Servizi Cimiteriali – Rita Pizzone Soprintendenza BAP Liguria – Caterina Olcese Soprintendenza BSAE Liguria – Leo Lecci Università Genova – Paola Valenti Università di Genova – Proiezione dell’intervista della giornalista Valeria Paniccia a Franco Sborgi.
... Leggi il resto

Approvato progetto preliminare per project financing cimiteriale a Chieti

Il Settore Lavori Pubblici del Comune di Chieti – ha dichiarato l’Assessore Colantonio – con apposita determina dirigenziale, ha approvato il progetto preliminare relativo al project financing denominato “Realizzazione e gestione nuovo Cimitero in Chieti Scalo” in località Santa Filomena per un importo complessivo pari ad euro 21.338.463,52 aggiudicato all’ATI Socomer Grandi Lavori srl ed altri.
L’atto, formalizzato successivamente alla verifica e validazione, è il primo passo concreto verso la realizzazione di tale importante e necessaria opera che, a causa delle ben note resistenze di taluni, si protrae fin dal giugno 2011, momento in cui questa Amministrazione approvò lo studio di fattibilità dell’intervento.… ... Leggi il resto

Settimana dei cimiteri storici. Il programma delle iniziative genovesi per Staglieno

Anche il Comune di Genova aderisce alla Settimana dei cimiteri storici 2014. Di seguito il programma degli eventi che interessano il cimitero monumentale di Staglieno dal 23 maggio al 1 giugno 2014.
Il tema della «Settimana» è «Genova città di mare».

Ecco gli eventi in programma:
– Tutti i giorni dal 23 maggio al 1 giugno Visite guidate alle 9.30 – 11.00 – 15.00
– Tutti i giorni dal 23 maggio al 1 giugno Mostra fotografica: Nel cuore delle immagini Staglieno, la natura e la pietra nel Tempio Laico dalle 9.00 alle 16.00 – Sono esposte 43 foto che hanno partecipato nel 2013 al concorso fotografico in memoria di Francesco Dufour
– 24 maggio ore 11.00 – 3° edizione Narrazione in musica Spoon River in blu “I naviganti” nel Tempio Laico con Mauro Pirovano voce narrante, Fabio Biale violino e voce, Claudio De Angelis chitarra
– 25 maggio ore 11.00 Gospel e Spirituals Milleliregospel Choir nel Pantheon dirige Andrea Porta – Cori, Gospel, Canzoni nell’atmosfera sacra del Pantheon, dove riposano personaggi illustri della nostra storia
– 27 maggio ore 11.00 Incontro in ricordo di Franco Sborgi nel Tempio Laico intervengono: Elena Fiorini Assessore Servizi Cimiteriali, – Cinzia Vigneri Direttore Servizi Cimiteriali – Rita Pizzone Soprintendenza BAP Liguria – Caterina Olcese Soprintendenza BSAE Liguria – Leo Lecci Università Genova – Paola Valenti Università di Genova – Proiezione dell’intervista della giornalista Valeria Paniccia a Franco Sborgi.
... Leggi il resto

Intervista senza peli sulla lingua sulla situazione cimiteriale italiana

Tornano le interviste di funerali.org.
Carlo Ballotta ha posto dieci domande sul settore cimiteriale italiano a Daniele Fogli, che non si è fatto pregare per mettere il dito nella piaga.
Di seguito è stata riportata la trascrizione letterale delle domande. Per sentire le risposte non resta che cliccare sul video. Armatevi di noccioline e aranciata: sono quaranta minuti da non perdere. Ecco le domande.

Per vedere altre interviste della Redazione, clicca VEDI

1. Il sistema cimiteriale italiano nell’ultimo mezzo secolo ha retto grazie a questo implicito patto tra amministrazione ed utenti: “Tu ti accontenti di servizi mediocri ed io mi impegno a non farti pagare nulla (come succedeva sino al 2000 per inumazione e cremazione) oppure a fissare una tariffa “politica”?... Leggi il resto

Il cimitero di Nola riconosciuto come monumentale

Nell’ultima Giunta comunale di Nola (NA) è stata approvata una delibera per valorizzare il Cimitero di Nola trasformandolo in "Museo del Cimitero Monumento di Nola".
Nel 1764 gli amministratori trasferirono le sepolture in aperta campagna, sito che diventerà poi il nucleo originario del Cimitero di Nola.
I lavori interrotti per un lungo periodo, vennero ripresi nel 1820 e dalla cripta/ossario sottostante la Chiesa "madre" dell’attuale viale centrale, si edificarono nei vialetti adiacenti numerose cappelle gentilizie.
Nel secondo dopoguerra si passò ad ampliare ad ovest il cimitero partendo dall’attuale Crocifisso.
... Leggi il resto

Una cappella funebre all'asta a Piazzola sul Brenta

E’ indetta un’asta pubblica per l’assegnazione di una cappella gentilizia di famiglia n. 2 sita nel cimitero di Presina, nel comune di Piazzola sul Brenta (PD). Le domande dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno mercoledì 28 maggio 2014 presso l’Ufficio Protocollo del Comune negli orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il mercoledì e venerdì pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Bando e allegati possono essere letti e scaricati da qui.… ... Leggi il resto

Comune di La Spezia mette a gara gestione cimiteri e crematorio per tre anni

Il Comune di La Spezia comunica di aver avviato le procedure per l’appalto dei servizi cimiteriali, di gestione del verde e pulizie interne in dieci cimiteri comunali e per il locale impianto di cremazione. L’importo complessivo dell’appalto è pari ad € 6.290.080,00  così costituito: € 4.892.560,00 importo comprensivo degli oneri della sicurezza (per il triennio) ed € 1.397.520,00 importo massimo per l’eventuale rinnovo di un anno. Chi fosse interessato può vedere i documenti di gara sul sito del Comune della Spezia al seguente link: www.comune.laspezia.it/servizi/gare_appalti/bandi_gare.html… ... Leggi il resto

PD contro project financing cimiteriale a Cerignola

Riceviamo e pubblichiamo una nota di Michele Longo, capogruppo Pd in Consiglio comunale di Cerignola, sulla questione dell’ampliamento del cimitero, punto all’ordine del giorno della seduta ddi CC del 14 maggio 2014a. Ecco il documento completo.

In vista del Consiglio Comunale del 14 maggio 2014 dove tra gli altri punti all’ordine del giorno vi è quello presentato dal Partito Democratico relativo alla realizzazione dei lavori di ampliamento del Cimitero, mi rivolgo con questa lettera, a nome del mio gruppo, direttamente a tutti i consiglieri per fermare la svendita del Cimitero Comunale con la perdita di una grande occasione di sviluppo economico del nostro territorio.

... Leggi il resto

Cresce in Lazio il ricorso a project financing, anche nei cimiteri

Gli ultimi dati dell’Osservatorio regionale del Partenariato Pubblico Privato (www.siop-lazio.it), relativi al 2013 nel Lazio, parlano di 156 gare (il valore più alto dal 2002), per un volume d’affari di 358 milioni (un valore superato solo nel 2011 e nel 2009).
Rispetto al 2012 il bilancio è in crescita: +4,7% il numero di gare, che passano da 149 a 156; addirittura +102,7% il volume d’affari, passato da circa 177 milioni a oltre 358 milioni di euro.… ... Leggi il resto

Roma: preso ladro di vasi cimiteriali

I carabinieri hanno arrestato un ladro che entrava nel cimitero di Prima Porta e rubava i vasi di ceramica e altri materiali funerari dalle tombe.
L’arrestato è un uomo, un romano di 45, che è stato seguito per un breve tragitto al cimitero e stava per salire su un autobus. A quel punto i militari della Stazione Roma Prima Porta, dopo la preziosa segnalazione del personale dei Servizi Cimiteriali dell’A.M.A, hanno fermato il 45enne.
Dentro la sua borsa a tracolla sono stati trovati dei vasi di ceramica che aveva appena staccato dai loculi.… ... Leggi il resto

Concerto su una tomba nel cimitero di Bolzano

Un concerto sulla tomba del grande maestro per ricordare i 100 anni dalla nascita di Carlo Maria Giulini si è tenuto al cimitero di Oltrisarco a Bolzano il 9 maggio 2014.
L’Assessore alla Cultura del Comune Patrizia Trincanato ha innanzittutto ringraziato a nome del Sindaco e della Città il Conservatorio che su iniziativa del Prof. Robert Freund (ex primo corno dei Wiener Symphoniker) ha organizzato oggi a 100 anni dalla nascita del maestro Carlo Maria Giulini questa commemorazione nel miglior modo possibile e come certamente avrebbe molto gradito lo stesso maestro Giulini, con la musica.… ... Leggi il resto

In mostra il cimitero di guerra nel ravennate

Si è tenuta durante questo weekend la IV edizione della manifestazione dei giardini aperti "Meraviglie Segrete". L’iniziativa, organizzata dal gruppo "Giardino&Dintorni"nel ravennate, si arricchisce quest’anno di nuovi eventi, a dimostrazione del successo delle edizioni precedenti.
Seconda nel suo genere in Italia per numero di aderenti, la formula prevede 55 spazi pubblici e privati aperti al pubblico per l’occasione, con un corollario di eventi a corredo per un tour all’aria aperta nell’entroterra ravennate.
Un piccolo mondo bello che si fa grande per accogliere visitatori sempre più attenti alla qualità delle proposte per il tempo libero.… ... Leggi il resto

A Trento palazzi e cimiteri aperti al pubblico per visita artistica

A Trento si è svolta e continuerà a svolgersi venerdì 9, sabato 10, venerdì 16 e sabato 17 maggio, l’undicesima edizione di "Palazzi aperti.
I Municipi del Trentino per i beni culturali", la manifestazione coordinata dal Comune di Trento alla quale hanno aderito quest’anno circa 70 comuni su tutto il territorio provinciale.
A Trento, accanto a palazzi già aperti al pubblico anche durante l’anno, come la Torre Civica e palazzo Festi, la cui visita comprende il Teatro Sociale e lo spazio archeologico del Sass, chi parteciperà a Palazzi aperti potrà entrare da turista anche a Palazzo Mirana, Palazzo Lodron e Palazzo di Giustizia.… ... Leggi il resto

DIA Catania confisca beni a Lentini, tra cui una impresa cimiteriale a capoclan mafioso

la Direzione Investigativa Antimafia di Catania, ha eseguito un decreto di confisca di beni, emesso, ai sensi della normativa antimafia, dal Tribunale di Siracusa in accoglimento della proposta della locale Procura della Repubblica della Dda etnea, nei confronti di Giuseppe Calabrò, 43enne di Lentini (SR), ritenuto affiliato alla consorteria mafiosa facente capo a Nardo Sebastiano, rappresentante della famiglia catanese di “cosa nostra” Santapaola, dedita prevalentemente alla commissione di estorsioni in danno di commercianti e imprenditori e al traffico di stupefacenti, operante nel territorio di Lentini e comuni limitrofi, alla testa dal 2002, tra gli altri, del cognato Sambasile Alfio.… ... Leggi il resto

Pagano tangenti per bonificare un'area cimiteriale a Foggia

Gli agenti della squadra mobile di Foggia hanno eseguito una nuova ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di Fernando Biagini, ex dirigente del Comune di Foggia, e Massimo Laccetti, ex consigliere comunale, accusati di tre episodi di concussione consumata. Secondo l’accusa, tre imprenditori foggiani avrebbero pagato tangenti per aver l’autorizzazione a bonificare un’area cimiteriale e per ottenere l’affidamento di alcuni lavori di manutenzione ordinanria in tre scuole foggiane… ... Leggi il resto