Imbalsamato su una moto

Meglio di ogni filippica sul pericolo della moto! Camera ardente con moto.

E’ accaduto in Portorico. Un giovane, appassionatissimo di moto, David Morales Colón, è deceduto dopo una sparatoria. Fra le volontà del ragazzo c’era quella di essere sepolto non in una tradizionale bara ma in sella alla sua adoratissima motocicletta! David è stato imbalsamato e portato alla cerimonia funebre in sella alla sua Honda CBR600 F4. Amici e parenti hanno argomentato la decisione a dir poco unica e singolare sostenendo che David Morales Colón aveva un amore profondissimo per la sua motocicletta che lo faceva sentire distante da ogni preoccupazione.… ... Leggi il resto

E' ancora possibile indignarsi?

Basta leggere le notizie pubblicate su questo blog da un paio di anni – classificate con i TAG malavita o intimidazione per rendersi conto che l’attività funebre in almeno 5 regioni: Sicilia, Campania, Calabria, parte della Puglia e parte del Lazio è sempre più sotto attacco da parte della malavita organizzata, che sta conquistando fette di mercato imponenti in questi territori a suon di acquisti con denaro contante (riciclato) e diffusione nel territorio con la intimidazione delle imprese funebri che non stanno al gioco.… ... Leggi il resto

E’ ancora possibile indignarsi?

Basta leggere le notizie pubblicate su questo blog da un paio di anni – classificate con i TAG malavita o intimidazione per rendersi conto che l’attività funebre in almeno 5 regioni: Sicilia, Campania, Calabria, parte della Puglia e parte del Lazio è sempre più sotto attacco da parte della malavita organizzata, che sta conquistando fette di mercato imponenti in questi territori a suon di acquisti con denaro contante (riciclato) e diffusione nel territorio con la intimidazione delle imprese funebri che non stanno al gioco.… ... Leggi il resto

La DIA: servizi funebri privati a Catania in mano alla mafia. 18 ordini di cattura

Oggi all’alba è scattata una vasta operazione della Direzione investigativa antimafia a Catania e in provincia contro la cosca dei Santapaola. Diciotto gli ordini di cattura. Si tratta di persone già in carcere o agli arresti domiciliari: elementi di spicco, responsabili a vario titolo di associazione per delinquere di stampo mafioso, estorsione, illecita concorrenza e corruzione. Le indagini, coordinate dalla procura di Catania, si sono protratte dal 2005 al 2007, delineando il predominio degli uomini della cosca Santapaola in particolare nei servizi funebri dell’area etnea.… ... Leggi il resto

Morir dal ridere

Che Gibellini (impresario di pompe funebri di Modena) sia un mago con la vendita della sua immagine non lo abbiamo mai messo in dubbio, ma ora si è superato! Si è presentato tra gli sponsors privati che hanno consentito il salvataggio del Festival di cabaret emergente di Modena, e gli organizzatori non ci hanno pensato due volte. Anzi il binomio e’ talmente piaciuto, da coniare anche uno slogan che tiene insieme il cabaret con l’attivita’ dei benefattori: ”Da morir dal ridere”, perché, come ha detto l’organizzatore Riccardo Benini: ‘’sdrammatizzare sulla morte e’ una cosa che fa bene e che rientra nello spirito di un festival comico come il nostro, che non vuole chiudere, ma che vuole andare avanti, sempre, ad ogni costo”.… ... Leggi il resto

Fuoco ai rifiuti a Palermo. Per caso ci scappa … l'impresa funebre

Nella notte del 19 aprile 2010, a Palermo, un incendio di cumuli di rifiuti ha danneggiato l’agenzia di pompe funebri “D’Ambrogio”. Il fuoco ha avvolto un capannone nei pressi di piazza Spasimo, nel centro storico di Palermo. In un primo momento i Vigili del fuoco, arrivati sul posto, pensavano che si trattasse di un attentato del racket contro l’agenzia funebre, in realtà il fuoco è appiccato ai cumuli di spazzatura. Altri incendi sono stati appiccati a cassonetti alla periferia di Palermo.… ... Leggi il resto

Fuoco ai rifiuti a Palermo. Per caso ci scappa … l’impresa funebre

Nella notte del 19 aprile 2010, a Palermo, un incendio di cumuli di rifiuti ha danneggiato l’agenzia di pompe funebri “D’Ambrogio”. Il fuoco ha avvolto un capannone nei pressi di piazza Spasimo, nel centro storico di Palermo. In un primo momento i Vigili del fuoco, arrivati sul posto, pensavano che si trattasse di un attentato del racket contro l’agenzia funebre, in realtà il fuoco è appiccato ai cumuli di spazzatura. Altri incendi sono stati appiccati a cassonetti alla periferia di Palermo.… ... Leggi il resto

Intimidazione a impresario funebre nel cosentino

Tre automobili sono state incendiate all’interno del cortile della casa abitata dalla famiglia Russo a Luzzi (Cosenza). Sul luogo sono intervenuti i Vigili del Fuoco, allertati da due persone che si trovavano nei pressi della casa dei Russo. Sull’intimidazione ai danni di Russo, che gestisce un’agenzia di pompe funebri, sono state avviate le indagini da parte dei carabinieri di Rende. Sulla scorta dei primi rilievi effettuati, l’ammontare complessivo dei danni sarebbe pari a cinquantamila euro.… ... Leggi il resto

Autofunebre si scontra e ribalta a Cesano

ImageA Cesano (Monza) un carro funebre in uscita dalla superstrada Milano-Meda, pare in contromano, ad un incrocio poco distante si è scontrato violentemente con un Fiat Doblò che stava viaggiando in direzione Cascina Gaeta. Il guidatore del Doblò, un giardiniere 47enne ha riportato lievi ferite. Il carro funebre, di proprietà di un’impresa di pompe funebri di Bollate, che al momento dell’impatto non trasportava defunti, si è ribaltato su un lato, andando poi a sbattere contro gli archetti che separano la strada dai vicini negozi.… ... Leggi il resto

Pavia: a giugno mostra di urne cinerarie di pregio realizzate da designers e orafi

Il CSO – Centro Servizi Orafo di Mede promuove in collaborazione con PaviaSviluppo, Agenzia Speciale Camera di Commercio Pavia Cineris – aldilà della forma. Il design e l’oro per l’urna funeraria, una mostra di prototipi/prodotti realizzati grazie alla interazione tra designer e artigiani orafi della Lomellina e del distretto di Varese, che presenteranno urne innovative in cui la tecnica orafa personalizzerà e decorerà le forme dell’urna, realizzata con la collaborazione di artigiani e PMI del mondo della ceramica, della lavorazione del marmo, del legno, del metallo, del vetro.… ... Leggi il resto

Concluso il processo per le tangenti alle Molinette

Il loro caso aveva fatto scalpore: secondo il pm Giuseppe Ferrando, alcuni infermieri delle Molinette di Tornino avevano ricevuto denaro dalle imprese di onoranze funebri in caso di favori e segnalazioni.
Ora sono arrivate le ultime due condanne. Due infermieri sono stati condannati a un anno e otto mesi di carcere. La maggior parte degli indagati era stata giudicata e condannata nel 2008 all’udienza preliminare. Il tribunale ha dato ragione all’accusa, sostenendo che gli infermieri fossero organizzati in un’associazione per delinquere e accusando gli imputati anche per un episodio di corruzione.… ... Leggi il resto

Altra impresa funebre siracusana a fuoco

A fuoco un’agenzia di pompe funebri di Siracusa. I pompieri sono intervenuti nella notte del 12 aprile 2010, intorno all’una e trenta, in viale Ermocrate, all’uscita sud della citta’ di Siracusa, per spegnere l’incendio appiccato all’ingresso del locale di una impresa funebre. Per gli agenti di polizia che indagano sull’episodio si tratta di un incendio di matrice dolosa. Tra le ipotesi in campo, anche quella che porta al racket delle estorsioni, oltre al controllo del mercato delle pompe funebri locali.… ... Leggi il resto

Funerale con rissa

In occasione del funerale del “loro” uomo, l’ex moglie e l’attuale compagna del defunto hanno dato vita ad una rissa nel pieno della cerimonia funebre. Questo è accaduto a San Giorgio a Cremano, nel napoletano. L’ex moglie, donna sulla cinquantina, pare essersi infastidita dalla presenza alla cerimonia dell’attuale compagna. Così ha iniziato a discutere e le due donne, che per anni si sono contese lo stesso uomo, sono arrivate alle mani. Necessario è stato l’intervento dei carabinieri, chiamati da un anonimo.… ... Leggi il resto

Imperia: Comune chiede risarcimento per danni alla sua immagine per scandalo loculi

Il Comune di Imperia ha valutato in 300mila euro il danno di immagine che sostiene di aver subito per lo storico ‘scandalo’ dei loculi. Si tratta del caso che ha visto diverse tombe vendute da dipendenti della polizia mortuaria insieme ad alcune agenzie di onoranze funebri. Ora il Comune di Imperia ha chiesto il risarcimento alle imprese Arof e Siof, venute a galla nell’inchiesta con il coinvolgimento di Leonardo Gandolfo, Uliano Gaddini e Marina Corrado (dipendenti comunali), insieme ad una decina di impresari.… ... Leggi il resto

Cercasi attacchino ad Oria

ImageDal 31 marzo si sono verificati ad Oria (BR) notevoli disservizi riguardo al servizio di affissione dei manifesti, pare per problemi organizzativi tra la Soget, società concessionaria del servizio, e il Comune.

Il problema, riguardante soprattutto i manifesti mortuari, è nell’assenza del precedente attacchino, cioè di colui che materialmente si occupa di andare in giro per le diverse plance ad incollare i manifesti.

Da quanto si è appreso, dal primo aprirle il compito di attacchino spetterebbe ad un dipendente della Soget, che si occupa dello lo stesso servizio presso il comune di Sava.… ... Leggi il resto

Maniere forti

I Carabinieri hanno arrestato a Rossano Calabro (Cosenza) il quarantaduenne Gennaro Curia, imprenditore funebre, per lesioni e maltrattamenti aggravati. L’uomo, gia’ noto alle forze dell’ordine, dopo un litigio ha colpito la convivente e figlio minorenne intervenuto per calmare i due. La donna e il ragazzino sono stati soccorsi e medicati in ospedale, dove i medici hanno riscontrato lesioni guaribili in 8 e 5 giorni. L’imprenditore, invece, e’ stato rinchiuso nel carcere cittadino.… ... Leggi il resto