Raffaele Tolonese, 57enne capo del clan Trisciuoglio-Tolonese-Mansueto di Foggia, è stato condannato nell’ambito del processo alla “mafia dei funerali”.
Cinque anni per associazione a delinquere ed estorsione. Quattro anni, invece, ai necrofori Paolo Fernando Mancini (64 anni) e Giuseppe Cavallone (62 anni). Stessa pena per Ciro Moffa, 58enne dipendente comunale in servizio al cimitero.
Queste le decisioni della Corte d’Appello di Bari in attesa del ricorso in Cassazione. Tolonese è già in carcere per “Corona”, maxi operazione alla mafia foggiana.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Sala Consilina: controlli sulla regolarità di imprese funebri
I carabinieri del nor della compagnia di Sala Consilina, supportati dal nucleo ispettorato del lavoro di Salerno, nell’ambito di specifici controlli, tesi a reprimere il fenomeno del lavoro nero, hanno elevato una sanzione amministrativa pari a tremila euro nei confronti di un’agenza funebre sita a Teggiano, nel Vallo di Diano, in quanto è risultata impiegare un lavoratore non regolarmente assunto. Diversi i controlli effettuati a varie attività commerciali.… ... Leggi il resto
Rapallo: controlli Guardia finanza, lavoratori irregolari in agenzia pompe funebri
La Guardia di Finanza di Genova nell’attività di contrasto al fenomeno del ‘lavoro nero’ nei confronti delle imprese che operano sul mercato in violazione delle regole di corretta concorrenza ha recentemente svolto ispezione in 12 imprese e in 8 di esse sono state riscontrate 20 posizioni non in regola con le normative previdenziali e assicurative.
I 20 lavoratori, tutti completamente ‘in nero’, sono stati scoperti in un’agenzia di pompe funebri (11), in due imprese edili (3), in due ristoranti (2), in un bar (2), in una falegnameria (1) e in un’attività di soccorso stradale (1).… ... Leggi il resto
La posizione della Feniof sui fatti di Cagliari
Proseguono le indagini e gli interrogatori per chiarire le posizioni degli indagati nella maxi retata che ha coinvolto molte imprese funebri a Cagliari e una ventina di operatori sanitari delle camere mortuarie ospedaliere. Sull’argomento è intervenuta la Feniof (Federazione nazionale imprese onoranze funebri):
“Purtroppo il nostro settore non è nuovo a simili illeciti ed una delle attività della Federazione è da sempre la lotta a contrastare simili situazioni dannose per cittadini ed operatori onesti – hanno scritto in una nota – A tutela della parte virtuosa della categoria, che rappresenta la parte maggioritaria del settore, prendiamo formalmente le distanze dall’operato illecito di tutti quegli operatori che procacciano affari dentro gli ambienti necroscopici ed ospedali tessendo rapporti commerciali illegittimi al fine di ottenere l’esecuzione di funerali.… ... Leggi il resto
Carro funebre senza assicurazione: i fiori non vanno al cimitero
A Sarno, in provincia di Salerno, i carabinieri hanno sequestrato per alcune irregolarità (mancanza dell’assicurazione) uno dei mezzi usati da un’impresa di pompe funebri durante un funerale. I parenti del defunto hanno dovuto accompagnare il loro caro in cimitero senza fiori, visto che il carro portacorone era stato posto immediatamente sotto sequestro.
Il trasporto del feretro al cimitero è, invece, stato consentito. Pubblicità negativa, in questo caso per l’impresa funebre. Che dire? Forse al momento del funerale, oltre al preventivo occorrerà chiedere pure in visione il bollo e l’assicurazione del carro funebre …… ... Leggi il resto
Furgone funebre multato per eccesso di velocità
Un furgone delle Onoranze funebri è stato multato dalla polizia municipale di Camaiore per aver superato un limite di velocità di 40 chilometri.
La pattuglia dei vigili stava effettuando un servizio con il telelaser, quando ha rilevato che il veicolo percorreva la strada a 69 chilometri orari e così l’ha bloccato per notificare la sanzione. Poco distante seguivano il carro funebre, partito poco prima dall’obitorio dell’Ospedale Versilia, e due auto con i parenti dell’anziana, diretti in chiesa per celebrare il rito funebre.… ... Leggi il resto
SEFIT chiede a Governo e Parlamento di intervenire per riportare il settore funerario sotto controllo
“La notizia di 168 persone indagate, con 20 arresti domiciliari finora effettuati, nel cagliaritano e nuorese, nell’ambito di una maxi operazione sul mercato dei servizi funebri in Sardegna, non ha che confermato quanto stiamo denunciando da anni.” – questo il commento dell’ing. Fogli della SEFIT. Secondo SEFIT, l’Associazione che rappresenta principalmente le gestioni pubbliche sia funebri che cimiteriali, “è l’ultimo episodio di una sequenza che periodicamente si ripete e che riporta necessariamente in primo piano la necessità di velocizzare l’iter per la disciplina del settore funebre e cimiteriale, sulla base dei contenuti dell’AS1611”.… ... Leggi il resto
CODACONS, chiede “INDAGINI IN TUTTA ITALIA su camere mortuarie e attività funebre
Non è la prima volta che viene scoperto un mercato sul caro estinto fatto di tangenti, il fenomeno è diffusissimo e riguarda molti ospedali italiani”. Lo afferma il Codacons, intervenendo sull’operazione condotta a Cagliari e che oggi ha fatto finire agli arresti domiciliari 20 necrofori, mentre sono stati 148 complessivamente gli indagati. “Fin dal 2001, quando lo scandalo scoppiò a Torino, il Codacons denunciò come le tangenti delle camere mortuarie riguardassero tutto il territorio nazionale – spiega il presidente Carlo Rienzi -.… ... Leggi il resto
Ferrara in utile
Si sono tenute il 29 aprile 2016 le assemblee di approvazione dei bilanci dell’anno 2015 di Holding Ferrara Servizi Srl e delle società controllate Ferrara Tua Srl (nata dalla fusione di Amsefc Spa e Ferrara TUA Spa), Amsef Srl, AFM Farmacie Comunali Srl, Acosea Impianti Srl e STU Ferrara Immobiliare Spa.
Tutte le società hanno chiuso l’esercizio 2015 in utile. «I risultati delle singole società – dice l’amministratore Paolo Paramucchi – confluiscono poi nel bilancio di Holding Ferrara Servizi srl, che sviluppa un utile di esercizio di 2.856.690,13 euro.… ... Leggi il resto
Come fare la detrazione fiscale per i funerali pagati nel 2015 e anni seguenti
Si è aperta lunedì 2 maggio la “seconda fase” della dichiarazione dei redditi per chi si è avvalso del 730 precompilato (disponibile online dal 15 aprile scorso).
Da ora in poi, infatti, il modello potrà essere ritrasmesso alle Agenzie delle Entrate così com’è o modificato e integrato con nuovi dati.
Per fare le modifiche o aggiungere detrazioni varie non considerate dal Fisco i circa 20 milioni di contribuenti (questa la platea potenziale) interessati potranno o intervenire sul modello da soli dal proprio pc oppure avvalersi dell’aiuto di un intermediario abilitato (commercialista privato o Caf).… ... Leggi il resto
Funerale con carrozza a Termoli: tradizione Rom per la morte di un capo
Il funerale di un capo rom di Termoli ha creato una lunga scia di traffico su viale Pertini e fino al cimitero. La bara è stata posizionata dentro una carrozza nera e oro trainata da cavalli scuri e guidata da un cocchiere. Davanti, corone d’alloro e petali di fiori, dietro la musica funebre eseguita dalla banda, come nella migliore tradizione di questa comunità.… ... Leggi il resto
Fuoco doloso per un carro funebre vicino ad Ortona
Un incendio ha distrutto nella notte di qualche giorno or sono un furgone Mercedes adibito a trasporto funebre di proprietà di una ditta funebre di Santa Maria Imbaro.
Le fiamme si sono sviluppate intorno alla mezzanotte sotto all’abitazione del titolare che ha immediatamente chiamato i vigili del fuoco.
Circa un’ora e mezzo per spegnere il rogo e per mettere poi in sicurezza altre due auto della società. Si sospetta l’origine dolosa dato che sulla cappotta del mezzo è stato trovato liquido infiammabile, verosimilmente gasolio.… ... Leggi il resto
Siracusa: Il Comune vuole che i manifesti funebri siano affissi solo nelle zone prestabilite
Rimuovere gli annunci funebri attaccati fuori dalle bacheche ad essi dedicate. È questo il contenuto di una diffida inviata dal Servizio affissioni alle agenzie affinché si torni al rispetto delle norme e dei regolamenti.
L’invito è di rimuovere entro 10 giorni gli annunci attaccati fuori dagli spazi autorizzati e, conseguentemente, a pulire i muri. Se ciò non dovesse accadere, interverrà il Comune e le spese saranno poi addebitate alle agenzie responsabili della violazione.… ... Leggi il resto
Il comune di Gorizia affida a terzi il servizio di pompe funebri
Il Comune di Gorizia esternalizza i propri servizi funebri.
L’amministrazione municipale ha pubblicato l’invito a presentare manifestazioni d’interesse rivolto alle ditte del settore interessate a occuparsi sul territorio goriziano dei servizi di trasporto feretri e necroforato. Raccolte le adesioni, si procederà con la gara vera e propria, che sarà esperita con la formula della procedura ristretta a invito.
Attualmente il servizio è gestito in house dal Comune, con tariffe decisamente concorrenziali rispetto a quelle praticate dalle agenzie di pompe funebri private.… ... Leggi il resto
Storia di ordinaria pietà
Un signore di 70 anni è morto qualche giorno fa a Francavilla Fontana, cittadina pugliese, in completa solitudine.
Non si trattava di indigente, ma di persona sola. Difatti in paese, l’uomo non aveva parenti o amici e l’ultima persona che gli era rimasta era un avvocato che gli faceva da tutore legale.
In casi del genere, l’agenzia di pompe funebri si limita a preparare la salma, metterla in una bara e portarla al cimitero per la sepoltura, senza funerale.… ... Leggi il resto
Controlli dei Carabinieri su imprese funebri nel salernitano
Aziende di pompe funebri del Vallo di Diano nel salernitano sono state sanzionate al termine di una capillare attività di controllo messa in atto nelle scorse settimane da parte del Nucleo Ispettorato del lavoro dell’Arma dei carabinieri.
Le verifiche hanno interessato in particolare alcuni comuni del Vallo di Diano del Tanagro e in diversi casi sono state rilevate delle violazioni alla legge che regola la materia.
Ora, a parte le eventuali violazioni di natura penale, spetterà invece ai comuni dove le ditte in questione hanno la propria sede elevare le sanzioni amministrative previste dalla normativa di settore.… ... Leggi il resto