Il vicepremier Matteo Salvini ieri mattina, accompagnato da alcuni volontari, ha visitato il gattile del cimitero del Verano a Roma. La visitata è stata l’occasione per sottolineare lo stanziamento da parte del ministero dell’Interno di 1 milione di euro per la prevenzione e il contrasto al maltrattamento degli animali. Il leader della Lega ha indossato la maglietta dell’associazione.
I defunti …. ci sono rimasti male, pensavano che la visita fosse anche per loro!… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Camilleri sepolto a Roma al cimitero acattolico
Si sono svolti questa mattina, nella cappella del cimitero acattolico per gli stranieri di Roma, i funerali dello scrittore Andrea Camilleri. Erano presenti la moglie, le tre figlie, le nipoti e i familiari più stretti.
Lo scrittore è stato sepolto sotto l’Angelo della Resurrezione all’ombra di un enorme pino secolare. Per lui – come richiesto dalla famiglia – né camera ardente né cerimonia pubblica.
In tanti, tra cittadini comuni, amici e artisti si sono recati al cimitero nel quartiere Testaccio di Roma per mettere un fiore sulla sua tomba.… ... Leggi il resto
Tribunale Pesaro, Sez. I, 17 luglio 2019, n. 2433
Tribunale Pesaro, Sez. I, 17 luglio 2019, n. 2433
MASSIMA
Tribunale Pesaro, Sez. I, 17 luglio 2019, n. 2433
La titolarità del diritto, primario, di sepolcro comporta altresì la responsabilità per danno da cosa in custodia, che va riconosciuta sussistente in capo ai concessionari e/o loro aventi titolo, anche se vi siano stati plurimi subentri, in solido con il comune quale proprietario/custode del cimitero.
NORME CORRELATE
Mar Mediterraneo: un cimitero liquido
Il mar Mediterraneo è un cimitero liquido.
Negli anni esso ha rubato la vita a 36.700 persone che dal 2000 hanno tentato di raggiungere le sponde del Vecchio Continente via mare.
Secondo il rapporto Fatal Journeys 4 dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), che analizza i dati relativi ai decessi di migranti nel mondo, tra il 2014 e il 2018 più di 17.900 persone sono morte o risultano disperse nel Mediterraneo.
Tra queste, 678 bambini risultano scomparsi.… ... Leggi il resto
Berna: sepoltura di padroni e animali nello stesso cimitero
La città di Berna potrebbe mettere a disposizione della popolazione il primo cimitero in Svizzera destinato a persone che vogliono farsi seppellire con il proprio animale domestico. A proporlo è il consigliere comunale verde liberale Peter Ammann, lui stesso proprietario di un cane.
La richiesta è molto elevata, ma in tutto il paese non esiste una struttura che sia esplicitamente dedicata a quanti non vogliono separarsi dai compagni a quattro zampe di una vita nemmeno dopo il decesso.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 15 luglio 2019, n. 9358
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 15 luglio 2019, n. 9358
MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 15 luglio 2019, n. 9358
La consolidata giurisprudenza del Consiglio di Stato ha affermato che:
a) il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità <i>ex lege</i> e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici;
b) il vincolo ha carattere assoluto e non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici, sia di opere incompatibili con il vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che la fascia di rispetto intende tutelare, quali le esigenze di natura igienico sanitaria, la salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura, il mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale;
c) il vincolo, d’indole conformativa, è sganciato dalle esigenze immediate della pianificazione urbanistica, esso si impone di per sé, con efficacia diretta, indipendentemente da qualsiasi recepimento in strumenti urbanistici, i quali non sono idonei, proprio per la loro natura, ad incidere sulla sua esistenza o sui suoi limiti.… ... Leggi il resto
Bologna: un video promozionale in Piazza Maggiore per la Certosa
Lunedì 22 luglio 2019 alle ore 21.30 doppio appuntamento cinema ed arte con l’anteprima del video promozionale del Cimitero Monumentale della Certosa, in Piazza Maggiore a Bologna.
Frasi sussurrate che invitano a riflettere sulla vita e sulla morte; visitatori in abiti ottocenteschi che passeggiano fra sale e loggiati; suoni, gesti e movimenti che “animano” le sepolture, evocando la biografia e le vicende trascorse di chi vi è sepolto.
Passato e presente si connettono idealmente nel nuovo video promozionale sul Cimitero Monumentale della Certosa, che viene proiettato in anteprima sullo schermo di Piazza Maggiore.… ... Leggi il resto
Lava l’auto nel cimitero. Multato
Un uomo è stato ripreso mentre lavava la sua auto nel cimitero di Santa Maria Capua Vetere. Tante le segnalazioni dei cittadini.
Tempestivo intervento degli agenti del Comando di Polizia Municipale che, a seguito delle segnalazioni, hanno prontamente identificato l’uomo mentre utilizzava una fontana dell’area cimiteriale per lavare la propria auto.
All’uomo, V.P. di Santa Maria Capua Vetere, sono state contestate due violazioni di cui una relativa al codice della strada e l’altra con riferimento al regolamento di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto
Caso Orlandi: ancora nell’ombra
Hanno dato esito negativo le operazioni per l’apertura delle tombe nel Cimitero Teutonico per scoprire se lì dentro riposassero veramente i resti di Emanuela Orlandi, la quindicenne figlia di un dipendente vaticano scomparsa il 22 giugno 1983 e mai più ritrovata.
Iniziate alle 8.15 del mattino, dopo una preghiera guidata dal rettore del Collegio Teutonico, le ricerche nei due sepolcri che custodiscono uno le spoglie della principessa Sophie von Hohenlohe e l’altro della principessa Carlotta Federica di Mecklemburgo, si sono concluse alle 11.15.… ... Leggi il resto
Un appalto di servizi cimiteriali da rifare
Il Tribunale amministrativo regionale di Genova ha annullato la gara per la gestione esterna dei cimiteri di Cairo Montenotte (SV).
Il bando era stato aggiudicato alla cooperativa sociale LS (Lavoro e Solidarietà) di Sanremo. Per una discrepanza sulla documentazione, la cooperativa sociale savonese “Il Miglio Verde” aveva presentato un ricorso per l’annullamento della gara d’appalto. … ... Leggi il resto
Modena: laboratorio di fotografia e video al cimitero San Cataldo
Modena, 27 – 30 settembre 2019 | Iscrizioni entro il 19 luglio 2019
In occasione del Cersaie 2019, CASABELLAformazione organizza un laboratorio – della durata di 4 giorni – per la realizzazione di un cortometraggio video e di un progetto fotografico all’interno del cimitero di San Cataldo di Aldo Rossi e Gianni Braghieri.
«sacred spaces» è un corso di secondo livello rivolto a chi è già in possesso di conoscenze tecniche di base riguardo la fotografia e il video di architettura.… ... Leggi il resto
UE: bando di 1 milione di euro per mappare parte dei cimiteri ebraici in Europa
La Commissione europea ha aperto il bando per il finanziamento di un progetto pilota dal titolo “Protecting the Jewish cemeteries of Europe: Continuation of the mapping process, stakeholders’ involvement and awareness raising” che scadrà il 30 agosto 2019.
L’obiettivo dell’unico progetto che verrà finanziato sarà quello di condurre una mappatura su larga scala di almeno 1500 cimiteri ebraici in Europa (circa il 25% del totale).… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato Sez. IV, 8 luglio 2019, n. 4692
Consiglio di Stato Sez. IV, 8 luglio 2019, n. 4692
MASSIMA
Consiglio di Stato Sez. IV, 8 luglio 2019, n. 4692
La consolidata giurisprudenza del Consiglio di Stato ha affermato che:
a) il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici;
b) il vincolo ha carattere assoluto e non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici, sia di opere incompatibili con il vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che la fascia di rispetto intende tutelare, quali le esigenze di natura igienico sanitaria, la salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura, il mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale;
c) il vincolo, d’indole conformativa, è sganciato dalle esigenze immediate della pianificazione urbanistica, esso si impone di per sé, con efficacia diretta, indipendentemente da qualsiasi recepimento in strumenti urbanistici, i quali non sono idonei, proprio per la loro natura, ad incidere sulla sua esistenza o sui suoi limiti.… ... Leggi il resto
Pistoia: Comune permette ampliamento di cimitero di Arciconfraternita
A Pistoia il consiglio comunale ha approvato, nella seduta del 1/7/2019, la nuova convenzione tra Comune di Pistoia e Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia per la gestione cimiteriale e l’ampliamento del cimitero della Misericordia in via dei Campisanti.
La nuova convenzione, una volta firmata dalle parti, andrà a sostituire quella stipulata il 21 novembre 2006, con una durata di 60 anni, definendo gli obblighi delle parti, le rispettive competenze e le modalità di gestione del plesso cimiteriale.… ... Leggi il resto
Torino: lotta alle zanzare nei cimiteri
Lotta alle zanzare nei cimiteri, tra i luoghi preferiti dai fastidiosi insetti per la presenza di acqua nelle fontane, nei tombini e nelle caditoie, ma soprattutto per i vasetti con i fiori freschi e i sottovasi delle piante.
Comune di Torino, AFC Torino spa (società pubblica della Città che gestisce i servizi cimiteriali) e IPLA (Istituto per le piante da legno e l’ambiente), promuovono una campagna di sensibilizzazione, pubblicando cartelli e brochure con gli accorgimenti da adottare.… ... Leggi il resto
Parigi: si pensa ad un cimitero ipergreen
A Parigi potrebbe essere deciso di creare un cimitero ipergreen.
Da settembre, scrive La Matinale du Monde, un primo “spazio funerario ecologico” dovrebbe essere aperto a Ivry, nel dipartimento di Val-de-Marne, alle porte della capitale, in uno dei venti cimiteri che dipendono dal comune parigino.
L’obiettivo è creare “un luogo di raccoglimento e tumulazione rispettoso dell’ambiente”, per rispondere alle sempre più frequenti richieste di “funerale ecologico”.
Se la giunta parigina darà il proprio via libera nel consiglio comunale dell’8 luglio, una piccola parte del campo santo di Ivry verrà dunque riservata alle sepolture green.… ... Leggi il resto